CAMERA DEI DEPUTATI
Sezione I: amministrazione aggiudicatrice.

(GU Parte Seconda n.126 del 3-6-2003)

      I.1. Camera dei Deputati, servizio amministrazione, via della   
 Missione n. 10, 00186, Roma. Tel. 06/67604210, fax 06/67604011; posta   
 elettronica: pitucco_g@camera.it url: www.camera.it   
      I.2. Indirizzo presso il quale chiedere ulteriori informazioni:   
 come punto I.1.   
      I.3. Indirizzo presso il quale e' possibile ottenere la   
 documentazione: come punto I.1.   
      I.4. Indirizzo presso il quale e' possibile inviare le   
 offerte/le domande di partecipazione: come punto I.1.   
    I.5. Tipo di amministrazione aggiudicatrice: livello centrale.   
    Sezione II: oggetto dell'appalto.   
    II.1. Descrizione:   
     II.1.1) tipo di appalto di lavori: esecuzione:   
     II.1.4) si tratta di un accordo quadro? No;   
       II.1.5) denominazione conferita all'appalto   
 dall'amministrazione aggiudicatrice: servizio di manutenzione   
 elettrica e per opere elettriche nelle sedi della Camera dei   
 Deputati;   
       II.1.6) Descrizione/oggetto dell'appalto: servizio di   
 manutenzione, mediante presidi, e realizzazione di singoli lavori   
 manutentivi di importo inferiore o pari a Euro 100.000,00;   
     II.1.7) luogo di esecuzione dei lavori: Roma centro storico;   
     II.1.8) nomenclatura;   
     II.1.8.1) C.P.V.: 50711000;   
     II.1.9) divisione in lotti: no;   
     II.1.10) ammissibilita' di varianti: no.   
    II.2. Quantitativo o entita' dell'appalto:   
       II.2.1) quantitativo o entita' totale: Euro 2.850.000,00 ( Euro   
 950.000,00 annuali. I.V.A. esclusa oltre Euro 142.500,00 ( Euro   
 47.500,00 annui) per oneri per l'attuazione dei piani della   
 sicurezza, non soggetti a ribasso e l'importo complessivo offerto per   
 i presidi.   
      II.3. Durata dell'appalto o termine di esecuzione: inizio 1.   
 gennaio 2004 e fine 31 dicembre 2006.   
      Sezione III: informazioni di carattere giuridico, economico,   
 finanziario e tecnico.   
    III.1. Condizioni relative all'appalto.   
       III.1.1) cauzioni e garanzie richieste: l'offerta dei   
 concorrenti deve essere corredata:   
         a) da una cauzione provvisoria, pari ad Euro 57.000,00 (2%   
 dell'importo triennale dell'appalto di cui al punto II.2.1),   
 costituita da fidejussione bancaria o polizza assicurativa o polizza   
 rilasciata da un intermediario finanziario iscritto nell'elenco   
 speciale di cui all'art. 107 del decreto legislativo n. 385/93,   
 avente validita' per almeno 180 giorni dalla data di presentazione   
 dell'offerta;   
         b) dichiarazione di un istituto bancario, oppure di una   
 compagnia di assicurazione, oppure di un intermediario finanziario   
 iscritto nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del decreto   
 legislativo n. 385/93, contenente l'impegno a rilasciare, in caso di   
 aggiudicazione, a richiesta del concorrente, una fidejussione o   
 polizza relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione   
 appaltante valida fino a 30 giorni dalla data di scadenza dell'ultima   
 garanzia biennale prestata;   
       III.1.2) Principali modalita' di finanziamento e di pagamento   
 e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: i   
 corrispettivi saranno pagati con le modalita' previste dall'art. 25   
 del capitolato d'appalto;   
       III.1.3) Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento   
 di imprenditori aggiudicatario dell'appalto: e' consentita la   
 presentazione di offerte da parte di imprese riunite o consorziate di   
 cui alle lett. d), e)ed e-bis, dell'art. 10 della legge n. 109/94 e   
 successive modificazioni, ovvero da imprese che intendano riunirsi o   
 consorziarsi ai sensi dell'art. 13, comma 5, della legge n. 109/94 e   
 successive modificazioni.   
    III.2. Condizioni di partecipazione:   
       III.2.1) Indicazioni riguardanti la situazione propria   
 dell'imprenditore nonche' informazioni e formalita' necessarie per la   
 valutazione dei requisiti minimi di carattere economico e tecnico che   
 deve possedere:   
     nel caso di imprese stabilite in Italia:   
         a) possesso dei requisiti di ordine generale di cui all'art.   
 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000;   
         b) possesso dell'attestazione di qualificazione per la   
 categoria OG11 e classe adeguata all'importo triennale dell'appalto   
 (vedi punto II.2.1);   
         c) abilitazione a rilasciare, ad ultimazione dei lavori, la   
 certificazione di conformita' sugli impianti eseguiti ai sensi della   
 legge n. 46/90.   
     nel caso di imprese stabilite in altri paesi dell'Unione europea:   
         possesso dei requisiti di ordine generale previsti dal   
 decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 accertati, ai   
 sensi dell'art. 3, comma 7, del suddetto decreto del Presidente della   
 Repubblica n. 34/2000, in base alla documentazione prodotta secondo   
 le norme vigenti nei rispettivi Paesi, nonche' possesso dei requisiti   
 di ordine speciale di cui all'art. 18 del suddetto decreto del   
 Presidente della Repubblica n. 34/2000;   
       III.2.1.3) capacita' tecnica, tipo di prove richieste: possesso   
 dell'attestazione SOA per la categoria OG11 (impianti tecnologici e   
 classe adeguata all'importo triennale dell'appalto (vedi punto   
 II.2.1).   
     Sezione IV: procedure.   
    IV.1. Tipo di procedura: ristretta.   
    IV.2. Criteri di aggiudicazione: prezzo piu' basso.   
    IV.3. Informazioni di carattere amministrativo:   
       IV.3.2) Documenti contrattuali e documenti complementari: il   
 bando di gara e' consultabile sul sito www.camera.it Il capitolato di   
 gara e' a disposizione presso la stazione appaltante, Servizio   
 amministrazione, Ufficio appalti e contratti, numero di fax   
 06/67604011. Ulteriori informazioni possono essere richieste   
 all'indirizzo e-mail: pitucco_g@camera.it   
       IV.3.3) scadenza fissata per le ricezione delle domande di   
 partecipazione: 23 giugno 2003;   
       IV.3.4) spedizione degli inviti a presentare offerte ai   
 candidati prescelti: 1. luglio 2003;   
       IV.3.5) lingua utilizzabile nelle domande di partecipazione e   
 nelle offerte: italiano.   
     Sezione VI: altre informazioni.   
    VI.1. Bando non obbligatorio? No.   
      VI.2. Precisare, all'occorrenza, se il presente appalto ha   
 carattere periodico e indicare il calendario previsto per la   
 pubblicazione dei prossimi avvisi: L'appalto non ha carattere   
 periodico.   
      VI.3. L'appalto e' connesso ad un progetto/programma finanziato   
 dai fondi dell'U.E.?: No.   
    VI.4. Informazioni complementari:   
       a) sono ammessi alla gara i concorrenti di cui all'art. 10,   
 comma 1, della legge n. 109/94 e successive modificazioni, costituiti   
 da imprese singole di cui alle lett. a), b)e c), o da imprese riunite   
 o consorziate di cui alle lett. d), e)ed e-bis, del citato art. 10,   
 ai sensi degli artt. 93/97 del decreto del Presidente della   
 Repubblica n. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o   
 consorziarsi ai sensi dell'art. 13, comma 5, della legge n. 109/94 e   
 successive modificazioni, nonche' concorrenti con sede in altri Stati   
 membri dell'Unione europea alle condizioni di cui all'art. 3, comma   
 7, del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000;   
       b) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 10,   
 comma 1, lett. d), e)ed e-bis, della legge n. 109/94 e successive   
 modificazioni i requisiti di cui al punto 10. del presente bando   
 devono essere posseduti, nella misura di cui all'art. 95, comma 2,   
 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99 qualora   
 associazioni di tipo orizzontale;   
       c) la domanda di partecipazione deve essere inviata, a pena di   
 esclusione, a mezzo raccomandata a/r, postale o a mano, consegnata   
 all'Ufficio postale della Camera, via della Missione n. 10 (dal   
 lunedi' al venerdi' ore 8,30-19), all'indirizzo di cui al punto I.1.   
 del presente bando e pervenire, a pena di esclusione, entro la data   
 indicata al punto IV.3.3) (fara' fede il timbro postale apposto   
 dall'Ufficio postale della Camera dei deputati). Sull'esterno della   
 busta dovra' essere riportata la dicitura 'L.P. per il servizio di   
 manutenzione elettrica e per opere elettriche nelle sedi della Camera   
 dei deputati', la denominazione e la ragione sociale del soggetto   
 concorrente. In caso di associazione temporanea o consorzio la   
 domanda deve essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le   
 imprese associate o consorziate ovvero da associarsi o consorziarsi;   
       d) alla domanda di partecipazione va allegata, a pena di   
 esclusione, una dichiarazione sostitutiva ai sensi del decreto del   
 Presidente della Repubblica n. 445/2000 ovvero, per i concorrenti non   
 residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la   
 legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il legale   
 rappresentante del concorrente, assumendosene la piena   
 responsabilita', dichiara il possesso di ciascuno dei requisiti di   
 cui al punto III.2.1) del bando. Tale dichiarazione deve essere   
 sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore, in caso di   
 concorrente singolo e, nel caso di concorrente costituito da imprese   
 riunite o da riunirsi o da associarsi, dai legali rappresentanti o   
 procuratori di ciascuno dei soggetti componenti il raggruppamento o   
 il consorzio. Le domande recanti dichiarazioni incomplete o prive dei   
 requisiti richiesti non saranno prese in considerazione;   
       e) si procedera' alla verifica delle offerte anormalmente basse   
 secondo le modalita' previste dall'art. 21, comma 1-bis, della legge   
 n. 109/94 e successive modificazioni, nonche' delle offerte per il   
 presidio ai fini del rispetto del costo minimo della manodopera   
 stabilito dai contratti collettivi di lavoro applicabili, vigenti al   
 momento della presentazione dell'offerta, ai sensi della legge n.   
 327/2000; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque la   
 stazione appaltante ha comunque la facolta' di sottoporre a verifica   
 le offerte ritenute anormalmente basse;   
       f) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una   
 sola offerta valida, se ritenuta congrua;   
       g) l'aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella   
 misura e nei modi previsti dall'art. 30, comma 2, della legge n.   
 109/94 e successive modificazioni nonche' la polizza di cui all'art.   
 30, comma 3, della medesima legge e all'art. 103 del decreto del   
 Presidente della Repubblica n. 554/1999 per una somma assicurata pari   
 al 10 per cento dell'importo contrattuale;   
       h) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e   
 l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione   
 giurata;   
       i) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle   
 vigenti leggi. I pagamenti relativi ai lavori svolti dal   
 subappaltatore verranno effettuati dall'aggiudicatario, che e'   
 obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun   
 pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con   
 l'indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;   
       j) all'appalto si applicano le norme del regolamento di   
 amministrazione e contabilita' della Camera dei deputati, del   
 protocollo integrativo per la disciplina delle attivita' di   
 progettazione, esecuzione, direzione e accertamento della regolare   
 esecuzione dei lavori della Camera dei deputati e della legge n.   
 109/94 e relative norme di attuazione, ove espressamente richiamate;   
       k) e' previsto un sopralluogo, in occasione del quale saranno   
 consegnati gli allegati tecnici al capitolato di gara; la data del   
 sopralluogo sara' indicata nella lettera di invito.   
      IV.2. Prezzo piu' basso derivante dalla somma fra il prezzo per   
 i lavori a misura, risultante dall'applicazione della percentuale   
 unica di ribasso offerta all'importo annuo di Euro 950.000,00, ed il   
 corrispettivo annuo complessivo offerto per i presidi.   
      5. Data di spedizione del presente bando all'Ufficio   
 pubblicazioni dell'unione europea: 8 maggio 2003.   
      6. Data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta   
 Ufficiale della Comunita' europea: 16 maggio 2003   
            Il consigliere capo servizio amministrazione:              
                        dott. Aurelio Speziale                         
C-15150 (A pagamento).   
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.