CITTA' DI MONTERONI DI LECCE
(Provincia di Lecce)

(GU Parte Seconda n.94 del 22-4-2004)

                  Bando di gara di pubblico incanto                   
                                                                      
      1. Indirizzo Comune di Monteroni di Lecce, piazza Falconieri,   
 73047 Monteroni di Lecce, tel. 0832/326674 telefax 0832/322613, sito   
 internet: www.comune.monteroni.le.it   
      2. Appalto per sola esecuzione dei lavori di completamento rete   
 di fognatura nera progetto di Euro 1.579.319,02.   
    3. Luogo di esecuzione dei lavori: centro urbano e periferie;   
       a)importo complessivo dell'appalto compresi oneri sicurezza   
 Euro 1.246.557,58 di cui a corpo Euro 485.584,27 e a misura Euro   
 724.665,81;   
       b)oneri per piani della sicurezza, non soggetti a ribasso, Euro   
 36.307,50;   
       c)importo complessivo appalto al netto oneri di sicurezza Euro   
 1.210.250,08;   
     d)lavorazioni di cui si compone l'intervento:   
         d1) categoria prevalente: OG6 del decreto del Presidente   
 della Repubblica n. 34/2000 Euro 1.210.250,08, subappaltabile ex art.   
 141, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999;   
         d2)di cui subappaltabili, affidabili a cottimo o   
 scorporabili: cat. OS1 Euro 368.425,40, cat. OG3 Euro 356.240,43;   
     e) non e' prevista divisione in lotti.   
 
      4. Durata dell'appalto mesi dodici dalla data di consegna dei   
 lavori.   
      5. Il disciplinare di gara contenente le norme integrative del   
 presente bando in ordine alle modalita' di partecipazione alla gara,   
 alle modalita' di compilazione e presentazione dell'offerta, ai   
 documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di   
 aggiudicazione dell'appalto nonche' gli elaborati grafici, il computo   
 metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, lo   
 schema di contratto e la lista delle categorie di lavorazioni e   
 forniture previste per l'esecuzione dei lavori necessari e per   
 formulare l'offerta, sono consultabili presso l'Ufficio tecnico   
 comunale nei giorni lunedi' e mercoledi' ore 16,30-18,30, martedi',   
 giovedi' e venerdi' ore 8,30-11,30; e' possibile acquistarne una   
 copia, al costo di riproduzione di Euro 0,13 per ciascun foglio A4 e   
 con pagamento in c/c postale n. 13943733 intestato a Comune di   
 Monteroni di Lecce, fino a dieci giorni antecedenti il termine di   
 presentazione delle offerte, presso il medesimo ufficio; a tal fine   
 gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax inviato, 48   
 ore prima della data di ritiro, alla amministrazione aggiudicatrice   
 al numero telefax del Comune, indicato nel presente bando. Il   
 disciplinare di gara e', altresi' disponibile sul sito internet del   
 Comune.   
      6. Le offerte devono pervenire al Comune in lingua italiana,   
 all'indirizzo sopra indicato, entro trenta giorni dalla data di   
 pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della   
 Repubblica italiana.   
      7. Modalita' di apertura delle offerte secondo quanto previsto   
 nel disciplinare di gara. Sono ammesse ad assistere all'apertura   
 delle offerte i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero   
 soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro   
 conferita dai suddetti legali rappresentanti. La prima seduta   
 pubblica e' fissata per il secondo giorno lavorativo e successivo al   
 termine di presentazione delle offerte, ore 9, presso l'Ufficio   
 tecnico comunale. Ove tale seduta ricadesse di sabato e' rimandata al   
 lunedi' successivo. Eventuale seconda seduta pubblica presso la   
 medesima sede nel giorno e ora che saranno comunicati ai concorrenti   
 ammessi mediante fax, inviato con cinque giorni di anticipo sulla   
 data della seduta.   
    8. L'offerta dei concorrenti deve essere corredata da:   
       a)cauzione provvisoria di cui all'art. 30, commi 1 e 2-bis,   
 della legge n. 109/94 e all'art. 100 del decreto del Presidente della   
 Repubblica n. 554/1999, pari almeno al 2% ( Euro 24.931,15)   
 dell'importo complessivo dell'appalto, costituita alternativamente   
 da:   
         versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso   
 Banca UniCredit, Monteroni di Lecce;   
         fidejussione bancaria o polizza assicurativa o polizza   
 rilasciata un intermediario finanziario iscritto nell'elenco speciale   
 di cui all'art. 107 del decreto legislativo n. 385/1993 avente   
 validita' per almeno 180 giorni dalla data di presentazione   
 dell'offerta;   
       b) dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una   
 compagnia di assicurazione, oppure di un intermediario finanziario   
 iscritto nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del decreto   
 legislativo n. 385/1993, contenente l'impegno a rilasciare, in caso   
 di aggiudicazione dell'appalto, a richiesta del concorrente, una   
 fidejussione o polizza relativa alla cauzione definitiva, in favore   
 dell'amministrazione aggiudicatrice valida fino a emissione del   
 certificato di collaudo provvisorio.   
 
      9. L'opera e' finanziata ai sensi della legge n. 377/2000, art.   
 141, comma 4, ed il corrispettivo sara' corrisposto a corpo ed a   
 misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli   
 articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c)della legge n. 109/94   
 e con le modalita' riportate nel disciplinare sottoscritta tra Comune   
 e Regione.   
      10. Sono ammessi alla gara i soggetti costituiti da imprese con   
 idoneita' individuale di cui alle lettere a)(imprese individuali,   
 anche artigiane, societa' commerciali, societa' cooperative),   
 b)(consorzi tra societa' cooperative e consorzi tra imprese   
 artigiane), e c)(consorzi stabili) dell'art. 10, comma 1, della legge   
 n. 109/94 oppure da imprese con idoneita' plurisoggettiva di cui alle   
 lettera d)(associazione temporanee), e)(consorzi occasionali) ed   
 e-bis (gruppo europeo di interesse economico), dell'art. 10, comma 1,   
 della legge n. 109/94, oppure da imprese che intendano riunirsi o   
 consorziarsi ai sensi dell'art. 13, comma 5, della legge n. 109/94.   
 Ai predetti soggetti si applicano le disposizioni di cui all'art. 13   
 della legge n. 109/94 nonche' quelle degli artt. 93, 94 e 95 del   
 decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999.   
      11. Non e' ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti   
 per i quali sussiste/sussistono:   
       a)le cause di esclusione di cui all'art. 75, comma 1, lettere   
 a), b), c), d),e), f),g) ed h)del decreto del Presidente della   
 Repubblica n. 554/1999;   
       b)l'estensione, negli ultimi cinque anni, nei propri confronti   
 degli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui   
 all'art. 3 della legge n. 1423/1956, irrogate nei confronti di un   
 convivente;   
       c)sentenze, ancorche' non definitive, relative a reati che   
 precludono la partecipazione alle gare di appalto;   
       d)le misure cautelari interdittive oppure le sanzioni   
 interdittive oppure il divieto di stipulare contratti con la pubblica   
 amministrazione di cui al decreto legislativo n. 231/2001;   
       e)l'inosservanza delle norme della legge n. 68/1999 che   
 disciplina il diritto al lavoro dei disabili;   
       f)l'esistenza dei piani individuali di emersione di cui   
 all'art. 1bis, comma 14 della legge n. 383/2001;   
       g)l'inosservanza all'interno della propria azienda, degli   
 obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;   
       h)l'esistenza di alcuna delle forme di controllo di cui   
 all'art. 2359 del Codice civile con altri concorrenti partecipanti   
 alla gara;   
       i)la contemporanea partecipazione alla gara come autonomo   
 concorrente e come consorziato indicato, ai sensi dell'articolo 14,   
 comma 4, ultimo periodo, della legge n. 109/94 e s.m., da uno dei   
 consorzi di cui art. 10, comma 1, lett. b) (consorzi tra societa'   
 cooperative e consorzi tra imprese artigiane), e c) (consorzi   
 stabili), della legge n.109/94109/1994 partecipante alla gara.   
 
      I concorrenti devono essere in possesso di attestazione   
 rilasciata da Societa' di attestazione (SOA) di cui al decreto del   
 Presidente della Repubblica n. 34/2000 regolarmente autorizzata, in   
 corso di validita', che documenti il possesso della qualificazione in   
 categorie e classifiche adeguate, ai sensi dell'art. 95 del decreto   
 del Presidente della Repubblica n. 554/1999, ai lavori da assumere.   
      I concorrenti stabiliti in Stati aderenti all'Unione europea,   
 qualora non siano in possesso dell'attestazione, devono essere in   
 possesso dei requisiti previsti dal decreto del Presidente della   
 Repubblica n. 34/2000 accertati, ai sensi dell'art. 3, comma 7, del   
 suddetto decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000, in base   
 alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi   
 Paesi; la cifra d'affari in lavori di cui all'art. 18, comma 2,   
 lettera b)del suddetto decreto del Presidente della Repubblica n.   
 34/2000, conseguita nel quinquennio antecedente la data di   
 pubblicazione del bando, deve essere non inferiore a tre volte   
 l'importo complessivo dell'appalto.   
      12. L'offerente e' vincolato dalla propria offerta 180 giorni   
 dalla scadenza fissata per la ricezione delle offerte.   
    13. Criterio di aggiudicazione prezzo piu' basso:   
       a) l'aggiudicazione avverra' con riferimento al massimo ribasso   
 percentuale del prezzo offerto rispetto all'importo complessivo dei   
 lavori a base di gara al netto degli oneri per l'attuazione dei piani   
 di sicurezza; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi   
 dell'art. 21, commi 1 e 1-bis, della citata legge n. 109/1994   
 mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le norme e con le   
 modalita' previste nel disciplinare di gara; il prezzo offerto deve   
 essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto   
 degli oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza;   
  b)costituisce condizione di partecipazione alla gara   
 l'effettuazione, ai sensi dell'art. 71, comma 2, del decreto del   
 Presidente della Repubblica n. 554/1999 e s.m., del sopralluogo sulle   
 aree ed immobili interessati dai lavori; il sopralluogo deve essere   
 effettuato e dimostrato secondo quanto disposto nel disciplinare di   
 gara;   
       c)si procedera' alla esclusione automatica delle offerte   
 anormalmente basse secondo le modalita' previste dall'art. 21, comma   
 1-bis, della legge n.109/1994; nel caso di offerte in numero   
 inferiore a cinque la stazione appaltante ha comunque la facolta' di   
 sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;   
       d)si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una   
 sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;   
     e) in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio;   
       f)si applicano le disposizioni di cui all'art. 8, comma   
 11-quater, legge n. 109/1994.   
 
    14. Non sono ammesse varianti.   
      15. Altre informazioni sono riportate nel disciplinare di gara   
 disponibile sul sito internet.   
    Responsabile del procedimento: ing. Francesco Grassi.   
 
     Monteroni di Lecce, 8 aprile 2004   
           Il responsabile del settore servizi alla citta':           
                        ing. Francesco Grassi                         
C-10486 (A pagamento).   
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.