COMUNE DI MASCHITO

(GU Parte Seconda n.26 del 1-2-1992)

    (Provincia di Potenza)
      Il Comune di Maschito (Potenza), indice una licitazione privata
 per l'affidamento dei lavori di costruzione della strada di
 collegamento Maschito-Venosa 1 Stralcio.
      Il progetto dell'opera prevede che la strada ha una lunghezza di
 km 1,965 con larghezza della sede stradale di mt. 8,00.
      1. Ente Appaltante: Comune di Maschito - Via Cariati 114 - Tel.
 0972 - 33047/33074.
      2. Modalita' di gara: Licitazione privata da esperirsi con
 sistema di cui all'art. 24/b della legge n. 584/77 e successive
 integrazioni e modificazioni.
      L'appalto verra' aggiudicato con le modalita' di cui sopra al
 concorrente che avra' presentato l'offerta economicamente piu'
 vantaggiosa determinata in base ad una pluralita' di elementi che i
 concorrenti si impegnano a fornire, da applicarsi congiuntamente e
 che di seguito si specificano nell'ordine decrescente di importanza
 loro attribuita:
    a)  rendimento e valore tecnico dell'opera;
    b)  prezzo offerto (chiavi in mano);
    c)  tempo di esecuzione;
    d)  costo di utilizzazione.
    3.  Luogo di esecuzione dei lavori: agro di Maschito e Venosa.
    4.  L'opera e' finanziata con legge 64/86.
      5. Descrizione dell'opera: movimenti di materie; opere in cls.
 pavimentazioni stradali etc. acquisizione di permessi, nulla-osta,
 autorizzazioni in genere, concessioni da parte delle autorita'
 competenti che si rendessero indispensabili od anche solamente
 opportuni; espletamento delle procedure espropriative ivi comprese
 quelle relative alla occupazione delle aree, sino alla completa
 volturazione a favore dell'Ente.
      6. Tempo di ultimazione: mesi dodici naturali e consecutivi
 dalla data del verbale di consegna.
      7. Importo complessivo a base di gara: L. 1.993.856.000 per cat.
 6. Sono escluse offerte in aumento.
      Ai fini di conseguire economie e/o miglioramenti qualitativi o
 funzionali dell'opera da eseguire, e' consentita la prestazione da
 parte dei concorrenti di proposte di varianti tecniche al progetto
 dell'amministrazione.
      A tal fine le imprese concorrenti hanno l'obbligo di effettuare
 a loro cura e spese i rilievi e gli accertamenti di qualsiasi genere
 che ritenessero necessari.
      Per variante tecnica deve intendersi ogni integrazione
 particolare esecutiva ed ogni accorgimento tecnico al processo
 costruttivo, tendente alla massima razionalizzazione di questo ultimo
 ed ai contenuti migliorativi sotto l'aspetto della qualita', durata
 ed efficacia dell'opera da realizzare.
      Tali varianti dovranno essere, preferenzialmente, espressione di
 tecnologie proprie dell'impresa, influenti sul rendimento e sul
 valore dell'opera.
      I concorrenti potranno, con apposita dichiarazione di impegno,
 accettare, in alternativa alla proposta di variante tecnica, il
 progetto dell'Amministrazione nella sua integrita'.
      La valutazione delle offerte e' affidata ad una commissione
 giudicatrice, nominata dall'Ente appaltante, le cui determinazioni
 saranno acquisite dall'Ente appaltante medesimo che procedera'
 all'aggiudicazione definitiva.
      La presentazione di varianti tecniche non da' alcun diritto ai
 concorrenti di ottenere compensi o rimborsi di alcun genere per le
 spese sostenute.
      Sono ammesse a presentare domanda di partecipazione anche
 imprese riunite o che dichiarino di riunirsi in associazione ai sensi
 dell'art. 20 e seguenti della legge 584/77 e successive modifiche ed
 integrazioni, cooperative di produzione e lavoro e loro consorzi
 nonche' i consorzi di imprese ai sensi dell'art. 6 della legge 17
 febbraio 1987, n. 80.
      L'impresa partecipante a titolo individuale o che faccia parte
 di un consorzio o di un raggruppamento temporaneo non puo' far parte
 di altri consorzi o raggruppamenti, pena la esclusione dalla gara
 dell'Impresa stessa e dei consorzi o raggruppamenti cui essa
 partecipa.
      Le domande di partecipazione alla gara e l'allegata
 documentazione in carta legale, redatte in lingua italiana, dovranno
 pervenire entro e non oltre le ore 12 del 29 febbraio 1992 previa
 pubblicazione dell'avviso all'ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali
 della CEE, esclusivamente a mezzo raccomandata del servizio postale
 di Stato, al seguente indirizzo: Comune di Maschito - Ufficio
 Segreteria - Via Cariati n. 114 Maschito (Potenza). Sulla busta
 dovra' essere apposta la dicitura: 'Domanda di partecipazione alla
 prequalificazione per la gara di appalto relativa ai lavori di
 costruzione strada di collegamento Maschito-Venosa'.
      Le domande che perverranno oltre i termini stabiliti dalla
 Amministrazione Comunale, per qualsiasi motivo, non saranno prese in
 considerazione. Le imprese interessate dovranno allegare alla domanda
 d'invito la seguente documentazione:
      a) certificato di iscrizione all'A.N.C. o per le imprese
 stabilite in altri Stati membri della CEE le attestazioni previste
 dagli articoli 13 e 14 della legge 8 agosto 1977, n. 584, per la
 categoria sesta e per un importo adeguato per l'assunzione
 dell'appalto;
      b) dichiarazione con la quale la ditta attesti sotto la propria
 responsabilita', di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione
 di cui all'art. 13 della Legge n. 584/77 e successive modifiche ed
 integrazioni;
      c) dichiarazione di non trovarsi nelle condizioni ostative
 previste dalla legge 646/82 e successive modifiche ed integrazioni;
      d) dichiarazione comprovante una cifra d'affari in lavori
 nell'ultimo quinquennio derivante da attivita' diretta o indiretta
 dell'Impresa variabile tra l'1 e l'1,50 volte l'importo a base
 d'appalto;
      e) dichiarazione circa il costo per il personale dipendente non
 inferiore ad un valore pari allo 0,10 della cifra di affari in lavori
 richiesta per lo specifico appalto, riferita all'ultimo quinquennio.
      Tutte le dichiarazioni devono essere autenticate ai sensi di
 Legge e riportate in calce la firma del titolare o legale
 rappresentante.
      Le Imprese riunite o consorziate o che intendono riunirsi o
 consorziarsi sono tenute a presentare le suddette dichiarazioni o
 documentazioni per ciascuno dei componenti del consorzio o
 raggruppamento, salvo che per quelle associate ai sensi dell'art. 9
 della legge n. 687/84 le quali dovranno presentare solo il
 certificato di cui al punto a).
      Saranno escluse dalla prequalificazione le domande difformi dal
 presente bando nonche' quelle corredate da documentazione incompleta
 o comunque difforme dalle prescrizioni richieste, fermo restando che
 la mancanza, la incompletezza o la difformita' di anche una sola
 delle dichiarazioni comportera' l'automatica esclusione dalla
 prequalifica-
    zione.
    La richiesta di invito non vincola la stazione appaltante.
      La Ditta aggiudicataria dovra' costituire la cauzione definitiva
 mediante fidejussione bancaria o assicurativa nella misura del 5%
 dell'importo netto contrattuale.
      L'offerente all'atto dell'offerta, deve indicare i lavori che
 eventualmente intende sub-appaltare o concedere in cottimo nel
 rispetto delle condizioni fissate dalla normativa vigente.
      L'Amministrazione provvedera' a spedire gli inviti a presentare
 le offerte entro trenta giorni dalla data di scadenza della domanda
 per la prequalificazione.
      Si procedera' all'affidamento in appalto anche quando sia stata
 presentata una sola offerta, purche' ritenuta vantaggiosa per
 l'Amministrazione.
      L'Amministrazione si impegna ad affidare all'Impresa risultante
 aggiudicataria ulteriori lotti di completamento del progetto ai sensi
 dell'art. 12 della legge 3 gennaio 1978, n. 1 art. 5 lettera f) e/o g
 della legge n. 584 dell'8 agosto 1977 qualora ne sussistano le
 condizioni. Il presente bando e' stato inviato all'Ufficio delle
 Pubblicazioni CEE in data 23 gennaio 1992, ed annulla e sostituisce
 quello pubblicato precedentemente sulla Gazzetta CEE n. S 165/13 pag.
 9 del 31 agosto 1991.
    Il sindaco: Paolo Montrone.
C-1464 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.