U.S.L. N. 28 - BOLOGNA NORD

(GU Parte Seconda n.154 del 3-7-1991)

      1. Unita' Sanitaria Locale Ventotto - Bologna Nord, via
 Albertoni n. 15 - Servizio Attivita' Tecniche, via Albertoni n. 15 -
 40138 Bologna - Tel. 6361111 - Telefax 6361200.
      2. Procedura di aggiudicazione: appalto-concorso ai sensi
 dell'art. 24, primo comma, lett. b) della legge 8 agosto 1977 n. 584
 e successive modifiche ed integrazioni.
      L'offerta economicamente piu' vantaggiosa sara' determinata in
 base ai seguenti criteri di valutazione, elencati in ordine di
 importanza decrescente e da applicarsi congiuntamente:
    valore tenico dell'opera;
    costi di gestione, manutenzione ed esercizio;
    ammontare dell'offerta;
    tempo per l'esecuzione dei lavori.
      L'appalto ha come oggetto la progettazione, con riferimento ad
 un progetto-guida grafico e descrittivo, indicante anche elementi
 vincolanti per la progettazione esecutiva, nonche' i lavori di
 costruzione di un fabbricato ad uso magazzino nel Policlinico S.
 Orsola-Malpighi di Bologna atto a contenere tutti i prodotti
 economali, presidi sanitari, materiali per laboratori, ecc.
      L'opera e' costituita da un contenitore a livello + 1,20
 rispetto al piano di campagna con una altezza all'interno di circa 12
 m, da un piano seminterrato di collegamento alla rete dei tunnel di
 servizio e da un futuro collegamento con un adiacente fabbricato, di
 prossima realizzazione.
      Le opere consistono in opere edili, di carpenteria metallica,
 impianto elettrico, impianto idrico, antincendio, di elevazione e di
 attrezzature mobili e fisse per la gestione delle merci - Importo
 presunto: L. 7.000.000.000.
    Categoria prevalente 2a per L. 4.630.000.000;
    Opere scorporabili:
    carpenteria metallica L. 460.000.000;
    impianti elettrici L. 570.000.000;
    impianti idrici, di elevazione, antincendio L. 810.000.000;
    attrezzature L. 530.000.000.
    Categoria di iscrizione all'Albo nazionale costruttori richieste:
    cat. 2a classifica fino a 6.000 milioni;
    cat. 5a e 5b classifica fino a 1.500 milioni;
    cat. 5c classifica fino a 750 milioni;
    cat. 17 classifica fino a 750 milioni;
      4. Il termine di esecuzione dell'appalto e' fissato in
 trecentotrenta giorni solari consecutivi dalla data del verbale di
 consegna dei lavori.
      5. All'appaltatore verra' richiesta, prima della stipulazione
 del contratto, una cauzione a garanzia, stabilita nella misura di un
 ventesimo dell'importo netto dell'appalto.
      6. L'appalto sara' finanziato con i fondi previsti dall'art. 20
 della legge finanziaria n. 67/1988 in materia di ristrutturazione
 edilizia e di ammodernamento del patrimonio sanitario pubblico.
      L'Ente appaltante si riserva pertanto di aggiudicare i lavori al
 momento in cui avra' la concreta disponibilita' dei finanziamenti
 previsti.
      I pagamenti all'appaltatore saranno disposti secondo quanto
 previsto agli artt. 51 e 56 della legge regionale n. 22/1980 e
 successive modificazioni ed integrazioni.
      7. Sono ammesse a presentare offerta anche imprese
 temporaneamente riunite secondo quanto previsto agli artt. 20 e
 seguenti della legge n. 584/1977 e successive modifiche ed
 integrazioni, nonche' consorzi di imprese ai sensi dell'art. 6 della
 legge n. 80 del 17 febbraio 1987.
      8. L'offerente avra' facolta' di svincolarsi dalla propria
 offerta dopo che sara' trascorso un periodo di almeno nove mesi dal
 termine fissato per la presentazione delle offerte, per i motivi di
 cui al precedente punto 6.
      9. Nell'offerta il concorrente dovra' indicare i lavori che, in
 caso di aggiudicazione, intendesse eventualmente subappaltare.
      10. Sono ammesse a partecipare imprese non iscritte all'A.N.C.
 aventi sede in uno Stato della CEE alle condizioni previste dagli
 artt. 13 e 14 della legge n. 584/1977 e successive modificazioni ed
 integrazioni.
      11. Le domande di partecipazione alla gara dovranno pervenire al
 seguente indirizzo, esclusivamente a mezzo del servizio postale,
 entro le ore 13 del 1 agosto 1991: Unita' Sanitaria Locale Ventotto -
 Bologna Nord - Casella Postale 2137 - 40100 Bologna Emilia Levante.
      Le domande dovranno essere incluse con la relativa
 documentazione in un'unica busta sulla quale andra' indicato
 l'oggetto dell'appalto.
      12. L'invito alla gara sara' diramato entro centoventi giorni
 dalla scadenza fissata per il ricevimento delle domande di
 partecipazione.
      Le imprese riunite, o che dichiareranno di volersi riunire,
 dovranno inderogabilmente indicare, gia' nella domanda di
 partecipazione, le imprese mandanti e la capogruppo mandataria.
      Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegate, a pena
 di esclusione dall'invito, sotto forma di dichiarazioni con firma
 autenticata, successivamente verificabili, indicazioni concernenti:
      a) iscrizione all'A.N.C. per la categoria prevalente 2a e
 classifica fino a 6.000 milioni;
      b) iscrizione all'A.N.C. per le seguenti categorie di opere
 scorporabili e classifiche:
    cat. 5a e 5b - cl. fino a 1.500 milioni;
    cat. 5c - cl. fino a 750 milioni;
    cat. 17 - cl. fino a 750 milioni.
      In caso di raggruppamento di imprese l'impresa mandataria e le
 imprese mandanti dovranno trovarsi nelle condizioni richieste dal
 secondo comma dell'art. 21 della legge 584/1977, cosi' come
 modificato dall'art. 19 della legge n. 55/1990.
      Ai Consorzi di imprese si applicano le previsioni dell'art. 6
 della legge n. 80/87.
      Per le imprese stabilite in altri Stati membri della CEE vengono
 richieste le attestazioni previste dagli artt. 13 e 14 della legge 8
 agosto 1977, n. 584;
      c) di avere raggiunto, nell'ultimo quinquennio antecedente la
 pubblicazione del presente bando, una cifra d'affari in lavori anche
 se in corso, derivante da attivita' diretta e indiretta dell'impresa,
 di almeno 10 miliardi, di cui alcuni siano interventi di edilizia
 ospedaliera o direzionale.
      In caso di raggruppamento temporaneo di imprese il requisito
 dovra' essere posseduto dalla mandataria per il 60%, mentre la
 restante percentuale cumulativamente dalle mandanti, ciascuna
 proporzionalmente all'importo della categoria di lavori che intende
 assumere;
    d)  di avere sostenuto con riferimento all'ultimo quinquennio un
    costo per il personale dipendente non inferiore ad un valore di
    1 miliardo.
      e) di avere effettivamente eseguito nell'ultimo quinquennio
 lavori nella categoria prevalente per un importo complessivo di L.
 2.800.000.000.
      13. L'Ente appaltante potra' procedere all'affidamento
 dell'appalto anche nel caso in cui partecipi alla gara un solo
 concorrente.
      Potra' altresi' interrompere le operazioni di gara in qualsiasi
 momento prima dell'aggiudicazione, senza onere alcuno, ove i
 finanziamenti attribuiti per l'opere da eseguirsi non raggiungano
 l'importo necessario da aggiudicarsi.
      Potra' altresi' affidare all'appaltatore lavori per stralci
 funzionali di importo inferiore a quello a base d'asta, nei limiti
 delle risorse e dei finanziamenti disponibili potendo
 discrezionalmente determinarsi l'affidamento dei restanti lavori se e
 quando disporra' di altri mezzi.
      14. L'Ente si riserva la facolta' di applicazione dell'art. 12
 legge 1/1978 essendo il fabbricato in oggetto uno stralcio di un
 progetto complessivo approvato.
    L'amministratore straordinario: Mancini.
B-783 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.