COMUNE DI ORBASSANO
(Provincia di Torino)
Ufficio Contratti
Tel. 011/9036230, fax 011/9013337

(GU Parte Seconda n.22 del 28-1-1997)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      Il comune di Orbassano procedera' all'esperimento di un pubblico
 incanto (asta pubblica) per l'appalto dei lavori di sistemazione
 viaria, arredo urbano ed illuminazione pubblica della via Roma,
 piazza Umberto I e della via Vittorio Emanuele II ed altre opere
 connesse.
      Criterio di aggiudicazione: art. 73, lett. c) del R.D. 23 maggio
 1924 n. 827 e con il procedimento previsto dal successivo art. 76
 commi 1., 2. e 3..
      Luogo di esecuzione dei lavori: Orbassano, via Roma, piazza
 UmLerto I e via Vittorio Emanuele II.
      Caratteristiche generali e natura dell'opera: si fa riferimento
 al Capitolato Speciale d'Appalto.
      Importo lavori a base d'asta: L. 2.411.332.249 di cui L.
 2.045.512.643 'a misura' e L. 365.819.606 'a corpo' cosi' suddivisi:
       per costruzioni e pavimentazioni stradali L. 1.234.356.595
 (lavoro prevalente);
     per realizzazione fognature L. 824.330.448 (opere scorporabili);
     per illuminazione stradale L. 352.645.206 (opere scorporabili);
 
      Tempo di esecuzione dei lavori: si fa riferimento all'art. 11
 del Capitolato Speciale d'Appalto.
      Finanziamento: mezzi propri di Bilancio. Modalita' di pagamento:
 si fa riferimento all'art. 14 del Capitolato Speciale d'appalto.
 Termini:
       a) ricezione offerte: a pena di esclusione, entro le ore 12,
 del giorno precedente a quello fissato per la gara e cioe' entro il 5
 marzo 1997, all'Ufficio Protocollo del Comune;
       b) apertura buste: la gara e' aperta al pubblico. La data
 dell'asta e' fissata per le ore 9, del giorno 6 marzo 1997, presso la
 Sala Giunta, sita al 1. piano del Palazzo Municipale, piazza Umberto
 I n. 5.
 
      I documenti relativi all'appalto sono in visione presso
 l'ufficio Contratti del Comune e possono essere ritirati, previo
 pagamento della somma di L. 150.000, presso la copisteria D'Este
 Francesca sita in Orbassano (TO), via N. Bixio n. 20, Tel.
 011/9018225.
      Il responsabile unico del procedimento e' il funzionario tecnico
 dott. Cristoforo Barberi.
      L'offerta, redatta su carta da bollo competente, per iscritto,
 contenente l'indicazione del numero di codice fiscale della ditta,
 deve enunciare in cifre ed in lettere la percentuale del ribasso
 offerto sul prezzo a base d'asta e applicabile indistintamente ad
 ogni categoria di lavori e non deve contenere abrasioni e correzioni
 di sorta. In caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre e
 quello indicato in lettere, e' da considerarsi valido quello indicato
 in lettere.
      L'offerta, sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal
 titolare dell'impresa o dal legale rappresentante della societa' o
 ente cooperativo, dovra', a pena di esclusione essere chiusa in
 apposita busta, debitamente sigillata con ceralacca e con
 l'indicazione del mittente e l'oggetto della gara, nella quale non
 dovranno essere inseriti altri documenti. La busta contenente
 l'offerta dovra' a pena di esclusione, essere inserita in un plico,
 debitamente sigillato con ceralacca, recante l'indirizzo: 'AI comune
 di Orbassano, piazza Umberto I, n. 5', il nome o la ragione sociale
 del concorrente, l'oggetto della gara e la scritta 'Contiene offerta
 per la gara del giorno 6 marzo 1997, ore 9, relativa all'appalto dei
 lavori di sistemazione viaria, arredo urbano ed illuminazione
 pubblica della via Roma, piazza Umberto I e della via Vittorio
 Emanuele II ed altre opere connesse.
      Il detto plico dovra' a pena di esclusione, pervenire
 esclusivamente a mezzo di raccomanda postale normale o in corso
 particolare, escluso quindi il recapito a mano ordinario.
    Nel detto plico dovra' essere inclusa, a pena di esclusione:
       1) istanza di ammissione alla gara, redatta in competente
 bollo, autenticata ai sensi dell'art. 20 della legge 4 gennaio 1968,
 n. 15, sottoscritta dal titolare dell'impresa o dal legale
 rappresentante della societa' o ente cooperativo, indirizzata al
 'Comune di Orbassano', contenente le seguenti dichiarazioni
 successivamente verificabili:
         a) di essersi recata sul luogo dove devono eseguirsi i lavori
 e di aver preso conoscenza delle condizioni locali, nonche' di tutte
 le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla
 determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali che possono
 influire sull'esecuzione dei lavori, di accettare senza riserve tutte
 le prescrizioni del capitolato, di aver giudicato i prezzi medesimi
 nel loro complesso remunerativi e tali da consentire l'offerta che
 stara' per fare;
         b) di aver tenuto conto, nella formulazione dell'offerta,
 degli oneri previsti per i piani della sicurezza fisica dei
 lavoratori (comma 8, art. 18, legge n. 55/90);
         c) di essere iscritta all'Albo Nazionale dei Costruttori
 Edili per le seguenti categorie:
 
    '6' per L. 1.500.000.000 (categoria prevalente);
    '10A' per L. 750.000.000 (scorporabili);
    '16L' per L. 300.000.000 (scorporabili);
      Per l'impresa singola e' sufficiente l'iscrizione all'A.N.C. per
 la sola categoria prevalente '6' per un importo di L. 3.000.000.000.
         d) di non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione,
 di cessazione d'attivita', di regolamento giudiziario o di concordato
 preventivo o in ogni altra analoga situazione risultante da una
 procedura della stessa natura prevista dalle legislazioni e
 regolamentazioni nazionali;
         e) di non avere in corso una procedura di dichiarazione di
 fallimento, di amministrazione controllata, di concordato preventivo
 oppure ogni altra procedura della stessa natura prevista dalle
 legislazioni e regolamentazioni nazionali;
         f) di non aver subito condanna con sentenza passata in
 giudicato per delitto che per la sua natura o per la sua gravita'
 faccia venire meno i requisiti di natura morale richiesti per
 l'iscrizione all'albo;
         g) il nominativo del direttore tecnico nonche' di tutti i
 soci se trattasi di societa' in nome collettivo, di tutti gli
 accomandatari se trattasi di societa' in accomandita semplice, degli
 altri amministratori muniti di poteri di rappresentanza per gli altri
 tipi di societa';
         h) per le cooperative e loro consorzi, di essere iscritta nel
 registro prefettizio ovvero nello schedario generale della
 cooperazione (a norma degli artt. 13 e 15 lett. B, D.L.C.P.S. 14
 dicembre 1947 n. 1577 e art. 6 legge 127 del 17 febbraio 1971);
         i) indicazione delle opere che, in caso di aggiudicazione,
 l'Impresa intende affidare in subappalto.
 
      La mancata indicazione di cui al precedente punto 1) lettera i),
 comportera' per l'aggiudicatario l'impossibilita' di ottenere
 autorizzazioni al subappalto, a norma dell'art. 18 della legge 19
 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
      Si precisa, che in presenza di subappalto, da autorizzare
 secondo le modalita' e prescrizioni dell'art. 18 della legge 19 marzo
 1990, n. 55, modificato dall'art. 34 del D.L.vo 19 dicembre 1991 n.
 406, l'Ente appaltante non procedera' al pagamento diretto al
 subappaltatore. Pertanto, l'aggiudicatario dovra' trasmettere, entro
 venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei confronti
 del subappaltatore, copia delle fatture quietanzate relative ai
 pagamenti via via corrisposti allo stesso subappaltatore, con
 l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
      L'affidamento in subappalto ed in cottimo e' sottoposto alle
 condizioni fissate dall'art. 18 della legge 19 marzo 1990 n. 55
 successivamente modificato dall'art. 34 del D.Lgs. 19 dicembre 1991
 n. 406.
         l) i titoli di studio professionale dell'imprenditore e/o dei
 dirigenti dell'impresa, in particolare del responsabile della
 conduzione dei lavori;
         m) l'elenco dei lavori eseguiti negli ultimi cinque anni,
 corredato di certificati di buona esecuzione dei lavori piu'
 importanti, indicanti l'importo, il periodo e il luogo di esecuzione
 dei lavori stessi e se essi furono effettuati a regola d'arte e con
 buon esito;
         n) l'attrezzatura, i mezzi d'opera e l'equipaggiamento
 tecnico di cui disporra' per l'esecuzione dell'appalto;
         o) l'organico medio annuo dell'impresa e il numero dei
 dirigenti con riferimento agli ultimi tre anni;
         p) i tecnici o gli organi tecnici, che facciano o meno parte
 integrante dell'impresa di cui l'imprenditore disporra' per
 l'esecuzione dell'opera;
         q) il possesso, da provare successivamente ai sensi dell'art.
 30 del D.L.gs. 406/91 dei seguenti requisiti, con riferimento
 all'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del
 presente bando:
 
      q.l) la cifra d'affari in lavori, derivante da attivita' diretta
 e indiretta dell'impresa, determinata ai sensi dell'art. 4, comma 2,
 lett. c) e d) del D.M. 9 marzo 1989 n. 172, nella misura pari a una
 volta e mezzo l'importo a base d'asta;
      q.2) il costo per il personale dipendente non inferiore a un
 valore pari allo 0;10 della cifra d'affari in lavori richiesti ai
 sensi della precedente lettera q.1);
     2) idonee dichiarazioni bancarie.
 
      Sono ammesse a presentare offerta imprese riunite ai sensi degli
 artt. 22 e 23 del D.L.vo 19 dicembre 1991 n. 406.
     3) per le associazioni temporanee di impresa:
         a) mandato conferito all'impresa capogruppo dalle altre
 imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata;
         b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza
 risultante da atto pubblico.
 
      16 ammessa la Presentazione sia del mandato, sia della
 procedura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
      Ciascuna delle imprese associate dovra' presentare la
 documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle
 di cui al precedente punto 1) lettere a), b) e i) richiesta per la
 sola impresa capogruppo.
      Per le Associazioni di imprese, i requisiti richiesti al
 precedente punto 1) lettera q) devono essere posseduti nella misura
 percentuale non inferiore al 60% dall'impresa capogruppo e nella
 misura percentuale non inferiore al 40% cumulativamente dalla o dalle
 mandanti. Ciascuna mandante deve poi possedere una percentuale non
 inferiore al 20% di quanto richiesto cumulativamente.
      All'aggiudicazione definitiva si procedera' entro il termine di
 giorni trenta decorrenti dalla data dell'espletamento della gara,
 trascorsi i quali l'aggiudicatario puo' richiedere di essere liberato
 da ogni impegno, senza, pero', pretendere alcun rimborso, compenso od
 indennizzo di sorta.
    Non sono ammesse offerte in aumento.
      I cittadini di Stati membri della CEE dovranno presentare
 documenti corrispondenti in base alla legge dello Stato di
 appartenenza, a norma degli articoli 18 e 19 del D.L.vo 406/1991.
      L'Amministrazione procedera' all'esclusione automatica dalla
 gara delle offerte che presenteranno una percentuale di ribasso
 superiore di oltre un quinto alla media aritmetica dei ribassi di
 tutte le offerte ammesse.
      Tale procedura di esclusione automatica non sara' esercitabile
 qualora il numero delle offerte valide risultera' inferiore a cinque;
 nel qual caso l'Amministrazione si riserva la facolta' di procedere
 alla valutazione delle offerte ritenute anomale con i criteri e le
 modalita' dettate dalla norma per gli appalti sopra soglia
 comunitaria.
      l'aggiudicatario, entro quindici giorni dalla comunicazione
 dell'avvenuta aggiudicazione dovra' provare quanto dichiarato in sede
 di gara producendo la seguente documentazione:
       1) Certificato d'iscrizione all'Albo Nazionale Costruttori, in
 originale o in copia autentica;
       2) certificato d'iscrizione alla C.C.I.A.A., Ufficio Registro
 delle Imprese, in copia autentica;
       3) Certificato di Stato di Fallimento rilasciato dalla
 Cancelleria del Tribunale;
 
      Inoltre, l'aggiudicatario dovra' prestare, entro il suddetto
 termine la cauzione definitiva pari a 1/20 dell'importo netto
 dell'appalto, da costituirsi in numerario o in titoli di Stato o
 mediante fidejussione bancaria o polizza fidejussoria assicurativa.
      Nel caso in cui per la ditta aggiudicataria dovesse essere
 accertato, successivamente all'aggiudicazione, il mancato possesso di
 uno dei requisiti essenziali per il perfezionamento dei rapporto
 contrattuale, si procedera', previo annullamento dall'aggiudicazione,
 ad affidare l'appalto alla ditta immediatamente seguente nella
 graduatoria.
      Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono
 a carico della ditta aggiudicataria.
      La ditta aggiudicataria, inoltre, dovra' rispettare le clausole
 relative all'osservanza delle condizioni normative e retributive
 risultanti dai contratti collettivi di lavoro (Circolare Ministero
 LL.PP. n. 880 U.L. del 13 maggio 1986).
     Orbassano, 20 gennaio 1997
     Il dirigente del settore lavori pubblici, urbanistica:
 
C-1615 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.