I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO
Pavia, viale Golgi n 19
Tel. 0382/503411, fax 0382/503139
(Archivio protocollo)

(GU Parte Seconda n.132 del 10-6-2003)

                      Avviso di pubblico incanto                        
      1. I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo, viale Golgi n. 19, 27100   
 Pavia, 0382/503411, fax 0382/503139 (Archivio protocollo) e   
 tel.0382/503039 (Struttura tecnico-patrimoniale).   
      2. Pubblico incanto ai sensi legge n. 109/1994 e s.m.i., appalto   
 integrato ai sensi art. 19, comma 1, lett. b)legge n. 109/94 e s.m.i.   
    3.1. Pavia, viale Golgi n. 19.   
      3.2. C.P.V. 45215130-7; 45512100-0 Y009-6, progettazione   
 esecutiva e coordinamento sicurezza (decreto legislativo n. 494/96),   
 ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione della struttura delle   
 malattie dell'apparato respiratorio presso il padiglione Forlanini.   
 Opera non suddivisa in lotti.   
      3.3.Importo complessivo appalto: Euro 5.720.935,14 (DSP   
 4.582.593,30) piu' I.V.A.   
      3.4. Importo progettazione esecutiva e coordinamento sicurezza   
 (decreto legislativo n. 494/96): Euro 106.942,14 piu' I.V.A. non   
 soggetto a ribasso; importo esecuzione lavori soggetto a ribasso:   
 Euro 5.463.993,00 piu' I.V.A.   
      3.5. Oneri per attuazione piani sicurezza, non soggetti a   
 ribasso: Euro 150.000,00 piu' I.V.A.   
    3.6. Categoria prevalente: OG1 cl. IV per  Euro 2.223.406,53.   
    Opere scorporabili non subappaltabili:   
     OS28 cl. IV per  Euro  1.271.423,80 per opere fluidomeccaniche;   
       OS30 cl. IV per Euro 1.255.104,49 (di cui Euro 1.174.526,04 per   
 opere elettriche ed Euro 80.578,45 per impianto telefonico e   
 trasmiss. dati).   
    Opere scorporabili e subappaltabili:   
     OS3 cl. II per  Euro  271.539,45 per impianti gas medicali;   
       OS3 cl. II per Euro 305.318,98 (di cui Euro 263.354,49 per   
 impianti idrosanitari ed Euro 41.964,49 per impianti antincendio);   
     OS4 cl. II per  Euro 287.199,75 per impianti elevatori.   
      Nota bene: gli importi indicati per le diverse categorie di   
 lavori sono al lordo dei rispettivi oneri di sicurezza diretti e   
 indiretti.   
    3.7. Modalita' di determinazione del corrispettivo: a corpo.   
      4.a)Termine ultimazione progettazione esecutiva: 60 giorni   
 decorrenti da data dell'ordine di servizio impartito, entro 10 giorni   
 da stipula contratto, dal responsabile del procedimento ai sensi art.   
 140, comma 1, decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 e   
 s.m.i.;   
       b)termine per la ultimazione dei lavori: 400 giorni naturali e   
 consecutivi da data verbale consegna lavori.   
      5. Documentazione di gara (disciplinare di gara, progetto   
 definitivo comprendente capitolato speciale d'appalto e relativi   
 allegati, lista delle categorie, delle lavorazioni e delle forniture   
 per offerta a prezzi unitari, linee guida per piano di sicurezza,   
 schema di contratto), visibile presso Struttura tecnico-patrimoniale   
 dell'istituto, previa prenotazione, via telefax entro il giorno 30   
 giugno 2003 e da acquistare presso la copisteria 'Centro Copie' del   
 geom. Enrico Riganti, via Gabba n. 10, 27028 San Martino Siccomario   
 (PV), tel.: 0382/556178 al costo indicativo di Euro 680,00 + I.V.A.   
 in cartaceo o di Euro 45 + I.V.A. su supporto informatico (n. 3   
 CD-ROM). Il bando e il disciplinare di gara saranno inoltre   
 disponibili sul sito internet   
 http:/www.sanmatteo.org/patrimoniale/bandi.html   
      6.1. Termine ultimo per ricevimento offerte: ore 12 del giorno 7   
 luglio 2003.   
      6.2. Indirizzo: Servizio archivio-protocollo del Policlinico San   
 Matteo, piazzale Golgi n. 5, 27100 Pavia.   
    6.3. Modalita': secondo quanto previsto dal disciplinare di gara.   
    Lingua: italiana   
      6.4. Verifica documentazione: prima seduta: 10 luglio 2003 ore   
 10 presso sala direzione (Palazzina ingresso) dell'I.R.C.C.S.; la   
 data della seconda seduta, presso la medesima sede, sara' comunicata   
 a mezzo fax alle imprese concorrenti.   
      7. Soggetti ammessi all'apertura delle offerte: i legali   
 rappresentanti dei concorrenti.   
      8. L'offerta dei concorrenti deve essere corredata da una   
 cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell'importo dei   
 lavori e forniture, e quindi per Euro 112.280,00 costituita da   
 fidejussione bancaria o polizza assicurativa, avente validita' per   
 almeno 240 giorni dalla data del termine di cui al punto 6.1),   
 secondo le modalita' stabilite nel disciplinare di gara. La cauzione   
 definitiva (nella misura e nei modi previsti dall'articolo 30, comma   
 2, e dall'art. 8, comma 11-quater della legge n. 109/94 e s.m.i.) e   
 le altre garanzie e polizze richieste all'aggiudicatario sono   
 elencate nel disciplinare di gara.   
      9. L'opera e' finanziata con mezzi propri di bilancio   
 dell'istituto. Le modalita' di pagamento sono indicate nel capitolato   
 speciale d'appalto. I pagamenti relativi ai lavori svolti dal   
 subappaltatore o dal cottimista verranno effettuati   
 dall'amministrazione all'impresa aggiudicataria, ai sensi dell'art.   
 18, comma 3-bis, legge n. 55/1990.   
      10. Sono ammessi alla gara i concorrenti di cui all'art. 10,   
 comma1, legge n. 109/94 e s.m.i., lett. a), b), c), d), e), e-bis, ed   
 i concorrenti stabiliti in altri Stati membri dell'Unione europea, ai   
 sensi art.8, comma11-bis, legge n. 109/94 e s.m.i. ed art. 3, comma   
 7, decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000. Associazioni   
 Temporanee di Imprese ammesse a sensi art. 13, legge n. 109/94 e   
 s.m.i.   
      11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico   
 necessarie per la partecipazione:   
     per l'esecuzione dei lavori:   
         attestazione SOA per prestazioni di progettazione e   
 costruzione per cat. prevalente OG1 classif. IV, e per cat. OS28 cl.   
 IV e OS30 cl. IV.   
      In caso di mancato possesso di uno o piu' requisiti progettuali   
 richiesti, i concorrenti dovranno associare o individuare un   
 progettista in possesso dei requisiti medesimi. Se in possesso di   
 attestazione SOA per prestazioni di sola costruzione, dovranno   
 necessariamente soddisfare il possesso dei requisiti associando o   
 individuando un progettista in possesso degli stessi (art. 19, comma   
 1-ter, legge n. 109/94 e s.m.i.);   
       assenza cause esclusione ex art. 75, comma 1, decreto del   
 Presidente della Repubblica n. 554/99 come sostituito dall'art. 2,   
 decreto del Presidente della Repubblica n. 412/2000, ed adempimento   
 obblighi legge n. 68/99 e s.m.i.;   
       possesso elementi significativi e correlati del sistema di   
 qualita' aziendale per categorie di lavori OG1, OS28 e OS30, sistema   
 di qualita' aziendale UNI EN ISO 9001 e ISO 46001 in materia di   
 dispositivi medici per esecuzione opere gas medicali (OS3), tutti   
 rilasciati da societa' di attestazione regolarmente autorizzate;   
    per la progettazione dei lavori e coordinamento sicurezza:   
       assenza cause esclusione di cui alle lett. a), b), c), d), e),   
 f), dell'art. 12, decreto legislativo n. 157/95, cosi' come   
 modificato dal decreto legislativo n. 65/2000;   
       espletamento in ultimi dieci anni, di servizi di architettura,   
 ingegneria, progettazione e attivita' connesse, relativi a lavori   
 appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si   
 riferiscono i servizi da affidare per un importo globale per ogni   
 classe e categoria pari a 4 volte l'importo stimato dei lavori da   
 progettare come dal seguente quadro:   
       opere edili ed affini  Euro  1.757.802,97;   
       opere strutturali  Euro  315.603,56;   
       opere fluidomeccaniche  Euro  2.135.491,98;   
       opere elettriche  Euro  1.255.094,49;   
       totale  Euro  5.463.993,00;   
       per societa' di ingegneria, direttore tecnico (ingegnere o   
 architetto o laureato in una disciplina tecnica attinente l'attivita'   
 prevalente svolta dalla societa'), abilitato all'esercizio della   
 professione da almeno dieci anni nonche' iscritto al relativo albo   
 professionale previsto dai vigenti ordinamenti ovvero abilitato   
 all'esercizio della professione secondo le norme dei Paesi   
 dell'Unione europea cui appartiene il soggetto;   
       tecnico incaricato della redazione del piano di sicurezza (art.   
 12, comma 1, decreto legislativo n. 494/96 e s.m.i.), in possesso di   
 relativa abilitazione ai sensi di legge, successivamente verificabile   
 dall'istituto appaltante.   
      12. L'offerta e' valida per 365 giorni decorrenti dalla data di   
 presentazione dell'offerta stessa.   
      13. Criterio aggiudicazione: massimo ribasso unico percentuale   
 sul prezzo a base d'asta con esclusione automatica delle offerte   
 anomale ai sensi dell'art. 21, comma 1-bis della legge n. 109/94.   
 Offerta a prezzi unitari.   
    14. Varianti non ammesse.   
      15. Si rimanda al disciplinare di gara per ulteriori specifiche,   
 norme integrative del presente bando e date fissate per sopralluogo   
 obbligatorio.   
    16. Avviso preinformazione G.U.C.E.: 17 aprile 2002.   
    17. Data invio bando G.U.C.E.: 20 maggio 2003.   
    18. Data ricezione bando G.U.C.E.: 20 maggio 2003.   
                  Il responsabile del procedimento:                     
                     dott. ing. Luciano Marabelli                       
C-16714 (A pagamento).   
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.