Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Bando di gara a procedura aperta
1. Ente appaltante: I.S.R.A.A., Borgo Mazzini n. 48, 31100
Treviso (Italia), tel. 0422/4146, fax 0422/414414, e-mail
info@israa.tv
2. Oggetto dell'appalto: servizio di conduzione e manutenzione
ordinaria impianti di riscaldamento, condizionamento, trattamento
aria delle sedi dell'I.S.R.A.A., lotto unico, importo a base d'asta
Euro 74.500,00 all'anno (I.V.A. esclusa).
3. Luogo di esecuzione: Comune di Treviso, sedi diverse.
4.a)Le prestazioni relative al servizio dovranno essere eseguite
esclusivamente da personale specializzato dipendente dell'azienda
vincitrice dell'appalto, salvo quanto previsto dall'art. 14 del
capitolato speciale;
b)disposizioni normative: direttiva n. 92/50/CEE, decreto
legislativo n. 157/95, regio decreto n. 827/1924, regolamento
dell'I.S.R.A.A.;
c) -.
5. L'appalto e' aggiudicato in unico lotto, pertanto non e'
consentito presentare offerte per una parte del servizio.
6. -.
7. Durata del servizio: 5 anni, dalla data di avvio del
servizio. L'amministrazione si riserva la facolta' di avvalersi di
quanto disposto dall'art. 6 della legge n. 537/93 relativamente
all'accertamento della sussistenza delle ragioni di pubblico
interesse per la rinnovazione del contratto dopo la sua scadenza
naturale dei 5 anni.
8. Richiesta documentazione:
a)capo Servizio tecnico, indirizzo punto 1.;
b) termine per richieste di documenti e informazioni: 10 giorni
prima della scadenza dei termini per l'offerta;
c) -.
9. Apertura plichi:
a)termine ultimo ricevimento offerte: ore 12 del 3 luglio 2003:
b)indirizzo dove inviare le offerte: Ufficio protocollo
dell'I.S.R.A.A., Borgo Mazzini n. 48, 31100 Treviso;
c) le offerte debbono essere redatte in lingua italiana.
10.a)Alle sedute pubbliche possono intervenire esclusivamente i
legali rappresentanti delle ditte concorrenti o loro delegati muniti
di procura;
b)data, ora, luogo seduta pubblica apertura plichi: 7 luglio
2003, ore 10, Casa Albergo, viale III Armata n. 4, Treviso.
11. Cauzioni: le ditte concorrenti dovranno, a pena di
esclusione, prestare una cauzione provvisoria e una cauzione
definitiva con le modalita' precisate nel capitolato speciale.
12. Modalita' di finanziamento: fondi propri di bilancio; i
pagamenti avverranno con le modalita' precisate nel capitolato
speciale.
13. Raggruppamento di imprese: il raggruppamento di imprese e'
regolato dall'art. 11, decreto legislativo n. 157/95 e successive
modifiche ed integrazioni, con precisazione del ruolo di ciascuna
impresa.
14. Condizioni minime: la partecipazione e' riservata alle sole
ditte che esercitano da almeno 3 anni l'attivita' di manutenzione,
costruzione e/o installazione di impianti di condizionamento, di
trattamento dell'aria e di centrali termiche presso enti pubblici e/o
presso privati per un importo non inferiore a Euro 745.000,00 (I.V.A.
esclusa) per ciascuno degli anni indicati, e che hanno sostenuto, per
ciascuno degli ultimi 3 anni, un costo per il proprio personale,
adibito a servizi di manutenzione, costruzione e/o installazione, di
almeno il 10% del fatturato.
Considerate le prestazioni richieste, le ditte concorrenti
dovranno disporre, entro la data di inizio del servizio, di una sede
operativa, con proprio personale, in Treviso, o comunque situata a
non piu' di 25 km di distanza da Treviso.
L'organizzazione delle ditte dovra' essere tale da garantire il
servizio, compresa la reperibilita' 24 ore su 24, solo ed
esclusivamente con proprio personale, adeguatamente preparato.
Le ditte concorrenti per partecipare alla gara dovranno,
presentare, a pena di esclusione, domanda in carta legale e la
seguente documentazione amministrativa:
a)unica dichiarazione sostitutiva, in carta legale, contenente
gli estremi di identificazione della ditta, sottoscritta dal legale
rappresentante con fotocopia di un documento valido di riconoscimento
che attesti:
a1) di aver preso visione e di accettare gli adempimenti
contrattuali e le condizioni indicate nel bando, nel capitolato
speciale d'appalto e di avere la possibilita', il personale,
l'organizzazione per procedere alla esecuzione del contratto nei modi
e nei tempi stabiliti nel capitolato stesso;
a2) di aver preso visione diretta degli impianti descritti
nelle schede allegate al capitolato speciale d'appalto (sopralluogo
obbligatorio con rilascio di certificato da parte dell'Ufficio
tecnico);
a3) di giudicare remunerative le proprie offerte che
rimarranno ferme e vincolanti fino alla aggiudicazione definitiva nei
termini indicati al punto 15., tenuto conto di ogni circostanza
intrinseca ed estrinseca al servizio ed in particolare del fatto che
lo stesso viene svolto in case di riposo in funzione;
a4) di accettare tutte le condizioni della procedura di gara
e di obbligarsi alla osservanza della disciplina prevista dal bando,
dal capitolato speciale, dal regolamento dell'ente e dalle altre
norme di legge vigenti;
a5) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di cui
all'art. 12, comma 1, lett. a), b), e), d), e), f), del decreto
legislativo n. 157/95;
a6) che non sussistono le cause ostative previste dall'art.
10 della legge n. 575/65 e successive modifiche ed integrazioni;
a7) di essere in regola con quanto previsto dall'art. 17
della legge 12 marzo 1999, n. 68 (diritto al lavoro dei disabili);
a8)di aver fatturato per ciascun anno del triennio
2000-2001-2002, presso enti pubblici e/o presso privati un importo
non inferiore a Euro 745.000,00 (I.V.A. esclusa) per servizi di
manutenzione, costruzione e/o installazione, e di aver sostenuto, per
ciascun anno del suddetto triennio, un costo per il proprio
personale, adibito a servizi di manutenzione, costruzione e/o
installazione, di almeno il 10% del fatturato;
a9) di avere alle dipendenze n., operai e n., tecnici;
a10) di essere/non essere in possesso della certificazione di
qualita' ISO 9000;
a11) di avere una sede operativa in localita';
a12) di essere iscritti nel registro imprese della Camera di
Commercio, Industria, Agricoltura ed Artigianato per l'attivita'
oggetto dell'appalto, e di essere abilitati alla manutenzione degli
impianti ai sensi dell'art. 2 della legge n. 46/1990;
b)documento attestante la costituzione della cauzione
provvisoria come indicata al punto 11.
In caso di raggruppamento di imprese, le dichiarazioni e la
documentazione di cui ai punti a) e b) devono essere prodotte anche
dalle imprese mandanti. I requisiti di cui al puntoa8) si intendono
cumulabili, ma devono essere posseduti dall'impresa capogruppo almeno
nella misura del 60% e dalle imprese mandanti almeno nella misura del
20% ciascuna, comunque in misura tale da coprire il 100%.
L'incompletezza o irregolarita' sostanziale delle dichiarazioni
e/o della documentazione richieste comporta l'esclusione dalla gara.
15. Periodo durante il quale la ditta e' vincolata alla propria
offerta: 180 giorni dal termine fissato per la presentazione delle
offerte.
16. Procedura e criteri di aggiudicazione: procedura aperta
(pubblico incanto) con le modalita' di cui all'art. 6, lettera a)e
con il criterio di cui all'art. 23, lettera b)del decreto legislativo
17 marzo 1995, n. 157 attuativo della direttiva CEE n. 92/50, in
conformita' ai criteri indicati nel capitolato speciale.
In caso di:
offerte anormalmente basse: sara' applicato l'art. 25 del
decreto legislativo n. 157/95; e' considerata anomala l'offerta
inferiore di oltre il 20% della media delle offerte ammesse alla
gara, esclusa l'offerta piu' bassa oppure l'offerta anomala;
offerte uguali: si procedera' alla aggiudicazione mediante
sorteggio;
unica offerta valida ammessa: si procedera' ugualmente alla
aggiudicazione se, a giudizio insindacabile della amministrazione,
sia ritenuta conveniente.
Non e' ammesso il subappalto.
17. Altre informazioni: le ditte interessate a partecipare alla
gara dovranno far pervenire, a pena di esclusione, tramite il
servizio postale con raccomandata a/r o a mezzo posta celere, oppure
per consegna diretta, entro il termine indicato al punto 9.a)un plico
chiuso, sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, contenente
le offerte ed i documenti richiesti. Il recapito del plico rimane ad
esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, non
pervenga a destinazione entro il temine fissato dal bando. Oltre il
termine fissato per la presentazione del plico non sara' ritenuta
valida alcuna offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta
precedente. Il plico deve indicare la ragione sociale della ditta
mittente e la seguente dicitura 'Offerta per la gara (pubblico
incanto) riguardante il servizio di conduzione e manutenzione
ordinaria impianti di riscaldamento, condizionamento, trattamento
aria delle sedi I.S.R.A.A.'. Deve inoltre contenere tre distinte
buste chiuse, sigillate, ciascuna controfirmata sui lembi di chiusura
e contrassegnata dalla ragione sociale della ditta, dalla dicitura
sopra indicata e dalle seguenti scritte in relazione al rispettivo
contenuto:
documentazione amministrativa;
offerta economica;
offerta tecnica.
Documentazione amministrativa: vedi punto 14.
L'offerta economica sottoscritta dal legale rappresentante della
ditta deve essere redatta su carta legale e contenere l'indicazione
dei prezzi offerti in cifre e lettere, con le modalita' e le
dichiarazioni previste dal capitolato speciale. Qualora vi sia
discordanza fra l'indicazione in cifre e quella in lettere, sara'
ritenuta valida l'indicazione piu' vantaggiosa per l'I.S.R.A.A.
La presenza di abrasioni o correzioni nell'indicazione dei
prezzi comporta l'esclusione dalla gara.
L'offerta tecnica sottoscritta dal legale rappresentante della
ditta deve contenere la documentazione indicata all'art. 20 del
capitolato speciale.
Non saranno ammesse offerte condizionate e quelle espresse in
modo indeterminato o incompleto.
In caso di raggruppamento di imprese, l'offerta congiunta deve
essere sottoscritta da tutte le imprese raggruppate e deve
specificare le parti di servizio che saranno eseguite dalle singole
imprese e contenere l'impegno, in caso di aggiudicazione, di
conformarsi alla disciplina prevista dall'art. 11 del decreto
legislativo n. 157/95.
L'amministrazione si riserva la facolta' insindacabile di non
far luogo alla gara, di prorogarne la data, di sospendere la seduta
od aggiornarla, di non aggiudicare l'appalto nel caso venga meno
l'interesse al servizio oppure se nessuna delle offerte sia ritenuta
idonea/conveniente.
Per le modalita' di aggiudicazione definitiva, di acquisizione
della documentazione e stipula del contratto si fa esplicito
riferimento a quanto previsto nel capitolato speciale.
18. -.
19. Data di invio del bando alla Gazzetta della Comunita'
europea: 8 maggio 2003.
20. Data di ricevimento del Bando: 8 maggio 2003.
Il direttore: dott.ssa Marina Zanardi.
C-16697 (A pagamento).