PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Ufficio nazionale per il Servizio civile

(GU Parte Seconda n.132 del 10-6-2003)

                  Bando di gara d'appalto di servizi                    
      L'appalto rientra nel campo di applicazione dell'accordo sugli   
 appalti pubblici (AAP)? si; Sezione I: amministrazione   
 aggiudicatrice. I.1.Denominazione e indirizzo ufficiale   
 dell'amministrazione aggiudicatrice: Presidenza del Consiglio dei   
 Ministri, Ufficio nazionale per il Servizio civile; Servizio   
 responsabile: Ufficio III, Servizio amministrativo contabile; via San   
 Martino della Battaglia n. 6, 00185 Roma, Italia; tel. 06/48114727,   
 telefax 06/48114726; URL: www.serviziocivile.it I.2. Indirizzo presso   
 il quale e' possibile ottenere ulteriori informazioni: come punto   
 I.1. I.3. Indirizzo presso il quale e' possibile ottenere la   
 documentazione: come punto I.1. I.4. Indirizzo al quale inviare le   
 domande di partecipazione: come punto I.1. I.5. Tipo di   
 amministrazione aggiudicatrice: livello centrale. Sezione II: oggetto   
 dell'appalto. II.1. Descrizione: II.1.3) tipo di appalto di servizi:   
 categoria del servizio: 7; II.1.4) si tratta di un accordo quadro?   
 No; II.1.5) denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione   
 aggiudicatrice: appalto del servizio di data entry; II.l.6)   
 descrizione dell'appalto: servizio di passaggio di informazioni e   
 dati (inerenti alla gestione degli obiettori di coscienza e dei   
 volontari del Servizio civile) da supporto cartaceo alla banca dati   
 informatica dell'Ufficio nazionale per il Servizio civile (data   
 entry). Per la descrizione dettagliata del servizio si rinvia   
 all'allegato tecnico alla lettera d'invito, documento consultabile   
 sul sito web dell'UNSC; II.1.7) luogo di prestazione dei servizi:   
 Italia, Roma, presso locali rientranti a qualsiasi titolo nella   
 disponibilita' dell'impresa aggiudicataria; l'amministrazione si   
 riserva tuttavia la facolta' di richiedere ed ottenere, anche in   
 corso di vigenza contrattuale, che il servizio sia svolto all'interno   
 della propria sede; II.1.8) nomenclatura: II.1.8.2) altre   
 nomenclature rilevanti: C.P.C. 84; II.1.9) divisione in lotti: no;   
 II.1.10) ammissibilita' di varianti: no. II.2. Quantitativo o entita'   
 dell'appalto: II.2.1) quantitativo o entita' totale: importo del   
 servizio, posto a base di gara: Euro 165.000,00 esclusa I.V.A.   
 (centosessantacinquemila/00). II.3. Durata dell'appalto: mesi 12   
 dalla data di stipula del contratto. L'amministrazione si riserva la   
 facolta' di procedere al rinnovo del contratto alla scadenza del   
 medesimo, ricorrendo alla procedura negoziata ai sensi dell'art. 7,   
 comma 2, lett.f), decreto legislativo n. 157/95 e s.m. Sezione III:   
 informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e   
 tecnico. III.1. Condizioni relative all'appalto: III.1.1) cauzioni e   
 garanzie richieste: cauzione nella misura del 2% dell'importo a base   
 di gara con le modalita' e le condizioni stabilite nella lettera   
 d'invito; prima della stipula del contratto l'aggiudicatario dovra'   
 prestare cauzione definitiva, che sara' pari al 5% dell'importo di   
 aggiudicazione, secondo le modalita' e le condizioni stabilite nella   
 medesima lettera; III.1.2) modalita' di pagamento: pagamento del   
 corrispettivo contrattuale con cadenza bimestrale, previa verifica,   
 da parte dell'amministrazione, del servizio reso dall'impresa   
 aggiudicataria nel periodo di riferimento e dietro rilascio di   
 fattura da parte dell'impresa contraente; III.1.3) forma giuridica   
 che dovra' assumere il raggruppamento di prestatori di servizi   
 aggiudicatario dell'appalto: e' ammessa la partecipazione di imprese   
 temporaneamente raggruppate o raggruppande nei limiti e secondo le   
 modalita' previste dall'art. 11, decreto legislativo n. 157/95 e   
 s.m., di consorzi di imprese ovvero, per le imprese stabilite in   
 altri Paesi membri U.E., nelle forme previste negli Stati di   
 stabilimento. In sede di lettera d'invito ad un R.T.I., sara'   
 richiesto di indicare, all'interno del progetto tecnico, le quote e   
 il ruolo di ciascun prestatore. Con riferimento alla ratio   
 dell'istituto del R.T.I., allo scopo di consentire un piu' ampio   
 confronto concorrenziale tra le imprese, non e' ammessa la   
 partecipazione in R.T.I. di due o piu' imprese che siano in grado di   
 soddisfare singolarmente i requisiti economici e tecnici di   
 partecipazione appresso indicati, pena l'esclusione dalla gara del   
 R.T.I. cosi' composto. Non e' ammesso, altresi', che una impresa   
 partecipi contemporaneamente alla gara singolarmente e quale   
 componente di un R.T.I. o di un consorzio, ovvero partecipi a piu'   
 R.T.I. o consorzi, pena l'esclusione dalla gara dell'impresa medesima   
 e di ognuno dei raggruppamenti d'imprese o consorzi ai quali detta   
 impresa partecipa. Non e' consentito, successivamente alla   
 presentazione della domanda di partecipazione, variare la   
 composizione del costituendo raggruppamento. III.2. Condizioni di   
 partecipazione: III.2.1) indicazioni riguardanti la situazione   
 propria del prestatore di servizi, nonche' informazioni e formalita'   
 necessarie per la valutazione dei requisiti minimi di carattere   
 economico e tecnico che questi deve possedere: ammessi a partecipare   
 alla gara prestatori di servizi nazionali, nonche' internazionali che   
 si obblighino, in caso di aggiudicazione, ad attivare una sede o   
 eleggere domicilio nel territorio italiano. La domanda di   
 partecipazione alla gara indetta con il presente bando, sottoscritta   
 dal legale rappresentante della societa' (o dai legali rappresentanti   
 di tutte le imprese raggruppande in caso di R.T.I.) dovra' essere   
 corredata, a pena di esclusione, dalla documentazione comprovante il   
 possesso dei requisiti minimi per l'ammissione alla gara medesima   
 illustrati qui di seguito; III.2.1.1) situazione giuridica, prove   
 richieste: a) dichiarazione esente da bollo, con sottoscrizione non   
 autenticata e con allegata fotocopia leggibile di un valido documento   
 di riconoscimento del firmatario, resa dal legale rappresentante   
 della societa', ai sensi delle disposizioni contenute nel decreto del   
 Presidente della Repubblica n. 445/00, attestante: a1) il nominativo   
 del legale rappresentante della societa' e l'idoneita' dei suoi   
 poteri per la sottoscrizione dei documenti di gara; a2) che detto   
 legale rappresentante non ha riportato condanne, passate in   
 giudicato, per reati che incidono sulla moralita' professionale ne'   
 per delitti di natura finanziaria; a3) che la societa' non si trova   
 in alcuna delle condizioni di esclusione previste dall'art. 12 del   
 decreto legislativo n. 157/95, cosi' come aggiornato dal decreto   
 legislativo n. 65/00, ne' in quelle ostative previste dall'art. 9,   
 decreto legislativo n. 231/01, ne' in quelle ostative previste dalla   
 vigente normativa antimafia di cui all'art. 7, comma 9, legge n.   
 55/90 e s.m.; a4) che la societa' medesima non si trova nella   
 condizione di esclusione dalle gare per appalti pubblici, ai sensi   
 dell'art. 1bis, legge n. 383/01, cosi' come modificata dal D.L. n.   
 210/02, convertito nella legge n. 266/02; a5) che la stessa societa'   
 ha ottemperato, ove soggetta, alle disposizioni legge n. 68/99, art.   
 17; b) certificato o dichiarazione sostitutiva di iscrizione della   
 societa' alla C.C.I.A.A., con dicitura antimafia, da cui risulti   
 l'esercizio di attivita' pertinenti a quella oggetto di gara, ovvero   
 iscrizione ad organismo similare esistente in altri Stati; c)   
 dichiarazione circa l'insussistenza di rapporti di controllo o di   
 collegamento, ai sensi dell'art. 2359 del Codice civile, con altre   
 imprese partecipanti alla gara, sia singolarmente che in forma di   
 R.T.I. Nel caso di R.T.I. di imprese, la documentazione di cui sopra   
 dovra' essere esibita da ciascuna impresa. Dovra', inoltre essere   
 prodotta, a cura della societa' capogruppo, l'attestazione,   
 sottoscritta nei modi di legge da tutti i legali rappresentanti,   
 dalla quale risulti l'impegno a costituirsi in tale forma giuridica   
 nonche' l'indicazione della societa' mandataria; III.2.1.2) capacita'   
 economica e finanziaria, prove richieste: b1) referenze bancarie   
 rilasciate da almeno un primario istituto di credito; b2) fatturato   
 realizzato dall'impresa nel triennio (1999/01), con riferimento a   
 prestazioni di servizi informatici, tecnologici e di outsourcing   
 operativo. E' richiesto al riguardo un fatturato specifico non   
 inferiore a Euro 600.000,00 (seicentomila/00), al netto di I.V.A.;   
 nel caso di R.T.I., la documentazione di cui sopra dovra' essere   
 esibita da ciascuna impresa. Il requisito di fatturato specificato al   
 puntob2) dovra' essere posseduto dall'impresa mandataria almeno nella   
 misura del 60%; la restante percentuale cumulativamente dalle   
 mandanti, ciascuna delle quali dovra' possedere almeno il 10% del   
 requisito medesimo; III.2.1.3) capacita' tecnica prova richieste: c1)   
 relazione di presentazione della societa', da cui risulti la   
 descrizione dell'organizzazione aziendale, dell'organico, delle   
 esperienze e delle capacita' maturate; nel caso di R.T.I., la   
 suddetta relazione deve essere prodotta da ciascuna societa'   
 raggruppata o raggruppanda; c2) dichiarazione di aver gestito, con   
 esito positivo, nel triennio 2000/02, almeno un servizio similare in   
 appalto presso organismi pubblici, oppure presso amministrazioni   
 statali, regionali o locali. Nel caso di R.T.I. tale requisito dovra'   
 essere posseduto almeno dalla societa' mandataria; c3) dichiarazione   
 comprovante il possesso, alla data di pubblicazione del presente   
 bando, del certificato qualita' a norma europea (UNI EN ISO   
 9001:2000) relativo ad attivita' pertinenti con l'oggetto della   
 presente gara o di analogo certificato rilasciato sulla base delle   
 precedenti norme UNI EN ISO 9001 ancora in corso di validita', ovvero   
 di equivalente certificazione riconosciuta a livello europeo e   
 rilasciata da organismi stabiliti in altri Stati membri U.E. Nel caso   
 di R.T.I. o di consorzi, il suddetto certificato di qualita' deve   
 essere in possesso di ciascuna impresa raggruppata o raggruppanda.   
 III.3. Condizioni relative all'appalto di servizi: III.3.1) la   
 prestazione del servizio e' riservata ad una particolare professione?   
 No; III.3.2) le persone giuridiche saranno tenute a comunicare i   
 nominativi e le qualifiche professionali del personale incaricato   
 della prestazione del servizio? Si'. Sezione IV: procedure: IV.1.   
 Tipo di procedura: ristretta accelerata; IV.1.2) giustificazione   
 della scelta della procedura accelerata: necessita' di affidare il   
 servizio entro il mese di luglio p.v., attesa la scadenza del   
 contratto in essere. IV.2. Criteri di aggiudicazione: offerta   
 economicamente piu' vantaggiosa sulla base dei seguenti elementi di   
 valutazione enunciati in ordine decrescente di priorita': 1) qualita'   
 dell'offerta tecnica (50/100 p.ti); 2) consistenza dell'offerta   
 economica (30/100); 3) caratteristiche proprie della societa'   
 offerente (20/100). IV.3. Informazioni di carattere amministrativo:   
 IV.3.2) documenti di gara: consultabili sul sito web dell'Ufficio   
 nazionale per il Servizio civile: www.serviziocivile.it IV.3.3)   
 scadenza fissata per la ricezione delle domande di partecipazione: le   
 domande di partecipazione, corredata dalla documentazione prevista   
 presente bando, dovranno pervenire in busta chiusa e sigillata   
 all'indirizzo suindicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri,   
 Ufficio nazionale Servizio civile, a pena di esclusione, entro le ore   
 14 del giorno 18 giugno 2003. All'esterno della detta busta dovra'   
 essere apposta la dicitura 'Domanda di partecipazione alla gara   
 comunitaria per l'affidamento del servizio di data entry. Riservata   
 al dirigente dell'Ufficio III'. In caso di spedizione a mezzo del   
 Servizio postale fara' fede la data di ricezione e non quella di   
 invio; tale spedizione e' a totale carico dell'impresa partecipante e   
 l'amministrazione non risponde della mancata o tardiva ricezione del   
 plico; IV.3.4) spedizione degli inviti a presentare offerte ai   
 candidati prescelti: data prevista: 27 giugno 2003; IV.3.5) lingua da   
 utilizzare nelle offerte e nelle domande di partecipazione: italiano;   
 IV.3.7) modalita' di apertura delle offerte: IV.3.7.1) persone   
 ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: un delegato di   
 ciascuna impresa concorrente, validamente designato dal legale   
 rappresentante dell'impresa medesima, sara' ammesso a presenziare   
 all'apertura delle offerte; IV.3.7.2) data, ora e luogo: saranno   
 successivamente comunicati alle imprese offerenti. Sezione VI: altre   
 informazioni. VI.1. Trattasi di bando non obbligatorio? No. VI.3.   
 L'appalto e' connesso ad un progetto/programma finanziato dai fondi   
 dell'U.E.? No. VI.4. Informazioni complementari: l'aggiudicazione   
 avverra' anche in presenza di una sola offerta, purche' ritenuta   
 valida. L'amministrazione si riserva, altresi': di non procedere   
 all'aggiudicazione nel caso in cui nessuna delle offerte presentate   
 venga ritenuta idonea; di sospendere, reindire o non aggiudicare la   
 gara, con provvedimento motivato; di non stipulare il contratto,   
 anche se sia in precedenza intervenuta l'aggiudicazione, con   
 provvedimento motivato. Ulteriori informazioni o chiarimenti circa il   
 contenuto del bando potranno essere richiesti esclusivamente mediante   
 fax al n. 06/48114726 dell'Ufficio nazionale per il Servizio civile,   
 Servizio amministrativo, contabile e dell'informatica. Si informa che   
 il testo presente bando, disciplinare di gara e allegato tecnico sono   
 consultabili sul seguente sito: www.serviziocivile.it Firmatario del   
 bando e' il dott. S. Pulvirenti, dirigente Servizio amm.vo contabile   
 dell'Ufficio nazionale per il Servizio civile. VI.5. Data spedizione   
 presente bando: 30 maggio 2003.   
              Il dirigente del servizio amministrativo:                 
                         Salvatore Pulvirenti                           
C-16700 (A pagamento).   
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.