COMUNE DI VITERBO

(GU Parte Seconda n.132 del 10-6-2003)

                 Bando di gara d'appalto di fornitura                   
      L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli   
 appalti pubblici (AAP)? No.   
    Sezione I: amministrazione aggiudicatrice.   
      I.1. Denominazione e indirizzo ufficiale dell'amministrazione   
 aggiudicatrice: Comune di Viterbo Settore AA.GG. Servizio affari   
 amministrativi Ufficio gare e appalti via Filippo Ascenzi n. 1 cap   
 01100 Viterbo, Italia, telefono 0761348297 telefax 0761348268, posta   
 elettronica (e-mail) gareappalti@comune.viterbo.it indirizzo internet   
 (URL) www.comune.viterbo.it   
      I.2. Indirizzo presso il quale e' possibile ottenere ulteriori   
 informazioni: come al punto I.1.   
      I.3. Indirizzo presso il quale e' possibile ottenere la   
 documentazione: come al punto I.1.   
      1.4. Indirizzo al quale inviare le offerte/le domande di   
 partecipazione: come al punto I.1.   
      1.5. Tipo di amministrazione aggiudicatrice: livello   
 regionale/locale.   
    Sezione II: oggetto dell'appalto.   
    II.1. Descrizione:   
     II.1.1) -;   
     II.1.2) tipo di appalto di forniture: acquisto;   
     II.1.3) -; II.1.4) -; II.1.5) -;   
       II.1.6) descrizione/oggetto dell'appalto: fornitura di   
 carburanti (benzina e gasolio) mediante rifornimento alla pompa,   
 necessari per gli automezzi dell'amministrazione nel quinquennio   
 2003/2008 secondo le modalita' previste nel capitolato d'appalto;   
       II.1.7) luogo di esecuzione dei lavori, di consegna delle   
 forniture o di prestazione dei servizi: Viterbo;   
     II.1.8) nomenclatura;   
     II.1.8.1) C.P.V.: 231121006, 231500003;   
     II.1.8.2) -;   
     II.1.9) divisione in lotti: no;   
     II.1.10) ammissibilita' di varianti: no.   
    II.2. Quantitativo o entita' dell'appalto:   
       II.2.1) quantitativo o entita' totale importo presunto della   
 fornitura ai fini dell'applicazione della vigente normativa: Euro   
 250.000,00 oltre I.V.A.;   
     II.2.2) -.   
    II.3. Durata dell'appalto o termine di esecuzione: 60 mesi.   
      Sezione III: informazioni di carattere giuridico, economico,   
 finanziario e tecnico.   
    III.1. Condizioni relative all'appalto:   
     III.1.1) cauzioni e garanzie richieste:   
       cauzioni: come da capitolato tecnico;   
       garanzie richieste: come da capitolato tecnico;   
       III.1.2) principali modalita' di finanziamento e di pagamento   
 e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:   
       finanziamento: mediante fondi propri di bilancio;   
         pagamenti: secondo quanto previsto all'art. 4 del capitolato   
 tecnico;   
       III.1.3) forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento   
 imprenditori, di fornitori o di prestatori di servizi aggiudicatari   
 dell'appalto art. 10, decreto legislativo n. 358/1992 e s.m.i.   
    III.2. Condizioni di partecipazione:   
       III.2.1) indicazioni riguardanti la situazione propria   
 dell'imprenditore/del fornitore/dei prestatore di servizi, nonche'   
 informazioni e formalita' necessarie per la valutazione dei requisiti   
 minimi di carattere economico e tecnico che questi deve possedere. Il   
 plico, contenente la domanda di partecipazione e l'offerta,   
 sottoscritte dal legale rappresentante e redatte in bollo, va inviato   
 all'indirizzo di cui al punto I.1. e deve riportare all'esterno la   
 ragione sociale della ditta, l'oggetto e la data di scadenza della   
 gara. La consegna rimane ad esclusivo rischio del mittente. Non   
 saranno presi in considerazione i pieghi che per qualsiasi ragione,   
 non giungano entro il termine fissato. Il plico deve contenere al suo   
 interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e   
 controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l'intestazione del   
 mittente e la dicitura rispettivamente 'ADocumentazione' e 'BOfferta   
 economica'.   
       La busta A dovra' contenere la domanda di partecipazione, a cui   
 de essere allegata, a pena di esclusione, una dichiarazione   
 sostitutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n.   
 445/2000, resa dal legale rappresentante, corredata da una fotocopia   
 del documento d'identita' in corso di validita' del sottoscrittore.   
 Nel caso di raggruppamento tutte le imprese A.T.I. devono   
 sottoscrivere la domanda e produrre, ciascuna per quanto di   
 competenza, la propria dichiarazione. La dichiarazione deve attestare   
 che il concorrente:   
         1) e' regolarmente iscritto nei registri della C.C.I.A.A. o   
 analogo registro dello Stato aderente all'U.E. e che l'oggetto   
 sociale della ditta/societa' ricomprenda il tipo di fornitura   
 richiesta;   
         2) non si trova in una delle condizioni previste dall'art. 11   
 del decreto legislativo n. 358/1992 e s.m.i.;   
         3) e' in regola con le norme che disciplinano il diritto al   
 lavori dei disabili (legge 12 marzo 1999, n. 68);   
         4) e' regolarmente iscritto all'Inps ed all'Inail e dichiara   
 la correttezza contributiva;   
         5) dispone della capacita' economica, finanziaria di cui   
 all'art. 13, comma 1, lett. a)del decreto legislativo n. 358/92;   
         6) non si trova in situazione di controllo diretto, o come   
 controllante o come controllato, ai sensi dell'art. 2359 d del Codice   
 civile, con altre societa' partecipanti alla stessa gara;   
         7) accetta tutte le condizioni previste nel bando, e nel   
 capitolai d'appalto.   
       La busta A deve altresi' contenere la cauzione provvisoria di   
 cui precedente punto III.1.1) e le idonee dichiarazioni bancarie di   
 cui successivo punto III.2.1.2).   
       La busta B dovra' contenere la dichiarazione, resa in carta   
 legale, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, o da   
 un suo procuratore, contenente l'indicazione del ribasso percentuale   
 offerto espresso in cifre ed in lettere, secondo le indicazioni   
 previste dall'art. 4 del capitolato d'appalto. Qualora il concorrente   
 sia costituito da associazione temporanea, o consorzio o G.E.I.E. non   
 ancora costituiti tale dichiarazione deve essere sottoscritta da   
 tutti i soggetti che costituiranno il concorrente;   
         III.2.1.1) situazione giuridica, prove richieste: vedi   
 dichiarazione prodotta ai sensi del punto III.2.1);   
         III.2.1.2) capacita' economica e finanziaria, prove   
 richieste: idonea/e dichiarazione/i bancaria/e;   
       III.2.1.3) capacita' tecnica, tipo di prove richieste.   
    III.3. -:   
     III.3.1) -; III.3.2) -.   
     Sezione IV: procedure.   
    IV.1. Tipo di procedura: aperta.   
       IV.1.1) -; IV.1.2) -; IV.1.3) -; IV.1.3.1) -; IV1.3.2) -;   
 IV.1.4) -.   
    IV.2. Criteri di aggiudicazione: prezzo piu' basso.   
IV.3. Informazioni di carattere amministrativo:   
     IV.3.1) -;   
       IV.3.2) documenti contrattuali e documenti complementari,   
 condizioni per ottenerli: bando di gara e capitolato d'appalto   
 disponibili sul sito internet del Comune di Viterbo;   
       IV.3.3) scadenza fissata per la ricezione delle offerte o delle   
 domande di partecipazione: 23 luglio 2003 ore: 12,00;   
     IV.3.4) -;   
       IV.3.5) lingua/e utilizzabile/i nelle offerte o nelle domande   
 di partecipazione: italiano;   
       IV.3.6) periodo minimo durante il quale l'offerente e'   
 vincolato dalla propria offerta: 120 giorni dalla scadenza fissata   
 per la ricezione delle offerte;   
     IV.3.7) modalita' di apertura delle offerte:   
         IV.3.7.1) persone ammesse ad assistere all'apertura delle   
 offerte: legali e rappresentanti delle imprese concorrenti;   
       IV.3.7.2) data, ora e luogo: 25 luglio 2003 ora: 9,30 Viterbo.   
       Sezione VI: altre informazioni.   
    VI.1. Trattasi di bando non obbligatorio? No.   
    VI.2. -.   
    VI.3. -.   
      VI.4. Informazioni complementari: il bando di gara non vincola   
 in alcun modo il Comune di Viterbo.   
      L'ente si riserva la facolta' di procedere ad aggiudicazione   
 anche in presenza di una sola offerta valida, purche' ritenuta   
 conveniente.   
    Responsabile del procedimento: dott. Giancarlo Maria Manetti.   
      Per indicazioni di carattere amministrativo: capo Servizio   
 affari amm.vi, Crescini Luisa tel. 0761/348297, fax 0761/348268.   
    VI.5. Data di spedizione del presente bando: 29 maggio 2003.   
     Viterbo, 29 maggio 2003   
                   Il dirigente del settore AA.GG.:                     
                     avv. Romolo Massimo Rossetti                       
C-16335 (A pagamento).   
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.