Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
1. Ente appaltante: Universita' degli Studi di Palermo,
Provveditorato di Ateneo, piazza Marina n. 61 - 90133 Palermo, tel.
091/6075338 - fax 091/6075302.
2. Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto da esperirsi
con il criterio di aggiudicazione di cui all'art. 19, comma primo,
lettera a), del decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358 e cioe' al
prezzo piu' basso. Saranno ammesse soltanto offerte di ribasso mentre
saranno escluse offerte alla pari od in aumento.
3. Luogo di consegna, descrizione della fornitura ed importo:
a) localita': Poli del costituendo Centro Linguistico siti in
Parco d'Orleans - Palermo;
b) oggetto: fornitura di n. 125 (centoventicinque) personal
computer per la fruizione del costituendo Centro Linguistico di
Ateneo;
c) importo a base d'asta: L. 380.000.000
(trecentottantamilioni) I.V.A. esclusa ( Euro 196,253.62);
d) il capitolato speciale d'appalto ed i documenti
complementari sono visionabili presso il Provveditorato di Ateneo,
piazza Marina n. 61 - 90133 Palermo dalle ore 9 alle ore 13 dal
lunedi' al venerdì.
4. Termine di esecuzione: il tempo utile per dare ultimata la
fornitura e' fissato in mesi tre naturali e consecutivi decorrenti
dalla data del verbale di consegna.
5. Presentazione delle offerte: le ditte che intendono
partecipare alla gara dovranno far pervenire i documenti indicati al
successivo punto 6), a mezzo del servizio postale o con consegna a
mano, in plico raccomandato e sigillato con ceralacca, entro le ore
13 del giorno precedente a quello fissato per la gara. Il plico
dovra' essere indirizzato a: 'Università degli Studi di Palermo -
Provveditorato di Ateneo - piazza Marina n. 61 - 90133 Palermo'.
Sullo stesso oltre all'indicazione della ditta mittente dovrà
chiaramente apporsi la seguente dicitura: 'Offerta per la gara del
giorno 26 giugno 2001 alle ore 9 relativa alla fornitura di n. 125
(centoventicinque) personal computer per il costituendo Centro
Linguistico di Ateneo'.
6. Elenco dei documenti da presentare:
a) offerta, redatta in carta legale, indicante il ribasso
percentuale espresso cosi' in cifre come in lettere, sottoscritta con
firma leggibile e per esteso dal titolare quando si tratti di ditta
individuale, o dai legali rappresentanti quando si tratti di societa'
o di cooperative.
L'offerta deve essere chiusa in apposita busta sigillata con
ceralacca e controfirmata sul lembo di chiusura nella quale non
devono essere inseriti altri documenti;
b) quietanza comprovante il deposito di una cauzione
dell'importo di L. 19.000.000 (diciannovemilioni) costituita mediante
versamento presso la Tesoreria Provinciale dello Stato, ovvero, ai
sensi della legge 10 giugno 1982, n.348, mediante fidejussione
bancaria o assicurativa;
c) dichiarazione resa dal titolare o dal legale rappresentante
della ditta, sottoscritta con firma autenticata ai sensi del decreto
del Presidente della Repubblica n. 445/2000, dalla quale risulti:
di accettare tutte le norme contenute nel presente bando di
gara nonche' quelle previste nel capitolato speciale d'appalto;
di avere preso conoscenza della fornitura da eseguire, di
avere visitato gli edifici e la localita' interessata dalla fornitura
e di averne accertato le condizioni di viabilità e di accesso,
nonche' il posizionamento degli impianti relativi ai personal
computer da fornire e collocare e di avere giudicato i prezzi nel
loro complesso remunerativi e tali da consentire l'offerta che starà
per fare e che terrà conto degli oneri previsti per i piani di
sicurezza di cui all'art. 9 del decreto del Presidente del Consiglio
dei Ministri 10 gennaio 1991, n.55;
l'inesistenza di tutte, nessuna esclusa, le preclusioni
elencate nell'art. 11 del decreto legislativo 24 luglio 1992, n.358
nonche' della non sussistenza a carico della ditta, degli
amministratori, dei direttori tecnici e dei loro conviventi di
procedimenti o provvedimenti definitivi di applicazione di misure di
prevenzione, né provvedimenti di cui all'art.10 della legge
n.575/1965 e successive modificazioni ed integrazioni;
l'indicazione del fatturato complessivo della ditta negli
ultimi tre esercizi finanziari (anno 1997-1998-1999);
il possesso della certificazione ISO 9001 del costruttore
relativa ai personal computer; il possesso di certificazione ISO 9000
attestante l'idoneita' alla commercializzazione e distribuzione di
prodotti, beni strumentali ed accessori nel settore dell'informatica,
nell'ipotesi di partecipazione di fornitore non produttore; il
possesso della certificazione ISO 9002 per la manutenzione di
apparecchiature informatiche;
l'indicazione del codice fiscale e della partita I.V.A.;
d) autocertificazione, con sottoscrizione autenticata nei
termini di legge, riportante tutti i dati desumibili dal certificato
di iscrizione alla Camera di commercio, industria, agricoltura ed
artigianato ovvero nel registro professionale dello Stato di
residenza nel caso di ditte straniere non residenti in Italia, dal
quale risulti un'attivita' commerciale nel settore informatico;.
e) per le societa' di qualsiasi tipo, ivi comprese le
cooperative e loro consorzi, autocertificazione, con sottoscrizione
autenticata nei termini di legge, riportante tutti i dati desumibili
dal certificato della cancelleria del Tribunale competente - Sezione
società commerciali, dal quale risulti l'indicazione del legale
rappresentante e che la società stessa non si trovi in stato di
amministrazione controllata, cessazione di attività, liquidazione,
fallimento, concordato e di qualsiasi altra situazione equivalente.
Detto certificato puo' essere prodotto ai sensi del decreto del
Presidente della Repubblica 7 dicembre 1995, n. 581, concernente il
regolamento di attuazione dell'art. 8 della legge n.580/1993 in
materia di istituzione del registro delle imprese di cui all'art.
2188 del Codice civile;
f) per le ditte individuali e per le societa' di qualsiasi
tipo, ivi comprese le cooperative e loro consorzi,
autocertificazione, con sottoscrizione autenticata ai termini di
legge, riportante tutti i dati desumibili dal certificato della
Cancelleria del tribunale competente -Sezione fallimentare, dal quale
risulti che nei confronti della società e della ditta individuale non
sia in corso una procedura di cui al precedente punto 5.e), e che non
e' intervenuta dichiarazione di fallimento, ne' sussiste concordato
preventivo;
g) autocertificazione, con sottoscrizione autenticata nei
termini di legge, riportante tutti i dati desumibili dal certificato
generale del casellario giudiziale, rilasciato dalla competente
autorita'. Tale autocertificazione deve essere prodotta:
A) ditte individuali: dal titolare e da tutti i direttori
tecnici se si tratta di persone diverse dal titolare;
B) societa' commerciali, cooperative e loro consorzi: da
tutti i Direttori tecnici nonche':
da tutti i soci accomandatari nel caso di societa' in
accomandita semplice;
da tutti i componenti la societa' in caso di società in nome
collettivo;
da tutti gli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza
nel caso di societa' di qualunque altro tipo.
7. Condizioni minime di carattere economico e tecniche:
per l'ammissione alla gara necessita:
che il fatturato complessivo della ditta concorrente negli
ultimi tre esercizi finanziari (anno 1997, 1998, 1999) non risulti
inferiore per ciascun esercizio al triplo dell'importo a base d'asta
e cioe' a L. 1.140.000.000 (unmiliardocentoquarantamilioni);
che la ditta disponga delle certificazioni tecniche di cui
all'art.12 del capitolato speciale d'appalto; e cioe' certificazione
ISO 9001 del costruttore per i personal computer, emessa da un ente
certificatore accreditato per il settore dell'informatica come
previsto dal decreto legislativo n. 358/1992; certificazione ISO 9000
attestante la idoneita' alla commercializzazione e distribuzione di
prodotti, beni strumentali ed accessori nel settore dell'informatica,
nel caso di partecipazione di fornitore non produttore, rilasciata da
un ente certificatore accreditato per il settore dell'informatica;
certificazione ISO 9002 per la manutenzione di apparecchiature
informatiche.
8. Raggruppamento di imprese: possono partecipare alla gara
ditte appositamente e temporaneamente raggruppate ai sensi dell'art.
10 del decreto legislativo 24 luglio 1992 n. 358, il cui certificato
di iscrizione alla Camera di commercio, industria, artigianato ed
agricoltura evidenzi un'attivita' commerciale nel settore
dell'informatica.
L'offerta congiunta di ribasso percentuale sull'importo a
based'asta, di cui al precedente punto 6.a), deve essere sottoscritta
dai legali rappresentanti di tutte le ditte raggruppate, deve
specificare le parti della fornitura che saranno eseguite dalle
singole ditte raggruppate nonche' deve contenere l'impegno che in
caso di aggiudicazione dell'appalto le stesse si conformeranno alla
disciplina prevista dall'art. 10 del decreto legislativo n. 358/1992.
La dichiarazione e le certificazioni di cui ai precedenti punti
6.c), 6.d), 6.e), 6.f) e 6.g) dovranno essere presentate da ciascuna
delle ditte raggruppate.
Il deposito della cauzione dell'importo di L. 19.000.000
(diciannovemilioni) di cui al superiore punto 6.b) dovra' essere
costituito da una delle ditte raggruppate.
L'amministrazione per la verifica di ammissibilita' alla gara,
di cui al precedente punto 7), prenderà, come fatturato di
riferimento, quello risultante dalla somma dei fatturati di ciascuna
ditta costituente il raggruppamento, relativamente agli ultimi tre
esercizi finanziari (anno 1997, 1998, 1999) per come indicati nelle
rispettive dichiarazioni di cui al precedente punto 6.c).
Sul plico contenente la documentazione richiesta per la
partecipazione alla gara confezionato e spedito con le modalita' di
cui al superiore punto 5) dovranno essere indicate come mittenti
tutte le Ditte riunite.
9. Celebrazione della gara: la gara sara' esperita nei locali
del Rettorato siti in Palermo, piazza Marina n. 61 il giorno 26
giugno 2001 alle ore 9 e sarà presieduta dal Direttore amministrativo
dell'Università o da un suo delegato. Possono presenziare i
rappresentanti di tutte le ditte che ne hanno interesse.
Avvertenze:
a) il recapito del plico raccomandato e sigillato con ceralacca
contenente i documenti per la partecipazione alla gara in oggetto,
rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo,
anche di forza maggiore, lo stesso non giunga a destinazione entro il
termine perentorio delle ore 13 del giorno precedente a quello
fissato per la gara;
b) saranno esclusi dalla gara i plichi privi di chiusura con
ceralacca;
c) sara' esclusa dalla gara l'offerta contenuta in busta la
quale non sia chiusa con ceralacca, e/o non sia controfirmata sul
lembo di chiusura. Si precisa che si farà luogo all'esclusione dalla
gara quando manchi anche una sola di dette modalità. Saranno escluse
dalla gara le offerte sottoscritte dalla ditta che partecipa sia
singolarmente sia quale componente di un raggruppamento di ditte
ovvero sia presente in piu' raggruppamenti;
d) si procedera' all'aggiudicazione dell'appalto anche nel caso
in cui sia pervenuta o rimasta in gara una sola offerta;
e) non viene riconosciuta valida l'offerta sostitutiva o
aggiuntiva di offerta precedente;
f) non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo
indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta propria o
di altri;
g) quando in una offerta vi sia discordanza fra il prezzo
indicato in lettere e quello indicato in cifre e' valida
l'indicazione piu' vantaggiosa per l'amministrazione;
h) si precisa che l'amministrazione in presenza di ribasso
percentuale espresso in cifre con una, due, tre o quattro cifre
decimali dopo la virgola, considerera' nella successiva formulazione
in lettere, tali valori rispettivamente quali decimi, centesimi,
millesimi e decimillesimi;
i) nel caso che siano presentate piu' offerte uguali fra loro
ed esse risultino le più vantaggiose si procedera' all'aggiudicazione
mediante sorteggio, a norma dell'art. 77 del Regolamento generale
dello Stato, approvato con regio decreto 23 maggio 1924 n. 827;
l) non si fara' luogo a gara di miglioria;
m) la ditta aggiudicataria, entro dieci giorni dalla
comunicazione, deve presentare, ai fini dell'accertamento di cui al
decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998 n. 252, la
documentazione che verra' richiesta con nota di questa
amministrazione. La ditta aggiudicataria, entro 48 (quarantotto) ore
dalla comunicazione dell'avvenuta aggiudicazione provvisoria, dovrà
eseguire un deposito provvisorio a titolo di acconto, spese
contrattuali e di registro nella misura che sarà comunicata da questa
amministrazione, salvo conguaglio, nonche' presentare la scheda mod.
GAP, debitamente compilata nella parte riservata alla ditta e
debitamente sottoscritta dal legale rappresentante della stessa. In
caso di ditte raggruppate tutte le ditte dovranno presentare la
suddetta scheda GAP. Qualora la ditta aggiudicataria non provveda a
quanto sopra richiesto, si disporrà la revoca dell'aggiudicazione. In
pendenza dell'accertamento di cui al decreto del Presidente della
Repubblica n.252/1998, la ditta aggiudicataria resta vincolata
all'offerta formulata. Se dagli accertamenti di cui al decreto del
Presidente della Repubblica n.252/1998 risulti che la ditta
aggiudicataria o una delle ditte raggruppate non siano in possesso
dei requisiti per l'assunzione dell'appalto non si farà luogo alla
stipulazione del contratto.
Il contratto sara' stipulato in forma pubblica amministrativa;
n) ciascuna ditta offerente avra' la facoltà di svincolarsi
dalla sua offerta mediante comunicazione con lettera raccomandata
all'indirizzo indicato al punto 1) qualora la gara non venga
celebrata entro il termine di centoventi giorni dalla data fissata
dal presente bando;
o) sono a carico dell'aggiudicatario tutte le spese inerenti
alla celebrazione della gara ed alla stipula del contratto con tutti
gli oneri fiscali relativi.
Le cooperative di produzione e lavoro e loro consorzi, ove
vogliano beneficiare delle disposizioni di favore nei loro confronti,
devono produrre, in aggiunta ai documenti sopra elencati, il
certificato di iscrizione nell'apposito registro prefettizio o nello
schedario generale della cooperazione presso il Ministero del lavoro
e della previdenza sociale, o apposita autocertificazione.
Si fara' luogo alla esclusione dalla gara nel caso che manchi
anche uno solo dei documenti richiesti. Per partecipare alla gara non
e' richiesta la presentazione di alcun altro documento o
dichiarazione non prescritti dal presente bando. Le prescrizioni
contenute nel presente bando annullano e modificano eventuali diverse
prescrizioni contenute nel capitolato speciale di appalto.
La fornitura, oggetto dell'appalto, e' finanziata con contributo
comunitario (FESR) erogato all'Universita' di Palermo, per la
realizzazione del Centro Linguistico di Ateneo, cofinanziato
nell'ambito del programma operativo 1994/1999.
I pagamenti saranno effettuati per il tramite della Tesoreria
dell'Universita' degli studi di Palermo.
Palermo, 29 maggio 2001
Il direttore amministrativo: dott. Carmelo Mazze.
C-15865 (A pagamento).