Bando di gara Questa amministrazione indira' una licitazione privata per l'appalto dei lavori di costruzione di opere di difesa del litorale del Comune di Massignano (AP), 2. stralcio di completamento. L'importo complessivo dei lavori posto a base d'appalto e' di L. 2.759.222.000, pari a Euro 1.425.019,24 di cui L. 673.843.000 ( Euro 348.011,18) da compensarsi a misura e L. 2.085.378.345 ( Euro 1.077.008,03) da compensarsi a corpo. Ai sensi dell'art. 34 della legge 11 febbraio 1994, n. 109, come modificata e integrata dalla legge 18 novembre 1998 n. 415, si riassumono di seguito le categorie di lavoro previste nel presente appalto. Lavori a misura: 1) pietrame calcareo - L. 465.870.600 ( Euro 240.602,09); 2) scogli di 2a categ. - L. 83.290.500 ( Euro 43.015,95); 3) scogli di 3a categ. - L. 124.682.500 ( Euro 64.393,14). Lavori a corpo: 1) n. 7 scogliere e prolungamenti - L. 2.085.378.345. Categoria A.N.C. prevalente: G7. Tempo di esecuzione: giorni 360 dalla consegna. L'aggiudicazione avverra' col criterio del prezzo piu' basso inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante offerta a prezzi unitari, ai sensi dell'art. 2l, comma 1., lettera c), della legge n. 109/1994, come modificata e integrata dalla legge n. 415/1998. Saranno automaticamente escluse in sede di gara, le offerte anomale individuate ai sensi dell'art. 21, comma 1-bis della legge n. 109/94, come modificata dalla legge n. 415/98. La cauzione provvisoria e' pari al 2% dell'importo a base d'appalto. L'aggiudicataria dovra' presentare le garanzie ai sensi dell'art. 30 della legge n. 109/94, come modificata e integrata dalla legge n. 415/98. Le imprese di cui all'art. 8, comma 11-quater della indicata legge usufruiranno dei benefici di cui alla lettera a) del medesimo comma. La spesa gravera' sul Capitolo 7501 del bilancio del Ministero dei LL.PP. I pagamenti in acconto saranno effettuati secondo le modalita' previste dal Capitolato Speciale di Appalto. Sono ammessi a presentare offerta i soggetti di cui all'art. 10, comma 1, della legge n. 109/94 come modificata e integrata dalla legge n.415/98 aventi i requisiti e con le modalita' di cui ai successivi artt. 11 e 13 della stessa legge, nonche' ai sensi degli artt. 22 e seguenti del decreto legislativo n. 406/1991. Decorso il termine di 60 giorni dalla licitazione, gli offerenti hanno la facolta' di svincolarsi dalla propria offerta. L'eventuale subappalto e' disciplinato dall'art. 18 della legge 19marzo 1990, n. 55, come successivamente modificata ed integrata. E' fatto obbligo ai soggetti aggiudicatari di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essi aggiudicatari corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. L'amministrazione appaltante si avvarra' della facolta' di cui all'art.10, comma 1-ter della legge n. 415/1998. La domanda di partecipazione, redatta su carta legale, in lingua italiana, e sottoscritta dal titolare o legale rappresentante dell'Impresa o delle Imprese in caso di riunione, dovra' pervenire entro il 13 luglio 1999 al Ministero dei Lavori Pubblici, Ispettorato Generale per l'A.N.C. e per i Contratti, Div. 1/AC, via Nomentana, 2, 00161 Roma (tel. 06/44126143 - fax 06/44123185) con busta recante l'indicazione dell'appalto cui si riferisce. Ai fini dell'accesso alla gara, ai sensi dell'art. 5 del D.P.C.M. n.55/91, nella domanda il concorrente dovra' indicare, sotto forma di dichiarazioni successivamente verificabili, ai sensi dell'art. 10, comma 1-quater, della legge n. 109/1994 come modificata ed integrata dalla legge n.415/1998, il possesso dei seguenti requisiti: 1) iscrizione all'Albo Nazionale dei Costruttori, per le Imprese aventi sede in Italia, nella categorie G7 per importo non inferiore a 3 miliardi di lire; per quelle stabilite in altri Stati dell'U.E. devono essere prodotte le dichiarazioni di cui agli artt. 18 e 19 del decreto legislativo n. 406/1991; 2) idonee referenze bancarie; 3) inesistenza delle cause di esclusione dagli appalti, di cui all'art. 18 del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406; 4) elenco dei mezzi d'opera, terrestri e marittimi di cui si disporra' per l'esecuzione dell'appalto; Con riferimento all'ultimo quinquennio antecedente la pubblicazione del presente bando (1994-1998); 5) cifra d'affari in lavori, dell'Impresa singola almeno pari all'importo a base di appalto; 6) costo per il personale dipendente non inferiore allo 0,10 della cifra d'affari in lavori; 7) elenco dei lavori eseguiti con l'indicazione dell'importo, del periodo (maggio 1994/1999) e del luogo di esecuzione. In caso di raggruppamento di Imprese, i requisiti finanziari e tecnici sopraindicati, sempreche' frazionabili, previsti per l'Impresa singola, dovranno essere posseduti nella misura del 40% dalla capogruppo, la restante percentuale cumulativamente dalla o dalle mandanti, ciascuna delle quali con un minimo del 10% di quanto richiesto cumulativamente. Resta fermo che, in ogni caso, il raggruppamento di Imprese dovra' possedere complessivamente i requisiti richiesti per l'Impresa singola. Gli inviti a presentare offerta saranno spediti entro 120 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando. Si segnala che l'Impresa vincitrice della gara dovra', prima della stipula del contratto, elaborare apposito 'Piano di sicurezza del cantiere' da redigere in conformita' al decreto legislativo n. 494/1996 e che dovra' essere accettato dal responsabile della sicurezza. Responsabile del procedimento: Ing. Giorgio Occhipinti. Il dirigente: Letizia Nisita. C-16784 (A pagamento).