COMUNITA` MONTANA
DELLA PRESILA CATANZARESE

(GU Parte Seconda n.121 del 25-5-1992)

    Taverna (CZ), viale G. Marconi, 17
    Telefono (0961) 921262 - Telefax. (0961) 923393
      Bando di gara per l'appalto-concorso relativo alla progettazione
 e realizzazione della seggiovia biposto 'Ciricilla-Monte Morello
 Sottano' (1393-1613) in Comune di Taverna (Provincia di Catanzaro).
      In esecuzione della deliberazione della Giunta n. 30 del 23
 gennaio 1992, esecutiva ai sensi di legge, per l'appalto della
 progettazione e realizzazione della seggiovia biposto
 'Ciricilla-Monte Morello Sottano' in Comune di Taverna (Catanzaro),
 e' indetta gara di appalto-concorso.
      La gara verra' esperita: con il metodo di cui all'art. 24, primo
 comma, lettera b) della legge 8 agosto 1977, n. 584.
      L'importo complessivo presunto, IVA compresa, sara' pari a L.
 1.612.000.000.
      Categoria di iscrizione dei lavori all'A.N.C.: 20a per l'importo
 di L. 1.550.000.000.
      L'opera da realizzare in localita' 'Ciricilla-Monte Morello
 Sottano' in Comune di Taverna (Catanzaro), deve avere le
 caratteristiche generali previste dalla progettazione di massima.
      Le prestazioni devono essere pertanto di natura ed entita': il
 tracciato dell'impianto si sviluppa su una lunghezza approssimativa
 di m. 1300, con un dislivello di circa 200 m., su un versante a
 modesta pendenza in parte boschivo ed esposto a ponente.
      La massima portata dell'impianto e' fissata nel valore massimo
 consentito dall'attuale normativa (1200 pass/h per viaggiatori con
 sci ai piedi).
      E` previsto anche il funzionamento estivo. La velocita' massima
 di esercizio e' quella di 2,5 m/sec., ferma restando la possibilita'
 di proporre velocita' massima minore (ma non inferiore a 2 m/sec.)
 mantenendo invariata la portata massima invernale di 1200 pass/h.
      La stazione motrice e' posta a valle e quella di rinvio a monte,
 l'ubicazione del dispositivo di tensione puo' essere scelta e
 proposta dall'impresa concorrente in relazione alla convenienza
 tecnico-economica.
      La progettazione esecutiva deve essere conforme alle previsioni
 e indicazioni della progettazione di massima che, ai fini della
 visione o acquisizione di copia dei relativi elaborati, ne e' stato
 disposto il deposito presso l'Ufficio tecnico, che e' incaricato di
 fornire ogni utile notizia ai fini delle proposte di partecipazione.
      I lavori devono essere eseguiti entro la data indicata nel
 programma dei lavori allegato al progetto-offerta.
      L'opera e' finanziata dall'Agenzia per la promozione dello
 sviluppo del Mezzogiorno a fronte del progetto PS33/P/1497/TR e con
 fondi di bilancio della Comunita' Montana previo impegno di spesa sul
 cap. 2383 del bilancio 1992, e i pagamenti verranno effettuati
 secondo il programma di avanzamento dei lavori e definiti in sede di
 stipulazione del contratto di appalto.
      Sono ammesse a partecipare alla gara, oltre le imprese
 individuali, anche le associazioni temporanee di imprese o i consorzi
 di imprese.
      Nella domanda di partecipazione l'spirante dovra' indicare
 mediante dichiarazione in bollo, con riserva di successiva prova:
    1)  la qualificazione del soggetto partecipante alla gara;
      2) di essere iscritto all'Albo Nazionale Costruttori per la
 categoria 20a e per l'importo di L. 1.550.000.000 per le imprese
 stabilite in altri stati membri della C.E.E. la dichiarazione di
 iscrizione all'Albo, ovvero, in sostituzione, la dichiarazione del
 possesso dei requisiti di cui agli artt. 13 e 14 della legge 8 agosto
 1977, n. 584;
      3) di non ricorrere a proprio carico alcuna delle condizioni di
 esclusione dagli appalti previsti dall'art. 13 della legge 8 agosto
 1977, n. 584;
      4) di avere idonee referenze bancarie da parte degli istituti di
 credito (da prodursi successivamente in busta sigillata);
      5) la cifra degli affari globali e in lavori negli ultimi tre
 esercizi antecedenti la pubblicazione del bando, commisurata
 all'entita' dell'opera;
      6) l'importo complessivo dei lavori eseguiti nell'ultimo
 quinquennio antecedente la pubblicazione del bando, nella categoria
 20a;
      7) l'esecuzione nell'ultimo quinquennio di uno o piu' lavori
 nella categoria prevalente per l'importo non inferiore a L.
 1.550.000.000;
      8) le attrezzature, i mezzi d'opera e l'equipaggiamento tecnico
 a disposizione per l'esecuzione dell'appalto;
      9) l'organico medio annuo e il numero dei tecnici con
 riferimento agli ultimi tre anni con l'indicazione del costo
 sostenuto per il personale dipendente negli ultimi tre esercizi;
      10) se eventualmente intende subappaltare parte delle opere
 oggetto dell'appalto, nel rispetto dei limiti e delle procedure
 previste nel terzo comma dell'art. 18 della legge 19 marzo 1990, n.
 55 (legge antimafia).
      Nel caso di imprese riunite le dichiarazioni di cui sopra
 dovranno riferirsi oltre all'impresa capogruppo anche alle imprese
 mandanti.
      Per la costituzione della cauzione definitiva si richiamano le
 disposizioni di cui all'art. 5 della legge 17 febbraio 1968, n. 93 e
 art. 6 della legge 10 dicembre 1981, n. 741, pertanto dovra' essere
 corrisposta in contanti o in titoli del debito pubblico o mediante
 fideyussione bancaria o polizza fideyussoria, rilasciata da parte di
 compagnie assicuratrici a cio' autorizzate, ai sensi delle leggi
 vigenti, pari al 5% dell'importo contrattuale.
      Le domande di partecipazione, stese su carta legale, dovranno
 pervenirci entro il ventunesimo giorno dalla data di spedizione del
 presente bando per la pubblicazione ai sensi di legge.
      Le istanze, unitamente alla relativa documentazione, dovranno
 essere redatte in lingua italiana, contenute in apposita busta che
 evidenzi l'oggetto dell'appalto e inviate al seguente indirizzo:
 Comunita' Montana della Presila Catanzarese, viale G. Marconi, 17 -
 88055 Taverna (Catanzaro).
      Gli inviti a presentare offerta verranno spediti entro il
 trimestre successivo alla scadenza della presentazione della
 richiesta di invito.
      L'offerente ha facolta' di svincolarsi dalla propria offerta
 prima dell'espletamento delle procedure di gara.
    La richiesta di invito non vincola l'Amministrazione appaltante.
    Taverna, 15 maggio 1992
    Il presidente: avv. Mario Saporito.
C-15754 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.