Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Concorso di progettazione per intervento di recupero urbanodel
lungomare Pyrgi a Santa Severa
L'amministrazione comunale di Santa Marinella (RM) bandisce un
concorso di progettazione ai sensi dell'art. 17, comma 13, legge n.
109/94 e s. m. e i. per intervento di recupero urbano del lungomare
Pyrgi a Santa Severa (Comune di Santa Marinella) nel tratto compreso
tra via Adige e l'edificio dell'ex Colonia Marina ai sensi degli
artt. 59 e 60 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99.
Il concorso prevede una sola fase a partecipazione anonima.
L'intervento dovra' avere come obiettivo la sistemazione del
lungomare e quindi il miglioramento della fruibilita' degli spazi ad
esso connessi, tenuto conto della vocazione turistico-balneare della
cittadina. Le esigenze da soddisfare sono descritte nel documento
preliminare alla progettazione redatto dal responsabile del
procedimento e, in sintesi, nel successivo punto c) del presente
bando. In riferimento all'art. 58 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 554/99 si indica quanto segue:
a)stazione appaltante: Comune di Santa Marinella (RM), via
Aurelia n. 455, 00058, Santa Marinella tel. 0766/53851, fax
0766/537031;
b) responsabile del procedimento: arch. Domenica Calo';
c)esigenze della stazione appaltante: recupero urbano del
lungomare Pyrgi.
Particolare attenzione dovra' essere rivolta dai progettisti
concorrenti ai seguenti aspetti: studio dell'inserimento del verde,
studio della parte terminale del lungomare verso il Castello di Santa
Severa con adeguata sistemazione di una rampa/gradinata che consenta
l'accesso alla spiaggia nei pressi dell'ex Colonia Marina; studio
dello spazio urbano sito al termine di viale Tirreno da attrezzare
come piazza che possa ospitare lo svolgimento di manifestazioni o
rappresentazioni; completa eliminazione di qualunque tipo di barriera
architettonica; adeguata copertura e sistemazione della foce del
fosso Eri in prosecuzione della via Olimpo;
d)modalita' di presentazione delle proposte progettuali ed
elaborati richiesti: si richiedono elaborati con livello di
approfondimento pari a quello di un progetto preliminare come
definito dall'art. 16, comma 3 della legge n. 109/94 e s.m.i.,
costituito da: 1) relazione illustrativa che contenga la descrizione
dell'intervento ed esplicazione delle ragioni della soluzione
prescelta anche in relazione alla situazione complessiva della zona.
La relazione deve dare chiare indicazioni anche sui materiali che il
progettista intenderebbe utilizzare nella realizzazione
dell'intervento nonche' sulle tipologie di essenze vegetali da
impiantare. La relazione deve essere redatta in formato UNI A4 in
carattere arial stile normale dimensione 11 e nel complesso non deve
superare le quindici facciate. Potra' contenere anche schizzi,
immagini e grafici atti a illustrare e chiarire il progetto proposto;
2) elaborati grafici in duplice copia (di cui una montata su supporto
rigido leggero e l'altra invece piegata in formato A4) costituiti da
3 tavole formato UNI A1. Il contenuto delle tavole dovra' essere il
seguente: tavola 1: planimetria generale in scala 1:2000 relativa
alla proposta progettuale e almeno due sezioni significative
ortogonali tra di loro nella medesima scala delle planimetrie
presentate; tavola 2: stralci in scala 1:500 (planimetria e sezioni)
dello slargo sito alla fine di viale del Tirreno, della rampa di
accesso alla spiaggia e della sistemazione della foce del fosso Eri;
tavola 3: veduta tridimensionale (assonometria o prospettiva a volo
d'uccello) a colori. Tutti gli elaborati grafici dovranno essere
debitamente quotati utilizzando il sistema metrico decimale. Gli
elaborati grafici relativi alla tavola 1 e 2 potranno essere sia in
bianco e nero che a colori e potranno essere redatti sia a mano che
con supporto informatico.
3. Quadro economico di massima tenuto conto che il limite
finanziario da rispettare nella progettazione e realizzazione
dell'intervento e' costituito dalla cifra di Euro 1.033.000
comprensivo di spese generali, spese tecniche, oneri fiscali,
imprevisti, incentivo ex art. 18, legge n. 109/94 e s.m., etc. Il
quadro economico dovra' essere redatto in massimo due fogli formato
UNI A4 in carattere arial stile normale dimensione 11. Su ogni
elaborato (sia grafico che descrittivo e inoltre anche sul foglio
contenente la domanda di partecipazione e la dichiarazione di cui al
successivo punto h del presente bando) dovra' essere indicato in alto
a destra un codice alfanumerico composto da massimo 15 battute
(considerando tra le battute anche gli spazi bianchi), tipo di
carattere 'arial' stile normale, dimensione 20;
e) procedura di aggiudicazione: pubblico incanto;
f)criteri di valutazione delle proposte progettuali: la
valutazione delle proposte progettuali sara' eseguita sulla base dei
seguenti indici:
1) studio per l'inserimento del verde 20 punti; 2)
risoluzione problematiche relative all'eliminazione delle barriere
architettoniche 20punti; 3) studio della copertura del fosso Eri 20
punti; 4) qualita' architettonica dello spazio urbano sito al termine
di viale del Tirreno 20punti; 5) caratteristiche funzionali 20 punti;
g)importo dei premi da assegnare: in base alla graduatoria
formata dalla Commissione giudicatrice verranno assegnati i seguenti
premi (importi comprensivi di I.V.A. e contributi previdenziali nella
misura di legge): primo classificato Euro 5.000; secondo classificato
Euro 3.000; terzo classificato Euro 1500. La Commissione potra'
inoltre menzionare i progetti, che pur non premiati, presentano
profili di particolare interesse. Con il pagamento del premio
l'amministrazione comunale acquisisce la proprieta' del progetto
vincitore fatte salve le garanzie di legge e nel rispetto dei diritti
di autore. Al vincitore del concorso, se in possesso dei requisiti
richiesti dal bando e dalla vigente normativa e subordinatamente
all'ottenimento del finanziamento necessario per la realizzazione
dell'intervento in questione, saranno affidati a trattativa privata i
successivi livelli di progettazione (definitiva ed esecutiva), la
direzione dei lavori e il coordinamento ai sensi del decreto
legislativo n. 494/96 in fase di progettazione e in fase di
esecuzione. Il corrispettivo per le suddette prestazioni
professionali sara' definito in base alle tariffe vigenti al momento
dell'affidamento dell'incarico professionale ad esso verra' applicata
la riduzione massima prevista dalla normativa vigente per le
prestazioni professionali rese in favore dello Stato o altri enti
pubblici prevista dall'art. 4, comma 12-bis, del D.L. n. 65/89
convertito dalla legge n. 155/89 pari al 20%. Gli elaborati non
premiati potranno essere ritirati presso il Comune di Santa
Marinella, Ufficio lavori pubblici, via Aurelia n. 455 non prima del
trentesimo e non oltre il 60. giorno dalla data di pubblicazione
della graduatoria del concorso. Trascorso tale termine tutti gli
elaborati non ritirati verranno archiviati. Si fa presente che
l'amministrazione comunale si riserva la facolta' di allestire una
mostra relativa a tutti i progetti presentati ovvero ad una selezione
di essi. In questa evenienza i termini per la restituzione degli
elaborati potranno essere differiti, previa comunicazione agli
interessati.
h)termine e modalita' di presentazione delle domande e degli
elaborati: le domande di partecipazione, redatte in lingua italiana,
unitamente agli elaborati progettuali dovranno essere inviate a:
Comune di Santa Marinella (RM), via Aurelia n. 455, 00058, Santa
Marinella, all'attenzione del responsabile dell'Area tecnica e
dovranno pervenire presso il protocollo generale dell'Amministrazione
comunale, a pena di esclusione, entro le ore 12 del novantesimo
giorno decorrente dalla data di pubblicazione del presente bando sul
foglio inserzioni della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
a mezzo raccomandata a/r, oppure potranno essere consegnate a mano
sempre entro l'ora e la data precedentemente indicate. La
partecipazione al concorso avviene in forma anonima; qualora la
spedizione avvenga a mezzo postale e le poste richiedano
l'indicazione del mittente, potra' essere indicato esclusivamente
l'ordine professionale di appartenenza del partecipante ovvero, nel
caso di raggruppamenti, del capogruppo designato. Il concorrente
dovra' confezionare un plico sigillato riportante esclusivamente la
dicitura: 'concorso di progettazione per intervento di recupero del
lungomare Pyrgi'. Non saranno presi in considerazione i plichi che
non risultino pervenuti entro il termine fissato nel presente bando o
sui quali non sia apposta la denominazione del concorso di
progettazione. All'interno del plico dovranno essere contenute due
distinte buste a loro volta sigillate. Su una delle due buste dovra'
essere indicata esclusivamente la dicitura 'Proposta Progettuale' in
carattere maiuscolo arial stile normale dimensione 36; in essa
dovranno essere contenuti gli elaborati progettuali e descrittivi
come individuati e richiesti nel precedente punto D. L'altra busta
sara' contrassegnata dalla dicitura 'Documentazione Amministrativa'
in carattere maiuscolo arial stile normale dimensione 36; in essa
sara' contenuta la domanda di partecipazione al concorso e la
dichiarazione, entrambe redatte secondo il modello predisposto
dall'Ufficio tecnico e la fotocopia della ricevuta di versamento
della tassa di iscrizione (vedi successivo punto0). Nel caso in cui
nel gruppo partecipante sia presente un dipendente pubblico il
medesimo dovra' allegare alla documentazione amministrativa
l'autorizzazione alla partecipazione al concorso costituita da
apposita delibera dell'Organo esecutivo dell'amministrazione di
appartenenza. Nessuna delle due buste interne deve contenere
all'esterno intestazioni, timbri, firme o altre diciture che
consentano l'individuazione dei soggetti partecipanti al concorso. La
domanda di partecipazione dovra' essere firmata in calce nel caso di
professionista singolo dal medesimo richiedente, nel caso di
raggruppamenti temporanei dal professionista scelto come capogruppo,
nel caso di societa' di ingegneria e di societa' di professionisti
dal legale rappresentante; la dichiarazione (con allegata copia di un
documento di riconoscimento in corso di validita') dovra' essere
compilata singolarmente da tutti i componenti i raggruppamenti
temporanei e gli Studi associati, nonche' dal legale rappresentante
nel caso di societa' di professionisti o societa' di ingegneria. Il
recapito del plico contenente la domanda di partecipazione e gli
elaborati grafici rimane ad esclusivo rischio del mittente e pertanto
non sono ammessi reclami in caso di ritardato recapito o
danneggiamento del plico stesso. Ai sensi del comma 8, art. 63,
decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99 le dichiarazioni
rese dai partecipanti possono essere soggette a verifica ai sensi e
per gli effetti di quanto previsto dall'art. 10, comma 1-quater della
legge n. 109/94 e s.m. e i., per quanto compatibile;
i)cause di esclusione: sono esclusi dall'eventuale successivo
affidamento di incarico professionale i soggetti che si trovano nelle
condizioni riportate nell'art. 12 del decreto legislativo n. 157 del
17 marzo 1995 come modificato dall'art. 10 del decreto legislativo n.
65 del 25 febbraio 2000;
l)limiti alla partecipazione a concorso, divieti e obblighi
connessi:
sussistono il limiti di cui all'art. 51 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 554/99 commi 1, 2, 3, 4 e, per i
raggruppamenti temporanei, l'obbligo di cui al medesimo art. 51,
comma 5; ai fini dell'eventuale successivo affidamento di incarico
professionale sussistono inoltre i divieti di cui al comma 9, art. 17
e comma 2-ter, art. 18, legge n. 109/94 e s.m. L'affidatario del
servizio di progettazione non potra' avvalersi del subappalto ai
sensi dell'art. 17, comma 14-quinquies, legge n. 109/94 e s.m. fatta
eccezione per la mera redazione grafica degli elaborati di progetto
per i quali, in ogni caso, resta comunque impregiudicata la
responsabilita' dell'aggiudicatario del servizio di progettazione.
Non possono partecipare al concorso gli amministratori, i consiglieri
e i dipendenti della stazione appaltante anche con contratto a
termine, i consulenti in qualunque forma dello stesso ente, i
dipendenti pubblici che operano nell'ambito territoriale di
appartenenza del Comune di Santa Marinella con funzioni attinenti al
tema, coloro che hanno partecipato alla stesura del bando o che in
qualunque maniera abbiano partecipato alla preparazione del concorso.
Non possono fare parte della Commissione giudicatrice i concorrenti,
i loro coniugi e i loro parenti e affini fino al 3. grado compreso, i
datori di lavoro e i dipendenti dei concorrenti e coloro che abbiano
con essi rapporti di lavoro o di collaborazione continuativi. Non
possono fare contemporaneamente parte della Commissione: parenti e
affini fino al terzo grado compreso, datori di lavoro e loro
dipendenti, coloro che abbiano tra di loro rapporti di lavoro o di
collaborazione continuativi.
m)condizioni per la partecipazione al concorso: sono ammessi a
partecipare alla gara i soggetti di cui all'art. 17, comma 1, lett.
d), e) ed f), per i quali al fine dell'eventuale successivo
affidamento sussiste l'obbligo del possesso dei requisiti di cui
all'art. 53, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99, g)e
g-bis, legge n. 109/94 e s.m. Indipendentemente dalla natura
giuridica del soggetto affidatario dell'incarico, lo stesso, ai sensi
dell'art. 17, comma 8, legge n. 109/94 e s. m., dovra' essere
espletato da professionisti iscritti negli albi degli Ordini
professionali degli ingegneri e degli architetti ai quali al momento
della scadenza dei termini per la consegna degli elaborati
concorsuali non sia inibito l'esercizio della libera professione
personalmente responsabili e nominativamente indicati gia' in sede di
presentazione della domanda di partecipazione al concorso con la
specificazione delle rispettive qualifiche professionali. Al fine
dell'eventuale successivo affidamento e' richiesto inoltre il
possesso dei requisiti prescritti dal decreto legislativo n. 494/96
per l'espletamento delle mansioni di coordinatore per la sicurezza in
fase di progettazione ed in fase di esecuzione. Agli effetti del
presente concorso un gruppo di concorrenti avra' collettivamente gli
stessi diritti del singolo concorrente. Ogni gruppo partecipante
dovra' nominare un capogruppo che lo rappresentera' presso l'ente
banditore del concorso. Potranno essere costituiti gruppi di
progettazione interdisciplinare i cui componenti appartengano a
diverse categorie professionali ma in ogni caso il capogruppo dovra'
essere un architetto o un ingegnere iscritto al rispettivo albo
professionale. A tutti i componenti del gruppo e' riconosciuta la
paternita' della proposta progettate. I concorrenti (sia singoli che
in gruppo) potranno avvalersi di consulenti o collaboratori anche
privi dell'iscrizione agli Albi degli architetti o degli ingegneri.
Essi non dovranno in ogni caso trovarsi nelle condizioni di
incompatibilita' di cui al precedente punto l). I loro compiti e le
loro attribuzioni saranno definite all'interno del soggetto
concorrente senza investire di cio' il rapporto del gruppo con l'ente
banditore del concorso;
n)modalita' di valutazione delle proposte progettuali: le
proposte progettuali saranno valutate da apposita Commissione
nominata con De libera della giunta comunale dopo il termine di
scadenza per la presentazione delle proposte progettuali e composta
da 5 membri cosi' individuati: presidente = responsabile dell'Area
tecnica ai sensi del comma 5 dell'art. 21 della legge n. 109/94 e
s.m. nonche' ai sensi dell'art. 107, comma 3, punto a,)decreto
legislativo n. 267/2000; membro = tecnico scelto nell'ambito del
personale dipendente dell'amministrazione; membro = tecnico scelto
nell'ambito del personale dipendente dell'amministrazione; membro =
architetto esterno all'amministrazione di comprovata esperienza in
relazione all'incarico professionale di cui al presente bando; membro
= ingegnere esterno all'amministrazione di comprovata esperienza in
relazione all'incarico professionale di cui al presente bando; i
membri esterni possono essere sostituiti da membri supplenti scelti
dall'amministrazione. Le modalita' di valutazione saranno conformi a
quanto indicato nell'allegato 'C' del decreto del Presidente della
Repubblica n. 554/99. Nel caso di concorrenti che abbiano ottenuto lo
stesso punteggio, l'aggiudicatario dell'incarico verra' selezionato
per tramite di sorteggio pubblico. Qualora l'amministrazione
comunale, a suo insindacabile giudizio, ritenesse di non dovere dare
corso alla progettazione definitiva ed esecutiva, il soggetto
selezionato con le modalita' indicate nel presente bando non potra'
avanzare alcuna pretesa o richiedere alcun compenso o rimborso
economico ad eccezione del pagamento del premio sopra indicato;
o)richiesta della documentazione: la richiesta della
documentazione predisposta dall'Ufficio tecnico potra' essere fatta
di persona o per posta a mezzo lettera raccomandata a/r indirizzata
a: Comune di Santa Marinella (RM), via Aurelia n. 455, 00058, Santa
Marinella all'attenzione del responsabile dell'Area tecnica e dovra'
pervenire presso l'Ufficio protocollo del Comune entro quarantacinque
giorni dalla data di pubblicazione del presente bando nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica Italiana. Alla richiesta di documentazione
dovra' essere allegata ricevuta di versamento dell'importo di Euro
55,00 (euro cinquantacinque), non restituibile, effettuato su conto
corrente postale n. 28704005 intestato al Servizio di Tesoreria del
Comune di Santa Marinella (RM) con la causale: concorso di
progettazione per intervento di recupero urbano del lungomare Pyrgi a
Santa Severa. L'ente banditore provvedera' ad inviare per posta nei
10 giorni successivi alla ricezione della richiesta il seguente
materiale documentario: 1) fotografia aerea a colori dell'area
oggetto di intervento; 2) rilievo aerofotogrammetrico; 3)
documentazione fotografica a colori esemplificativa dell'area di
intervento con planimetria riportante i punti di ripresa fotografica;
p)richiesta di informazioni e quesiti: e' fatto divieto ai
concorrenti di richiedere informazioni direttamente al responsabile
del procedimento o al personale in servizio presso l'Ufficio tecnico.
Eventuali richieste di chiarimenti dovranno essere formulate per
iscritto e dovranno pervenire anche per tramite di fax al n.
0766/537031 al responsabile del procedimento entro e non oltre i
trenta giorni successivi alla data di pubblicazione del presente
bando sulla G.U. Entro i successivi 10 giorni verra' inviata a tutti
gli iscritti una lettera raccomandata a/r contenente tutti i quesiti
pervenuti e le relative risposte. Tale documentazione sara'
consegnata anche ai soggetti che faranno richiesta della
documentazione oltre il termine sopra indicato; questi ultimi non
avranno facolta' di presentare ulteriori quesiti;
q)lavori della Commissione: le riunioni della Commissione sono
valide con la presenza di tutti i membri. In caso di assenza di uno
dei membri effettivi si procede alla convocazione del corrispondente
membro supplente che sostituisce definitivamente il membro titolare.
La Commissione, convocata con almeno dieci giorni di preavviso,
iniziera' i propri lavori entro il trentesimo giorno dalla data di
scadenza della consegna degli elaborati e li dovra' ultimare entro i
trenta giorni successivi. La Commissione provvedera' ad eseguire la
valutazione delle proposte progettuali verificando la completezza
della documentazione secondo quanto previsto dal punto d) del
presente bando ed assegnando i rispettivi punteggi. I lavori della
giuria in questa fase saranno segret. Di essi verra' redatto un
verbale nonche' una relazione conclusiva che conterra' la graduatoria
dei partecipanti con i relativi punteggi. Formata la graduatoria, la
Commissione procedera' in seduta pubblica all'apertura delle buste
contenenti la documentazione amministrativa per la relativa verifica
e per l'abbinamento dei relativi progettisti a ciascuna proposta
progettuale. Al termine di questa fase avverra' l'assegnazione dei
premi; in caso di esclusione di uno dei progetti classificati ad esso
subentrera' il primo concorrente che lo segue in graduatoria. La
graduatoria definitiva, previa approvazione da parte dell'ente
banditore, sara' inviata a mezzo posta a tutti i concorrenti nonche'
pubblicato sul sito www.regione.lazio.it
Il giudizio della Commissione e' inappellabile, fatta salva la
possibilita' di ricorso nei termini di legge.
r)calendario del concorso: tutti i termini decorrono dalla data
di pubblicazione sulla G. U.:
1) richiesta documentazione: 45 giorni;
2) consegna elaborati: 90 giorni;
3) quesiti e richieste chiarimenti: 30 giorni;
4) invio risposta ai quesiti: 40 giorni;
5) accettazione degli elaborati spediti: 100 giorni;
6) inizio lavori della giuria: 120 giorni;
7) conclusione dei lavori della giuria: 150 giorni;
8) comunicazione dell'esito del concorso 180 giorni.
Il presente bando con relativi allegati (schema di domanda e
schema di dichiarazione) approvati con D.G.C. n. 72 del 18 aprile
2003 e' pubblicato anche sul sito internet della Regione Lazio
all'indirizzo www.regione.lazio.it
Il responsabile dell'area tecnica:
geom. Franco Carraffa
C-15275 (A pagamento).