COMUNE DI SULMONA
(Provincia di L'Aquila)

Via P. Mazara n. 21
Tel. 0864/242241-242219 - Fax 0864/51719

(GU Parte Seconda n.106 del 8-5-1999)

                       Avviso di gara d'appalto                       
                                                                      
      In esecuzione della delibera di giunta comunale n. 154 del 1.
 aprile 1999 si rende noto che e' stata indetta una gara d'appalto per
 i lavori di realizzazione parcheggio interrato S. Chiara. L'importo a
 base d'asta e' di L. 7.169.090.838, pari ad Euro 3.702.526,42 di cui
 L. 423.113.118 pari ad Euro 218.519,69 per oneri di sicurezza, non
 soggetti a ribasso d'asta.
      Le imprese interessate possono presentare richiesta in carta
 legale a questo comune per essere invitate alla gara. Nel caso in cui
 siano pubblicati contemporaneamente piu' avvisi di gara d'appalto,
 per necessita' legate all'attribuzione del numero e della data del
 protocollo di arrivo, non e' consentito inviare piu' richieste di
 invito in un unico plico.
In detta richiesta deve essere dichiarato, pena l'esclusione:
       a) l'iscrizione all'albo nazionale dei costruttori per la
 categoria G1 (G uno) e per l'importo competente o, nel caso di
 importo a base d'asta fino a L. 75.000.000 l'iscrizione alla Camera
 di Commercio Industria e Artigianato per l'attivita' inerente i
 lavori suddetti. Sono previste opere scorporabili per le seguenti
 categorie ed importi:
         categoria S1 per L. 490.824.465 di cui L. 23.488.057 per
 oneri sicurezza;
         categoria S3 per L. 405.887.330 di cui L. 10.147.183 per
 oneri sicurezza;
         categoria G11 per L. 613.328.660 di cui L. 15.333.215 per
 oneri sicurezza;
         categoria S4 per L. 75.000.000 di cui L. 1.875.000 per oneri
 sicurezza;
         categoria G3 per L. 70.891.176 di cui L. 1.772.297 per oneri
 sicurezza;
       b) la cifra d'affari in lavori derivante da attivita' diretta
 ed indiretta, riferita al quinquennio antecedente la data di
 pubblicazione del presente bando, determinata ai sensi dell'art. 4,
 secondo comma, lettera c) e d) del decreto ministeriale 9 marzo 1989,
 n. 172, non inferiore all'importo a base d'asta (art. 5, secondo
 comma, lettera a) D.P.C.M. n. 55/1991);
       c) il costo per il personale dipendente, riferita agli ultimi
 cinque anni, che non dovra' essere inferiore allo 0,10 della cifra
 d'affari in lavori di cui sopra (art. 5, secondo comma, lettera b)
 D.P.C.M. n. 55/1991);
       d) l'esecuzione, sempre nell'ultimo quinquennio, di lavori
 nella categoria prevalente per un importo complessivo pari a 0,30
 l'importo a base d'asta;
       e) il possesso, da provare successivamente ai sensi dell'art.
 30 del decreto legislativo n. 406/1991 della capacita' economica e
 finanziaria, nonche' tecnica, di cui agli articoli 20 e 21 del
 decreto legislativo n. 406/1991.
 
      In caso di associazione temporanea di imprese, a norma del primo
 comma dell'art. 8 del D.P.C.M. n. 55/1991 i requisiti di cui alle
 lettere b), c), d) ed e) devono essere posseduti per il 40% dalla
 capogruppo e la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti,
 ciascuna per un minimo del 10%.
      Sono ammesse le imprese non iscritte all'A.N.C. aventi sede in
 uno stato della CEE alle condizioni previste dagli articoli 18 e 19
 del decreto legislativo n. 406 del 19 dicembre 1991. Non saranno
 prese in considerazione le offerte pervenute oltre i termini di
 scadenza dell'avviso e quelle prive della dichiarazione di cui sopra.
      Si precisa che, tra le opere scorporabili, e' prevista la
 realizzazione di impianti per i quali e' richiesta specifica
 iscrizione ai sensi della legge n. 46/1990.
      Devono inoltre essere allegate n. 2 etichette autoadesive, delle
 dimensioni di cm 9x2,5 circa, con l'indicazione dell'esatta ragione
 sociale della ditta, e l'indirizzo completo di C.A.P. e citta', onde
 consentire all'amministrazione un piu' esatto e sollecito invio della
 corrispondenza.
      Le richieste di invito, con la eventuale documentazione
 allegata, devono essere inserite in un plico sigillato sui lembi di
 chiusura con l'indicazione del mittente e della seguente dicitura
 'Richiesta di invito di partecipazione per l'appalto dei lavori di
 realizzazione parcheggio interrato S. Chiara, ripartizione VI' e
 devono pervenire mediante raccomandata, esclusivamente per mezzo di
 servizio postale, entro il termine perentorio delle ore 13 del 20.
 (ventesimo) giorno dalla data di pubblicazione del presente avviso
 nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
      Le suddette richieste saranno aperte in seduta pubblica nel
 comune di Sulmona il giorno successivo la scadenza con inizio delle
 operazioni alle ore 10 e sara' redatto apposito verbale.
      Non saranno prese in considerazione le richieste di invito
 pervenute oltre i termini di scadenza, non conformi alle disposizioni
 del presente bando e prescrizioni di legge o qualora manchi, sia
 incompleta o inadeguata anche solo una delle dichiarazioni richieste.
      Le lettere d'invito saranno inviate entro il termine massimo di
 giorni 120 (centoventi) dalla data del presente avviso.
      L'aggiudicazione avverra' mediante licitazione privata con il
 criterio del massimo ribasso, espresso in percentuale, sull'importo a
 base d'asta, cosi' come stabilito nell'art. 21 della legge 11
 febbraio 1994, n. 109, modificata dal decreto-legge 3 aprile 1995, n.
 101, convertito in legge n. 216 del 2 giugno 1995 ancora modificato
 dalla legge 18 novembre 1998, n. 415, con esclusione automatica delle
 offerte anomale, ai sensi dell'art. 21 della predetta legge n.
 109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni;
      Si procedera' all'aggiudicazione solo in presenza di almeno due
 offerte valide.
      Il comune si riserva la facolta', in caso di fallimento o di
 risoluzione del contratto per grave inadempimento, ad interpellare il
 secondo ed eventualmente il terzo classificato, ai sensi dell'art. 10
 della legge n. 109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni e
 si procedera' in sede di gara, altresi', all'applicazione del comma
 1-quater dello stesso articolo.
      Il luogo di esecuzione dei lavori e' in Sulmona, localita' via
 Circonvallazione Orientale. I lavori consistono nella realizzazione
 di un parcheggio a due piani interrati, costituito da: struttura in
 cemento armato in c.a.p. prefabbricato, con relativi diaframmi e
 palificazioni, sistemazione a verde attrezzato del piano di
 copertura, realizzazione di tutti gli impianti tecnologici
 (igienico-sanitario, di scarico, elettrico, antincendio e di
 automazione degli ingressi) e lavori vari di finitura.
      Il termine per l'esecuzione dell'appalto e' stabilito in giorni
 settecento. I lavori sono finanziati con mutuo cassa depositi e
 prestiti per L. 7.900.000.000 con rate di ammortamento a carico della
 regione Abruzzo e Fondi propri di bilancio (residui '96) per L.
 1.100.000.000, e saranno pagati a stati d'avanzamento di rate da L.
 500.000.000.
      L'appalto si intende a corpo, chiavi in mano ed a prezzo chiuso
 e sono ammesse soltanto offerte al ribasso ai sensi dell'art. 46 del
 decreto legislativo n. 504/1992.
      Per la quota parte di mutuo da parte della cassa depositi e
 prestiti i lavori sono finanziati con i fondi del risparmio postale.
      Le ditte concorrenti hanno facolta' di presentare offerta ai
 sensi degli articoli 22 e 23 del decreto legislativo n. 406 del 19
 dicembre 1991. Le ditte concorrenti hanno facolta' di svincolarsi
 dalla propria offerta entro le ore 12 del giorno precedente quello
 fissato per la gara.
      Ai sensi dell'art. 30, primo comma della legge 11 febbraio 1994,
 n. 109, modificata dal decreto-legge n. 3 aprile 1995, n. 101,
 convertito in legge n. 216 del 2 giugno 1995, in sede di formulazione
 dell'offerta l'aspirante appaltatore dovra' presentare una cauzione,
 da presentare anche mediante fideiussione bancaria od assicurativa,
 pari al 2% dell'importo dei lavori; ai sensi del settimo comma
 dell'art. 30 della stessa legge, sono soppresse le altre forme di
 garanzia e, pertanto, saranno escluse dalla gara le ditte che
 presenteranno la cauzione in difformita' a quanto sopra previsto.
      L'impresa aggiudicataria dovra' fornire, ai sensi dell'art. 30,
 secondo comma della stessa legge, una garanzia fideiussoria del 10%.
 In caso di ribasso d'asta superiore al 20%, la garanzia fideiussoria
 e' aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti
 la predetta percentuale di ribasso.
      In sede di formulazione dell'offerta l'aspirante appaltatore
 deve indicare i lavori che eventualmente intende subappaltare o
 affidare in cottimo attenendosi a quanto stabilito dall'art. 18,
 terzo comma della legge n. 19 marzo 1990, n. 55, gia' sostituito
 dall'art. 34 del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406, cosi'
 come sostituito dall'art. 9 della legge 18novembre 1998, n. 415. In
 tal caso e' fatto obbligo alla ditta aggiudicataria di trasmettere,
 entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato al
 subappaltatore o cottimista, copia delle fatture quietanzate con
 l'indicazione delle ritenute effettuate, ai sensi dell'art. 34, comma
 3-bis del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406.
      Il responsabile del procedimento, di cui all'art. 7 della legge
 109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni, e' l'ing. Pietro
 Tontodonato dirigente della ripartizione VI, servizi tecnici.
      Le richieste di invito, qualora per qualsiasi motivo non venga
 espletata la relativa gara d'appalto, non sono vincolanti per il
 comune.
      Il presente bando viene pubblicato in modo integrale nella
 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, sul B.U.R.A., all'albo
 pretorio del comune nonche', per estratto, su quotidiani a diffusione
 nazionale e regionale.
                 Il dirigente della ripartizione VI:                  
                       ing. Pietro Tontodonato                        
                                                                      
C-12378 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.