A.T.E.R.P.
(gia' I.A.C.AP.)
Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale Pubblica
Cosenza

(GU Parte Seconda n.22 del 28-1-1997)

                  Bando di gara n. 2/compl. n.c./3.b                  
                                                                      
      l. Ente appaltante: Azienda Territoriale per l'Edilizia
 Residenziale Pubblica, Ufficio Appalti, via Lungo Crati De Seta,
 87100 Cosenza, tel. 0984-680111, fax 0984-77656.
      2. Criterio di aggiudicazione: licitazione privata, con il
 criterio del massimo ribasso, ai sensi art. 21, comma 1, legge 11
 febbraio 1994 n. 109, modificato dall'art. 7 legge 216/95, con
 esclusione offerte anomale, a norma art. 21, comma 1, ultimo periodo,
 legge 109/94, sostituito dall'art. 4, comma 1, decreto legge 31
 dicembre 1996 n. 670. Non sono ammesse offerte in aumento.
      3. Luogo di esecuzione e caratteristiche generali dell'opera:
 Cosenza, via degli Stadi - lotto 'A' - Completamento Costruzione di
 n. 54 alloggi di E.R.P., escluso fondazioni e strutture gia'
 realizzate, ripartiti in 6 fabbricati, per complessivi mq. 3.573
 utili di alloggio, unitamente alla sistemazione esterna.
      Importo a base di appalto L. 3.398.655.000 - Categoria
 prevalente A.N.C. 2, Classifica L. 3.000 milioni.
    Opere scorporabili:
       impianti di riscaldamento L. 347.700.000, Cat. A.N.C. 5/a
 Classifica L. 300.000.000;
       impianti igienici e idrosanitari L. 257.880.000, Cat. A.N.C.
 5/b Classifica L. 300.000.000;
       impianti elettrici - telefonici L. 112.704.000, Cat. A.N.C. 5/c
 Classifica L. 150.000.000.
 
    4. Temine esecuzione appalto: mesi 16 (sedici).
      5. Cauzione: Impresa concorrente 2% importo base appalto,
 impresa aggiudicataria 10 % importo contrattuale.
      6. Finanziamento lavori: legge 5 agosto 1978 n. 457 - Compl. 3.
 biennio e 4. biennio e legge 11 marzo 1988 n. 67, art. 21, biennio
 90/91. I pagamenti all'appaltatore, in conto del corrispettivo
 dell'appalto, saranno effettuati nei termini e con le modalita'
 stabiliti nel Capitolato Speciale di Appalto e nel D.P.R. 1063/1962.
      7. Associazioni temporanee concorrenti e Consorzi: Ammessi ai
 sensi art. 22 e seguenti del decreto legislativo 19 dicembre 1991 n.
 406 e art. 10 e seguenti legge 11 febbraio 1994 n. 109.
      8. I partecipanti potranno svincolarsi dalla propria offerta,
 decorsi centoventi giorni dalla data di apertura dell'offerta,
 qualora non sia stata notificata l'aggiudicazione definitiva.
      9. Gli offerenti, in sede di presentazione dell'offerta,
 dovranno indicare i lavori che eventualmente intendono subappaltare
 ed i candidati ad eseguire i lavori stessi.
      10. Sono ammesse a partecipare alla licitazione le imprese non
 iscritte all'A.N.C. aventi sede in uno Stato della CEE, alle
 condizioni previste dagli artt. 18 e 19 del decreto legge 406/1991.
      11. Gli inviti a presentare le offerte saranno spediti
 dall'Azienda appaltante entro il termine massimo di centoventi giorni
 dalla data di pubblicazione del presente bando.
      12. Le domande di partecipazione, redatte in lingua italiana, su
 carta bollata, sottoscritte con firma autenticata ai sensi della
 legge 15/1968 o secondo la legislazione dello Stato di residenza del
 richiedente e complete della dichiarazione di seguito indicata ed
 anch'essa autenticata, dovranno pervenire, esclusivamente a mezzo
 raccomandata del Servizio postale di Stato, entro e non oltre le ore
 12 del giorno 3 marzo 1997 all'indirizzo sopra indicato, in un plico
 sigillato sul quale dovra' chiaramente risultare la seguente
 dicitura: 'Richiesta invito completamento appalto lavori costruzione
 alloggi ERP in Cosenza, via degli Stadi - lotto 'A'.
      Le imprese dovranno, testualmente, dichiarare nella domanda, a
 pena di inammissibilita':
       di non trovarsi in alcuna delle circostanze previste dall'art.
 24, primo comma, della Direttiva 93/37/CEE del Consiglio del 14
 giugno 1993 e dal decreto legislativo 8 agosto 1994 n. 490;
       di essere iscritte all'A.N.C. per Categoria e importo che
 consentano l'assunzione dell'appalto o, in mancanza, di essere
 iscritte in albo o lista ufficiale di stato aderente alla CEE e che
 tale iscrizione e idonea a consentire l'assunzione dell'appalto.
     di essere in grado di documentare quanto dichiarato.
 
    Le imprese dovranno allegare alla domanda:
       originale o copia, autenticata ai sensi della legge 15/1968,
 del certificato di iscrizione all'A.N.C. nella Cat. 2 per una
 classifica di L. 3.000 milioni, di data non anteriore ad 1 anno da
 quella di scadenza del presente bando, oppure dichiarazione
 sostitutiva del predetto certificato, autenticata come sopra. Le
 imprese straniere di Stato aderente alla CEE possono sostituire il
 predetto certificato di iscrizione all'A.N.C. con le attestazioni
 previste dagli articoli 18 e 19 del decreto legge 19 dicembre 1991,
 n. 406;
       seguente dichiarazione, autenticata a norma della citata legge
 15/1968, specificando:
         a) l'elenco dei lavori della stessa natura o assimilabili ai
 lavori previsti nel presente bando, eseguiti o in corso di esecuzione
 nell'ultimo quinquennio, con indicazione del lavoro, compresa la
 revisione dei prezzi, dell'ubicazione e del committente. e che i
 lavori sono stati eseguiti a norma di contratto e a regola d'arte.
 L'impresa aggiudicataria dovra' comprovare con i relativi certificati
 la regolare esecuzione delle opere piu' importanti.
         b) l'elenco dell'attrezzatura, dei mezzi d'opera e
 dell'equipaggiamento tecnico di proprieta' o di cui disporra'
 l'impresa per l'esecuzione dell'appalto e l'organico medio annuo
 dell'impresa, con riferimento all'ultimo quinquennio;
         c) di avere raggiunto nell'ultimo quinquennio (1992/1996) una
 cifra di affari in lavori, derivante da attivita' diretta e indiretta
 dell'impresa, determinata ai sensi dell'art. 4, comma 2, lett. c) e
 d) del D.M. 9 marzo 1989 n. 172, di almeno 1 volta l'importo a base
 d'asta.
         d) avere sostenuto un costo per il personale dipendente
 nell'ultimo quinquennio (1992/1996), non inferiore allo 0,10 della
 cifra di affari in lavori, di cui alla lettera c).
 
      Nel caso di associazione temporanea di imprese di 'tipo
 orizzontale' i requisiti finanziari e tecnici previsti nel presente
 bando per l'impresa singola debbono essere posseduti nella misura del
 40% dall'impresa capogruppo e del 60% cumulativamente dalla o dalle
 mandanti, a ciascuna delle quali e' richiesta una percentuale del 10%
 di quanto richiesto cumulativamente.
      Nel caso di associazione temporanea di imprese di 'tipo
 verticale', i requisiti finanziari e tecnici previsti per l'impresa
 singola devono essere posseduti dalla Capogruppo nella categoria
 prevalente; nelle categorie scorporabili ciascuna mandante deve
 possedere i requisiti previsti per l'importo della categoria dei
 lavori che intende assumere e nella misura indicata per l'Impresa
 singola.
    La richiesta d'invito non vincola l'Amministrazione.
C-1609 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.