Bando di gara 1. Poste Italiane S.p.a. - Direzione Centrale Acquisti - Commercializzazione 2, viale Europa n. 175 - 00144 Roma, tel. 39-6-59586836 39-6-59586833 39-6-59586867, telex 616401, fax 39-6-59586853. 2. a) Appalto concorso. 3. a) Luogo di consegna: presso una sede della Societa' in territorio italiano; b) n. 5 Uffici Postali mobili su semirimorchio cat. 04; n. 2 trattori cat. N3, motorizzazione diesel. Cpa/cpc 49111, 492b e successive classificazioni; c) lotto unico. 4. Gli uffici dovranno essere approntati al collaudo presso una sede della societa' in territorio italiano entro duecentodieci giorni naturali consecutivi dalla data di stipula del contratto. L'approntamento dovra' essere effettuato dopo il collaudo da parte della Motorizzazione Civile. 5. E' ammessa la partecipazione di Raggruppamenti Temporanei di Imprese (RTI). In caso di aggiudicazione, per RTI si applica la disciplina dell'art. 10 decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358. 6.a) Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro le ore 13 del 20 ottobre 1998 in busta chiusa e sigillata su cui dovra' essere apposta la dicitura: 'Istanza partecipazione appalto concorso Uffici Postali mobili'. Dovranno presentare domanda nella forma indicata anche le societa' iscritte all'Albo fornitori delle Poste Italiane; b) Poste Italiane S.p.a. - Direzione Centrale Acquisti - Segreteria, stanza K0815, viale Europa n. 175 - 00144 Roma; c) lingua italiana. 7. Entro sessanta giorni dalla data di cui al punto 6 lettera a). 8. Deposito cauzionale come da lettera d'invito. 9. Alla domanda di partecipazione, sottoscritta dal legale rappresentante, dovra' essere allegata, a pena di esclusione, la seguente documentazione: A) certificato iscrizione Camera Commercio Industria Artigianato Agricoltura ovvero documento equipollente (art. 12 decreto legislativo 4 luglio 1992, n. 358); B) dichiarazione del legale rappresentante, resa nelle forme della legge 4 gennaio 1968, n. 15, o, per imprese straniere, come da art. 11, comma 3, citato decreto legislativo 358/1992, attestante: 1) insussistenza motivi esclusione art. 11, comma I, decreto legislativo 358/1992; 2) importo globale del fatturato e importo relativo alle forniture analoghe a quelle oggetto della gara, realizzati negli anni 1995-1996 e 1997 (art. 13, comma I, lettera c) decreto legislativo 358/1992); 3.) elenco delle principali forniture effettuate negli anni suddetti con indicazione rispettivo oggetto, importo, data e destinatario (art. 14, comma I, lettera a) decreto legislativo 358/1992); 4) elenco degli impianti e delle attrezzature tecniche con l'indicazione di ogni altro elemento utile a valutare la qualita' della produzione (art. 14, comma I, lettera b) decreto legislativo 358/1992); 5) elenco dei tecnici e degli organi tecnici facenti parte integrante dell'impresa ed in particolare di quelli incaricati dei controlli di qualita' (art. 14, comma I, lettera c) decreto legislativo 358/1992); C) idonee dichiarazioni bancarie (art. 13, comma I, lettera a) decreto legislativo 358/1992). Anche le societa' iscritte all'Albo dei fornitori dell'Azienda devono allegare all'istanza tutta la succitata documentazione. Nel caso di partecipazione di RTI, ogni partecipante dovra' presentare tutta la predetta documentazione. Tutte le imprese raggruppate devono sottoscrivere congiuntamente la domanda di partecipazione, salva la possibilita' di conferire specifica procura ad un'impresa capogruppo. In tal caso deve essere presentata copia autentica del mandato. L'Azienda si riserva la facolta' di richiedere alla societa' aggiudicataria di provare mediante idonea documentazione il possesso dei requisiti di cui ai punti 9B)2, 9B)3, 9B)4 e 9B)5. Qualora tale prova non sia conforme a quanto dichiarato l'aggiudicazione sara' annullata. La documentazione non in lingua italiana dovra' essere accompagnata da una traduzione giurata in lingua italiana. 10. L'aggiudicazione avverra' ai sensi dell'art. 16, comma I, lettera b), decreto legislativo 358/1992 a favore dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa sulla base dei seguenti criteri: a) soluzione progettuale, caratteristiche tecniche; b) prezzo; c) capacita' organizzativa del fornitore, qualita'. L'aggiudicazione avverra' anche in presenza di una sola offerta valida. 13. Validita' dell'offerta: centottanta giorni decorrenti dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte. I prezzi di aggiudicazione non saranno ammessi a revisione. Altre informazioni potranno essere richieste all'indirizzo di cui al punto 1). 15. 10 settembre 1998. 16. 10 settembre 1998. Il direttore centrale: dott. Adriano Moliterno. A-1154 (A pagamento).