ENEL
Societa' per azioni
Roma, via G. B. Martini, 3
Codice fiscale n. 00811720580
Partita I.V.A. n. 09340061003

(GU Parte Seconda n.22 del 28-1-1997)

 Bando di gara di procedura ristretta ex D.Lgs. 158/95 per appalto di 
 lavori elettrici ed elettromeccanici per l'automazione dei gruppi n. 
  1 e n. 2 della centrale idroelettrica di Guadalami, c/da Kaggioto,  
             piano degli Albanesi (PA), Regione Sicilia.              
                                                                      
      Gara n. P71W.001, lotto unico, durata dei lavori 200 giorni
 solari, importo presunto L. 200.000.000, aggiudicazione al prezzo
 piu' basso, non sono autorizzate varianti al progetto.
      Societa' appaltante: ENEL S.p.a. Divisione Produzione -
 Raggruppamenti Impianti Idroelettrici - Via Castellana n. 195 cap.
 90135 Palermo tel. 091/6950703 - 091/6950998 Fax 091/695068.
      Le domande di partecipazione, redatte su carta intestata delle
 imprese, timbrate e firmate dalli legate/i rappresentante/i, devono
 essere spedite, in busta chiusa e sigillata, alla societa' appaltante
 sopra indicata e dovranno pervenire entro 20 giorni dalla data di
 pubblicazione del bando.
      Sulla busta dovra' essere indicato: 'Gara P71 WD001 - Richiesta
 di partecipazione all'appalto lavori'. Pagamento a 90 giorni d.r.f.
 in due rate, di cui la prima al collaudo favorevole dei lavori
 relativi al gruppo n. 1 e la seconda al collaudo favorevole del
 gruppo n. 2.
    E' esclusa ogni forma di anticipazione.
    Revisione prezzi prevista.
      Si precisa che i corrispettivi per eventuali lavori in
 subappalto, verranno erogati esclusivamente all'appaltatore, il quale
 dovra' trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento,
 copia della fattura quietanzata relativa al pagamento da esso
 corrisposto al subappaltatore.
    Alla domanda di partecipazione il concorrente dovra' allegare:
       1) la domanda in originale comprovante l'insussistenza delle
 cause di esclusione di cui all'art. 18 del D.L. n. 406/91;
       2) la dichiarazione di iscrizione nel Registro delle imprese
 della C.C.I.A.A. o nel Registro delle Commissioni provinciali per
 l'artigianato. Per le imprese non residenti in Italia, dichiarazione
 di iscrizione nel registro professionale dello stato di appartenenza;
       3) la dichiarazione di iscrizione all'A.N.C. categoria 16E o
 16F per importo non inferiore a 300 milioni e non superiore a 1.500
 milioni. Per le imprese non residenti in Italia, dichiarazione di
 iscrizione al registro professionale dello stato di appartenenza con
 l'indicazione della classificazione ivi risultante ovvero, in
 mancanza del registro, dichiarazione attestante l'effettivo esercizio
 della professione;
     4) la dichiarazione di disporre di idonee referenze bancarie;
       5) la dichiarazione relativa agli ultimi tre anni riguardante
 la cifra di affari globale (non inferiore comunque a L. 600.000.000);
       6) la dichiarazione attestante l'elenco dei lavori eseguiti
 nell'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del
 bando, dalla quale risulti che l'impresa ha eseguito lavori ricadenti
 nelle categorie 16E e/o 16F dell'A.N.C., per un importo complessivo
 non inferiore a L. 300.000.000;
       7) la dichiarazione attestante l'attrezzatura, i mezzi d'opera
 e l'equipaggiamento tecnico di cui disporra' per l'esecuzione
 dell'appalto;
       8) la dichiarazione di insussistenza di forme di controllo o di
 collegamento, ai sensi dell'ari. 2359, del Codice civile, con altre
 imprese partecipanti in via autonoma alla gara, relativamente ai
 componenti organi di amministrazione, rappresentanza, nonche' dei
 soggetti firmatari degli atti di gara.
 
      Le dichiarazioni di cui ai precedenti punti da 2 a 8, redatte su
 carta intestata delle imprese candidate, timbrate e firmate dalli
 legale/i rappresentante/i (senza obbligo di bollo ne' di autentica
 delle firme) devono essere trasmesse contestualmente alla richiesta
 di partecipazione alla gara.
      Quanto dichiarato dovra' essere successivamente comprovato in
 sede di presentazione dell'offerta.
      Subappalto: si applica l'art. 18 della legge 55/90 come
 richiamato dall'art. 21 del D.Lgs. 158/95 e all'art. 34 della legge
 quadro 109/94. A tal fine si precisa che le tipologie eseguibili in
 subappalto sono: smaltimento di rifiuti speciali, tossici e nocivi in
 ottemperanza delle leggi vigenti in materia.
    p. l'Enel S.p.a.
    Divisione produzione - Raggruppamento impianti idroelettrici:
    L. Naselli - P. Traina
C-1596 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.