COMUNE DI BOLOGNA

(GU Parte Seconda n.26 del 1-2-1992)

    Direzione Lavori Pubblici
    Settore Amministrativo
    Ufficio Gare e Contratti d'Appalto
      Bando di licitazione privata (con le modalita' di cui alla legge
 n. 584/77 con possibilita' di presentare offerte solo in ribasso)
      Il comune di Bologna provvedera' ad esperire una licitazione
 privata per l'appalto dei lavori di completamento dell'impianto
 idroelettrico del Cavaticcio, dell'importo a base di gara di L.
 1.845.000.000.
      La gara sara' esperita con la procedura di cui alla lettera b)
 del primo comma dell'art. 24 della legge n. 584/77 e successive
 modificazioni ed integrazioni e con possibilita' di presentare
 offerte solo in ribasso.
      Le offerte valide saranno quindi esaminate in una seconda fase
 di gara, da un'apposita commissione giudicatrice che ne formera' una
 graduatoria in base ai seguenti criteri di valutazione - e relativi
 punteggi - elencati in ordine decrescente di importanza:
      1) valore tecnico dell'opera (con particolare riguardo alla
 compatibilita' con le opere gia' eseguite e alle opere
 elettromeccaniche che dovranno essere installate): punti 40;
    2)  costi di gestione, manutenzione ed esercizio: punti 20;
    3)  valore economico: punti 20;
    4)  tempo di esecuzione lavori: punti 20.
      Sono ammesse variazioni, miglioramenti, integrazioni alle opere
 in progetto; si precisa che, relativamente al 'valore tecnico
 dell'opera', al progetto dell'Amministrazione saranno attribuiti
 punti 10.
    Luogo di esecuzione dei lavori: Bologna - Quartiere Porto.
      I lavori dovranno eseguirsi in trecentosessantacinque giorni
 naturali, successivi e continui decorrenti dalla data del verbale di
 consegna.
    Le caratteristiche generali dell'opera sono le seguenti:
    getti in c.l.s. per fondazioni e pareti in elevazione;
    ferro per c.a.;
    murature;
    solaio carrabile e di copertura;
    esecuzione di micropali;
    opere di finitura quali pavimenti e infissi.
      Le imprese italiane dovranno essere iscritte all'Albo Nazionale
 Costruttori, istituito con legge 10 febbraio 1962, n. 57 e successive
 modifiche, nella seguente categoria e per l'importo indicato:
 Categoria 2 (Edifici civili, industriali, monumentali completi di
 impianti e di opere connesse e accessorie) per importi non inferiori
 a L. 3.000.000.000.
      Per le imprese aventi sede in un altro Stato CEE e non iscritte
 all'Albo Nazionale Costruttori, e' necessaria l'iscrizione ad Albi o
 Liste ufficiali del proprio Stato di appartenenza, per le categorie e
 gli importi corrispondenti a quanto richiesto per le imprese
 italiane.
      L'appalto di cui trattasi verra' finanziato con un mutuo assunto
 con la Carimonte attualmente in fase di perfezionamento.
      L'amministrazione si riserva la facolta' di procedere
 all'affidamento dei lavori subordinatamente al perfezionamento del
 citato mutuo.
      I pagamenti, cosi' come indicato nel Capitolato Speciale
 d'Appalto, consisteranno in acconti su stati d'avanzamento dei lavori
 ogni qualvolta il credito dell'appaltatore raggiungera' L.
 300.000.000.
      Sono ammesse a presentare offerta imprese temporaneamente
 riunite e consorzi di cooperative in conformita' agli articoli 20 e
 seguenti della legge n. 584/77.
      Per partecipare alla gara occorrera' presentare richiesta in
 carta legale, esclusivamente a mezzo raccomandata, redatta in lingua
 italiana con l'indicazione sulla busta della seguente dicitura:
 'Domanda di partecipazione alla licitazione privata per l'appalto dei
 lavori di completamento dell'impianto idroelettrico del Cavaticcio,
 per un importo di L. 1.845.000.000' indirizzata a: Comune di Bologna
 - Direzione Lavori Pubblici - Settore Amministrativo - Reparto Gare e
 Contratti d'Appalto - Piazza Maggiore 6 - 40121 Bologna. Tel.
 051/203218; Fax 051/203798.
      Le segnalazioni di interesse alla gara dovranno pervenire entro
 le ore 12 del giorno 20 febbraio 1992.
      Nella segnalazione di interesse alla gara le imprese dovranno
 indicare, sottoforma di dichiarazioni successivamente verificabile:
      a) l'iscrizione all'Albo Nazionale Costruttori nella categoria e
 classifica sopraindicata; per le imprese aventi sede in un altro
 Stato della CEE di essere iscritte al rispettivo Albo Nazionale,
 secondo la legislazione vigente nel proprio Paese, indicandone gli
 estremi;
      b) di non trovarsi in nessuna delle condizioni di esclusione
 dalla gara elencate nell'art. 13 della legge n. 584/77;
    c)  gli Istituti bancari che potranno fornire idonee garanzie;
      d) la cifra di affari in lavori negli ultimi 5 esercizi
 (derivante da attivita' diretta e indiretta) il cui valore mediato
 nell'ambito del suddetto periodo - somma delle cifre di affari nei
 singoli anni diviso cinque - risulti non inferiore a lire 2,5
 miliardi;
      e) i lavori rientranti nella categoria 2 dell'Albo Nazionale
 Costruttori, eseguiti negli ultimi 5 anni, con descrizione
 riassuntiva degli stessi, indicazione dell'Importo, del periodo e del
 committente, dai quali ne risulti almeno uno di importo non inferiore
 a L. 1.500.000.000;
      f) l'organico medio annuo ed il numero e la qualifica dei
 tecnici dirigenti con riferimento agli ultimi 3 anni;
      g) il costo per il personale dipendente sostenuto negli ultimi 5
 anni il cui valore mediato nell'ambito del suddetto periodo - somma
 del costo sostenuto nei singoli anni diviso cinque - risulti non
 inferiore al 10% del valore mediato ricavato dalla cifra d'affari di
 cui al punto d);
      h) i tecnici di cui disporra' l'impresa per l'esecuzione dei
 lavori;
      i) che i legali rappresentanti e i Direttori Tecnici non
 incorrono nelle condizioni di cui all'art. 15 del D.M. 9 marzo 1989,
 n. 172 'Approvazione del regolamento per l'attuazione della normativa
 in materia di Albo Nazionale Costruttori'.
      L'impresa che risultera' aggiudicataria potra' svincolarsi dalla
 propria offerta decorso il termine di mesi 6 dalla data
 dell'aggiudica-
    zione.
      L'aggiudicatario sara' tenuto al versamento della cauzione a
 garanzia del contratto, ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. 16 luglio
 1962, n. 1063.
      Gli inviti a presentare le offerte verranno spediti entro il
 giorno 31 maggio 1992.
      Come previsto dalla vigente legislazione, le segnalazioni di
 interesse alla gara non vincolano l'Amministrazione appaltante.
    L'assessore delegato: Ugo Mazza.
C-1475 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.