Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara Il Comune di Carbonia procedera' all'esperimento pubblico incanto (asta pubblica), per l'affidamento del servizio di prevenzione ed estinzione incendi campagna antincendio anno 1998. Criterio di aggiudicazione: art. 73 (lettera c) del regio decreto 23 maggio 1924, n. 827 e con il procedimento previsto dal successivo art. 76 commi primo, secondo e terzo. Luogo di consegna servizio: il servizio sara' reso in territorio comunale ed extra Comunale. Importo a base di gara:, L. 61.221.500 IVA esclusa. Iscrizione: C.C.I.A.A. per categoria adeguata. Tempo di consegna: l'inizio del servizio avverra' in data immediatamente successiva all'aggiudicazione dell'appalto. Termini: a) ricezione delle offerte: entro le ore 12,00 del giorno precedente a quello fissato per la gara, e cioe' entro il 24 giugno 1998; b) apertura delle buste; la gara e' aperta al pubblico. La data dell'asta e' fissata per le ore 9, del giorno 25 giugno 1998 presso la sala Giunta sita al secondo piano del Palazzo Municipale - Piazza Roma n. 1. Il foglio di patti e prescrizioni e' in visione presso l'ufficio Ambiente, che ne rilascera' copia alle ditte interessate. L'offerta redatta su carta da bollo competente, per iscritto, contenente l'indicazione del numero di codice fiscale della Ditta, deve enunciare in cifre ed in lettere la percentuale del ribasso offerto sul prezzo a base d'asta e applicabile indistintamente ad ogni categoria di lavori e non deve contenere abrasioni o correzioni di sorta. In caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e quello indicato in lettere, e' da considerarsi valido quello piu' conveniente per l'Amministrazione. L'offerta sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal titolare dell'impresa o dal legale rappresentante della societa' o ente cooperativo, dovra' essere chiusa in apposita busta, debitamente sigillata con ceralacca e con l'indicazione del mittente e l'oggetto della gara, nella quale non dovranno essere inseriti altri documenti., La busta contenente l'offerta dovra' essere inserita in un plico, debitamente sigillato, recante l'indirizzo: al Comune di Carbonia, Piazza Roma n. 1, il nome o la ragione sociale del concorrente, l'oggetto della gara e la scritta 'contenente l'offerta per la gara del giorno 25 giugno 1998 relativa all'affidamento del servizio di prevenzione ed estinzione incendi campagna antincendio anno 1998'. Il detto plico dovra' pervenire esclusivamente a mezzo raccomandata postale normale o in corso particolare, escluso quindi il recapito a mano ordinario. Nel plico dovranno pure essere inclusi: 1) Istanza di ammissione alla gara, redatta in competente bollo, autenticata ai sensi dell'art. 20 della legge 4 gennaio 1968 n. 15, sottoscritta dal titolare dell'impresa o dal legale rappresentante della societa' o ente cooperativo, indirizzata al Sindaco del Comune di Carbonia, contenente le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili ed attestanti: a) di aver preso conoscenza di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali che possono influire sull'esecuzione dei lavori; di accettare senza riserve tutte le prescrizioni del capitolato; di aver giudicato i prezzi medesimi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire l'offerta che stara' per fare; b) di aver tenuto conto, nella formulazione dell'offerta, degli oneri previsti per i piani della sicurezza fisica dei lavoratori (comma 8, art. 18, legge n. 55/90); c) di non aver riportato condanne penali che possono comunque influire sull'ammissibilita' alla gara. Detta dichiarazione deve essere resa dal legale rappresentante per se', per il direttore tecnico e per tutti i componenti se trattasi di societa' in nome collettivo, per tutti gli accomandatari se trattasi di societa' in nome collettivo, per tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza per altri tipi di societa'; d) di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato., La stessa dichiarazione deve essere completata col nominativo del direttore tecnico, nonche' di tutti i componenti se trattasi di societa' a nome collettivo, di tutti gli accomandatari se trattasi di societa' in accomandita semplice, degli altri amministratori muniti di poteri di rappresentanza per gli altri tipi di societa'; e) per le cooperative e loro consorzi, di essere iscritta nel registro prefettizio ovvero nello schedario generale per la cooperazione (a norma degli articoli 13 e 15 lett. b) del decreto legislativo del capo provvisorio dello stato 14, 12, 47 n. 1577 e art. 6 legge n. 127 del 17 febbraio 1971; 2) certificato di iscrizione alla Camera di Commercio per la categoria adeguata. Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese riunite ai sensi dell'art. 10 del decreto legislativo n. 358/1992. 3) Per le associazioni temporanee di impresa: a) mandato conferito all'impresa capogruppo dalle altre imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata; b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza, risultante da atto pubblico. E' ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica. Ciascuna delle imprese associate dovra' presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui ai precedenti punti 1.a) e 1.b) richieste per la sola impresa capogruppo. Finanziamento: legge regionale n. 25/93. Durata del servizio: minimo settanta giorni senza soluzione di continuita'. Modalita' di pagamento: si fa riferimento all'art. 13 del capitolato. L'impresa che risultera' aggiudicataria potra' svincolarsi dalla propria offerta decorso il termine di centoventi giorni dall'aggiudicazione. Non sono ammesse offerte in aumento. Le dichiarazioni sono richieste a pena l'esclusione. La gara sara' valida anche in presenza di una sola offerta., L'aggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione di aggiudicazione dovra' provare quanto dichiarato in sede di gara, producendo la documentazione corrispondente. In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicita' delle dichiarazioni rilasciate, di mancati adempimenti connessi o conseguenti all'aggiudicazione, la medesima verra' annullata e l'appalto potra' essere affidato al concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dall'inadempimento. L'aggiudicazione avverra' sotto la condizione che l'impresa aggiudicataria non si trovi in alcuna delle cause ostative previste dalla legge del 19 marzo 1990 n. 55, contenente nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso. Le spese contrattuali, accessorie relative e conseguenti, sono a carico dell'aggiudicataria., L'aggiudicataria dovra' presentare cauzione definitiva pari al 5% dell'ammontare netto dell'appalto da costituirsi in contanti, in titoli o con fideiussione bancaria o assicurativa. L'impresa inoltre, dovra' rispettare le clausole relative all'osservanza delle condizioni normative e retributive risultanti dai contratti collettivi di lavoro (circolare Ministero, LL.PP. n. 880 U.L. del 13 marzo 1986). Dalla Residenza Municipale, 1. giugno 1998 Il segretario generale dott.ssa M. A. Raponi Il dirigente II servizio ing. G Porcedda C-15227 (A pagamento).