MINISTERO DELLA DIFESA

(GU Parte Seconda n.132 del 10-6-2003)

                 Bando di gara d'appalto - Forniture                    
      L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli   
 appalti pubblici (AAP): no.   
    Sezione I: amministrazione aggiudicatrice.   
      I.1. Denominazione e indirizzo ufficiale dell'amministrazione   
 aggiudicatrice: Ministero della difesa, Direzione generale degli   
 armamenti terrestri, Ufficio tecnico territoriale, Torino, piazza   
 Rivoli n. 4, (I) 10143 Torino. Telefono: 011/7711244, telefax:   
 011/7768876.   
      I.2. Indirizzo presso il quale e' possibile ottenere ulteriori   
 informazioni: come al punto I.1.   
      I.3. Indirizzo presso il quale e' possibile ottenere la   
 documentazione: -.   
      I.4. Indirizzo al quale inviare le offerte/le domande di   
 partecipazione: come al punto I.1. Le domande di partecipazione alla   
 gara, redatte in carta semplice e complete di tutta la documentazione   
 richiesta nel presente bando, dovranno essere inviate, in busta   
 chiusa recante all'esterno la ragione sociale della ditta e la   
 dicitura 'Domanda di partecipazione alla gara UE/WTO per la fornitura   
 di n. 5 autocarri medi con kit protezione'.   
    I.5. Tipo di amministrazione aggiudicatrice: -.   
    Sezione II: oggetto dell'appalto.   
    II.1. Descrizione:   
     II.1.1) tipo di appalto di lavori: -;   
     II.1.2) tipo di appalto di forniture: acquisto;   
     II.1.3) tipo di appalto di servizi;   
     II.1.4) si tratta di un accordo quadro: -;   
       II.1.5) denominazione conferita all'appalto   
 dall'amministrazione aggiudicatrice: -;   
       II.1.6) descrizione/oggetto dell'appalto: autocarri medi con   
 kit protezione;   
       II.1.7) luogo di esecuzione dei lavori, di consegna delle   
 forniture o di prestazione dei servizi: 14. Deposito centrale A.M. di   
 Modena;   
     II.1.8) nomenclatura:   
         II.1.8.1) C.P.V. (vocabolario comune per gli appalti):   
 34130000;   
         II.1.8.2) altre nomenclature rilevanti (C.P.A./NACE/C.P.C.):   
 C.P.A. 34.10.4;   
     II.1.9) divisione in lotti: no;   
     II.1.10) ammissibilita' di varianti: no.   
    II.2. Quantitativo o entita' dell'appalto:   
       II.2.1) quantitativo o entita' totale: n. 5, importo presunto   
 Euro 1.658.300,00 (I.V.A. esclusa) (i quantitativi potranno variare,   
 in aumento o in diminuzione, a seconda delle disponibilita'   
 finanziarie);   
       II.2.2) opzioni. Descrizione ed indicazione del momento in cui   
 possono venire esercitate: -.   
      II.3. Durata dell'appalto o termine di esecuzione: termini di   
 approntamento al collaudo: entro circa 270 giorni solari decorrenti   
 dal giorno successivo a quello di ricezione, da parte della ditta,   
 della comunicazione dell'avvenuta approvazione del contratto nei modi   
 di legge.   
      Sezione III: informazioni di carattere giuridico, economico,   
 finanziario e tecnico.   
    III.1. Condizioni relative all'appalto:   
       III.1.1) cauzioni e garanzie richieste: cauzione provvisoria a   
 garanzia dell'offerta pari al 10% dell'importo netto presunto   
 dell'appalto. In caso di aggiudicazione sara' richiesta la   
 costituzione di una cauzione definitiva pari al 10% dell'importo   
 netto offerto, a garanzia degli impegni contrattuali;   
       III.1.2) principali modalita' di finanziamento e di pagamento   
 e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: -;   
       III.1.3) forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento   
 di imprenditori, di fornitori o di prestatori di servizi   
 aggiudicatario dell'appalto: possono presentare offerta   
 raggruppamenti di imprese con le modalita' di cui all'articolo 10 del   
 decreto legislativo n. 358/92 e successive modificazioni previste con   
 decreto legislativo n. 402/98. I documenti e i requisiti richiesti   
 dovranno essere posseduti da tutte le ditte del raggruppamento. Nella   
 domanda di partecipazione alla gara dovra' essere indicata la ditta   
 che sara' mandataria in caso di aggiudicazione. Non saranno ammesse   
 alla gara le singole imprese che partecipino contestualmente come   
 componenti del raggruppamento.   
    III.2. Condizioni di partecipazione:   
      III.2.1) indicazioni riguardanti la situazione propria   
 dell'imprenditore/del fornitore/del prestatore di servizi, nonche'   
 informazioni e formalita' necessarie per la valutazione dei requisiti   
 minimi di carattere economico e tecnico che questi deve possedere:   
       la domanda di partecipazione dovra' essere sottoscritta dal   
 legale rappresentante dell'impresa singola, ovvero di tutte le   
 imprese in caso di Raggruppamento Temporaneo d'Imprese da costituire,   
 ovvero della sola impresa mandataria in caso di Raggruppamento   
 Temporaneo d'Imprese gia' costituito, ovvero del consorzio;   
       la domanda di partecipazione dovra', inoltre, essere corredata,   
 pena l'esclusione, dalla seguente documentazione (in originale o in   
 copia con autodichiarazione attestante la conformita' all'originale)   
 in data non anteriore a sei mesi dal termine ultimo di cui al   
 precedente punto IV.3.3):   
         a) dichiarazione attestante di essere casa costruttrice di   
 autoveicoli o sua rappresentante in esclusiva su territorio   
 nazionale;   
         b) dichiarazione attestante di non trovarsi in nessuna delle   
 condizioni previste dall'articolo 11 del decreto legislativo n.   
 358/92 e successive modificazioni previste con il decreto legislativo   
 n. 402/98;   
       c) almeno una referenza bancaria;   
         d) dichiarazione concernente il fatturato globale d'impresa e   
 l'importo relativo alle forniture analoghe a quella oggetto   
 dell'appalto, realizzate negli ultimi tre esercizi;   
         e)elenco delle principali forniture effettuate durante gli   
 ultimi tre anni, con il rispettivo importo, data e destinatario   
 (pubblico o privato);   
         f)certificato in corso di validita', attestante la   
 rispondenza del sistema di controllo della qualita' aziendale del   
 costruttore dei veicoli alla normativa AQAP 110, AERQ 110 o UNI EN   
 ISO 9001 rilasciato per la categoria merceologica dei materiali   
 oggetto della provvista;   
         g)dichiarazione attestante la disponibilita' immediata della   
 societa' partecipante ad un sopralluogo tecnico, da effettuarsi da   
 parte di rappresentanti dell'amministrazione difesa, nello   
 stabilimento di produzione e/o di allestimento dei materiali oggetto   
 della fornitura. Tali stabilimenti dovranno essere indicati con   
 l'indirizzo completo;   
         h)dichiarazione che la ditta concorrente non e' assoggettata   
 agli obblighi di assunzione obbligatoria di cui alla legge 12 marzo   
 1999, n. 68 ovvero, qualora invece sia sottoposta ai suddetti   
 obblighi, che e' in regola con le norme che disciplinano il diritto   
 al lavoro dei disabili, ai sensi dell'articolo 17 della citata legge;   
         i)i rappresentanti in esclusiva delle case costruttrici   
 dovranno, inoltre, presentare la dichiarazione della casa madre in   
 cui la stessa autorizzi la partecipazione alla gara in oggetto e si   
 impegni ad onorare, sotto la propria responsabilita', l'eventuale   
 contratto che sara' stipulato;   
         j)dichiarazione dalla quale risulti l'impegno formale a   
 fornire una garanzia di almeno 24 mesi sulle parti meccaniche ed   
 almeno 6 anni su telaio e lamierati per quanto attiene la corrosione   
 passante, a decorrere dalla data di consegna. I termini di garanzia   
 saranno precisati nella lettera d'invito.   
      Le dichiarazioni dovranno essere rese in carta semplice   
 unitamente ad una copia fotostatica non autenticata del documento   
 d'identita' del sottoscrittore, ai sensi dell'articolo 38 del decreto   
 del Presidente della Repubblica n. 445/2000.   
      In caso di partecipazione di Raggruppamento Temporaneo d'Imprese   
 o di consorzi, ciascuna impresa raggruppata o raggruppanda o   
 consorziata dovra' presentare la documentazione di cui ai precedenti   
 punti.   
      L'amministrazione si riserva di esercitare il diritto ex   
 articolo 14, comma 1, letteraf) del decreto legislativo n. 358/92. La   
 domanda di partecipazione alla gara non vincola l'amministrazione   
 della difesa, che a suo insindacabile giudizio potra' escludere le   
 ditte non ritenute idonee a garantire la qualita' e la regolarita'   
 della fornitura.   
      III.2.1.1. Situazione giuridica, prove richieste: v. punto   
 III.2.1).   
      III.2.1.2. Capacita' economica e finanziaria, prove richieste:   
 v. punto III.2.1.   
    III.2.1.3. Capacita' tecnica, prove richieste: v. punto III.2.1).   
    III.3. Condizioni relative all'appalto di servizi:   
       III.3.1) la prestazione del servizio e' riservata ad una   
 particolare professione: -;   
       III.3.2) le persone giuridiche saranno tenute a comunicare i   
 nominativi e le qualifiche professionali del personale incaricato   
 della prestazione del servizio: -.   
     Sezione IV: procedure.   
      IV.1. Tipo di procedura: gara ristretta (licitazione privata) in   
 ambito UE/WTO (decreto legislativo n. 358 del 24 luglio 1992 cosi'   
 come modificato dal decreto legislativo n. 402 del 20 ottobre 1998).   
    IV.1.1. Sono gia' stati scelti candidati: -.   
      IV.1.2. Giustificazione della scelta della procedura accelerata:   
 -.   
    IV.1.3. Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto: -.   
      IV.1.3.1. Avviso indicativo concernente lo stesso appalto:   
 numero dell'avviso nell'indice della G.U.C.E.: 2003/S33-027555 del 15   
 febbraio 2003.   
    IV.1.3.2. Eventuali pubblicazioni precedenti: -.   
      IV.1.4. Numero di imprese che si prevede di invitare a   
 presentare un'offerta: -.   
      IV.2. Criteri di aggiudicazione: la fornitura sara' aggiudicata,   
 ai sensi dell'articolo 19, primo comma, lettera b)del decreto   
 legislativo n. 358/92 modificato dal decreto legislativo n. 402/98, a   
 favore dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa per   
 l'amministrazione in base ai criteri di valutazione che saranno   
 indicati nella lettera di invito.   
    IV.3. Informazioni di carattere amministrativo:   
       IV.3.1) numero di riferimento attribuito al dossier   
 dall'amministrazione aggiudicatrice: -;   
       IV.3.2) documenti contrattuali e documenti complementari,   
 condizioni per ottenerli: -;   
       IV.3.3) scadenza fissata per la ricezione delle offerte o delle   
 domande di partecipazione: scadenza delle domande di partecipazione:   
 3 luglio 2003. Le modalita' della richiesta di partecipazione sono   
 quelle previste dall'articolo 7, comma 10 del decreto legislativo n.   
 358/92 cosi' come modificato dal decreto legislativo n. 402/98.   
 L'inosservanza di quanto sopra riportato, comportera' l'esclusione   
 dalla gara;   
       IV.3.4) spedizione degli inviti a presentare offerte ai   
 candidati prescelti: data prevista: 23 luglio 2003;   
       IV.3.5) lingua/e utilizzabile/i nelle offerte o nelle domande   
 di partecipazione: italiano, anche per informazioni. Sono ammesse   
 domande di partecipazione, corrispondenza e documentazione in lingua   
 straniera purche' tradotte in lingua italiana e certificate 'conformi   
 al testo straniero' dalla competente rappresentanza diplomatica o   
 consolare ovvero da un traduttore ufficiale;   
       IV.3.6) periodo minimo durante il quale l'offerente e'   
 vincolato dalla propria offerta: -;   
     IV.3.7) modalita' di apertura delle offerte:   
         IV.3.7.1) persone ammesse ad assistere all'apertura delle   
 offerte: -;   
         IV.3.7.2) data, ora e luogo: la gara sara' svolta il 16   
 settembre 2003 presso l'ente appaltante indicato al precedente punto   
 I.1.   
       Sezione VI: altre informazioni.   
    VI.1. Bando non obbligatorio: no.   
      VI.2. Precisare, all'occorrenza, se il presente appalto ha   
 carattere periodico e indicare il calendario previsto per la   
 pubblicazione dei prossimi avvisi: -.   
      VI.3. L'appalto e' connesso ad un progetto/programma finanziato   
 dai fondi dell'U.E.: -.   
    VI.4. Informazioni complementari:   
       a)la consistenza dell'appalto, le condizioni contrattuali e le   
 modalita' di esecuzione saranno rilevabili dalla lettera d'invito che   
 sara' inviata alle ditte ammesse alla gara;   
       b)l'impresa, nella richiesta di partecipazione, dovra' indicare   
 il recapito postale a cui l'amministrazione dovra' inviare la lettera   
 d'invito ed un nominativo di riferimento insieme al numero   
 telefonico, fax ed e-mail;   
       c)le ditte che intendono partecipare a piu' gare pubblicate su   
 diversi bandi, dovranno produrre distinte domande, mentre la   
 documentazione in originale (purche' di data non anteriore a sei mesi   
 dal termine ultimo di cui al precedente punto IV.3.3) dovra' essere   
 inviata per una sola gara, allegando in fotocopia la medesima   
 documentazione nelle altre domande, specificando in quale gara sono   
 acclusi i documenti in originale. Tali richieste di partecipazione   
 dovranno pervenire in plichi separati;   
       d)qualora in sede di gara non vi siano offerte o le stesse non   
 siano appropriate, si procedera' ai sensi dell'articolo 9, comma 4,   
 lettera a)del decreto legislativo n. 358/92 cosi' come modificato dal   
 decreto legislativo n. 402/98;   
     e)si rammenta che la falsita' in atti e la dichiarazione mendace:   
         comporta sanzioni penali ai sensi dell'articolo 76 del   
 decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000;   
         costituisce causa di esclusione dalla partecipazione alla   
 presente gara nonche' alle successive gare per ogni tipo di appalto;   
       f) le spese di partecipazione alla gara sono a totale carico   
 della ditta ed alla stessa nulla e' dovuto anche nel caso di revoca   
 da parte dell'amministrazione della procedura di gara;   
       g) ai sensi della legge n. 675/96 si informa che i dati forniti   
 dalle imprese saranno trattati per le finalita' connesse alla gara e   
 per l'eventuale successiva stipula e gestione del contratto.   
 Ulteriori informazioni potranno essere richieste, dal lunedi' al   
 venerdi', dalle ore 9 alle ore 15,30, ai seguenti numeri telefonici:   
       011/7711244 int. 3057, se di carattere amministrativo;   
       011/7711244 int. 3020, se di carattere tecnico.   
    VI.5. Data di spedizione del presente bando: 3 giugno 2003.   
                      Il direttore: col. co. ing. t. SG Bruno Pamfili.  
C-16675 (A pagamento).   
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.