AUTORITA` DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

(GU Parte Seconda n.196 del 23-8-1994)

    Bando di gara per procedura negoziata
    (ai sensi dell'art.  11 della direttiva 92/50)
      1. Ente appaltante: Autorita' di bacino nazionale del fiume
 Adige - Largo Porta Nuova n. 9, 38100 Trento - Italia, tel. 0461
 236000 fax 233604. Partita IVA n. 96021760226.
      2. Categoria di servizio e descrizione, numero CPC: contratto
 negoziato previo confronto concorrenziale per l'affidamento di
 appalto di servizi ai sensi della direttiva 92/50/CEE.
      Censimento di studi tecnici di ingegneria e geologia per la
 realizzazione di uno studio con la finalita' della determinazione di
 un quadro complessivo delle caratteristiche geometriche dell'alveo e
 delle condizioni di sicurezza e stabilita' degli argini dell'asta
 principale del giume Adige e delle porzioni terminali degli affluenti
 di primo ordine. In considerazione della vetusta' e parzialita' dei
 rilevamenti eseguiti negli ultimi cinquant'anni si ipotizza il
 rifacimento totale o parziale dei rilievi delle sezioni trasversali
 gia' eseguiti e l'aggiornamento della categoria planoaltimetrica
 esistente, con rifacimento o integrazione della ripresa aerea e della
 restituzione cartografica in scala 1:5.000 di tutta l'asta
 dell'Adige. Si ipotizza inoltre un rilievo geolitologico e
 geomorfologico di superficie lunga tutta l'asta del fiume per una
 fascia di larghezza media di 600 (300 + 300) metri ed indagini
 geognostiche in zone critiche di stabilita' degli argini.
      Le sezioni trasversali avranno cadenza media bi-ettometrica. Per
 poter porre la candidatura, gli studi professionali dovranno vantare
 esperienze professionali e lavori acquisiti nel settore specifico dei
 rilievi topografici di sezioni d'alveo di corsi d'acqua e di
 prospezioni geognostiche atte a verificare la stabilita' degli argini
 e la loro tenuta in caso di piena.
    Numero CPC: 867.
      3. Luogo di esecuzione: fiume Adige da Merano alla foce e
 porzione terminale degli affluenti di primo ordine.
      4. Durata del contratto o termine per il completamento del
 servizio: si prevede che la prima fase del servizio, consistente
 nella ricostruzione e omogeneizzazione dei rilievi attualmente
 disponibili presso il Magistrato alle acque di Venezia e relative
 strutture territoriali, vada completata non oltre sei mesi dalla
 stipula del contratto.
      La seconda fase, consistente nella restituzione cartografica di
 rilievo aereofotogrammetrico in scala 1:5.000 e nel rilievo
 topografico planimetrico ed altimetrico per l'aggiornamento ed il
 completamento delle sezioni fluviali, redatte in scala 1:100 per le
 alteze e 1:500 per le lunghezze, con posa in opera per i pilastrini
 con le modalita' di cui alle specifiche tecniche, vada completata non
 oltre quindici mesi dalla stipula del contratto.
      La terza fase, consistente in una campagna geognostica per il
 completamento delle conoscenze delle strutture arginali e della
 relativa tenuta alle onde di piena, si concluda non oltre nove mesi
 dalla consegna della seconda fase.
    Costo complessivo di massima dello studio:
    I  fase L. 500.000.000;
    II  fase L. 2.800.000.000;
    III  fase L. 1.700.000.000.
    Costo totale L. 5.000.000.000.
      5. Requisiti soggettivi di partecipazione: anche ai sensi del
 disposto dell'art. 26 della direttiva 92/50, possono partecipare alla
 procedura di gara soggetti singoli o associati operanti nel settore
 oggetto del contratto ed in possesso delle condizioni minime di cui
 al punto 7., fermo restando, ai fini del perfezionamento del
 contratto, il rispetto delle leggi vigenti in materia di affidamento
 degli incarichi di studio.
      6.a) termine ultimo per la presentazione delle domande di
 partecipazione: 19 settembre 1994;
    b)  indirizzo al quale vanno inviate le domande: vedi punto 1.;
    c)  lingua in cui le domande devono essere redatte: italiano.
      7. Condizioni minime: i concorrenti dovranno fornire, con la
 domanda, le seguenti informazioni:
      7.1) che non sussistano le condizini previste dall'art. 29 della
 direttiva 92/50/CEE, dalla lettera a) alla lettera f);
    7.2)  rendiconti revisionati degli ultimi tre anni;
      7.3) dichiarazioni bancarie o prove di assicurazione contro il
 rischi di impresa;
      7.4) una dichiarazione delle cifre d'affari degli ultimi tre
 anni per la fornitura di servizi analoghi a quelli richiesti dal
 presente avviso, con importi, date e destinatari;
      7.5) elenco dei titoli di studio e qualifica professionale del
 personale dirigente e tecnico della/e persona/e responsabile/i della
 prestazione;
      7.6) elenco degli strumenti e' delle attrezzature tecniche
 disponibili per l'esecuzione del servizio;
      7.7) una dichiarazione circa la media annuale della mano d'opera
 e del numero degli impiegati negli ultimi tre anni;
      7.8) una dichiarazione circa la proporzione della richiesta che
 eventualmente sara' subappaltata a terzi;
      7.9) una descrizione delle misure prese dall'offerente per
 garantire la qualita' dell'offerta e dei mezzi di studio e di ricerca
 di cui dispone.
      Sara' comunque escluso che si sia reso colpevole di gravi
 inesattezze nel fornire le informazioni richieste dal presente punto
 7. del bando.
      8. Informazioni sulla procedura di gara: l'affidamento
 dell'incarico in oggetto avverra' a seguito di procedura negoziata
 aggiudicata tramite confronto concorrenziale utilizzando il criterio
 di aggiudicazione dell'offerta piu' vantaggiosa sotto il profilo
 economico e secondo le seguenti modalita':
      8.1) la preselezione con esame delle condizioni minime e
 conseguente formazione dell'elenco dei candidati a cui inviare la
 lettera-invito, verra' effettuata da apposita Commissione tecnica
 giudicatrice presieduta dal Segretario generale e composta da quattro
 membri, di cui due della Segreteria tecnico-operativa individuati dal
 Segretario generale e due nominati dal Comitato tecnico e scelti al
 proprio interno, e pertanto composta prevalentemente da membri in
 possesso di qualifica professionale pari o superiore a quella
 richiesta per la redazione dello studio;
      8.2) contestualmente all'invio della lettera-invito ai candidati
 ammessi a partecipare alla gara verra' inviato lo schema di
 convenzione con le specifiche tecniche relative all'incarico in
 oggetto ai fini della presentazione delle offerte;
      8.3) il criterio dell'aggiudicazione dell'offerta piu'
 vantaggiosa sotto il profilo economico verra' applicato facendo
 ricorso ai seguenti elementi valutativi in ordine decrescente di
 importanza:
      costi medi unitari delle voci numerabili o misurabili; per
 quelle non numerabili o non misurabili a forfait;
    tempi delle prestazioni;
    esperienze professionali e lavori eseguiti nel settore specifico;
    consistenza dell'organico specifico;
    qualifiche dell'organico specifico.
      L'esame delle offerte verra' espletato dalla medesima
 Commissione di cui al punto 8.1).
      Gli elementi valutativi risulteranno ponderati, al fine di
 comporre una graduatoria, attribuendo i seguenti punteggi alle voci
 da considerare:
    costi: da 7 a 10;
    tempi: da 5 a 8;
    esperienze e lavori: da 3 a 6;
    consistenza dell'organico: da 2 a 4;
    qualifiche dell'organico: da 1 a 3;
    8.4)  non e' ammessa la presentazione di varianti;
      8.5) l'amministrazione si riserva comunque di procedere a
 negoziazione con il miglior offerente ai fini della specificazione e
 puntualizzazione degli obblighi prestazionali d'incarico. Si
 procedera' ad aggiudicazione anche in caso di presentazione di una
 sola offerta adeguata.
    9.  Data di invio del bando: 1  agosto 1994.
      10. Data di ricevimento del bando da parte dell'ufficio delle
 pubblicazioni ufficiali delle Comunita' europee: 1 agosto 1994.
    Il segretario generale: arch. Adriano Goio.
C-17252 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.