CITTA' DI TORINO '

(GU Parte Seconda n.142 del 19-6-1999)

      1. Citta' di Torino, Italia, piazza Palazzo di Citta' n. 1 -
 Torino, Telefono (011) 442-2439 - Fax (011) 442-2681.
    2.a) Procedura ristretta.
       b) Procedura accelerata: art. 7, comma 8, del decreto
 legislativo n.358/1992 e s.m.i. per garantire la continuita' del
 servizio a carattere pubblico.
       c) Licitazione privata n. 108/99 fornitura giornaliera negli
 asili nido e nelle scuole materne di circa 17.000 pasti.
 
    Importi base di gara:
     lotto 1 L. 3.000.000.000,  Euro  1.549.370,70;
     lotto 2 L. 8.500.000.000,  Euro  4.389.883,64;
     lotto 3 L. 11.000.000.000,  Euro  5.681.025,89;
     lotto 4 L. 7.000.000.000,  Euro  3.615.198,29;
     lotto 5 L. 11.000.000.000,  Euro  5.681.025,89;
     lotto 6 L. 9.500.000.000,  Euro  4.906.340,54;
     lotto 7 L. 7.000.000.000,  Euro  3.615.198,29;
     lotto 8 L. 5.500.000.000,  Euro  2.840.512,94;
     lotto 9 L. 6.500.000.000,  Euro  3.356.969,84;
     lotto 10 L. 4.500.000.000,  Euro  2.324.056,05.
 
    3. Luogo consegna: Torino.
    4. Durata contratto: 1. settembre 1999 - 31 agosto 2002.
      5. Forma giuridica raggruppamento di imprenditori: ai sensi
 dell'art. 10 decreto legilsativo n. 358/1992 e s.m.i.
      6.a) Termine ricezione domande: Le domande di partecipazione,
 redatte in bollo, dovranno pervenire in plico sigillato per
 raccomandata postale (o corso particolare) , ovvero con le modalita'
 dell'art. 7, comma 10 decreto legilsativo n. 358/1992 e s.m.i., su
 cui dovra' essere indicato l'oggetto della gara, entro il 5 luglio
 1999;
       b) Indirizzo: Ufficio Protocollo Generale Citta' di Torino,
 piazza Palazzo di Citta' n. 1, 10122 Torino (per il settore acquisto
 beni e servizi);
     c) redazione: lingua italiana.
 
      7. Termine invio degli inviti a presentare offerta: novanta
 giorni dalla data di scadenza di cui al punto 6.a).
      8. Cauzione provvisoria: 5% dell'importo base di ciascun lotto.
 Cauzione definitiva: 5% dell'importo di aggiudicazione.
      9. Condizioni minime: La domanda di partecipazione, in bollo, a
 firma autenticata del legale rappresentante della ditta, (e' altresi'
 consentita, in luogo dell'autenticazione, la presentazione,
 unitamente all'istanza, di copia fotostatica di un documento
 d'identita' del sottoscrittore), dovra' contenere le seguenti
 dichiarazioni:
       a) iscrizione C.C.I.A.A. con indicazione delle generalita' dei
 legali rappresentanti dell'impresa;
     b) istituti bancari che possono offrire referenze;
       c) importo globale delle forniture e importo relativo alle
 forniture identiche a quelle oggetto della gara, realizzate negli
 ultimi tre esercizi (anni 1996-1997-1998);
       d) l'elenco delle principali forniture effettuate nell'ultimo
 triennio, con l'indicazione, per ciascuna di esse, di importo,
 periodo, destinatario e tipo di gara a cui si e' partecipato;
       e) l'ubicazione magazzino, la superficie in metri quadri
 destinata allo stoccaggio delle derrate non deperibili e il volume
 delle celle frigorifere per i prodotti deperibili;
       f) organi tecnici di cui l'impresa si avvale, particolarmente
 per l'esercizio dei controlli di qualita' e le misure adottate a
 garanzia della qualita'.
 
      A tale dichiarazione dovranno essere allegati i seguenti
 documenti:
       una dichiarazione dell'Asl competente per territorio,
 comprovante l'idoneita' dal punto di vista igienico-sanitario dei
 locali adibiti a magazzino;
     copia autorizzazioni sanitarie;
       copia del certificato di qualita' in base alle norme UNI EN ISO
 9002, rilasciato da una organizzazione specializzata accreditata
 'Sincert' per un servizio analogo a quello oggetto del presente
 appalto, o dimostrazione di aver avviato la procedura per
 l'ottenimento del medesimo.
 
      Qualora l'impresa esercisca direttamente il trasporto delle
 derrate alimentari, la certificazione dovra' riguardare espressamente
 anche tale attivita'.
      10. Criteri di aggiudicazione: offerta economicamente piu'
 vantaggiosa (art. 19, comma 1, lettera b) decreto legislativo n.
 358/1992 e s.m.i. ed art. 6 del capitolato):
     prezzo (max 55 punti);
     disponibilita' a fornire prodotti biologici (max 30 punti);
       disponibilita' a fornire frutta e verdura derivanti da
 coltivazione a lotta integrata (max 10 punti);
       disponibilita' a fornire latte fresco di provenienza regionale
 (max 5 punti).
 
    13. Pagamenti: art. 67 capitolato.
      Finanziamento: mezzi di bilancio limitatamente a L.
 61.974.000.000, Euro 32.006.899,86 (IVA compresa).
      Informazioni: Divisione servizi educativi, settore acquisto beni
 e servizi, Torino, via Nino Bixio n. 44, tel. 011 442-6912, fax
 011.442.6909.
    14.15. Data invio/ricevimento bando CEE 14 giugno 1999.
 
     Torino, 3 giugno 1999
                    Il direttore servizio centrale                    
       Acquisti-Contratti-Appalti: dott.ssa Mariangela Rossato        
C-16521 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.