N. 8
RICORSO PER LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE
16 gennaio 2012
Ricorso per questione di legittimita' costituzionale depositato in
cancelleria il 16 gennaio 2012 (della Regione autonoma Valle
d'Aosta) .
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2012 -
Disposizioni sul contenimento delle spese in materia di pubblico
impiego - Estensione agli enti locali ed alle camere di commercio
dell'obbligo di riduzione del 50 per cento della spesa sostenuta
per il personale assunto a tempo determinato o con altra tipologia
di lavoro flessibile - Ricorso della Regione Valle d'Aosta -
Denunciata lesione dell'autonomia finanziaria della ricorrente -
Violazione di potesta' regionali esclusive in materia di
"ordinamento degli uffici e degli enti dipendenti dalla Regione e
stato giuridico ed economico del personale", della potesta'
regionale di integrazione ed attuazione in materia di "finanze
regionali e comunali", nonche' della competenza regionale
concorrente in materia di coordinamento della finanza pubblica -
Contrasto con la normativa di attuazione statutaria.
- Legge 12 novembre 2011, n. 183, art. 4, comma 102 (modificativo
dell'art. 9, comma 28, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78,
convertito, con modifiche, nella legge 30 luglio 2010, n. 122).
- Statuto speciale della Regione Valle d'Aosta (legge costituzionale
26 febbraio 1948, n. 4), artt. 2, comma 1, lett. a) e b), 3, comma
1, lett. f), e 4; decreto legislativo del Capo provvisorio dello
Stato 23 dicembre 1946, n. 532, art. 1; Costituzione, artt. 117,
commi terzo e quarto, 118 e 119; legge costituzionale 18 ottobre
2001, n. 3, art. 10.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2012 -
Disposizioni in materia di debito pubblico degli enti territoriali
- Obbligo di riduzione del debito dal 2013 - Definizione della
percentuale ammessa e delle modalita' di attuazione con decreto non
regolamentare del Ministro dell'economia e delle finanze, sentita
la Conferenza unificata - Ricorso della Regione Valle d'Aosta -
Impugnativa proposta per l'ipotesi che la disposizione censurata
sia applicabile alla ricorrente - Denunciata modificazione
dell'ordinamento finanziario valdostano attraverso una scelta
unilaterale del legislatore statale, anziche' mediante il
procedimento di approvazione delle norme di attuazione statutaria,
imposto dallo Statuto - Lesione della potesta' esclusiva regionale
in materia di "ordinamento degli enti locali", della potesta'
regionale di integrazione ed attuazione in materia di "finanze
regionali e comunali", nonche' della competenza regionale
concorrente in materia di coordinamento della finanza pubblica -
Violazione del principio di leale collaborazione (non valendo il
parere della Conferenza unificata a soddisfare il principio
dell'accordo nei rapporti finanziari tra Stato e Regione autonoma)
- Carenza dei presupposti per l'attrazione in sussidiarieta' di
funzioni amministrative a livello centrale.
- Legge 12 novembre 2011, n. 183, art. 8, comma 3.
- Statuto speciale della Regione Valle d'Aosta (legge costituzionale
26 febbraio 1948, n. 4), artt. 2, comma 1, lett. b), e 3, comma 1,
lett. f); legge 26 novembre 1981, n. 690, art. 11; Costituzione,
artt. 5, 117, comma terzo, 118, 119 e 120; legge costituzionale 18
ottobre 2001, n. 3, art. 10.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2012 -
Disposizioni in materia di debito pubblico degli enti territoriali
- Enti inadempienti all'obbligo di riduzione - Assoggettamento a
talune fattispecie sanzionatorie previste dal decreto legislativo
n. 149 del 2011 per il mancato rispetto del patto di stabilita'
interno - Ricorso della Regione Valle d'Aosta - Richiamo ai motivi
e profili di censura proposti avverso il suddetto decreto
legislativo dalla medesima Regione con precedente ricorso [n.
157/2011] non ancora deciso.
- Legge 12 novembre 2011, n. 183, art. 8, comma 4.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2012 -
Disciplina delle c.d. "zone franche a burocrazia zero" a vantaggio
delle "nuove iniziative produttive" - Estensione in via
sperimentale all'intero territorio nazionale fino al 31 dicembre
2013 - Ricorso della Regione Valle d'Aosta - Impugnativa proposta
per l'ipotesi che la disciplina censurata sia applicabile alla
ricorrente - Denunciata possibilita' che l'Ufficio locale del
Governo, ove costituito, istruisca e concluda procedimenti
amministrativi riguardanti ambiti materiali di competenza delle
Regioni - Lesione delle competenze legislative (di tipo residuale o
concorrente, e di tipo esclusivo o di integrazione e attuazione) e
delle funzioni amministrative spettanti alla Regione Valle d'Aosta
nelle materie indicate dalla Costituzione e dallo Statuto speciale
- Sostanziale attribuzione all'Ufficio locale del Governo di potere
sostitutivo, esteso alle ipotesi di inosservanza dei termini per la
conclusione dei procedimenti incardinati presso lo Sportello unico
attivita' produttive - Esorbitanza dalle ipotesi e dai presupposti
che consentono la sostituzione dello Stato alla Regione -
Violazione dei principi di sussidiarieta' e di leale
collaborazione.
- Legge 12 novembre 2011, n. 183, art. 14, commi 1, 2, 3 , 4, 5 e 6.
- Statuto speciale della Regione Valle d'Aosta (legge costituzionale
26 febbraio 1948, n. 4), artt. 2, comma 1, lett. a), p), q), t), 3,
comma 1, lett. a) ed e), e 4; d.P.R. 22 febbraio 1982, n. 182, art.
4; Costituzione, artt. 117, commi terzo e quarto, e 118; legge
costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, art. 10; legge 5 giugno 2003,
n. 131, art. 8.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2012 -
Previsioni relative al patto di stabilita' interno delle Regioni e
delle Province autonome - Concorso delle autonomie speciali alla
manovra finanziaria aggiuntivo rispetto a quello previsto dal
decreto-legge n. 78 del 2010 - Determinazione unilaterale da parte
del legislatore statale dell'entita' del contributo gravante su
ciascuna autonomia speciale - Ricorso della Regione Valle d'Aosta -
Denunciata mancanza del previo accordo tra Governo e Regione
ricorrente - Violazione del principio di leale collaborazione e
dell'autonomia finanziaria valdostana - Violazione del principio di
ragionevolezza (per mancata enunciazione dei criteri di riparto del
contributo e per contrasto con il riparto di cui al decreto legge
n. 78 del 2010, condiviso dalle autonomie speciali).
- Legge 12 novembre 2011, n. 183, art. 32, comma 10.
- Statuto speciale della Regione Valle d'Aosta (legge costituzionale
26 febbraio 1948, n. 4), artt. 2, comma 1, lett. a), 3, comma 1,
lett. f), 12 e 50; legge 26 novembre 1981, n. 690; Costituzione,
art. 3.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2012 -
Previsioni relative al patto di stabilita' interno delle Regioni e
delle Province autonome - Modalita' di raggiungimento degli
obiettivi di finanza pubblica delle Regioni e dei rispettivi enti
locali - Definizione, a partire dal 2013, attraverso il sistema
dell'«accordo integrato» tra Stato e Regioni - Individuazione con
successivo decreto ministeriale, sentita la Conferenza unificata,
delle modalita' specifiche di attuazione della disciplina del
suddetto «accordo integrato» - Ricorso della Regione Valle d'Aosta
- Impugnativa proposta per l'ipotesi che la disposizione censurata
sia applicabile alla ricorrente - Denunciata inosservanza dello
strumento dell'«accordo separato» tra singola Regione speciale e
Ministero dell'economia - Violazione dell'autonomia finanziaria
valdostana e del principio di leale collaborazione - Lesione della
competenza regionale concorrente in materia di coordinamento della
finanza pubblica.
- Legge 12 novembre 2011, n. 183, art. 32, comma 17.
- Statuto speciale della Regione Valle d'Aosta (legge costituzionale
26 febbraio 1948, n. 4), artt. 2, comma 1, lett. a), 3, comma 1,
lett. f), 12, 48-bis e 50; legge 26 novembre 1981, n. 690; decreto
legislativo 28 dicembre 1989, n. 434; Costituzione, artt. 117,
commi terzo e sesto, 118 e 119; legge costituzionale 18 ottobre
2001, n. 3, art. 10.
Bilancio e contabilita' pubblica - Legge di stabilita' 2012 -
Previsioni relative al patto di stabilita' interno delle Regioni e
delle Province autonome - Monitoraggio degli obiettivi e sanzioni
per le inadempienze - Ricorso della Regione Valle d'Aosta -
Richiamo ai motivi e profili di censura proposti avverso il
suddetto decreto legislativo dalla stessa Regione con precedente
ricorso [n. 157/2011] non ancora deciso.
- Legge 12 novembre 2011, n. 183, art. 32, commi 19, 22, 23, 24 e 25.
(012C0027)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.8 del 22-2-2012)
☰
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.