N. 817
ORDINANZA (Atto di promovimento)
5 luglio 2000
Ordinanze da 817 a 827 - di contenuto sostanzialmente identico -
emesse il 5 luglio 2000 (pervenute alla Corte costituzionale il 26
settembre 2001, dal tribunale amministrativo regionale del Lazio sui
ricorsi proposti rispettivamente da: Cossu Francesco ed altri contro
Ministero della sanita' ed altri (r.o. 817/2001), Craus Walter ed
altri contro Ministero della sanita' ed altri (r.o. 818/2001),
Frascadore Luigi contro Azienda Universitaria Policlinico - II
Universita' di Napoli (r.o. 819/2001), Gatto Salvatore contro Azienda
Universitaria Policlinico ed altri (r.o. 820/2001), Annunziata
Antonio ed altri contro Ministero della sanita' ed altri (r.o.
821/2001), Valletta Giancarlo ed altri contro M.U.R.S.T. ed altri
(r.o. 822/2001), Giuffrida Giuseppe contro Ministero della sanita' ed
altri (ro. 823/2001), Ronca Dante contro azienda Universitaria
Policlinico - II Universita' di Napoli ed altri (r.o. 824/2001),
Cappabianca Paolo contro Ministero della sanita' ed altri (r.o.
825/2001), Giugliano Maria Antonia contro azienda Universitaria
Policlinico - II Universita' di Napoli ed altri (r.o. 826/2001),
Pasquale Rocco ed altri contro Ministero della sanita' ed altri (r.o.
827/2201).
Sanita' pubblica - Professori e ricercatori universitari afferenti
alla facolta' di medicina e chirurgia - Esercizio o rinnovo
dell'opzione per l'attivita' assistenziale intramuraria, ovvero per
l'attivita' libero professionale extramuraria - Termine perentorio
di quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore del
decreto legislativo censurato Previsione dell'equivalenza legale
della mancata comunicazione dell'opzione entro il termine predetto,
alla scelta dell'attivita' assistenziale esclusiva - Mancata
subordinazione dell'esercizio dell'opzione alla previa concreta
disponibilita' di strutture adeguate in cui esercitare l'attivita'
assistenziale intramuraria - Irragionevolezza - Contrasto con il
principio di buon andamento della P.A.
- D.Lgs. 21 dicembre 1999, n. 517, art. 5, comma 8.
- Costituzione, artt. 3 e 97.
Sanita' pubblica - Professori e ricercatori universitari afferenti
alla facolta' di medicina e chirurgia - Previsione, quale requisito
necessario per l'attribuzione di incarichi di direzione di
struttura nonche' dei programmi, della scelta per l'attivita'
assistenziale esclusiva - Lesione del principio di autonomia
didattico-scientifica e di compenetrazione tra attivita' sanitaria
assistenziale e attivita' didattica e di ricerca scientifica -
Eccesso di delega.
- D.Lgs. 21 dicembre 1999, n. 517, art. 5, comma 7.
- Costituzione, artt. 33 e 76.
Sanita' pubblica - Professori e ricercatori universitari afferenti
alla facolta' di medicina e chirurgia - Irretrattabilita', salvo
limitate eccezioni, della scelta per l'attivita' assistenziale
intramuria - Lesione del principio di autonomia
didattico-scientifica.
- D.Lgs. 21 dicembre 1999, n. 517, art. 5, comma 10.
- Costituzione, art. 33.
Sanita' pubblica - Norme relative all'organizzazione interna delle
aziende sanitarie e in materia di personale delle stesse -
Assoggettamento dell'attivita' assistenziale del sanitario
universitario alle determinazioni organizzative del direttore
generale dell'azienda ospedaliera - Attribuzione al direttore
generale del potere di conferimento e revoca degli incarichi di
strutture semplici e di natura professionale, su proposta del
responsabile della struttura complessa di appartenenza del
sanitario, nonche' degli incarichi di direzione di strutture
complesse sulla base di mera intesa con il rettore - Incidenza
delle determinazioni del direttore generale sulle attribuzioni in
materia didattica e scientifica riservate all'universita' - Lesione
del principio della liberta' di insegnamento in relazione
all'attribuzione di un incarico assistenziale che non consente
un'adeguata e proficua utilizzazione di strutture e personale per
esigenze di didattica e ricerca - Eccesso di delega.
- D.Lgs. 21 dicembre 1999, n. 517, artt. 3 e 5, commi da 1 a 6 e da 8
a 11.
- Costituzione, artt. 33 e 76.
(001C1032)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.41 del 24-10-2001)
☰
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.