Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Avviso di gara per licitazione privata, per l'affidamento dei lavori di costruzione delle opere civili necessarie per il prolungamento della tratta metropolitana di Catania, dalla stazione Galatea (esclusa) alla stazione Giovanni XXIII (inclusa), da esperire ai sensi dell'art. 20 della vigente legge 11 febbraio 1994 n. 109, come modificata dalle leggi 2 giugno 1995 n. 216 e 18 novembre 1998 n. 415 che nel seguito sara' indicata come legge n. 109/1994). 1. Ente appaltante: Ministero dei trasporti e della navigazione - Dipartimento trasporti terrestri - Unita' di gestione T.I.F. - Gestione commissariale governativa della Ferrovia circumetnea - via Caronda n. 352/a, 95128 Catania - Italia, telefono 095/541111, telefax 095/431022. 2. Pubblicazione del bando: data d'invio all'ufficio delle pubbli-cazioni ufficiali delle Comunita' europee del presente avviso: 28 mag-gio 1999. 3. Luogo di esecuzione e descrizione dei lavori: 3.1) citta' di Catania; lavori di costruzione delle opere civili (con impianti relativi) necessarie per il prolungamento della rete ferroviaria nella tratta metropolitana di Catania dalla stazione Galatea (esclusa) alla stazione Giovanni XXIII (inclusa) con l'esclusione degli impianti speciali tecnologici di stazione, dell'armamento dei binari, della trazione elettrica e della sicurezza, segnalamento e gestione del traffico ferroviario. L'intero complesso dei lavori in appalto consiste nell'esecuzione di galleria per doppio binario e di piena linea, di cui ml. 578 galleria naturale e ml. 121 galleria artificiale, di n.1 stazione interrata e relative parti di superficie di n. 2 uscite di emergenza, di n. 3 aperture equilibratrici ed ingressi per VV.FF., di n. 1 tunnel di collegamento tra stazione ed il tessuto urbano esterno, oltre che nell'esecuzione degli impianti di smaltimento acque, bianche, nere e di lavaggio, idrico-sanitario nella stazione, antincendio (nella stazione e nelle gallerie) ed elettrico (di distribuzione ed illuminazione) nell'intero lotto; 3.2) categorie A.N.C.: prevalenti: G4 pari a L. 11.342.023.942 e G1, pari a L.8.770.544.677; scorporabili: S1 pari a L. 1.043.954.415, S7 pari a L. 1.218.719.860, S8 pari a L. 549.353.340, S13 pari a L. 630.259.867 ed S18 pari a L. 134.830.359; 3.3) Importo dei lavori a base di gara: L. 23.689.666.460 (lireventitremiliardiseicentoottantanovemilioniseicentosessantaseimi= laquattrocentosessanta) (I.V.A. esclusa) pari a Euro 12.234.691,68, di cui L. 735.799.914 (liresettecentotrentacinquemilionisettecentonovan= tanovemilanovecentoquattordici) (I.V.A. esclusa) pari a Euro 380.008,94, per oneri inerenti i piani di sicurezza, non soggetti a ribasso di gara. 4. Termine per l'esecuzione dell'appalto: giorni 800 (ottocento naturali e consecutivi a decorrere dalla data del verbale di consegna. 5. Cauzione ed altre forme di garanzia richieste: 5.1) cauzione provvisoria, fissata in L. 473.793.330, pari al 2%, dell'importo base dei lavori; 5.2) garanzia definitiva pari al 10% dell'importo netto contrattuale dei lavori; 5.3) polizza assicurativa a copertura di tutti i rischi di esecuzione con garanzia di R.C. per danni a terzi durante l'esecuzione dei lavori; 5.4) polizza indennitaria decennale a decorrere dalla data di emissione del certificato di collaudo a copertura dei rischi di rovina totale o parziale dell'opera; 5.5) polizza decennale di R.C. verso terzi dall'emissione del certificato di collaudo a copertura dei rischi derivanti da gravi difetti costruttivi. Le suddette cauzioni, garanzie e polizze dovranno essere formulate secondo quanto previsto dalla legge n. 109/1994. Sara' effettuata una trattenuta per infortuni, pari allo 0,50% sull'ammontare dei singoli pagamenti per S.A.L. 6. Finanziamento delle opere e pagamenti all'appaltatore: 6.1) opere finanziate con fondi di cui alla ex lege n. 910/1986; 6.2) durante il corso dei lavori, saranno effettuati pagamenti in acconto sulla base di stati di avanzamento lavori (S.A.L.) ogni due mesi e comunque non prima che credito dell'appaltatore abbia raggiunto l'importo di L. 1,5 miliardi, al netto del ribasso d'asta, della prescritta ritenuta di garanzia e della ritenuta per infortuni di cui al precedente punto 5). 7. Soggetti ammessi alla gara: saranno ammesse a partecipare alla gara, i soggetti di cui all'art. 10 della legge n. 109/1994. Per associazioni temporanee di imprese e per i consorzi si applicano le modalita' di cui agli articoli 11 e 13 della predetta legge ed all'art. 22 e seguenti del D.L. n. 406/1991. In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell'originario appaltatore, la stazione appaltante si riserva la facolta' di interpellare il secondo classificato alfine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche gia' esposte in sede di offerta. In caso di fallimento di quest'ultimo, la stazione appaltante si riserva la facolta' di interpellare il terzo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato. 8. Validita' dell'offerta: l'offerta sara' valida per giorni 180 (centottanta) naturali e consecutivi a decorrere dalla data di scadenza che sara' fissata con l'apposita lettera d'invito per la presentazione delle offerte di gara. Trascorso tale periodo gli offerenti hanno la facolta' di svincolarsi dalla propria offerta. 9. Indicazione dei lavori eventualmente da subappaltare: i concorrenti che intendono ricorrere al subappalto devono indicarne, all'atto dell'offerta le categorie ed i relativi importi. Dovranno essere rispettati i limiti e le norme previsti dall'art. 18 della legge n. 55/1990 e s.m.i. e quanto stabiliti dall'art. 34 della legge n. 109/1994. 10. Partecipazione di imprese non italiane: i concorrenti stranieri residenti negli Stati aderenti alla C.E.E. non iscritti alla A.N.C., possono presentare attestazione d'iscrizione agli albi e/o liste ufficiali del proprio Stato di appartenenza o certificazione, prodotta secondo le normative vigenti nei rispettivi Paesi. Si applicano le norme previste dall'art. 18 e seguenti del D.L. n. 406/1991. 11. Modalita' di gara: licitazione privata, da esperirsi con il criterio di aggiudicazione del prezzo piu' basso, determinato mediante ribasso sull'importo a corpo dei lavori posto a base di gara, come previsto dal comma 1, lettera b) e dal comma 1-bis dell'articolo 21 della vigente legge n. 109/1994. Non saranno ammesse offerte in aumento o alla pari. Per la valutazione dell'anomalia prevista dalla citata norma di legge, il numero delle offerte di maggiore ribasso e di quelle di minore ribasso, da escludere, per il calcolo della media aritmetica di tutte le offerte ammesse, sara' pari al 10% del totale di queste ultime, arrotondato all'unita' superiore. In caso di unica offerta la gestione si riserva la facolta' di procedere o no, all'affidamento dell'appalto. Tutti i lavori e prestazioni, per la realizzazione delle opere sopra descritte, saranno appaltati in unico lotto. 12. Domande di partecipazione: le domande di partecipazione, redatte in carta legale ed in lingua italiana, dovranno essere indirizzate a: Ministero dei trasporti e della navigazione - Dipartimento trasporti terrestri - Unita' di gestione T.I.F. - Gestione commissariale governativa della Ferrovia circumetnea, ufficio Segreteria, via Caronda n. 352/A, 95128 Catania - Italia. Esse dovranno pervenire in plico raccomandato, tramite servizio postale o utilizzando il servizio denominato 'in corso particolare', oppure tramite agenzia di recapito corrispondenza autorizzata dalla competente Amministrazione postale, a rischio esclusivo degli interessati, all'indirizzo sopraindicato, entro le ore 12 del giorno 5 luglio 1999. Detto plico dovra' essere sigillato e riportare all'esterno: il nominativo del mittente l'indirizzo dello stesso e la seguente dicitura: 'domanda di invito alla gara per l'affidamento dei lavori delle opere civili della tratta Galatea-Giovanni XXIII'. Le domande dovranno essere corredate da dichiarazione in bollo, firmata dal legale rappresentante, attestante, per ciascuna voce del successivo punto 14), che la richiedente e' in possesso dei requisiti per la partecipazione alla gara. Non saranno invitate alla gara le imprese che non presentino quanto sopra richiesto entro il termine sopra fissato. 13. Termine massimo entro il quale saranno spediti gli inviti per la presentazione delle offerte: giorni 20 (venti) naturali consecutivi a decorrere dalla data di scadenza per la presentazione delle domande. 14. Requisiti per l'ammissione alla gara: ai soggetti interessati e' richiesta, per l'ammissione alla gara: 14.1) la iscrizione all'Albo nazionale dei costruttori (A.N.C.), con la copertura delle categorie e degli importi appresso specificati: categoria G4 - Costruzione di opere nel sottosuolo e loro ristrutturazione e manutenzione, per importo non inferiore a L. 15.000 milioni; categoria G1 - Costruzione di edifici civili, industriali e loro ristrutturazione o manutenzione, per importo non inferiore a L. 9.000 milioni; 14.2) l'iscrizione al registro delle imprese tenuto dalla C.C.I.A.A. nonche' l'indicazione dei legali rappresentanti, o del titolare, ed i loro poteri; 14.3) una cifra di affari globali ed in lavoro, riferita agli ultimi tre esercizi (1996/1998), per un ammontare non inferiore a L. 50.000.000.000 per affari globale e per un ammontare non inferiore a L. 40.000.000.000 per lavori derivanti da attivita' diretta o indiretta dell'impresa, determinata ai sensi dell'art. 4, comma 2, lettere c) e d) del D.M. n. 172 del 9 marzo 1989; 14.4) la esecuzione, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, di un importo complessivo di lavori non inferiore a L. 24.000.000.000 per la categoria G4 e a L. 20.000.000.000 per la categoria G1; 14.5) la esecuzione nell'ultimo quinquennio di un lavoro dell'importo non inferiore a L. 11.500.000.000 per la categoria G4 e a L. 10.000.000.000 per la categoria G1, oppure di due lavori dell'importo complessivo di L. 14.000.000.000 per la categoria G4 e di L. 12.000.000.000 per la categoria G1; 14.6) un organico minimo di personale dipendente, come previsto dall'art. 6, comma 6, del D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55; 14.7) di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di appalto di lavori pubblici di cui all'art. 8, 7. comma, della legge n. 109/1994; 14.8) il possesso di idonee referenze bancarie di almeno due Istituti di credito. Relativamente alle associazioni temporanee di imprese o Consorzi di concorrenti, le dichiarazioni di cui al precedente punto 12) dovranno essere riferite oltre che all'impresa capogruppo anche alle imprese mandanti e a tutte le imprese Consorziate. Relativamente alle voci 14.3), 14.4), 14.5) e 14.6), i requisiti dovranno essere posseduti per almeno il 60% dalla capogruppo e la restante percentuale cumulativamente dalle altre imprese associate o consorziate, ciascuna delle quali dovranno possedere almeno il 20% di quanto richiesto cumulativamente. 15. Varie: la pubblicazione del presente avviso non vincola, comunque, in alcun modo la gestione governativa della Ferrovia circumetnea a dare luogo alla gara. Nel caso in cui essa non fosse espletata sara' data opportuna comunicazione alle imprese che hanno prodotto domanda di partecipazione, senza che le stesse possano avanzare alcuna pretesa. Il presente avviso e' pubblicato con riserva delle determinazioni che saranno adottate dagli organismi superiori di gestione e controllo, in sede di formulazione dei prescritti pareri. Eventuali informazioni potranno essere richieste all'indirizzo riportato al punto 1. Il rappresentante locale FS per la gestione (D.M. 91T/96): Franco Vittorio Scimo' C-15233 (A pagamento).