BANCA EMILIANA - S.p.a.

(GU Parte Seconda n.129 del 3-6-1992)

    Sede in Parma
      Pubblicazione della deliberazione di fusione per incorporazione
 della Banca Emiliana S.p.a. nella Cassa di Risparmio di Parma S.p.a.
      L'assemblea straordinaria della Banca Emiliana S.p.a., tenutasi
 in data 25 maggio 1992, il cui verbale e' stato redatto con atto del
 notaio in Parma dott. Michele Micheli n. 11142 di repertorio, ha
 deliberato la fusione per incorporazione della Banca Emiliana S.p.a.
 nella Cassa di Risparmio di Parma S.p.a., approvando il relativo
 progetto di fusione.
      Di tale delibera si riportano qui le indicazioni richiamate
 nell'art. 2502-bis del Codice civile:
      1. Banca incorporante: Cassa di Risparmio di Parma S.p.a., con
 sede in Parma, via Universita', 1/A, attuale capitale sociale L.
 400.000.000.000 interamente versato, cui corrispondono n. 400.000.000
 azioni ordinarie, iscritta alla cancelleria societa' commerciali del
 Tribunale di Parma al n. 22138;
      2. Banca incorporanda: Banca Emiliana S.p.a., con sede in Parma,
 via Mistrali, 1, attuale capitale sociale L. 20.412.000.000
 interamente versato, cui corrispondono n. 20.412.000 azioni
 ordinarie, iscritta alla cancelleria societa' commerciali del
 Tribunale di Parma al n. 397.
      3. Il rapporto di cambio e' stabilito in 48 azioni del valore
 nomina di L. 1.000 cadauna della societa' incorporante Cassa di
 Risparmio di Parma S.p.a. per ogni dieci azioni del valore nominale
 di L. 1.000 cadauna della societa' incorporanda Banca Emiliana S.p.a.
      Le azioni della societa' incorporante attribuite in concambio
 costituiranno aumento di capitale dell'incorporante stessa, per un
 ammontare massimo di L. 36.406.253.000 corrispondenti a n. 36.406.253
 di nuove azioni, da assegnare agli azionisti dell'incorporanda (che
 non siano l'incorporante).
      Il capitale della societa' incorporante risultera' aumentato, a
 conclusione dell'operazione di fusione; del numero di azioni
 effettivamente attribuito agli azionisti dell'incorporanda, per
 effetto del concambio azionario predetto.
      Conseguentemente, al fine di recepire tale aumento di capitale
 sociale, verra' modificato l'art. 5 dello statuto dell'incorporante.
      Agli azionisti dell'incorporanda intestatari alla data dell'atto
 di fusione di un numero di azioni inferiore a 10 o non multiplo di 10
 saranno assegnate in sede di concambio, azioni dell'incorporante in
 ragione di 48 decimi di quelle possedute, tenendo conto soltanto di
 quozienti interi, arrotondati all'unita' superiore.
    Non e' previsto alcun conguaglio in denaro.
      4. A seguito della stipula dell'atto di fusione gli azionisti
 dell'incorporata avranno assegnate le azioni loro spettanti
 dell'incorporant e, secondo il rapporto di cambio di cui al
 precedente punto 3.
      A seguito della fusione tutte le azioni dell'incorporata
 dovranno considerarsi annullate; il ritiro dei nuovi certificati
 avra' luogo contro presentazione dei titoli concambiati.
      5. Le azioni emesse dall'incorporante in cambio delle azioni
 dell'incorporata parteciperanno agli utili dell'incorporante stessa
 con decorrenza 1 gennaio 1992.
      6. Gli effetti giuridici della fusione decorreranno dal primo
 giorno lavorativo del mese successivo a quello in cui l'atto di
 fusione sara' stato iscritto nei registri di cancelleria del
 Tribunale di Parma.
      Tuttavia le operazioni della Banca Emiliana S.p.a., anche ai
 fini fiscali, saranno imputate al bilancio dell'incorporante Cassa di
 Risparmio di Parma S.p.a. a partire dal 1 gennaio 1992.
      7. Ne' la societa' incorporante, ne' la societa' incorporata
 hanno emesso titoli diversi dalle azioni ordinarie, cui possa essere
 riservato qualche trattamento particolare.
      8. Nulla da segnalare ai sensi del punto 8 dell'art. 2501-bis
 del Codice civile.
      La detta delibera di fusione e' stata depositata per
 l'iscrizione, insieme con i documenti indicati nell'art. 2501-sexies
 del Codice civile, nel registro societa' presso il Tribunale di Parma
 in data 27 maggio 1992, al n. 4735 registro ordine e al n. 397 del
 registro societa'.
    Parma, 27 maggio 1992
    p. Banca Emiliana S.p.a.
    Il presidente: Carlo Ferroni
C-16871 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.