ENTE NAZIONALE PER LE STRADE Compartimento della viabilita' Sede in Bari, V.le Einaudi n. 15
Tel. n. 080/5091111 - Tel. 080/5091437

(GU Parte Seconda n.109 del 11-5-1996)

                            Avviso di gara                            
                                                                      
      Il dirigente amministrativo del Compartimento della viabilita'
 della Puglia rende noto ai sensi e per gli effetti della legge 2
 febbraio 1973, n. 14 e successive modificazioni, che sono di prossimo
 appalto i sottoindicati lavori dell'importo a fianco di essi
 indicati:
       1. Oggetto: Centro di manutenzione n. 1, S.S. n. 89
 'Garganica'. Tronco: Manfredonia-Vieste.
 
      Sistemazione in sede ed in variante del tronco Mattinata-Vieste
 Lotto II - Variante di Mattinata.
      Lavori di realizzazione degli impianti di illuminazione e di
 ventilazione delle gallerie 'San Benedetto' e 'Sperlonga' e
 dell'impianto di illuminazione della galleria 'Papone' con gestione e
 manutenzione biennale:
       ctg. 16/L iscrizione A.N.C., importo di iscrizione lire
 3.000.000.000;
       ctg. 5/A iscrizione A.N.C., importo di iscrizione lire
 1.500.000.000.
 
    Importo a base di appalto:
     per lavori a corpo L. 2.740.339.400;
     per lavori a misura L. 451.860.600,
 
     totale L. 3.192.200.000.
 
      Progetto n. 5126 del 3 ottobre 1989 - Finanziamento: D.A. n.
 2464 del 9 agosto1990 - Cap. 709.
      Cauzione provvisoria: L. 63.844.000. Luogo di esecuzione:
 Provincia di Foggia.
      Tempo previsto per l'esecuzione dell'appalto: giorni centottanta
 per esecuzione dei lavori e giorni settecentotrenta per la
 manutenzione.
      Pagamento: (art. 9 del Capitolato speciale di appalto) rata per
 ogni S.A.L. di 500.000.000 per i lavori e 80.000.000 per la
 manutenzione.
    Natura ed entita' delle prestazioni:
       lavori a corpo per un totale di L. 2.740.339.400 (strutture
 portanti e fissaggi, corpi illuminanti ed accessori, cavi, cavidotti,
 cassette di derivazione, giunti, quadri ed apparecchiature di
 comando, elettroventilatori silenziati, opacimetri, analizzatori C02,
 anemometri, rete trasmissione dati);
       lavori a misura per un totale di L. 451.860.600 (canone per
 gestione e manutenzione impianti, fornitura materiale di ricambio,
 costruzione di n. 2 cabine di trasformazione elettrica).
 
      2. Oggetto: Centro di manutenzione n. 5, s.s. n.379 'di
 Egnazia'. Tronco: Inn. 16 (Fasano), Inn. 16 (Brindisi).
      Ammodernamento ed adeguamento a quattro corsie dal km 10 + 517
 al km 38 + 600.
      Lavori di fornitura ed applicazione di conglomerato bituminoso
 per strato di usura spessore cm 3 con il 30% di materiale basaltico.
       Ctg. 6 iscrizione A.N.C., importo di iscrizione L.
 3.000.000.000. Importo a base di appalto:
       per lavori a corpo L. 2.561.034.000;
       per lavori a misura L. 40.900.000,
       totale L. 2.601.934.000.
 
      Progetto n. 5476 del 7 luglio 1990 - Finanziamento: D.A. n. 331
 del 30 marzo 1992 - Cap. 709.
    Cauzione provvisoria: L. 52.040.000.
    Luogo di esecuzione: Provincia di Brindisi.
    Tempo previsto per l'esecuzione dell'appalto: giorni cento.
      Pagamento: (art. 9 del Capitolato speciale di appalto) rata per
 ogni S.A.L. di 500.000.000.
    Natura ed entita' delle prestazioni:
       lavori a corpo per un totale di L. 2.561.034.000 (esecuzione di
 strato di usura in conglomerato bituminoso dello spessore reso di cm
 3 con il 30% di inerte basaltico);
       lavori a misura per un totale di L. 40.900.000 (esecuzione di
 risagomature del piano viabile con conglomerato bituminoso tipo
 binder).
 
      Per l'appalto si procedera' a mezzo di licitazione privata e con
 le modalita' dell'art. 1, lettera a) della legge 2 febbraio 1973, n.
 14, con il criterio del massimo ribasso sull'elenco prezzi e
 sull'importo delle opere a corpo posti a base di gara.
      L'amministrazione procedera', qualora il numero delle offerte
 valide risulti pari o superiore a 5, alla esclusione automatica dalla
 gara di quelle offerte che presentino una percentuale di ribasso
 superiore di oltre un quinto rispetto alla media aritmetica dei
 ribassi di tutte le offerte ammesse, ai sensi dell'art. 21, comma
 1-bis della legge 11 febbraio 1994, n. 109, cosi' come modificato ed
 integrato dall'art. 7 del D.L. 3 aprile 1995, n. 101 e relativa legge
 di conversione 2 giugno1995, n. 216.
      Il calcolo della media sara' effettuato senza tener conto delle
 offerte in aumento.
      Per poter partecipare alle gare suddette e' necessaria
 l'iscrizione all'A.N.C. per la categoria ed importo a fianco di
 ciascuna gara indicati.
      All'atto dell'offerta l'impresa dovra' presentare una cauzione
 provvisoria, dell'importo indicato a fianco di ciascuna gara, pari al
 2% dell'importo dei lavori, a norma dell'art. 30 della legge 11
 febbraio 1994, n. 109 (in caso di partecipazione a piu' gare sara'
 sufficiente allegare la cauzione richiesta per la gara di importo
 piu' elevato alla quale si intende partecipare).
      La domanda di partecipazione, una per ogni singola gara, redatta
 in carta legale e sottoscritta dal legale rappresentante la cui firma
 dovra' essere autenticata nei modi previsti dalle vigenti
 disposizioni di legge - pena l'esclusione - dovra' pervenire a questo
 compartimento, segreteria C.C./Gare entro le ore 10 del sedicesimo
 giorno a partire dalla data di pubblicazione del presente bando in
 plico raccomandato, esclusivamente a mezzo del servizio postale.
      Sul plico raccomandato, uno per ogni singola richiesta di
 invito, dovra' riportarsi la scritta 'domanda di partecipazione a
 gara' con l'indicazione dell'oggetto dei lavori.
      Ad ogni richiesta di partecipazione le imprese dovranno allegare
 copia del certificato d'iscrizione all'A.N.C. valido per l'anno in
 corso e, a quella di importo piu' elevato, una busta gia' indirizzata
 all'impresa ed affrancata con L. 5.250 per la spedizione dell'invito
 a mezzo di raccomandata postale.
      La partecipazione e' aperta a imprese singole, associazioni
 temporanee e consorzi ai sensi dell'art. 22 e segg. del D.L. 19
 dicembre 1991, n.406.
      Per il lavoro di cui al punto 1) non sono ammesse associazioni
 temporanee di tipo verticale. Per tale lavoro infatti ciascuna
 impresa deve essere iscritta nelle categorie richieste per classifica
 corrispondente ad almeno un quinto dell'importo dei lavori di ogni
 singola categoria (art. 23, comma 1, D.L. n. 406/1991).
      Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione
 alla gara di imprese aventi stesso titolare o legale rappresentante.
      Gli inviti a presentare offerta saranno inviati entro il termine
 di giorni centoventi dalla data di pubblicazione del bando.
      Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione
 redatte o pervenute in modo difforme da quanto suindicato.
      Sono ammesse a partecipare le imprese non iscritte all'A.N.C.
 aventi sede in uno Stato della C.E.E. alle condizioni previste dagli
 articoli 18 e 19 del D.L. 19 dicembre 1991, n. 406.
      Il subappalto viene regolato dalle norme dall'art. 34 decreto
 legge 19 dicembre 1991, n. 406 nonche', per quanto gia' in vigore,
 dall'art. 34 della legge 11 febbraio 1994, n. 109.
      Entro venti giorni da ciascun pagamento, l'impresa
 aggiudicataria dovra' trasmettere alla direzione lavori copia delle
 fatture quietanziate relative ai pagamenti via via corrisposti al
 subappaltatore con l'indicazione delle ritenute di garanzia
 effettuate.
           Il dirigente amministrativo F.F.: dott. Beniamino Clemente.
C-12355 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.