N. 101
ORDINANZA (Atto di promovimento)
29 maggio 2023
Ordinanza del 29 maggio 2023 del Tribunale di Torino nel procedimento
civile promosso da P. S..
Stato civile - Rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso -
Effetti della sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso
sull'unione civile preesistente - Scioglimento dell'unione civile
tra persone dello stesso sesso - Denunciata preclusione della
possibilita' di convertire l'unione civile in matrimonio, previa
dichiarazione congiunta dell'attore e dell'altro contraente
dell'unione, in caso di accoglimento della domanda di
rettificazione di attribuzione di sesso di uno dei contraenti,
senza soluzione di continuita' con il precedente vincolo.
- Legge 20 maggio 2016, n. 76 (Regolamentazione delle unioni civili
tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze), art.
1, comma 26.
Stato civile - Rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso -
Effetti della sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso
sull'unione civile preesistente - Scioglimento dell'unione civile
tra persone dello stesso sesso - Possibilita' che alle parti di
un'unione civile, fino alla precisazione delle conclusioni, con
dichiarazione congiunta, resa personalmente in udienza, sia
consentito esprimere la volonta', in caso di accoglimento della
domanda, di unirsi in matrimonio, effettuando le eventuali
dichiarazioni riguardanti il regime patrimoniale e la conservazione
del cognome comune, nonche' che il Tribunale, con la sentenza di
accoglimento della domanda, ordini all'ufficiale di stato civile di
iscrivere il matrimonio nel registro degli atti di matrimonio e di
annotare le eventuali dichiarazioni rese dalle parti relative alla
scelta del cognome e al regime patrimoniale - Omessa previsione.
- Decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150 (Disposizioni
complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione
e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi
dell'articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69), art. 31, comma
4-bis, inserito dall'art. 7 del decreto legislativo 19 gennaio
2017, n. 5 (Adeguamento delle disposizioni dell'ordinamento dello
stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni,
nonche' modificazioni ed integrazioni normative per la
regolamentazione delle unioni civili, ai sensi dell'articolo 1,
comma 28, lettere a) e c), della legge 20 maggio 2016, n. 76).
Stato civile - Rettificazione giudiziale di attribuzione di sesso -
Effetti della sentenza di rettificazione di attribuzione di sesso
sull'unione civile preesistente - Scioglimento dell'unione civile
tra persone dello stesso sesso - Omessa previsione che l'ufficiale
dello stato civile del Comune di costituzione dell'unione civile o
di registrazione se costituita all'estero, ricevuta la
comunicazione della sentenza di rettificazione di attribuzione di
sesso, proceda alla trascrizione del matrimonio nel registro degli
atti di matrimonio, con le eventuali annotazioni relative al
cognome e al regime patrimoniale.
- Decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396
(Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento
dello stato civile, a norma dell'articolo 2, comma 12, della legge
15 maggio 1997, n. 127), art. 70-octies, comma 5, aggiunto
dall'art. 1, comma 1, lettera t), del decreto legislativo 19
gennaio 2017, n. 5 (Adeguamento delle disposizioni dell'ordinamento
dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e
annotazioni, nonche' modificazioni ed integrazioni normative per la
regolamentazione delle unioni civili, ai sensi dell'articolo 1,
comma 28, lettere a) e c), della legge 20 maggio 2016, n. 76).
(23C00133)
(GU 1a Serie Speciale - Corte Costituzionale n.34 del 23-8-2023)
☰
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.