N. 227 SENTENZA 21 - 24 giugno 2010

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Giudizio a quo - Vicende sopravvenienti relative al rapporto sub iudice - Influenza sul giudizio incidentale di costituzionalita' - Esclusione. - Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale, art. 18. Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Thema decidendum - Delimitazione - Ulteriori censure prospettate dalla parte privata in relazione a parametri e profili di costituzionalita' non evocati dal rimettente - Inammissibilita'. Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale - Individuazione del thema decidendum - Scrutinabilita' della questione alla luce di parametri non formalmente evocati, ma desumibili dall'ordinanza di rimessione. Costituzione e leggi costituzionali - Potesta' legislativa - Limite del rispetto dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario - Eventuale contrasto tra norma dell'Unione europea adottata con decisione quadro del Consiglio, come tale priva di efficacia diretta, e normativa interna di recepimento - Impossibilita' di risolvere il denunciato contrasto in via interpretativa - Insussistenza del potere-dovere del giudice nazionale di non applicare la norma interna confliggente - Necessita' di proposizione della questione di legittimita' costituzionale in riferimento agli artt. 11 e 117, primo comma, Cost. - Legge 22 aprile 2005, n. 69, art. 18, comma 1, lett. r). - Costituzione, artt. 3, 27, terzo comma, e 117, primo comma; decisione quadro del Consiglio del 13 giugno 2002, n. 2002/584/GAI, art. 4, punto 6; Trattato CE, art. 12 (attualmente, Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, art. 18). Esecuzione penale - Mandato d'arresto europeo per l'esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza privative della liberta' personale - Rifiuto, opposto dalla corte di appello, di consegnare il cittadino di un altro Paese membro dell'Unione europea, che legittimamente ed effettivamente abbia residenza o dimora nel territorio italiano, ai fini dell'esecuzione della pena detentiva in Italia conformemente al diritto interno - Mancata previsione - Violazione dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario - Irragionevole e sproporzionata discriminazione del cittadino di un altro Stato membro dell'Unione europea rispetto al cittadino italiano - Illegittimita' costituzionale in parte qua - Assorbimento delle ulteriori questioni poste. - Legge 22 aprile 2005, n. 69, art. 18, comma 1, lett. r). - Costituzione, artt. 11 e 117, primo comma (artt. 3 e 27, terzo comma); decisione quadro del Consiglio del 13 giugno 2002, n. 2002/584/GAI, art. 4, punto 6; Trattato CE, art. 12 (attualmente, Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, art. 18). (010C0540) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.26 del 30-6-2010)

mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.