N. 33 SENTENZA 28 gennaio - 9 marzo 2021

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Stato civile - Provvedimento giudiziario straniero di accertamento del rapporto di filiazione tra un minore nato all'estero mediante il ricorso alla c.d. maternita' surrogata e il genitore c.d. d'intenzione - Possibilita' di riconoscimento dell'efficacia nell'ordinamento italiano - Preclusione, secondo l'interpretazione del diritto vivente, per contrasto con l'ordine pubblico - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, non discriminazione, ragionevolezza e proporzionalita' in materia di filiazione nonche' di quelli sovranazionali di tutela della vita familiare del minore e della genitorialita' - Inammissibilita' delle questioni - Insufficiente tutela degli interessi del minore nell'attuale situazione - Necessita' indifferibile di un intervento del legislatore. - Legge 19 febbraio 2004, n. 40, art. 12, comma 6; Legge 31 maggio 1995, n. 218, art. 64, comma 1, lettera g); Decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396, art. 18. - Costituzione, artt. 2, 3, 30, 31 e 117, primo comma; Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta' fondamentali, art. 8; Convenzione sui diritti del fanciullo, artt. 2, 3, 7, 8, 9 e 18; Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, art. 24. (T-210033) (GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.10 del 10-3-2021)

mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.