AUTORITA' PORTUALE DI SALERNO
Ufficio gare e contratti

(GU Parte Seconda n.126 del 3-6-2003)

  Bando di gara a pubblico incanto/procedura aperta (legge n. 84/94;   
 decreto del Presidente della Repubblica 23 giugno2000 nella Gazzetta   
 Ufficiale n.175 del 28 luglio2000).   
      1.Amministrazione aggiudicatrice: Autorita' Portuale di Salerno,   
 via A. Sabatini, n. 8, 84121 Salerno; tel. 089/2588111, fax   
 089/251450; e-mail aut.portsa@tiscalinet.it   
      2. Procedura di aggiudicazione: l'appalto sara' affidato con   
 sistema del pubblico incanto con il metodo di cui all'art. 23, comma   
 1, lettera a), decreto legislativo n. 157/95.   
      3. Oggetto del servizio: Concessione del servizio di pulizia   
 degli specchi acquei nel Porto commerciale di Salerno n. C.P.C.: -.   
      4. Luogo di espletamento del servizio: l'espletamento del   
 servizio avverra' a cura e spese della ditta appaltatrice   
 direttamente nel Porto commerciale di Salerno nei siti meglio   
 individuati all'art. 2 del capitolato speciale di appalto.   
      5. Durata e termine ultimo per il completamento del servizio. La   
 durata della concessione per il servizio in oggetto e' prevista in   
 mesi 24 (ventiquattro) a decorrere dalla data di inizio della   
 prestazione e non e' rinnovabile tacitamente. Il servizio dovra'   
 avere inizio entro 7 (sette) giorni dalla comunicazione dell'avvenuta   
 aggiudicazione. In caso di ritardo o di inadempimento si   
 applicheranno le penali di cui all'art. 14 del capitolato speciale   
 d'appalto. Nei casi previsti dall'art. 16 l'amministrazione si   
 riserva di risolvere il contratto ai sensi dell'art. 1456 del Codice   
 civile salvo il risarcimento degli ulteriori danni.   
      6. Importo a base di gara. L'importo posto a base di gara per n.   
 24 mesi e' di: Euro 190.000,00 (euro centonovantamila/00).   
      7. Requisiti per la partecipazione alla gara. Saranno ammesse   
 alla gara per l'affidamento del servizio in argomento le ditte   
 iscritte alla Camera di commercio per la categoria relativa   
 all'oggetto della presente gara ed in possesso della specifica   
 iscrizione all'albo nazionale delle imprese esercenti servizi di   
 smaltimento dei rifiuti del Ministero dell'ambiente, nelle categorie   
 interessate uguali o superiori ad 1e, 2f, 3f, 4f, 5f, di cui agli   
 art. 8 e 9 del D. M. (ambiente) n. 406 del 28 aprile 1998 (pubblicato   
 nella Gazzetta Ufficiale n. 276 del 25 novembre 1998). Inoltre   
 l'impresa dovra' possedere attestazione SOA di cui al decreto del   
 Presidente della Repubblica n. 34/2000 regolarmente autorizzata ed in   
 corso di validita' per la categoria OS15. Alla gara per   
 l'aggiudicazione del predetto servizio sono ammesse a presentare   
 offerte anche imprese appositamente e temporaneamente raggruppate ai   
 sensi dell'art. 11, decreto legislativo n. 157/95 in possesso dei   
 requisiti tecnici richiesti. Se la ditta concorrente non risiede in   
 Italia, potra' provare la sua iscrizione agli albi professionali in   
 uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato 9 al   
 decreto legislativo n. 157/95 o presentare una dichiarazione giurata   
 o un certificato in conformita' con quanto previsto in tale allegato.   
 Le ditte appartenenti a Stati membri che non figurano al citato   
 allegato 9 attestano sotto la propria responsabilita' che il   
 certificato prodotto e' stato rilasciato da uno dei registri   
 professionali o commerciali istituiti nei Paesi in cui sono   
 residenti; qualora non ottenga tale certificato, la ditta puo'   
 presentare un certificato in cui risulti che ha dichiarato sotto   
 giuramento di esercitare la professione in questione, nel Paese in   
 cui e' stabilito, in un luogo specifico e sotto un determinato nome o   
 ragione sociale.   
      8. Termine e modalita' di presentazione dell'offerta. Per   
 partecipare alla gara, le ditte interessate e in possesso dei   
 requisiti innanzi detti dovranno far pervenire al seguente indirizzo:   
 Autorita' Portuale di Salerno, via A. Sabatini. n. 8, per mezzo del   
 servizio postale, non piu' tardi delle ore 12 del giorno 4 luglio   
 2003 un plico raccomandato, debitamente sigillato con ceralacca e   
 controfirmato sui lembi di chiusura, con l'indicazione del mittente e   
 la seguente scritta 'Offerta per la concessione del servizio di   
 pulizia degli specchi acquei nel Porto commerciale di Salerno' n.   
 C.P.C. -, nel quale dovranno essere inclusi: plico A, contenente   
 l'offerta. Plico B, contenente la dichiarazione sostitutiva e   
 cauzione del 2% dell'importo a base d'asta a garanzia della   
 sottoscrizione del contratto. 1) L'offerta dovra' essere espressa su   
 apposito modello e dovra' essere formulata in cifre ed in lettere.   
 Detta offerta, a pena di esclusione, non potra' essere superiore al   
 prezzo posto a base d'asta. A pena di esclusione l'offerta, una volta   
 compilata, deve essere sottoscritta con firma leggibile e per esteso   
 dal titolare della ditta o dal legale rappresentante della societa'.   
 L'offerta non potra' presentare correzioni che non siano   
 espressamente confermate e sottoscritte. L'offerta dovra' essere   
 chiusa in apposita busta, debitamente sigillata con ceralacca e   
 controfirmata sui lembi di chiusura, con l'indicazione del mittente,   
 l'oggetto della gara e la dicitura 'Offerta economica'. In detta   
 busta non dovranno essere inseriti altri documenti. In caso di   
 discordanza tra i valori in cifre e quelli in lettere sara' ritenuto   
 valido il valore piu' favorevole all'amministrazione. Per i   
 raggruppamenti di impresa l'offerta congiunta deve essere   
 sottoscritta da tutte le imprese raggruppate e deve specificare le   
 parti del servizio che saranno eseguite dalle singole imprese e   
 contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le   
 stesse imprese si conformeranno alla disciplina prevista all'art. 11,   
 decreto legislativo n. 157/95. 2) La dichiarazione sostitutiva,   
 dovra' essere resa ai sensi decreto del Presidente della Repubblica   
 n. 445/2000, debitamente corredata da fotocopia della carta   
 d'identita' del dichiarante oppure con firma autenticata, nelle forme   
 di legge, con l'indicazione della partita I.V.A. Con essa il   
 dichiarante nella qualita' di legale rappresentante del soggetto   
 partecipante alla gara attesta: a)di eseguire il servizio al prezzo   
 offerto, che riconosce remunerativo e compensativo; b) di aver preso   
 piena ed integrale conoscenza del capitolato speciale di appalto e di   
 accettarne specificatamente tutte le condizioni; c)di prendere atto e   
 di accettare in particolare che l'amministrazione, in caso di   
 inadempimento, si avvarra' della clausola risolutiva espressa ex art.   
 1456 del Codice civile; d)di non essere stata sottoposta a misura di   
 prevenzione e di non essere a conoscenza della esistenza a suo carico   
 e dei propri conviventi di procedimenti in corso per l'applicazione   
 della misura di prevenzione o di una delle cause ostative   
 all'iscrizione negli albi di fornitori pubblici, di cui all'art. 7,   
 comma 9, della legge 19 marzo 1990, n. 55; e)la non coincidenza anche   
 parziale dei componenti gli Organi di amministrazione e   
 rappresentanza nonche' dei soggetti firmatari degli atti di gara con   
 quelli di altre imprese partecipanti in via autonoma alla gara; f) di   
 non avere riportato condanne penali che possano comunque influire   
 sull'ammissibilita' alla presente gara; g)di essere iscritta alla   
 C.C.I.A.A. per la categoria relativa all'oggetto della presente gara;   
 h)di non avere in corso procedure di fallimento, di concordato   
 preventivo, di amministrazione controllata o liquidazione coatta   
 amministrativa, aperte in virtu' di sentenze o decreti negli ultimi   
 cinque anni; i)di non avere avuto comunicazioni di presentazione di   
 fallimento negli ultimi due anni; j)di applicare e far applicare nei   
 confronti dei lavoratori dipendenti condizioni non inferiori a quelle   
 risultanti dai contratti nazionali di lavoro della categoria,   
 prescindendo dalla natura dell'azienda, sia essa di tipo artigianale,   
 familiare o industriale; l) di dichiarare la disponibilita' dei mezzi   
 e/o le attrezzature di cui all'art. 5 ed art. 8 del capitolato   
 speciale di appalto; m)di non trovarsi nelle condizioni di   
 incapacita' a contrattare con la pubblica amministrazione di cui   
 all'art. 12 decreto legislativo n. 157/95; n)di essere iscritta   
 all'Albo nazionale delle imprese esercenti Servizi di smaltimento dei   
 rifiuti del Ministero dell'ambiente di cui al punto 7. del presente   
 bando; di possedere attestazione SOA di cui al decreto del Presidente   
 della Repubblica n. 34/2000 regolarmente autorizzata ed in corso di   
 validita' per la categoria OS15. 3) La cauzione pari al 2%   
 dell'importo dell'appalto, dovra' essere prestata, anche mediante   
 fidejussione bancaria o assicurativa, a garanzia della sottoscrizione   
 del contratto. La mancata ricezione del plico nei termini e nei modi   
 assegnati e/o l'omissione di uno solo dei documenti richiesti o   
 l'irregolarita' di uno solo di essi o la mancanza di uno solo dei   
 requisiti prescritti nel presente bando, determinera' l'esclusione   
 della ditta dalla gara.   
      9.Apertura offerte. La gara sara' espletata, in forma pubblica,   
 il giorno 7 luglio 2003 alle ore 10 nella sede dell'Autorita'   
 portuale di Salerno, alla via A. Sabatini n. 8.   
      10. Ufficio di riferimento. Il servizio presso il quale puo'   
 essere richiesto il capitolato d'oneri ed i documenti complementari   
 e' la sede dell'Autorita' Portuale di Salerno, Ufficio gare e   
 contratti. Le richieste di documentazione possono essere ricevute   
 fino a 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione del bando di gara.   
 L'amministrazione si riserva di effettuare gli accertamenti relativi   
 alle predette dichiarazioni prima di stipulare il contratto con   
 l'aggiudicatario. Si procedera' all'aggiudicazione anche quando sia   
 pervenuta una sola offerta valida. L'amministrazione, con suo   
 provvedimento, aggiudichera' definitivamente l'appalto. Dopo   
 l'aggiudicazione, la ditta aggiudicataria sara' invitata:   
       1) a costituire la cauzione, a norma di legge, pari al 10%   
 dell'importo aggiudicato;   
       2) a depositare la somma per le spese di contratto, di registro   
 ed accessorie;   
       3) produrre l'eventuale necessaria documentazione di rito per   
 la richiesta del certificato antimafia di cui al decreto del   
 Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n. 252. Nelle more del   
 perfezionamento degli atti contrattuali, l'amministrazione si riserva   
 la facolta' di dare corso al servizio mediante ordine scritto di   
 consegna ed urgenza.   
      E' esclusa la facolta' di subappalto. Nel caso in cui l'impresa   
 affidi anche solo parte del servizio in subappalto, l'amministrazione   
 potra' chiedere l'immediata risoluzione del contratto, in danno   
 dell'impresa. Qualora per qualsiasi causa non potesse essere   
 stipulato il contratto con la ditta aggiudicataria o questa   
 rinunciasse all'appalto, l'amministrazione, incamerera' la cauzione.   
 Si avverte, infine, che la presente richiesta non impegna in alcun   
 modo l'amministrazione, che si riserva di non procedere   
 all'aggiudicazione, senza che per questo le ditte possono accampare   
 diritto alcuno. Per offerte anormalmente basse si applichera' la   
 procedura di cui all'art. 25, comma 2, del decreto legislativo n.   
 157/95.   
      11. Periodo di tempo durante il quale l'offerente e' vincolato   
 alla propria offerta: 180 (centottanta) giorni decorrenti dalla data   
 di scadenza fissata per la ricezione delle offerte.   
      12. Finanziamento. Il servizio oggetto del presente appalto e'   
 finanziato con contributo previsto per la manutenzione ordinaria   
 delle aree comuni nell'ambito portuale di cui all'art. 6 previsti   
 dalla legge n. 84/94. Il pagamento della fornitura sara' effettuato   
 con le modalita' dell'art. 13 del capitolato speciale d'appalto. Del   
 presente appalto non e' stato dato avviso di preinformazione nella   
 Gazzetta Ufficiale della Comunita' europea. In data 15 maggio 2003 il   
 bando e' stato inviato all'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali   
 della Comunita' europea. In data 15 maggio 2003 e' stato ricevuto da   
 parte dell'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali della Comunita'   
 europea.   
                              Il presidente: avv. Fulvio Bonavitacola. 
C-15542 (A pagamento).   
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.