Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Avviso pubblico finalizzato alla selezione di un prestatore di servizi per la gestione di un 'intervento concertato di riconversione di operatori dipendenti o gia' dipendenti da enti della legge n. 40/87 (legge n. 236/93 - C.M.L.M.O. n. 174/96)'. 1. Amministrazione aggiudicatrice: Regione Abruzzo - Settore Formazione professionale - Lavoro - Emigrazione - Via Raffaello n. 137 - 65100 Pescara. 2. Descrizione del servizio: a seguito della approvazione ministeriale del progetto regionale relativo ad azioni di riconversione per operatori degli Enti di formazione di cui alla legge 14 febbraio 1987 n. 40 formulato a norma della legge n. 236/93 e della C.M. n. 174/96, e' indetta una procedura di selezione di un soggetto pubblico o privato, che si candidi alla attuazione delle attivita' progettate dalla Regione, ed a tal fine presenti e realizzi un progetto esecutivo mirato alla: realizzazione di azioni di conversione professionale di durata variabile strutturate in: a) modulo comune di orientamento articolato al minimo come da Allegato A al Capitolato d'oneri; b) azioni di formazione teorico/pratica; c) stage; d) avvio guidato al lavoro e/o consulenza ed assistenza allo start up. 3. Linee guida di intervento: l'intervento si articola nei seguenti percorsi di riconversione: 1) corso per orientatori dell'inserimento lavorativo, in concomitanza con lavori socialmente utili promossi da amministrazioni provinciali - 400 ore - 14 partecipanti - 1 edizione - Importo L. 151.200.000; 2) corso per consulente di progettazione di interventi formativi per la P.M.I. - 800 ore - 15 partecipanti - 1 edizione - Importo L. 324.000.000; 3) corso per esperti formatori di soggetti adulti occupati e non occupati - 800 ore - 15 partecipanti - 1 edizione - Importo L. 324.000.000; 4) corso per formatori di soggetti assunti con contratti di apprendistato e/o altra tipologia contratto a causa mista - 800 ore - 24 partecipanti - 2 edizioni - Importo L. 518.400.000; 5) corso per lo sviluppo di attivita' imprenditoriali autonome - 4 ore - 16 partecipanti - 1 edizione - Importo L. 345.600.000; 6) corso per la promozione di imprese e servizi al territorio, in concomitanza con lo svolgimento di lavori socialmente utili, promossi da Amministrazioni pubbliche - 250 ore - 25 partecipanti - 2 edizioni - Importo L. 209.250.000; 7) corso per orientatore, gestore, facilitatore dell'apprendimento finalizzato alla formazione ed all'inserimento lavorativo di utenze disagiate - 800 ore - 15 partecipanti - 1 edizione - Importo L. 324.000.000; 8) corso finalizzato all'informatizzazione delle procedure di gestione di servizi di competenza delle amministrazioni provinciali in concomitanza con lo svolgimento di lavori socialmente utili promossi dalle stesse amministrazioni - 400 ore - 20 partecipanti - 2 edizioni - Importo L. 216.000.000; 9) corso per esperto di rendicontazione/gestione finanziaria ed accesso a fonti di finanziamento - 800 ore - 12 partecipanti - 1 edizione - Importo L. 297.000.000; 10) corso finalizzato alla formazione di esperti in servizi turistici in concomitanza con lavori socialmente utili promossi dalle amministrazioni provinciali - 350 ore - 11 partecipanti - 1 edizione - Importo L. 103.950.000. Gli importi sopra indicati si intendono comprensivi di IVA, se dovuta. Il modulo comune va strutturato su almeno due localita', da individuare rispettivamente nell'area Chieti/Pescara, e nella Provincia dell'Aquila. Le attivita' d'aula si svolgeranno in quattro sedi distinte, da localizzare rispettivamente in numero di 2 nell'Area Chieti/Pescara, 1 nella Provincia dell'Aquila, 1 nella Provincia di Teramo secondo criteri di agevole raggiungibilita'. Il caratteristiche degli interventi, ivi comprese quelle concernenti le tipologie di destinatari, sono specificate nel Progetto Alleato A al Capitolato d'oneri, disponibile presso il 'Settore Formazione professionale Lavoro ed Emigrazione' - Via Raffaello, 137 - Pescara Tel. 085/73914 - 75997 - 767329 - 767322 - Fax 085/77949. Copia del capitolato sara' consegnata a chi ne faccia richiesta, entro giorni tre dalla medesima, unitamente alla Delibera di indizione della selezione. Potra' essere, congiuntamente, richiesta copia dei Progetti di L.S.U. che intersecano i percorsi formativi di cui ai numeri 1-6-8-10, che il Settore rendera' disponibili acquisendoli, ove non ne sia gia' in possesso, presso la Direzione Regionale del Lavoro. 4. Tempi di realizzazione degli interventi: fatto salvo quanto disposto all'art. 3 dello Schema di Convenzione Allegato B al Capitolato d'oneri, le fasi formative a carattere teorico vanno concluse entro il 31 dicembre 1998; le attivita' di stage possono concludersi non oltre il 28 febbraio 1999. Le attivita' di consulenza alla creazione d'impresa e di assistenza in fase di start up vanno sviluppate entro il 30 aprile 1999. Le attivita' formative e le altre fasi dell'intervento dovranno essere realizzate in stretto raccordo con la Regione, che si avvarra' di un Comitato Tecnico Scientifico, cui sono conferite le funzioni di monitoraggio in itinere ed ex post, previste nel progetto Allegato A) al Capitolato d'oneri. La Regione potra' disporre, sulla base delle risultanze del suddetto monitoraggi, correttivi alla programmazione e/o alle modalita', anche temporali, di attuazione dell'intervento, a parita' di costo complessivo. 5. Soggetti proponenti: possono presentare proposte progettuali Prestatori di Servizi pubblici o privati, con qualificata esperienza nel campo della riconversione professionale e dei processi di spin off, anche appositamente raggruppati. 6. Destinatari degli interventi: gli interventi sono diretti agli Operatori del Sistema formativo abruzzese dipendenti o gia' dipendenti degli Enti di cui alla legge n. 40/87 desumibili dal Progetto Allegato A al Capitolato d'oneri, relativamente alla parte dedicata ad interventi di riconversione. Il numero dei partecipanti alle singole tipologie indicato al precedente punto 3, e' suscettibile di definitiva puntualizzazione al momento del completamento del modulo comune, ferma restando la consistenza complessiva degli Operatori da riconvertire, l'importo globale dell'affidamento, il numero e la qualita' dei percorsi individuati al punto 3. I criteri di distribuzione degli operatori tra le tipologie d'intervento debbono essere esplicitati nella proposta progettuale: si deve comunque tener conto, a tal fine, dei requisiti professionali posseduti e, ove possibile, delle propensioni individuali. I destinatari delle linee formative che si collegano a Lavori socialmente utili sono individuati esclusivamente nei soggetti impegnati nella loro realizzazione. Gli aspetti concernenti i diritti dei partecipanti alle attivita' di riconversione, i loro doveri e le sanzioni da applicare per l'eventuale inosservanza dei medesimi, nonche' l'esercizio del potere disciplinare da parte dell'affidatario, sono disciplinati con apposito atto deliberativo assunto dalla Giunta Regionale prima dell'avvio dell'attivita'. 7. Luogo di esecuzione: le attivita' d'aula sono realizzate nelle Sedi indicate al punto 3. La localizzazione degli stage varia in funzione della tipologia d'intervento, fatte salve le specifiche eventualmente contenute nell'Allegato A al Capitolato d'oneri. 8. Importo stimato: l'importo dell'affidamento e' stimato inL. 2.813.400.000 (IVA compresa, se dovuta), distribuiti tra le varie azioni come indicato al punto 3. Il 'quadro riepilogativo delle attivita' e dei costi' riportato in calce all'Allegato A al Capitolato d'oneri ne individua, scomputando gli importi del reddito allievi, la distribuzione tra le varie fasi in cui e' articolato ciascun intervento. 9. Disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative: R.D. 18 novembre 1923 n. 2440, concernente 'Nuove disposizioni sull'amministrazione del patrimonio e sulla contabilita' generale dello Stato'; R.D. 23 maggio 1924 n. 827, concernente 'Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilita' generale dello Stato; Delibera G.R. 3631 del 30 dicembre 1997 ed annesso Progetto, per i profili di esso che investono la riconversione degli Operatori; Legge 14 febbraio 1987 n. 40 concernente 'Norme per la copertura delle spese generali di amministrazioni degli enti gestori di attivita' formative'; D.L. 20 maggio 1993 n. 148, convertito in legge 19 luglio 1993 n. 236, concernente 'Interventi urgenti a sostegno dell'occupazione'; C.M. 174/96, applicativa dell'art. 9 della citata legge n. 236/93; L.R. 9 aprile 1997 n. 34 avente ad oggetto 'Misure incentivanti la riqualificazione, la riconversione e la ricollocazione professionale degli Operatori del Sistema formativo'' D.M. (Ministero del Lavoro) 30 luglio 1997 di ammissione dell'Abruzzo tra le Regioni finanziate per l'anno 1997 per l'attuazione di azioni di riqualificazione e riconversione degli Operatori degli Enti della legge n. 40/87; L.R. 17 dicembre 1997 n. 139, concernente 'Modifiche ed integrazioni alle leggi regionali 9 aprile 1997 n. 34 e 22 aprile 1997 n. 38'; Note Ministeriali confermative, conferimento progetto sopra distinto, dell'assenso manifestato in sede di ammissione della Regione Abruzzo ai finanziamenti concessi con il citato, ed in particolare: nota n. 3769/236/Segr. del 28 gennaio 1998; nota n. 8673/236/AG del 18 febbraio 1998; Capitolato speciale d'oneri. 10. Termine di presentazione delle candidature: giorni 30 dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del presente avviso. Le candidature dovranno essere inviate, a pena di esclusione, esclusivamente a mezzo Raccomandata postale A.R., al seguente indirizzo: Regione Abruzzo - Settore Formazione professionale, Lavoro ed Emigrazione - Via Raffaello, 137 - 65100 Pescara. Ai fini del rispetto dei termini fara' fede la data di spedizione postale del plico. Nel Capitolato d'oneri sono dettagliate le modalita' di presentazione delle offerte. 11. Condizioni minime: la documentazione relativa alla ammissibilita' del candidato, da inserire a pena di esclusione nella busta numero 1, dovra' essere composta dai seguenti documenti: A) Statuto ed atto costitutivo, autenticati nei modi di legge; B) certificato di iscrizione nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio; C) dichiarazione resa ai sensi della legge n. 15/68 attestante l'inesistenza delle preclusioni di cui all'art. 11 del Decreto Legislativo n. 358/92 alla partecipazione alla procedura di selezione; D) dichiarazione resa ai sensi della legge n. 15/68 contenente la descrizione delle specifiche esperienze accumulate nei processi di riconversione professionale e di spin off effettuate in almeno uno dei tre anni precedenti la pubblicazione dell'Avviso, con l'indicazione dei destinatari e degli importi, specificando se gestiti in forma singola o associata; E) dichiarazione resa ai sensi della legge n. 15/68 attestante che il soggetto proponente, nel triennio antecedente la scadenza del termine di presentazione delle candidature, ha realizzato un fatturato minimo di L. 5.000.000.000 complessivi; F) descrizione dello staff dedicato sotto il profilo delle qualita' professionali; G) dichiarazione, resa ai sensi della legge n. 15/68, concernente l'indicazione delle strutture presso cui si svolgeranno i corsi, con riferimento al modulo comune ed alle attivita' d'aula. Nel caso di associazione temporanea, le informazioni si intendono richieste per ciascun soggetto associato, tranne i requisiti richiesti alle lett. D) ed E) che dovranno essere riferiti al Raggruppamento nel suo insieme. La dichiarazione sub G) e' resa dal legale rappresentante del Raggruppamento. Tutte le dichiarazioni devono essere sottoscritte dal Legale Rappresentante del soggetto proponente. 12. Criteri di valutazione e di aggiudicazione: la gara verra' affidata in base al criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa; una Commissione preposta alla valutazione dei progetti determinera' una graduatoria riferita ad un punteggio espresso in centesimi, secondo i criteri di attribuzione di seguito indicati: A) qualita' e coerenza della proposta con riferimento ad obiettivi, contenuti, strumentazione, profili logistici, staff incaricato, tempi di attuazione e metodologie previste per la sua realizzazione (punti da 0 a 40); B) completezza e funzionalita' rispetto alle prospettive di ricollocazione attiva degli Operatori nel territorio della regione Abruzzo, come definite per ciascun intervento nell'Allegato A al Capitolato (punti da 0 a 30); C) efficacia delle iniziative di accompagnamento (punti da 0 a 20); D) offerta economica (punti da 0 a 10). 13. Modalita' di finanziamento e pagamento: i profili generali del rapporto sono indicati nel Capitolato e nello schema di Convenzione, che ne costituisce parte integrante. Il coordinatore del settore: dott. Antonio Di Paolo C-14952 8A pagamento). STABILIMENTO CHIMICO FARMACEUTICO MILITARE Servizio Amministrativo Firenze Bando di gara - Procedura ristretta 1. Amministrazione aggiudicatrice: stabilimento chimico farmaceutico militare Firenze, servizio amministrativo, sezione contratti, via Reginaldo Giuliani n. 201 - 50141 Firenze, tel. 055/450651-2-3, 450227. 2. a) Procedura di aggiudicazione: licitazione privata (art. 16, primo comma, lettera a). 3. a) Luogo di consegna: farmacie ospedali militari esercito e marina, infermerie marina militare, scuole e accademie marina e aeronautica militare, direzioni di sanita' aeronautica militare; b) natura e quantita' dei prodotti da fornire: n. 203.500 dosi di vaccino antitetanico/antidifterico tipo adulto; n. 203.500 confezioni di 4 capsule cadauna di vaccino antitifico orale; n. 203.500 dosi di vaccino meningococcico tetravalente A,C,W 135,Y; n. 203.500 dosi di vaccino antimorbillo, paraotite, rosolia; (ceppo Schwarz-ceppo Urabo); c) E' consentito presentare offerta anche per uno solo dei prodotti richiesti. 4. Termine di consegna: la consegna verra' effettuata entro un anno dalla comunicazione dell'approvazione del contratto ed entro trenta giorni solari da ciascuna richiesta formulata dall'amministrazione mediante lettera A.R. 5. a) Termine per la ricezione delle domande di partecipazione: entro venti giorni dalla data di spedizione del bando di gara all'ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunita' Europee; b) indirizzo: vedi punto 1. Domande su carta legale da L. 20.000 (qualora formulate in Italia); c) lingua nella quale devono essere redatte: italiano (anche per informazioni e corrispondenza). 6. Termine per l'invio degli inviti a presentare offerta: quarantacinque giorni dalla data indicata al punto 5. a). 7. Cauzioni e garanzie: il deposito cauzionale richiesto sia provvisorio che definitivo e' quello previsto dalla contabilita' generale dello Stato e dal relativo regolamento. 8. Condizioni minime: unitamente alla domanda dovra' essere allegata la seguente documentazione: a) certificato rilasciato ai sensi del D.P.R. n. 581 del 7 dicembre 1995 dalla Camera Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura, ufficio registro delle imprese, sia nella forma di certificato di iscrizione nella sezione ordinaria sia nella forma di certificato di iscrizione nelle sezioni speciali per le societa' di fatto, le societa' semplici e le ditte individuali attestante l'attivita' esercitata dalla ditta ed il nominativo o i nominativi della persona o delle persone legalmente autorizzate a rappresentare la stessa; b) certificato della cancelleria del Tribunale competente (sezione fallimenti) dal quale risulti che la ditta non si trovi in stato di fallimento, liquidazione, cessazione di attivita' o concordato prevenivo, ovvero che a carico della ditta stessa non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; c) certificato generale del casellario giudiziario di tutte le persone legalmente autorizzate a rappresentare e ad impegnare la ditta, dal quale risulti che nei confronti delle stesse non sia stata pronunciata una condanna, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che incida sulla loro moralita' professionale, o per delitti finanziari; d) certificati rilasciati dai competenti uffici dai quali risulti che la ditta sia in regola: con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella del Paese di residenza; con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana o quella dei Paesi di residenza; e) una dichiarazione concernente l'importo globale delle forniture e l'importo relativo alle forniture identiche a quelle oggetto della gara realizzate negli ultimi tre esercizi; elenco delle principali forniture effettuate durante gli ultimi tre anni con l'indicazione della data, del destinatario delle stesse e del prezzo. Nel caso trattasi di forniture effettuate ad amministrazioni o enti pubblici esse sono provate da certificati rilasciati o vistati dalle amministrazioni dagli enti medesimi; nel caso trattasi di forniture a privati i certificati sono rilasciati dall'acquirente; quando cio' non sia possibile e' sufficiente una semplice dichiarazione. Le certificazioni di cui alle lettere a), b), c) e d) possono essere sostituite da apposita dichiarazione rilasciata, con le forme di cui alla legge 4 gennaio 1968 n. 15, come modificata dalla legge 15 maggio 1997 n. 127, alle persone legalmente autorizzate ad impegnare la ditta, sotto la loro responsabilita'. Per le ditte estere, qualora il Paese di appartenenza non contempli il rilascio di uno o piu' dei citati documenti, valgono le norme di cui all'art. 11, ultimo comma e art. 12 ultimo comma del decreto legislativo 24 luglio 1992 n. 358, nonche' della Direttiva 93/36/CEE, del Consiglio del 14 giugno 1993, in materia di appalti pubblici di forniture. Tutta la documentazione richiesta dovra' essere di data non anteriore a sei mesi e redatta in lingua italiana e con annessa traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale. Copia autenticata del decreto del Ministero della Sanita' dello Stato Italiano relativo all'avvenuta registrazione in Italia dei prodotti che saranno offerti con riferimento alla fornitura sopra specificata. 9. Criteri di aggiudicazione: la gara sara' effettuata ad offerta segreta e l'aggiudicazione della fornitura per ciascun prodotto avverra' a favore del concorrente che avra' presentato l'offerta piu' vantaggiosa sul prezzo palese stabilito per ogni dose/confezione in relazione ad ogni vaccino. 10. Altre indicazioni: l'offerta e la documentazione tecnica richiesta per ciascun prodotto dalla lettera d'invito deve essere compilata in lingua italiana. Il prezzo per ogni dose/confezione di vaccino richiesto deve essere espresso in lire italiane. Il pagamento della fornitura verra' effettuato in Italia in lire italiane. 11. Data di pubblicazione della preinformazione: S-79 del 23 aprile 1998. 12. Data dell'invio del bando all'ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunita' Europee: 29 maggio 1998. 13. Data ricevimento del bando: 29 maggio 1998. Il capo del servizio amministrativo: funz. amm. dott. Ciro Cesare Cerase C-14953 (A pagamento).