U.L.S.S. N. 2

(GU Parte Seconda n.132 del 10-6-2003)

                       Bando di gara d'appalto                          
      L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo degli   
 appalti pubblici.   
    Sezione I: amministrazione aggiudicatrice.   
      I.1. Denominazione e indirizzo dell'amministrazione   
 aggiudicatrice: U.L.S.S. n. 2, via Bagnols Sur Ceze n. 3, 32032   
 Feltre (BL) Italia, tel. 0439/883633, fax 0439/883640, codice fiscale   
 e partita I.V.A. n. 00300620259, posta elettronica:   
 provveditorato@ulssfeltre.veneto.it indirizzo internet: www.   
 ulssfeltre.veneto.it   
    Servizio responsabile: Provveditorato economato.   
      I.2. Indirizzo presso il quale e' possibile ottenere ulteriori   
 informazioni: come al punto I.1.   
      I.3. Indirizzo presso il quale e' possibile ottenere la   
 documentazione: come al punto I.1.   
      I.4. Indirizzo al quale inviare le offerte/le domande di   
 partecipazione: Azienda U.L.S.S. n. 2 di Feltre, Ufficio protocollo,   
 via Bagnols Sur Ceze n. 3, 32032 Feltre (BL) Italia. Le domande di   
 partecipazione in busta chiusa e sigillata, sottoscritta dal legale   
 rappresentante, dovranno recare all'esterno la scritta domanda di   
 partecipazione alla gara per la 'Locazione di n. 1 tomografo assiale   
 computerizzato per il servizio di radiologia'.   
      I.5. Tipo di amministrazione aggiudicatrice: livello   
 regionale/locale.   
    Sezione II: oggetto dell'appalto.   
    II.1. Descrizione:   
     II.1.2) tipo di appalto di forniture: locazione;   
       II.1.5) denominazione conferita all'appalto   
 dall'amministrazione aggiudicatrice: locazione di n. 1 TAC per il   
 servizio di radiologia;   
       II.1.6) descrizione/oggetto dell'appalto: locazione di n. 1   
 tomografo assiale computerizzato, comprensivo di assistenza tecnica,   
 per il servizio di radiologia;   
     II.1.7) luogo di prestazione dei servizi: U.L.S.S. n. 2, Feltre;   
     II.1.8) nomenclatura:   
       II.1.8.1) C.P.V.: 33261230-8, tomografo assiale computerizzato;   
         II.1.8.2) C.P.A.: 33.20, strumenti ed apparecchi di   
 misurazione, di controllo, di prova e simili;   
     II.1.9) divisione in lotti: no;   
     II.1.10) ammissibilita' di varianti: non ammesse.   
    II.2. Quantita' o entita' dell'appalto:   
       II.2.1)entita' totale: importo complessivo presunto Euro   
 1.100.000,00, oltre I.V.A.   
      II.3. Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 60 mesi dalla   
 data di aggiudicazione con facolta' per l'amministrazione di riscatto   
 o di rinnovo per un anno.   
      Sezione III: informazioni di carattere giuridico, economico,   
 finanziario e tecnico.   
    III.1. Condizioni relative all'appalto:   
       III.1.1) cauzioni e garanzie richieste: deposito cauzionale   
 provvisorio e definitivo come da capitolato d'appalto;   
       III.1.3) forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento   
 di imprenditori, fornitori o di prestatori di servizi aggiudicatario   
 dell'appalto: le imprese possono presentare offerta singolarmente o   
 in Raggruppamento Temporaneo d'Impresa, ai sensi dell'art. 10,   
 decreto legislativo n. 358/1992 e successive modificazioni ed   
 integrazioni.   
    III.2. Condizioni di partecipazione:   
       III.2.1) requisiti minimi: saranno escluse dalla partecipazione   
 alla gara le ditte non in possesso dei requisiti minimi richiesti ed   
 indicati ai successivi punti III.2.1.1), III.2.1.2)e III.2.1.3).   
      Nel caso di raggruppamento di impresa la documentazione di cui   
 ai punti III.2.1.1), III.2.1.2)e III.2.1.3) dovra' essere posseduta   
 da tutte le ditte partecipanti ad eccezione del punto g);   
       III.2.1.1) situazione giuridica, prove richieste: la domanda di   
 partecipazione sottoscritta dal legale rappresentante deve essere   
 corredata dai documenti richiesti ai seguenti punti:   
         a) dichiarazione sostitutiva, ai sensi degli artt. 46 e 47   
 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 che la ditta   
 non si trova in alcuna delle condizioni giuridiche previste dalle   
 lettere a), b), c), d), e), f) dell'art. 11 del decreto legislativo   
 n. 358/92 e successive modificazioni ed integrazioni;   
         b) certificato di iscrizione alla Camera di Commercio,   
 Industria, Agricoltura ed Artigianato ovvero nel registro   
 professionale dello stato di residenza per le ditte straniere, di   
 data non anteriore a mesi sei dalla data di richiesta di   
 partecipazione;   
         c) dichiarazione che la ditta e' in regola con le norme che   
 disciplinano il diritto al lavoro dei disabili come disposto   
 dall'art. 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68 (allegare, inoltre, il   
 certificato rilasciato dagli uffici competenti dalla quale risulti   
 l'ottemperanza alle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei   
 disabili o equivalente dichiarazione sostitutiva; qualora il   
 certificato riporti una data anteriore alla data della lettera di   
 invito, attestare la persistenza della situazione certificata);   
         d) dichiarazione che la ditta non si e' avvalsa dei piani   
 individuali di emersione di cui all'art. 1-bis della legge n.   
 383/2001, come modificata dal D.L. n. 210/2002, convertito in legge   
 n. 266/2002, ovvero di essersi avvalsa di piani individuali di   
 emersione ma che il periodo di emersione e' concluso;   
     III.2.1.2) capacita' economica e finanziaria, prove richieste:   
         e) dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante, da   
 cui risulti l'importo globale del fatturato nonche' l'importo   
 relativo a forniture identiche a quelle oggetto della gara negli anni   
 2000/2001/2002;   
     III.2.1.3) capacita' tecnica, tipo di prove richieste:   
         f) elenco delle principali forniture identiche a quelle   
 oggetto della gara, effettuate nel triennio 2000/2001/2002, con il   
 rispettivo importo, data e destinatario;   
         g) dichiarazione di aver gestito nel triennio 2000/2001/2002   
 il servizio di locazione di TAC con modalita' uguali o equivalenti a   
 quelle oggetto dell'appalto con un volume d'affari per anno non   
 inferiore ad Euro 500.000,00 (cinquecentomila/00), I.V.A. esclusa,   
 oppure il fatturato dall'inizio dell'attivita' aziendale per le ditte   
 che abbiano iniziato la loro attivita' successivamente a tali date;   
         h) compilazione della modulistica di qualificazione all'albo   
 fornitori per i fornitori non ancora iscritti al nostro albo:   
       questionario preliminare E/PG/06/02/M/01;   
       classi merceologiche E/PG/06/02/M/06;   
         questionario analitico apparecchiature biomediche   
 E/PG/06/02/M/04.   
      Lo stato di iscrizione all'albo puo' essere verificato previa   
 telefonata al 0439/883633 (o 0439/883687).   
      Come previsto nella procedura gestionale E/PG/06/02   
 qualificazione fornitori dell'Unita' Locale Socio Sanitaria n. 2 di   
 Feltre, i questionari possono essere scaricati dal sito internet   
 www.ulssfeltre.veneto.it oppure richiesti al Servizio provveditorato   
 economato, tel. 0439/883633, e restituiti unitamente alla domanda di   
 partecipazione alla gara.   
    Sezione IV: procedure.   
    IV.1.Tipo di procedura: ristretta.   
    IV.2. Criteri di aggiudicazione:   
       b1) offerta economicamente piu' vantaggiosa ai sensi dell'art.   
 1 comma 1, lettera b),decreto legislativo n. 358/92 e successive   
 modificazioni ed integrazioni;   
     b2) criteri enunciati nel capitolato d'appalto.   
    IV.3. Informazioni di carattere amministrativo:   
       IV.3.2) documenti contrattuali e documenti complementari,   
 condizioni per ottenerli: potranno essere richiesti al Servizio   
 provveditorato economato, via Bagnols Sur Ceze n. 3, 32032 Feltre   
 (BL), tel. 0439/883633; disponibili fino al 3 luglio 2003;   
       IV.3.3) scadenza fissata per la ricezione delle domande di   
 partecipazione: ore 12 del giorno 3 luglio 2003 a pena di esclusione;   
       IV.3.4) spedizione degli inviti a presentare offerte ai   
 candidati prescelti: data prevista: entro 31 luglio 2003;   
       IV.3.5) lingue utilizzabili nelle offerte e nelle domande di   
 partecipazione: IT (italiano);   
       IV.3.6) periodo minimo durante il quale l'offerente e'   
 vincolato dalla propria offerta: 180 giorni dalla scadenza fissata   
 per la ricezione delle offerte;   
     IV.3.7) modalita' di apertura delle offerte: seduta pubblica:   
         IV.3.7.1) persone ammesse ad assistere all'apertura delle   
 offerte: rappresentanti delle ditte con procura speciale/generale.   
       Sezione VI: altre informazioni.   
    VI.1. Trattasi di bando non obbligatorio? No.   
    VI.4. Data di spedizione del presente bando: 26 maggio 2003.   
                          Il direttore generale: dott. Bortolo Simoni.  
C-16332 (A pagamento).   
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.