AZIENDA GAS ENERGIA AMBIENTE - FERRARA

(GU Parte Seconda n.22 del 28-1-1997)

                   Bando di gara per asta pubblica                    
                                                                      
      1. Ente appaltante: A.G.E.A., via Bologna 13a/17, 44100 Ferrara,
 tel. 0532/782111, telefax 0532/761330.
    2. Luogo di esecuzione: Comune di Ferrara.
      3. Descrizione servizio: servizio di manutenzione del verde
 pubblico (v. capitolato speciale di gara). Importo presunto L.
 2.524.000.000 (IN.A. esclusa).
    4. Durata del contratto: 1. marzo 1997, 28 febbraio 1999.
      5. Capitolati e documenti complementari: Ufficio
 Approvvigionamenti (tel. 0532/782380) all'indirizzo di cui al punto
 1, entro e non oltre il 17 febbraio 1997. Le copie verranno inviate
 entro 4 giorni dal ricevi mento della richiesta scritta secondo le
 modalita' indicate dall'ufficio competente.
      6. Termini e modalita' per la ricezione delle offerte: ore 12
 del 20 febbraio 1997. Le offerte dovranno pervenire all'indirizzo di
 cui al punto 1, unicamente tramite plico postale raccomandato, o
 posta celere, sigillato e controfirmato su tutti i lembi di chiusura,
 recante l'indirizzo dell'A.G.E.A., l'oggetto della gara, il giorno e
 l'ora in cui verra' esperita ed il nominativo dell'impresa mittente.
 In caso di imprese riunite, sul plico dovra' essere riportato il
 nominativo di tutte le imprese raggruppate. All'interno del plico
 dovranno essere posti i documenti di cui al punto 11) ed una busta,
 anch'essa sigillata e controfirmata su tutti i lembi di chiusura,
 contenente l'offerta, redatta in lingua italiana su carta bollata,
 sottoscritta con firma leggibile. Nell'offerta dovranno altresi'
 essere indicate le parti dell'appalto che l'offerente intende
 subappaltare o concedere in cottimo in caso di aggiudicazione,
 nonche' da 1 a 6 subappaltatori, secondo le modalita' e le
 prescrizioni stabilite dall'art. 18 L. 55/90. Sulla busta interna
 dovra' essere riportato il nominativo della ditta mittente e
 l'oggetto della gara. In caso di imprese temporaneamente raggruppate
 l'offerta, come prescritto dall'art. 10, co. 2, D.L.vo 358/92, deve
 essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate, specificare le
 parti del servizio (non in quote percentuali) che saranno eseguite
 dalle singole imprese e contenere l'impegno che, in caso di
 aggiudicazione della gara, le stesse imprese si conformeranno alla
 disciplina prevista dal D.L.vo 358/92, richiamata dall'art. 11 D.L.vo
 157/95. Verranno esclusi i plichi che risulteranno pervenuti non in
 termine o con mezzi diversi da quelli previsti. Verranno altresi'
 escluse le offerte il cui plico e/o busta interna non risultassero
 sigillati.
      7. Apertura delle offerte: in data, 21 febbraio 1997 presso
 A.G.E.A. V. punto 1.
      8. Cauzioni e garanzie: cauzione provvisoria infruttifera pari
 al 5% dell'importo a base d'asta. Cauzione definitiva pari al 10%
 dell'importo netto dell'appalto. Entrambe le cauzioni dovranno essere
 costituite nei modi e con le caratteristiche indicate all'art. 9 del
 capitolato speciale di appalto.
      9. Modalita' di finanziamento e pagamento: fondi bilancio
 A.G.E.A. Pagamenti in acconto al raggiungimento di credito netto di
 L. 300.000.000. Liquidazione 90 giorni fine mese data fattura.
      10. Forma giuridica del raggruppamento: imprese riunite (art. 11
 D.L.vo 157/95).
      11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico: i
 partecipanti dovranno inserire nel plico:
       a) dichiarazione attestante l'inesistenza di tutte le cause di
 esclusione indicate nell'art. 11 D.L.vo 358/92 (richiamato all'art.
 12 D.L.vo 157/95) e di non trovarsi nelle condizioni ostative di cui
 alla L. 55/90. Dovranno altresi' essere indicati il nominativo, la
 data di nascita e la veste delle persone che rappresentano, ed
 impegnano legalmente l'impresa ed il nominativo e la data di nascita
 degli eventuali Direttori Tecnici. I legali rappresentanti dovranno
 altresi' rendere una dichiarazione personale attestante di non aver
 subito condanna, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi
 reato che incida sulla moralita' professionale o, per reati
 finanziari;
       b) dichiarazione attestante che nel quinquennio precedente la
 data della gara l'Impresa non e' stata assoggettata alle procedure
 individuate nella lett. a) art. 11 D.L.vo 358/92 (richiamato
 dall'art. 12 D.L.vo 157/95);
       c) certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. (di data non
 anteriore a tre mesi) o ad analogo registro professionale di Stato
 europeo ,o dichiarazione giurata ex art. 15 D.L.vo 157/95, per idoneo
 oggetto sociale;
       d) dichiarazione attestante la presa conoscenza dei luoghi nei
 quali deve essere effettuato il servizio oggetto dell'appalto,
 nonche' di tutte le circostanze, generali e particolari, che possono
 aver influito sul giudizio dell'appaltatore circa la convenienza di
 assumere il servizio e di aver giudicato il prezzo offerto nel suo
 complesso remunerativo e tale da consentire il ribasso che verra'
 fatto. A tale dichiarazione dovra' essere allegata attestazione,
 rilasciata da un funzionario dell'A.G.E.A., relativamente
 all'avvenuta ispezione, da parte di un incaricato dell'impresa, dei
 luoghi nei quali il servizio dovra' essere svolto;
       e) documento comprovante la costituzione della cauzione
 provvisoria (quietanza di versamento presso la Tesoreria, polizza
 assicurativa o fideiussione bancaria, v. art. 9 cap.to speciale
 appalto);
       f) dichiarazione attestante la presa visione ed accettazione di
 tutte le condizioni di gara e di capitolato speciale;
       g) dichiarazione attestante di aver tenuto conto nella
 preparazione della propria offerta degli obblighi relativi alle
 disposizioni di sicurezza, delle condizioni di lavoro, di previdenza
 ed assistenza in vigore nel luogo dove deve essere svolto il
 servizio, fermo restando il disposto dell'art. 18, co. 8, L. 55/90;
       h) dichiarazione dalla quale risulti l'importo globale
 fatturato (non inferiore a L. 3.000.000.000) e l'importo dei servizi
 analoghi a quelli oggetto della gara (non inferiore a L.
 1.500.000.000) negli ultimi tre esercizi;
       i) dichiarazione dalla quale risulti l'elenco dei servizi
 analoghi a quelli oggetto della gara eseguiti nell'ultimo triennio,
 con il rispettivo importo, data, destinatario ed indicazione del buon
 esito degli stessi. Al meno uno di essi dovra' avere avuto un importo
 complessivo pari a L. 350.000.000;
       l) dichiarazione dalla quale risulti che l'impresa, negli
 ultimi tre anni, ha impiegato un numero medio annuo di dipendenti
 almeno pari a 40;
       m) dichiarazione dalla quale risulti che l'impresa dispone, o
 si impegna ad acquisire in caso di aggiudicazione, la dotazione
 minima di attrezzature e mezzi d'opera di cui all'art. 31 del
 capitolato speciale. Tutte le dichiarazioni dovranno essere
 presentate in bollo, con la sottoscrizione autenticata del legale
 rappresentante dell'impresa (ex L. 15/68). Relativamente ai
 raggruppamenti di imprese, tutte le dichiarazioni sopra richieste
 dovranno essere presentate anche da ciascuna delle imprese associate.
 Con riferimento ai requisiti economici e tecnici, le imprese
 associate dovranno possederli nella misura minima di 115 ciascuna, a
 condizione che il raggruppamento nel suo complesso raggiunga almeno
 gli importi fissati nel bando. Per quanto riguarda la dotazione dei
 mezzi, la dichiarazione dovra' essere resa dalle imprese associate
 nel loro complesso.
 
      Non saranno prese in considerazione offerte prive dei requisiti
 previsti nel presente bando.. La mancanza della documentazione
 richiesta (in caso di raggruppamenti, anche da parte di una sola
 delle imprese associate) comporta l'esclusione dalla gara. Si precisa
 che ogni difformita', incompletezza, errore nella documentazione
 richiesta costituisce causa di esclusione dalla gara, salva
 l'applicazione dell'art. 16 D.L.vo 157/95. Tutte le dichiarazioni
 prodotte dovranno essere verificate.
      12. Vincolativita' offerte: 180 giorni dalla data di
 presentazione.
      13. Criteri di aggiudicazione: prezzo piu' basso. Non sono
 ammesse offerte in aumento. In caso di offerte anormalmente e
 manifestamente basse, si procedera' ai sensi dell'art. 25 D.L.vo
 157/95.
      14. Altre indicazioni: non sono ammesse varianti. Non e' ammessa
 la partecipazione simultanea alla gara di raggruppamenti o consorzi
 di qualsiasi natura e di imprese ad essi aderenti, come pure di
 imprese fa tenti parte di piu' raggruppamenti o consorzi. Il
 pagamento dei lavori svolti dai subappaltatori e/o dai cottimisti
 verra' effettuato dall'aggiudicatario, il quale ha l'obbligo di
 trasmettere alla stazione appaltante, entro 20 giorni dalla data di
 ciascun. pagamento, copia delle fatture quietanzate, con
 l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. La gara sara'
 dichiarata deserta qualora non vengano presentate almeno due offerte
 (art. 59 D.P.R. 902/86). L'aggiudicazione non e' definitiva (v. art.
 7 capitolato speciale).
                           Il direttore generale: dott. Mario Lazzari.
C-1653 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.