(Provincia di Torino)
Bando di gara a licitazione privata (Prot. 793)
Il comune di Volvera via Vincenzo Ponsati, 34, Volvera (Torino),
tel. 011/985.72.00 - 985.06.01, indice gara mediante licitazione
privata con la procedura di cui al regolamento approvato con regio
decreto 23 maggio 1924, n. 827, e con il metodo di cui agli articoli
73 lettera c) e art. 76, ultimo comma del medesimo regio decreto, per
l'appalto della: Gestione della struttura 'Soggiorno Mariuccia'.
1. Periodo: dal 1 marzo 1992 al 31 dicembre 2000 con condizione
sospensiva ai sensi art. 1353 del Codice civile.
Il capitolato speciale d'appalto, i documenti complementari
saranno visibili dalle ore 10 alle ore 12 dei giorni feriali presso
l'Ufficio segreteria di questo Comune e potranno essere richiesti
previo versamento della spesa di riproduzione o direttamente presso
il medesimo Ufficio o con versamento su vaglia postale intestato al
Tesoriere Comunale - C.R.T. Dip. di Volvera via Airasca, 6
(011/985.06.51 - 985.09.45) o con versamento su c/c p. n. 31071103
intestato al comune di Volvera - Servizio di Tesoreria. L'ammontare
e' pari al L. 2.700 per il capitolato.
Eventuali richieste di spedizione saranno evase tramite
assicurata a.r. in contrassegno.
Offerta: l'offerta dovra' essere redatta su carta bollata in
cifre e in lettere e non condizionata, in lingua italiana, indicante
il ribasso cosi' in cifre come in lettere, rispettivamente per il
periodo: 1 marzo 1992-31 dicembre 1992, 1 marzo 1993-31 dicembre
1993, 1 gennaio 1994-31 dicembre 1994, 1 gennaio 1995-31 dicembre
1995, 1 gennaio 1996-31 dicembre 1996, 1 gennaio 1997-31 dicembre
1997, 1 gennaio 1998-31 dicembre 1998, 1 gennaio 1999-31 dicembre
1999, 1 gennaio 2000-31 dicembre 2000, sottoscritta per esteso con
firma leggibile del titolare della ditta o dal legale rappresentante
della societa' o cooperativa: nell'offerta dovranno essere indicate,
a norma dell'art. 18, terzo comma, punto 4) della legge 19 marzo
1990, n. 55, i servizi che l'impresa intende eventualmente
subappaltare e le relative quote.
L'offerta deve specificare che si e' tenuto conto degli oneri
previsti per la prevenzione degli infortuni.
Il termine di ricezione delle offerte e' fissato
improrogabilmente alle ore 12 del 27 febbraio 1992 per raccomandata
postale, in piego sigillato.
Oltre detto termine non sara' valida alcuna altra offerta anche
se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.
Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente,
ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in
tempo utile.
Apertura buste: ore 9,30 del giorno 28 febbraio 1992 in una sala
del Palazzo Comunale si procedera' in presenza del pubblico
all'apertura dei pieghi ed all'esame della documentazione richiesta
ai fini dell'ammissibilita' alla gara.
Alle ore 11,30 circa, nella medesima sala, il Segretario
comunale procedera' all'ammissione o all'esclusione della gara,
all'apertura delle offerte ed all'aggiudicazione.
Importo a base d'asta: L. 7.508.333.340, ovvero costo di
gestione a carico dell'Appaltatore.
2. Copertura finanziaria: l'appalto sara' finanziato con le
rette degli utenti, sulla base di una presenza presunta pari a L.
100% continuativo della disponibilita' massima della struttura. Nulla
sara' rimborsato od indennizzato all'Appaltatore qualora le effettive
presenze nella struttura risultino inferiori senza limitazioni alla
disponibilita' massima della struttura.
Si procedera' alla revisione dei prezzi in base all'indice Istat.
3. Aggiudicazione: l'aggiudicazione avverra' assegnando le
prestazioni alla ditta che avra' offerto il ribasso percentuale piu'
vantaggioso per il Comune sul prezzo posto a base di gara, quale
costo di gestione a carico dell'Appaltatore.
Gli offerenti avranno facolta' di svincolarsi dalla propria
offerta decorsi novanta giorni dall'aggiudicazione, senza che si sia
addivenuti alla stipulazione del contratto.
Sono ammesse a partecipare alla gara imprese riunite o che
dichiarino di volersi riunire, nonche' Consorzi di Cooperative di
Produzione e Lavoro, ai sensi e con i requisiti e le modalita' di cui
agli articoli 20 e seguenti della legge n. 584/77.
La ditta e' tenuta ad indicare i servizi che, in caso di
aggiudicazione, intende affidare in subappalto: la mancata
indicazione di quanto richiesto comportera' per l'aggiudicatario
l'impossibilita' di ottenere autorizzazione al subappalto, a norma
dell'art. 18 della legge n. 55/90.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Sono ammesse le imprese aventi sede in uno Stato della CEE alle
condizioni previste dagli articoli 13 e 14 della legge n. 584/77, ove
applicabili. Le lettere di invito a presentare offerta saranno
spedite entro novanta giorni dalla data del presente avviso.
La domanda di partecipazione, redatta su carta legale (L.
10.000), corredata dalle documentazioni e/o dichiarazioni,
successivamente verificabili, relative a:
a) iscrizione ad una C.C.I.A.A., in caso di ditta individuale,
ovvero il registro delle imprese presso il Tribunale competente, in
caso di societa' commerciali, con le seguenti indicazioni:
a.1) natura giudirica, denominazione, sede legale e oggetto
dell'attivita'; dovra' esservi indicata almeno quella di: prestazioni
di servizi socio-assistenziali, o servizi di ristorazione globale
presso comunita', servizi di lavanderia, servizi di pulizie presso
comunita', o attivita' di gestione di strutture e servizi a carattere
socio-assistenziale;
a.2) generalita' degli amministratori;
a.3) codice fiscale;
b) inesistenza delle cause ostative di cui:
b.1) all'art. 13 della legge n. 584/77;
b.2) alle vigenti disposizioni antimafia;
c) per le cooperative: iscrizione nel registro prefettizio delle
cooperative;
c.1) autorizzazioni sanitarie dei veicoli e dei locali
dell'impresa, libretti sanitari del personale adibito all'appalto;
d) requisito di capacita' tecnica, a norma dell'art. 18 lettera
a) della legge n. 584/77, mediante copia autenticata ai sensi della
legge n. 15/68 del titolo di studio posseduto dal responsabile della
condotta dei servizi;
e) che l'offerta' terra' conto degli oneri previsti per la
prevenzione degli infortuni;
dovra' pervenire a mezzo lettera raccomandata o assicurata
convenzionale entro e non oltre le ore 12 del giorno 11 febbraio 1992
all'Ufficio segreteria del comune di Volvera via Ponsati, 34 - I
10040 Volvera (Torino) in busta chiusa riportante la scritta:
'Domanda di partecipazione alla gara del comune di Volvera del giorno
28 febbraio 1992 per la gestione del Soggiorno Mariuccia 1992/2000'.
Ulteriori informazioni potranno essere richieste mediante
lettera al Servizio Scuola del comune di Volvera via Ponsati, 34 - I
10040 Volvera (Torino).
Le domande di partecipazione non vincoleranno in alcun modo il
comune di Volvera, oltre che nel caso di inosservanza delle
disposizioni previste dalle leggi e dai regolamenti in materia e
dalle clausole del presente atto, anche per ragioni di opportunita'
non esplicitate in quest'ultimo ai sensi dell'art. 68, secondo comma
del regolamento di contabilita' di Stato richiamato dall'art. 89
dello stesso regolamento.
Non saranno prese in considerazione le istanze pervenute prima
delle pubblicazione del presente avviso ne' quello pervenute dopo il
termine di scadenza suindicato.
L'amministrazione aggiudichera' l'appalto anche se sara'
presentata una sola offerta, se sara' ritenuta valida e conveniente
per l'amministrazione.
L'amministrazione potra' non aggiudicare l'appalto nel caso le
offerte non fossero fondatamente economicamente convenienti per
l'amministrazione.
L'aggiudicazione avverra' comunque sotto la condizione che la
ditta aggiudicataria non si trovi in alcuna delle cause ostative
previste dalla legge 19 marzo 1990, n. 55 contenente nuove
disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso.
L'aggiudicazione sara' vincolante per la ditta, Societa' o
Cooperativa appaltatrice sin dal suo deliberamento mentre non
impegnera' l'amministrazione appaltante, se non dopo intervenuta
l'approvazione da parte della Giunta comunale e degli organi di
controllo.
Si richiama, per quanto applicabile, il regio decreto 23 maggio
1924, n. 827 e successive modificazioni ed integrazioni.
Le spese contrattuali, accessorie relative e conseguenti, sono a
carico del contraente comprese quelle inerenti e derivanti dalla
pubblicazione dell'esito della gara, ai sensi dell'art. 20 della
legge n. 55/90.
Volvera, 24 gennaio 1992
Il sindaco: prof. A. Finello
Il segretario comunale capo:
dott.ssa Alletto Santa
C-1444 (A pagamento).