COMUNE DI PADERNO DUGNANO
(Provincia di Milano)

(GU Parte Seconda n.22 del 28-1-1997)

                       Avviso di asta pubblica                        
                                                                      
      Ente appaltante: Comune di Paderno Dugnano, via Grandi 15,
 20037, tel. 02/910041, fax 02/91004406.
      Il giorno 26 febbraio 1997 alle ore 10 in apposita sala di
 questa Sede Comunale, davanti al Segretario Generale si addiverra' ad
 un pubblico incanto per l'appalto di lavori straordinari di
 manutenzione strade comunali.
      Il presunto ammontare delle opere e' di L. 435.000.000 (I.V.A.
 esclusa).
    La spesa viene finanziata con mutuo Cassa DD.PP.
      Le condizioni dell'appalto sono contenute in apposito progetto e
 relativo capitolato d'oneri visibili presso la Segreteria Generale
 nelle ore d'ufficio.
      L'asta sara' tenuta con il metodo dell'offerta segreta ai sensi
 dell'art. 73 lett. c) del regolamento sulla contabilita' generale
 dello Stato approvato con R.D. 23 maggio 1924 n. 827.
      I lavori verranno aggiudicati mediante pubblico incanto ai sensi
 dell'art. 21 comma 1 bis della legge 11 febbraio 1994 n. 109 e
 successive modificazioni, con il criterio del massimo ribasso.
 Verranno escluse le offerte che. presentano un percentuale di ribasso
 che superi di oltre un quinto la media aritmetica dei ribassi di
 tutte le offerte- ammesse. Non sono ammesse offerte in aumento.
      Non si procedera' all'aggiudicazione nel caso di presentazione
 di una sola offerta. Decorsi 60 giorni dalla data di gara le imprese
 offerenti potranno ritenersi svincolate dalla propria offerta.
      Ai sensi degli art. 22 e segg. del D.Igs. 19 dicembre 1991 n.
 406 le imprese sono ammesse a partecipare alla gara, oltre che
 singolarmente, anche in associazioni temporanee di imprese o in
 consorzi.
      A pena di esclusione dalla gara, l'offerta, redatta in lingua
 italiana, dovra' pervenire all'Ufficio protocollo del Comune di
 Paderno Dugnano entro il 20 febbraio 1997 ore 12.00, esclusivamente
 mediante piego raccomandato o mediante agenzie di recapito.
      In quest'ultimo caso la busta dovra' recare la dicitura 'In
 corso particolare' ed essere affrancata ed annullata a norma di
 legge. Le offerte dovranno pervenire in busta chiusa e sigillata con
 ceralacca e controfir mata su entrambi i lembi di chiusura, recanti
 all'esterno oltre al nominativo dell'Impresa mittente, la seguente
 dicitura: Offerta per la gara di appalto mediante pubblico incanto
 per i lavori straordinari di manutenzione strade comunali'.
      La busta, come sopra sigillata e controfirmata, dovra' contenere
 2 plichi ugualmente sigillati e controfirmati, contrassegnati con
 l'oggetto dell'appalto e la seguente dicitura:
     Plico 1, offerta economica;
     Plico 2, documentazione.
 
      Il plico 1 dovra' contenere: dichiarazione in carta bollata,
 riportante l'oggetto della gara ed i dati identificativi
 dell'Impresa, sottoscritta da colui che rappresenta l'impresa,
 singola o associata, indicante il ribasso percentuale (in cifre ed in
 lettere) sull'importo a base d'appalto.
      Il plico 2 dovra' contenere la documentazione richiesta per
 essere ammessi alla gara:
       a) certificato di iscrizione all'A.N.C. da cui risulti che
 l'impresa e' regolarmente iscritta alla cal. VI per classifica
 d'importo non inferiore a quello a base d'appalto di data non
 anteriore ad un anno;
       b) certificato di iscrizione alla Cassa Edile, di data non
 anteriore a tre mesi;
       c) certificato del casellario giudiziale, di data non anteriore
 a tre mesi, relativo al titolare dell'Impresa, se trattasi di ditta
 individuale; dei legale rappresentante, di tutti gli. amministratori,
 se trattasi di societa', e del direttore tecnico;
       d) certificato del Tribunale, Sezione fallimentare di data non
 anteriore a due mesi, dal quale risulti che la ditta non trovasi in
 stato di fallimento ne' ha presentato domanda di concordato;
       e) certificato di iscrizione alla camera di commercio, Ufficio
 Registro Imprese, di data non anteriore a tre mesi, ai sensi del
 D.P.R. 7 dicembre 1995 n. 581; in sostituzione delle certificazioni
 di cui ai punti a), b) d), e) e' ammessa la presentazione di
 dichiarazioni sostitutive di certificazioni ai sensi dell'art. 3
 della L. 15/68 autenticate con le modalita' di cui all'art. 20 della
 Legge n. 15/68, nell'intesa che, in caso di aggiudicazione, l'impresa
 vincitrice dovra' produrre la certificazione di rito;
       f) una dichiarazione resa ai sensi dell'art. 4 della Legge
 15/68 e autenticata con le modalita' di cui all'art. 20 della L.
 15/68 nella quale l'imprenditore dichiari:
         di essersi recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori,
 di avere preso visione delle condizioni locali e di tutte le
 circostanze che possono avere influenza sulla determinazione dei
 prezzi e delle condizioni contrattuali e che possono influire
 sull'esecuzione dell'opera;
         di possedere l'attrezzatura, il personale ed i mezzi idonei
 necessari per l'esecuzione dell'opera, nei tempi previsti dal
 Capitolato Speciale d'Appalto;
         le opere che intende eventualmente subappaltare o affidare in
 cottimo nei limiti di cui alla normativa vigente. Si precisa che
 l'eventuale dichiarazione generica di avvalersi del subappalto o del
 cottimo carente dell'indicazione delle opere che non si intendono
 eseguire direttamente comportera' l'esclusione dalla gara; che
 l'offerta presentata tiene conto degli oneri previsti per la
 redazione ed attuazione dei piani di sicurezza (L. 55/90 d.lgs
 626/94) che l'impresa si impegna a presentare alla consegna e
 comunque prima dell'inizio dei lavori.
 
      Le societa' cooperative devono inoltre presentare un certificato
 attestante l'iscrizione negli appositi registri istituiti presso la
 Prefettura e un documento che attesti la disponibilita' dei mezzi
 finanziari per l'esecuzione dell'opera e la sufficienza di manodopera
 tra i soci lavoratori;
       g) una cauzione pari al 2% dell'importo dei lavori a base di
 gara (L.8.700.000/ottomilionisettecentomila) mediante fideiussione
 bancaria o assicurativa. (Ai non aggiudicatari la cauzione sara'
 restituita non appena avvenuta l'aggiudicazione). La stipula del
 contratto sara' subordinata oltre che alla presentazione e verifica
 dei documenti a carico dell'impresa aggiudicataria (sopra elencati),
 al rilascio della comunicazione prefettizia di cui all'art. 2 del
 d.lgs. n. 490 dell'8 agosto 1994.
 
      Il termine entro il quale dovra' addivenire alla stipula del
 contratto sara' comunicato all'impresa aggiudicataria. Qualora
 l'aggiudicatario non stipuli il contratto nel termine stabilito si
 richiamano le disposizioni vigenti ed il regolamento dei contratti.
 L'impresa aggiudicataria dei lavori per ottemperare alle disposizioni
 di cui all'art. 11 del Capitolato Speciale d'Appalto, dovra' avere la
 propria sede o impiantare un ufficio operativo con un responsabile
 tecnico, in un ambito del territorio compreso in un raggio di 20 Km.
 dal Comune dove si svolgono i lavori. L'Amministrazione appaltante in
 deroga alle disposizioni degli artt. 43 e segg. del Capitolato
 Generale dello Stato di cui al D.P.R. 1063/62, esclude ai sensi
 dell'art. 16 della Legge n. 741/81 il ricorso alla competenza
 arbitrale per controversie tra l'amministrazione appaltante e
 l'appaltatore. Si segnala che il responsabile del procedimento e'
 l'arch. Patrizia Borghi.
      Per quanto non previsto dal presente bando si fa riferimento al
 Regolamento dei contratti del Comune di Paderno Dugnano.
     Paderno Dugnano, 20 gennaio 1997 (prot. 1820)
     Il sindaco: Ezio Casati
 
C-1626 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.