ARCHIVIO DI STATO IN LUCCA
Lucca, piazza Guidiccioni, n. 8
Telefono 0583/491465 - 491587 Telefax 05831469396'

(GU Parte Seconda n.130 del 7-6-2001)

                            Avviso di gara                            
                                                                      
      1. Oggetto: questa amministrazione ha indetto pubblico incanto  
 per l'affidamento dei lavori di recupero funzionale del complesso ex  
 Mattatoio quale Sede sussidiaria dell'Archivio di Stato di Lucca.  
      L'importo a base d'asta e' di L. 6.571.950.630 ( Euro  
 3.394.129,25) I.V.A. esclusa, di cui:  
     L. 6.545.123.064 ( Euro  3.380.273,97) per lavori;  
       L. 26.827.566 ( Euro 13.855,29) per oneri per la sicurezza, non  
 soggetti a ribasso d'asta.  
 
    Categoria prevalente:  
     OG2 opere murarie L. 4.070.651.968 ( Euro  2.102.316,30);  
 
    Categoria scorporabili:  
     OS18 opere metalliche L. 733.391.667 ( Euro  378.765,19);  
       OG11 impianto elettrico, impianto di spegnimento, impianto di  
 trattamento aria, impianti speciali, impianti antincendio ad acqua L.  
 1.741.079.430 ( Euro 899.192,49).  
 
      2. Finanziamento: appalto relativo al progetto approvato con  
 decreto del Direttore generale della Direzione generale per gli  
 Archivi del Ministero beni ed attivita' culturali del 2 novembre  
 2000, e' finanziato con D.M. 28 dicembre 1999, 9 novembre 2000 e 22  
 dicembre 2000.  
    3. Termine d'ultimazione dei lavori:  
      I lavori devono essere ultimati in 540 giorni naturali e  
 successivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.  
4. Modalita' di pagamento:  
       I lavori saranno pagati mediante successivi stati d'avanzamento  
 ogni qual volta si raggiunga l'importo di L. 1.000.000.000 ( Euro  
 516.456,90) al netto delle ritenute di legge.  
 
    5. Requisiti di partecipazione alla gara:  
       Alla gara sono ammesse a partecipare imprese singole o  
 associate in raggruppamenti temporanei o Consorzi.  
       L'impresa singola e le imprese che intendono riunirsi in A.T.I.  
 possono associare altre imprese qualificate anche per categorie e  
 importi diversi da quelli richiesti nel bando, a condizione che i  
 lavori che queste ultime eseguiranno non superino il 20% dell'importo  
 complessivo dei lavori e che la impresa singola o le imprese che  
 intendono riunirsi in A.T.I. siano in possesso delle qualificazioni  
 relative alle categorie ed all'importo dei lavori che eseguiranno.  
       E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare in piu' di una  
 associazione temporanea o consorzio di cui all'art. 10 comma 1 lett.  
 d) e e) della legge n. 109/94, ovvero di partecipare alla gara in  
 forma individuale, qualora abbia partecipato alla gara medesima in  
 associazione o consorzio. I consorzi di cui all'art. 10 comma 1 lett.  
 b) della legge n. 109/94 sono tenuti ad indicare in sede d'offerta  
 per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi e' fatto  
 divieto di partecipare, in qualsiasi forma, alla medesima gara. Non  
 possono, altresi', partecipare imprese che si trovino tra loro in una  
 delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 Codice civile.  
       Le imprese dei paesi appartenenti all'U.E. possono partecipare  
 in base alla documentazione, prodotta secondo le normative vigenti  
 nei rispettivi Paesi, del possesso di tutti i requisiti prescritti  
 per la partecipazione alle gare delle imprese italiane.  
       Per la partecipazione alla gara le imprese devono essere  
 qualificate per la categoria prevalente OG2, nonche' per la categoria  
 OG11. Ai sensi dell'art. 13, 7. comma, legge n. 109/94 e successive  
 modificazioni, i soggetti privi di qualificazione nella categoria  
 OG11 sono tenuti a costituire ATI di tipo verticale.  
       Le imprese qualificate come sopra non possono, altresi',  
 eseguire direttamente le lavorazioni relative alla categoria OS18, se  
 prive della relativa adeguata qualificazione. Dette lavorazioni sono  
 comunque subappaltabili ad imprese aventi la relativa qualificazione.  
       Costituiscono requisiti minimi inderogabili per poter  
 partecipare alla gara:  
 
      5.1. Per i soggetti che intendono qualificarsi nella categoria  
 prevalente OG2 e nella categoria OG11:  
       a) cifra d'affari in lavori effettivamente realizzata nel  
 quinquennio 1996-2000 non inferiore a L. 11.454.000.000 ( Euro  
 5.915.497,33);  
       b) costo complessivo per il personale dipendente sostenuto nel  
 quinquennio 1996-2000 non inferiore al 15% della cifra d'affari in  
 lavori effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% per personale  
 operaio, o, in alternativa;  
       c) costo complessivo sostenuto nel quinquennio 1996-2000 per il  
 personale dipendente assunto a tempo indeterminato non inferiore al  
 10% della cifra d'affari in lavori effettivamente realizzata, di cui  
 almeno l'80% per personale tecnico laureato o diplomato;  
       d) valore economico della dotazione stabile di attrezzatura  
 tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di  
 locazione finanziaria o di canoni di noleggio non inferiore al 2%  
 della cifra d'affari in lavori effettivamente realizzata nello stesso  
 periodo di cui al precedente punto a). Tale valore deve essere  
 costituito per almeno la meta' dagli ammortamenti e dai canoni di  
 locazione finanziaria;  
       e) aver eseguito, nel quinquennio precedente la gara, lavori  
 appartenenti alla categoria OG2 per un importo complessivo non  
 inferiore a L. 1.911.176.000 ( Euro 987.040,04) e lavori appartenenti  
 alla categoria OG11 per un importo complessivo non inferiore a L.  
 706.873.000 ( Euro 365.069,44).  
 
      Nel caso in cui i requisiti richiesti alle lett. b), c) e d) non  
 rispettino le percentuali ivi previste l'importo della cifra di  
 affari in lavori deve essere figurativamente e proporzionalmente  
 ridotta in modo da ristabilire le percentuali sopra richieste; la  
 cifra d'affari cosi' figurativamente rideterminata vale per la  
 dimostrazione del requisito di cui alla lett. a).  
      5.2. Per i soggetti che intendono qualificarsi sia nella  
 categoria prevalente OG2 che nelle categorie OS18 e OG11:  
     a) Stessi requisiti di cui ai punti a), b), c) e d) del par. 5.1;  
       b) aver eseguito, nel quinquennio precedente la gara, lavori  
 appartenenti alla categoria OG2 per un importo complessivo non  
 inferiore a L. 1.623.190.000 ( Euro 838.307,68), lavori appartenenti  
 alla categoria OS18 per un importo complessivo non inferiore a L.  
 287.986.000 ( Euro 148.732,36) e lavori appartenenti alla categoria  
 OG11 per un importo complessivo non inferiore a L.706.873.000 ( Euro  
 365.069,44).  
 
      5.3. Per i soggetti in possesso di attestato di qualificazione,  
 rilasciato da una SOA:  
       1. possesso di attestato SOA nella categoria OG2 per classifica  
 d'importo IV (fino a L. 5.000.000.000, Euro 2.582.284);  
       2. possesso di attestato SOA nella categoria OG11 per  
 classifica d'importo III (fino a L. 2.000.000.000, Euro 1.032.913).  
 
      Nel caso in cui l'impresa voglia assumere anche le lavorazioni  
 relative alla categoria OS18, la stessa dovra' essere in possesso di  
 attestato SOA nella categoria OS18 per classifica d'importo II (fino  
 a L. 1.000.000.000, Euro 516.457), o dei requisiti previsti al par.  
 5.2 per tale categoria.  
    5.4. A.T.I. di tipo verticale:  
       Nel caso di partecipazione di imprese riunite in raggruppamenti  
 di tipo verticale l'impresa capogruppo deve essere in possesso dei  
 requisiti tecnico-organizzativi ed economico-finanziari previsti al  
 par. 5.1 o 5.3 con riferimento alla categoria prevalente, mentre la  
 mandante deve essere in possesso dei requisiti con riferimento alla  
 categoria scorporabile OG11.  
       Per le ATI che intendono assumere anche le restanti lavorazioni  
 scorporabili, l'impresa capogruppo deve essere in possesso dei  
 requisiti previsti al par. 5.2 o 5.3 con riferimento alla categoria  
 prevalente, mentre ciascuna mandante deve possedere i requisiti  
 relativi alla categoria scorporabile che intende assumere.  
 
    5.5. A.T.I. di tipo misto:  
       Nel caso di partecipazione di imprese riunite in raggruppamenti  
 di tipo misto (orizzontale per la categoria prevalente e verticale  
 per le opere scorporabili), le imprese che intendono assumere i  
 lavori dellacategoria prevalente devono essere in possesso dei  
 requisiti previsti al par. 5.4 per la capogruppo delle ATI di tipo  
 verticale. Tali requisiti devono essere posseduti per almeno il 40%  
 dall'impresa capogruppo e per la restante percentuale cumulativamente  
 dalla/e mandanti riunite orizzontalmente, ciascuna delle quali deve  
 possederli almeno per il 10%.  
       Le imprese mandanti riunite verticalmente, che assumeranno le  
 opere scorporabili, dovranno possedere i requisiti  
 economico-finanziari e tecnico-organizzativi prescritti con  
 riferimento alle categorie scorporabili.  
       Resta inteso che la capogruppo deve essere una delle imprese  
 riunite orizzontalmente per quanto concerne la categoria prevalente.  
       I requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili OS18 non  
 assunte da imprese mandanti sono posseduti dall'impresa mandataria  
 con riferimento alla categoria prevalente.  
 
    5.6. Consorzi:  
       I requisiti di ammissione alla gara per i consorzi, di cui  
 all'art. 10, lett. b), della legge n. 109/1994 e successive modifiche  
 ed integrazioni, devono essere riferiti ai consorzi stessi e non alle  
 singole imprese consorziate salvo quanto previsto all'art. 11 della  
 legge n. 109/1994.  
       Per i consorzi di concorrenti di cui alla lett. e) del  
 richiamato art. 10 i requisiti devono essere riferiti alle singole  
 imprese consorziate in conformita' a quanto previsto per le riunioni  
 di concorrenti.  
 
    6. Modalita' di partecipazione:  
       Le imprese interessate devono presentare la domanda di  
 partecipazione, la scheda di qualificazione e l'offerta, utilizzando  
 i prescritti moduli ed attenendosi alle istruzioni messe a  
 disposizione dall'Amministrazione, atti ai quali integralmente si  
 rinvia per le modalita' di partecipazione.  
       Ciascuna impresa che intenda partecipare alla gara in  
 raggruppamento temporaneo e' tenuta a presentare la propria domanda  
 di partecipazione, utilizzando i prescritti moduli e specificando con  
 quale/i impresa/e intende riunirsi.  
       La richiesta della modulistica necessaria alla partecipazione  
 alla gara deve essere inoltrata via fax al seguente numero  
 0583/469396. La modulistica potra' essere ritirata presso gli uffici  
 di questa Amministrazione dal lunedi' al venerdì dalle 10 alle 13  
 direttamente o tramite corriere incaricato dall'impresa.  
       La stessa e' disponibile anche sul sito  
 www.archivi.beniculturali.it/ASLU. Copia del capitolato speciale  
 d'appalto, degli elaborati grafici e del piano di sicurezza e  
 coordinamento, redatto ex art. 12 decreto legislativo n. 494/96 dalla  
 stazione appaltante, potra' essere ritirata, previa corresponsione  
 del prezzo di riproduzione, presso la copisteria A. P. di Paolini S.  
 & C. S.n.c., via S. Paolino n. 63, 55100 Lucca, tel. 0583/55531, fax  
 0583/316173.  
     I plichi, indirizzati a:  
         Archivio di Stato di Lucca, piana Guidiccioni n. 8, 55100  
 Lucca, devono pervenire all'Ufficio Protocollo entro e non oltre le  
 ore 13,30 del giorno 7 luglio 2001.  
 
    7. Aggiudicazione:  
       In seduta pubblica il giorno 9 luglio 2001, alle ore 9,30,  
 presso la sede di questa Amministrazione, in presenza della  
 Commissione di gara, si procedera' all'apertura delle buste n. 1,  
 all'ammissione dei concorrenti alla gara ed al sorteggio del 10% di  
 concorrenti cui richiedere la documentazione comprovante i requisiti  
 di partecipazione.  
       Il giorno 24 luglio 2001, alle ore 9,30, si procedera'  
 all'ammissione alla gara degli offerenti estratti, all'apertura delle  
 buste contenenti le offerte economiche, alla determinazione della  
 soglia di anomalia ed all'aggiudicazione provvisoria della gara.  
       Trattandosi di progetto redatto a misura, l'aggiudicazione  
 verra' disposta in via provvisoria con il criterio del massimo  
 ribasso sull'elenco prezzi unitari posto a base d'asta, ai sensi  
 dell'art. 21, comma 1, lettera a), legge n. 109/1994, e con  
 esclusione delle offerte anormalmente basse determinate secondo  
 quanto dispone l'art. 21, comma 1-bis, legge n. 109/1994.  
       Qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a 5,  
 l'amministrazione procedera' alla verifica in contraddittorio delle  
 offerte, che presentano un carattere anormalmente basso rispetto alla  
 prestazione con le modalità previste dall'art. 89, comma 4, del  
 D.P.R. n. 554/99.  
     L'amministrazione si riserva la facolta' di:  
       non procedere ad alcuna aggiudicazione;  
         aggiudicare l'appalto anche in presenza di una sola  
 offertavalida;  
       non far luogo alla gara;  
       prorogare i termini della gara;  
       senza che le imprese possano accampare alcun diritto.  
 
    8. Subappalto:  
       In caso di subappalto o affidamento in cottimo di parte dei  
 lavori e' fatto obbligo all'aggiudicatario di trasmettere entro venti  
 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei propri  
 confronti copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti  
 corrisposti via via dall'aggiudicatario stesso al subappaltatore o  
 cottimista con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.  
       Sono subappaltabili le opere di cui alla categoria OS18  
 interamente ed il 30% della categoria prevalente.  
       Le lavorazioni scorporabili OS18 non possono essere eseguite  
 dalle imprese aggiudicatarie se prive delle relative adeguate  
 qualificazioni. In tal caso dovranno essere subappaltate ad imprese  
 in possesso delle relative qualificazioni. Saranno pertanto esclusi i  
 concorrenti che non abbiano indicato nel modulo offerta il subappalto  
 di dette categorie.  
       Le opere di cui alla categoria OG11 non possono essere affidate  
 in sub-appalto e devono essere eseguite esclusivamente dai soggetti  
 affidatari (impresa singola o ATI di tipo verticale appositamente  
 qualificate).  
 
    9. Cauzioni e garanzie:  
       Le imprese partecipanti alla gara devono prestare una cauzione  
 provvisoria pari al 2% dell'importo a base d'asta con le modalita'  
 indicate nella modulistica predisposta dall'Amministrazione.  
     L'aggiudicatario dovra', inoltre, prestare le seguenti garanzie:  
         1) una cauzione definitiva nella misura del 10%  
 dell'ammontare netto contrattuale, aumentata come previsto dall'art.  
 30, comma 2, legge n. 109/1994, in caso di ribasso superiore al 20%;  
         2) una polizza di assicurazione per danni in corso di  
 esecuzione dei lavori;  
         la somma assicurata e' pari a lire 8 miliardi ( Euro  
 4.131.655,20). La polizza copre anche la responsabilita' civile verso  
 terzi con massimale di L. 3.000.000.000 ( Euro 1.549.370,69);  
         3) una fideiussione a garanzia del pagamento della rata di  
 saldo, con decorrenza dalla data del certificato di collaudo  
 provvisorio, ed entro i novanta giorni successivi. La somma  
 assicurata e' data dall'ammontare della rata a saldo maggiorata del  
 tasso di interesse legale applicato al periodo intercorrente tra il  
 collaudo provvisorio e quello definitivo.  
 
    10. Altre informazioni:  
       L'impresa resta vincolata alla propria offerta per 180 giorni,  
 decorrenti dalla data di espletamento della gara.  
  L'Amministrazione si riserva la facolta', ai sensi e per gli effetti  
 dell'art. 10, comma 1-ter, della legge n. 109/94 e successive  
 modifiche ed integrazioni, in caso di fallimento o risoluzione del  
 contratto per grave inadempimento dell'originario appaltatore, di  
 interpellare il secondo classificato al fine di completare i lavori  
 alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta,  
 e in caso di fallimento anche del secondo classificato di  
 interpellare il terzo classificato per la stipula del nuovo contratto  
 alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.  
       Ulteriori informazioni relative alle modalita' di svolgimento  
 della gara sono riportate nella modulistica messa a disposizione  
 delle imprese.  
 
      L'esame degli elaborati e il sopralluogo obbligatorio dovranno  
 essere effettuati dal direttore tecnico dell'impresa o suo delegato,  
 munito di delega scritta, previo appuntamento telefonico (tel.  
 0583/491465), nella settimana dal 15 al 22 giugno 2001.  
      Informazioni di carattere tecnico possono essere richieste al  
 responsabile del procedimento, ing. Francesco Paolo Cecati (fax.  
 0583/469396).  
                                     Il direttore: dott. Giorgio Tori.
                                                                      
C-15480 (A pagamento).  
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.