MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI
Direzione generale del coordinamento territoriale
e il Ministero dei Trasporti e della Navigazione
di concerto con il Ministero del Tesoro, del bilancio e della
programmazione
'

(GU Parte Seconda n.130 del 7-6-2001)

                           Avviso pubblico                            
                                                                      
      Vista la legge 17 dicembre 1971, n. 1158, concernente la  
 realizzazione di un collegamento stabile viario e ferroviario e di  
 altri servizi pubblici fra la Sicilia e il continente.  
      Visto il progetto di massima redatto dalla societa' Stretto di  
 Messina S.p.a., relativo a un ponte sospeso a campata unica di 3.300  
 ml., ai relativi collegamenti e raccordi stradali e ferroviari e ai  
 servizi connessi.  
      Visto il voto 10 ottobre 1997, n. 220, con il quale il consiglio  
 superiore dei lavori pubblici si e' espresso sul suddetto progetto di  
 massima con il parere che lo stesso progetto possa essere sviluppato  
 in sede di progettazione esecutiva, sulla base delle considerazioni,  
 prescrizioni ed osservazioni contenute nel medesimo voto n.220.  
      Visti gli esiti delle procedure ad evidenza pubblica espletate  
 ai sensi della delibera C.I.P.E. 19 febbraio 1999 relative:  
       alla definizione degli aspetti tecnici delle problematiche  
 territoriali, ambientali, sociali, economiche e finanziarie del  
 citato progetto di massima e alla valutazione, con riguardo ai  
 medesimi aspetti tecnici, di altre possibili configurazioni delle  
 comunicazioni tra la Sicilia ed il continente idonee a garantire il  
 massimo sviluppo potenziale delle economie delle regioni interessate;  
       agli approfondimenti sugli aspetti tecnici di carattere  
 specialistico, segnalati nel citato voto del Consiglio superiore dei  
 lavori pubblici n. 220 del 1997.  
 
      Visti i rapporti finali degli studi conclusi ai sensi delle  
 suddette procedure di evidenza pubblica trasmessi, rispettivamente,  
 in data 15 gennaio 2001, n.13/Segr/Dicoter e in data 19 gennaio 2001,  
 n.21/Segr./Dicoter, al Ministro dei lavori pubblici e al Ministro del  
 tesoro, del bilancio e della programmazione economica, unitamente  
 alle relazioni di accompagnamento predisposte dalle amministrazioni.  
      Vista la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive  
 modificazioni e integrazioni.  
      Visto l'indirizzo assunto nella riunione del 18 aprile 2001 con  
 il quale il Consiglio dei Ministri, a seguito della relazione  
 presentata dal Ministro dei lavori pubblici avente ad oggetto i  
 'risultati delle procedure ad evidenza pubblica relative al  
 collegamento Sicilia-Continente' ha, tra l'altro:  
       a) incaricato le amministrazioni competenti, al fine di cui al  
 precedente punto, di procedere alla verifica della disponibilita' del  
 mercato a finanziare, realizzare e gestire, attraverso il ricorso a  
 forme di partenariato pubblico-privato, cosi' come definite dalla  
 legge n. 109 del 1994 e successive modificazioni e integrazioni, il  
 progetto ponte sullo stretto di Messina, i collegamenti ed i raccordi  
 stradali e ferroviari e dai servizi connessi;  
       b) stabilito che i contenuti e le modalita' di espletamento  
 della procedura di verifica di cui a punto a) sono fissati dalle  
 amministrazioni procedenti entro sessanta giorni decorrenti dal 18  
 aprile 2001.  
 
      Visto il decreto del Ministro dei lavori pubblici 23 maggio  
 2001, n. 200/Segr/Dicoter, con il quale e' stato costituito il gruppo  
 di lavoro per le finalita' di cui al citato atto di indirizzo del  
 Consiglio dei Ministri.  
      Visto il decreto 30 maggio 2001, n. 214/Segr/Dicoter, del  
 Ministro dei lavori pubblici e del Ministro dei trasporti della  
 navigazione, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e  
 della programmazione economica, con il quale sono stati definiti i  
 contenuti e le modalita' di espletamento della procedura di verifica  
 di cui al precedente punto a).  
      Avviano una ricognizione per verificare l'interesse alla  
 partecipazione da parte di enti finanziatori alla realizzazione del  
 progetto ponte sullo stretto di Messina, costituito da un ponte  
 sospeso a campata unica di 3.300 ml., dai relativi collegamenti e  
 raccordi stradali e ferroviari e dai servizi connessi.  
      Tale verifica, che deve essere conclusa entro il termine del 30  
 settembre 2001, e' finalizzata all'acquisizione dei seguenti  
 elementi:  
       a) indicazione delle condizioni che possono contribuire alla  
 bancabilita' del progetto ponte sullo stretto di Messina come sopra  
 definito, con particolare riferimento alla allocazione dei rischi,  
 cosi' come indicati nei rapporti finali e nelle relazioni di  
 accompagnamento dei medesimi rapporti richiamati in premessa;  
       b) eventuali ulteriori indicazioni si ritenesse necessario  
 prospettare.  
 
      Al fine di consentire agli enti finanziatori di svolgere le piu'  
 ampie e complete valutazioni, verra' messa a disposizione la seguente  
 documentazione:  
         1. voto del Consiglio superiore dei lavori pubblici 10  
 ottobre 1997, n. 220;  
         2. risultati dello studio in data 14 novembre 2000, integrato  
 in data 28 febbraio 2001, relativo alla definizione degli aspetti  
 tecnici delle problematiche territoriali, ambientali, sociali,  
 economiche e finanziarie del citato progetto di massima approvato e  
 per la valutazione, con riguardo ai medesimi aspetti tecnici, di  
 altre possibili configurazioni delle comunicazioni tra la Sicilia ed  
 il continente idonee a garantire il massimo sviluppo potenziale delle  
 economie delle regioni interessate;  
         3. risultati dello studio in data 20 novembre 2000 relativo  
 agli approfondimenti sugli aspetti tecnici di carattere  
 specialistico, segnalati nel citato voto del Consiglio superiore dei  
 lavori pubblici n. 220 del 1997;  
         4. relazioni delle amministrazioni relative ai suddetti studi  
 rispettivamente datate 15 gennaio 2001 e 3 gennaio 2001.  
 
      La suddetta documentazione e' disponibile presso il sito  
 Internet del Ministero dei lavori pubblici, (www.llpp.it,). Le  
 amministrazioni competenti si riservano la facolta' di integrare la  
 suddetta documentazione.  
      Informazioni e chiarimenti sulla documentazione messa a  
 disposizione potranno essere richieste dagli enti finanziatori solo  
 in forma scritta, entro il giorno 2 luglio 2001 al Ministero dei  
 lavori pubblici, Direzione generale del coordinamento territoriale,  
 via Nomentana n. 2 - 00161 Roma, fax0644267373,  
 telefono0644232994-44125200, indirizzo di posta elettronica:  
 nicola.carranomail.llpp.it  
      Sono avviate presso il Ministero dei lavori pubblici - Direzione  
 generale del coordinamento territoriale, via Nomentana n. 2, 00161  
 Roma, le audizioni formali degli enti finanziatori che ne abbiano  
 fatto richiesta scritta entro il giorno 2 luglio 2001 alla medesima  
 direzione generale.  
    Le audizioni formali si svolgono in lingua italiana.  
      La data di svolgimento delle audizioni formali e' comunicata  
 agli enti finanziatori con un preavviso di almeno cinque giorni. A  
 tal fine gli stessi enti indicano nella richiesta di cui al punto  
 precedente, il proprio recapito, numero di fax, indirizzo di posta  
 elettronica.  
      La partecipazione alle audizioni formali non determina  
 aspettativa nei confronti della Pubblica amministrazione.  
      Il presente avviso e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della  
 Repubblica Italiana, nella Gazzetta Ufficiale della Comunita'  
 europea, su due dei maggiori quotidiani a diffusione nazionale e su  
 due delle principali testate giornalistiche internazionali, nonche'  
 sui siti Internet delle amministrazioni precedenti.  
                  Il Ministero dei lavori pubblici:                   
                           Gaetano Fontana                            
                                                                      
                 Il Ministero del Tesoro del bilancio                 
                  e della programmazione economica:                   
                          Renato Scognamilio                          
                                                                      
           Il Ministero dei Trasporti e della Navigazione:            
                      Annamaria Frabretti Longo                       
                                                                      
C-15856 (A pagamento).  
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.