RIFINER - S.p.a.

(GU Parte Seconda n.196 del 23-8-1994)

    Ravenna, via Rotta n. 67
    Capitale sociale L. 300 milioni interamente versato
    Tel. 0544/450855 - Fax 450869
    Avviso di licitazione privata
      Oggetto: gara per la fornitura e posa in opera di una
 'Piattaforma polifunzionale per il trattamento e inertizzazione dei
 fanghi' presso la vecchia Discarica dell'A.M.A., di Via Romea Nord Km
 3,800 a Ravenna.
      La Societa' Rifiner S.p.a. di Ravenna, indice un Licitazione
 priva ta per la fornitura e posa in opera di quanto sotto
 specificato.
      A) Oggetto e caratteristiche generali dell'impianto: L'appalto
 ha per oggetto la realizzazione, fornitura e posa in opera di una
 'Piattaforma polifunzionale per il trattamento e inertizzazione dei
 fanghi'.
      Il Capitolato Speciale d'Appalto, ed il suo allegato 'Progetto
 Esecutivo' che verranno messi a disposizione delle Ditte concorrenti,
 conterranno gli elementi necessari alla determinazione della
 fornitura e alle modalita' di esecuzione dei lavori di posa in opera.
    In linea schematica sono previste le seguenti sezioni:
      1) Sezione di pretrattamento idonea e dimensionata per
 alimentare fino a 3 linee di filtro pressatura, comprendente:
 ricevimento; grigliatura; separazione fasi oleose/acquose; serbatoi
 reagenti; reattori per pretrattamento chimico-fisico.
    2)  Sezione di filtropressatura con impianto fisso;
    3)  Sezione di filtropressatura con impianto mobile;
    4)  Sezione di inertizzazione fanghi.
      B) Luogo di consegna ed esecuzione dei lavori: La consegna di
 tutto l'impianto e l'esecuzione dei lavori e' individuata in una
 apposita area parzialmente attrezzata, ubicata presso la Vecchia
 Discarica dell'A.M.A. in Via Romea Nord, km 3,800 a Raveuna.
      C) Finanziamenti: L'appalto sara' finanziato con fondi interni
 previsti nel bilancio della Rifiner S.p.a. e con il ricorso a linee
 di finanziamento esterne.
      D) Termine di consegna esecuzione delle Opere: Ferme restando le
 indicazioni che saranno riportate nel Capitolato Speciale d'Appalto e
 nella lettera d'invito, per quanto attiene i tempi di consegna, posa
 in opera e messa a punto dell'impianto, non saranno accettati tempi
 di che superino i centoventi giorni naturali consecutivi dalla data
 di assegnazione ufficiale dell'appalto.
      E) Deposito cauzionale a garanzia: L'Impresa assegnataria dovra'
 costituire un deposito cauzionale a garanzia, pari al 10%
 (diecipercento) dell'importo netto di assegnazione, con le modalita'
 previste all'art. 3 del D.P.R. 16 luglio 1962 n. 1063 e dall'art. 13
 della legge 3 gennaio 1978, n. 1. Saranno accettate polizze
 fideiussorie rilasciate da Compagnie o Istituti in possesso dei
 requisiti prescritti dalla legge 10 giugno 1982, n. 348, il cui
 elenco e' stato pubblicato, con decreto 16 novembre 1993, sulla
 Gazzetta Ufficiale n. 275 del 23 novembre 1993.
      F) Normativa di riferimento: Il presente bando di gara
 integrale, il successivo Capitolato Speciale d'Appalto, le procedure
 di prequalifica e di scelta del contraente, sono conformi al
 Regolamento di cui al D.P.C.M. 10 gennaio 1991, n. 55. La gara sara
 espletata mediante Licitazione privata, in conformita' alle
 disposizioni contenute nella legge 2 febbraio 1973, n. 14.
      I criteri di scelta del contraente e di aggiudicazione sono
 quelli previsti alla lettera a) dell'art. 1 della suddetta legge 2
 febbraio 1973 n. 14, (per mezzo di offerte segrete da confrontarsi
 con il prezzo a base d'asta indicato al successivo punto G) come
 stabilito alla lettera c) dell'art. 73 del R.D. 23 maggio 1924 n. 827
 e con il procedimento previsto all'art. 76 dello stesso R.D.
      Per quanto non regolato dalla precedente normativa, si rimanda
 agli articoli 3,31 primo comma, 35, 36 e 37 della legge 11 febbraio
 1994 n. 109.
      L'appalto sara' regolato anche dalle norme contenute nel
 Capitolato Generale di Appalto per le opere di competenza del
 Ministero dei Lavori Pubblici, di cui al decreto 16 luglio 1962, n.
 1063, e successive modifiche e integrazioni, per quanto non previsto
 o non contrastante con il presente bando di gara integrale o con la
 lettera d'invito.
      G) Importo a base d'asta - criteri di aggiudicazione: L'importo
 posto a base d'asta per la fornitura e la posa in opera della
 piattaforma polifuzionale completa di tutti i componenti che saranno
 indicati nel 'Progetto Esecutivo' fornito dalla Rifiner S.p.a. e' di
 L. 2.000.000.000 + I.V.A.
      Per quanto stabilito nella Tabella A parte III n. 127 quinquies
 allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 e successive modifiche ed
 integrazioni, tutto l'appalto e' soggetto all'applicazione
 dell'I.V.A. nella misura ridotta del 9%.
      L'aggiudicazione dell'appalto sara' fatta a favore dell'Impresa
 che ha presentato l'offerta 'economicamente piu' vantaggiosa', ossia
 la percentuale di ribasso maggiore riferita all'importo a base d'asta
 di cui sopra.
      Ferma restando la facolta' della Rifiner S.p.a. di non assegnare
 l'appalto per i motivi sotto indicati, si procedera'
 all'aggiudicazione dell'appalto solo in presenza di almeno due
 offerta, regolarmente ammesse. In caso contrario la gara sara'
 dichiarata deserta.
      In caso di dichiarazione di gara deserta o infruttuosa, si
 procedera' secondo il disposto del D.P.R. 4 ottobre 1986 n. 902 e
 successive modifiche o integrazioni, o emanazione di regolamenti
 attuativi.
      La Rifiner S.p.a. si riserva la facolta' di non procedere
 all'aggiudicazione dell'appalto, sia in caso di gara deserta o
 infruttuosa, sia in caso di eccessiva onerosita' della spesa prevista
 per la realizzazione dell'impianto per la presenza di sole offerte in
 aumento, sia per altre motivate ragioni d'interesse pubblico, che
 impediscano il regolare svolgimento della gara o l'esecuzione delle
 opere.
      H) Responsabile del procedimento: Il responsabile del
 procedimento, per quanto attiene il presente appalto, e' il dott.
 Leonardo Senni, Presidente e Legale rappresentante della Rifiner
 S.p.a.
      I) Ammissione delle domande d'invito e delle offerte: Le Imprese
 che sono interessate e che possiedono i requisiti piu' avanti
 richiesti, possono presentare domanda per essere invitate alla gara.
      Sono annesse a presentare domanda di partecipazione alla gara,
 oltre alle Imprese singole, le Imprese temporaneamente riunite, (o
 che dichiarino di volersi riunire in sede di presentazione delle
 offerte), ai sensi dell'art. 19 della Legge 19 marzo 1990 n. 55,
 nonche' i Consorzi di Cooperative di produzione e lavoro, di cui alla
 Legge 25 giugno 1909 n. 422 e R.D. 12 dicembre 1911 n. 278 ed i
 Consorzi di Imprese di cui al Libro V, titolo X, Capo II del Codice
 Civile italiano. E' vietata l'associazione, anche in partecipazione,
 o il Raggruppamento Temporaneo di Imprese concomitante o successivo
 all'aggiudicazione dell'ap-
    palto.
      Ai fini dell'ammissione dei concorrenti nel caso di cessioni di
 Azienda trasformazioni, fusione e scissione o in caso di
 trasferimento e affitto di Azienda (per le Soc. Cooperative), vale il
 disposto degli artt. 35 e 36 della legge 11 novembre 1994 n. 109.
      Nella presente fase di prequalifica e' sufficiente la
 dichiarazione di futura costituzione in Associazione Temporanea di
 Imprese, (sottoscritta da tutte le partecipanti). L'atto costitutivo
 dell'Associazione dovra' essere esibito in sede di partecipazione
 alla gara.
      J) Requisiti a carattere tecnico economico-finanziario: Per le
 Imprese singole o per le Associazioni Temporanee di Imprese e per i
 Consorzi, i requisiti minimi richiesti, ai sensi dell'art. 5 del
 D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55 per partecipare alla gara (da esibire
 in sede di partecipazione alla gara) sono quelli sotto riportati:
      1) dimostrazione di aver raggiunto nell'ultimo quinquennio una
 cifra di affari in lavori e forniture, derivante dall'attivita'
 diretta ed indiretta dell'Impresa, pari a L. 3.000.000.000 (indice
 1,5) ai sensi dell'art. 5 del D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55.
      In sede di partecipazione alla gara dovra' essere allegato
 apposito elenco tenendo presente che se i lavori sono stati iniziati
 antecedentemente all'ultimo quinquennio, oppure sono in corso, deve
 essere indicata con chiarezza la parte degli stessi eseguita e
 contabilizzata nel quinquennio stesso.
      Di detti lavori e forniture dovranno essere indicati il titolo,
 le opere principali con descrizione sommaria delle caratteristiche
 tecniche, il Committente, gli estremi del contratto, l'importo
 contabilizzato nel quinquennio (l'importo deve essere al netto del
 ribasso d'asta, sommato a quello della relativa revisione prezzi) la
 quota di partecipazione per i lavori eseguiti in Raggruppamento o in
 Consorzio, nonche' evidenziato l'importo delle forniture ricadenti
 nelle categorie richieste nel presente appalto.
      L'elenco dei lavori svolti e delle forniture in impianti posati
 in opera, dovra' essere corredato dei certificati di buona
 esecuzione, rilasciati dai Committenti, in originale o copia
 autenticata.
      2) dimostrazione di aver sostenuto negli ultimi tre esercizi un
 costo per il personale dipendente non inferiore allo 0,10 della cifra
 di affari in lavori e forniture, di cui al precedente punto 1).
      Nel caso Associazione Temporanea di Imprese, per quanto
 stabilito al primo comma dell'art. 8 del D.P.C.M. 10 gennaio 1991, n.
 55, i requisiti richiesti dovranno essere posseduti per almeno il 60%
 dalla Capo Gruppo e la restante percentuale cumulativamente dalle
 Mandanti, fermo restando che ciascuna Mandante deve possedere i
 requisiti richiesti per almeno il 20%.
      In caso di Consorzi le dichiarazioni da presentare dovranno
 riferirsi a tutte le imprese che la compongono, indicate quali
 esecutrici dei lavori.
      E' facolta' e discrezione dell'Ente Appaltante giudicare se le
 indicazioni fornite circa i requisiti di capacita'
 economico-finanziaria e capacita' tecnica (di cui all'art. 5 del
 D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55) permettano di qualificare
 l'Associazione, il Consorzio o l'Impresa candidate.
      K) Modalita di presentazione della domanda: La domanda di
 partecipazione all'appalto concorso dovra' essere redatta su carta
 legale e, in caso di costituenda Associazione Temporanea di Imprese,
 sottoscritta da tutti i partecipanti. La domanda dovra' essere
 inserita, unitamente ai documenti ed alle dichiarazioni richiesti al
 successivo punto 'L', in apposita busta indirizzata ad: Rifiner
 S.p.a. Via Rotta n. 67 - 48100 Ravenna.
      Detta busta dovra' riportare, oltre alla ragione sociale
 dell'Impresa candidata, anche la dicitura: 'Domanda di partecipazione
 alla licitazione privata per la realizzazione fornitura e posa in
 opera di una piattaforma polifunzionale per il trattamento e
 inertizzazione dei fanghi'.
      La domanda potra' essere trasmessa per mezzo del Servizio
 Postale di Stato (o altra Agenzia di recapiti) o consegnata a mano
 all'Ufficio Protocollo della Rifiner S.p.a. (tutti i giorni,
 esclusivamente negli orari d'ufficio) con richiesta di ricevuta.
      La domanda dovra' pervenire tassativamente, a pena di
 esclusione, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 20 settembre
 1994 ed esclusivamente al suddetto indirizzo.
      Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo
 rischio del mittente, qualora, per qualsiasi motivo non giungesse a
 destinazione entro la data ed orario sopra indicati o ad indirizzo
 diverso da quello sopra riportato.
      Si precisa ancora una volta che l'ammissibilita' di una domanda,
 ai fini del presente bando di gara, e' determinata dalla data di
 presentazione/consegna del plico alla sede della Rifiner S.p.a. e non
 dalla data di spedizione o avviso di spedizione.
      Entro un tempo massimo di centoventi giorni dalla data sopra
 indicata, la Rifiner S.p.a. spedira' gli inviti a presentare offerta
 alle Imprese ammesse.
      Trascorsi centottanta giorni dalla data di presentazione
 dell'offerta l'Impresa che risultasse provvisoriamente assegnataria
 dell'appalto, ove non fosse intervenuto nel frattempo l'affidamento
 definitivo dei lavori, ha facolta' di svincolarsi dalla propria
 offerta.
      L) Documentazione da allegare alla domanda: All'interno del
 plico contenente la domanda di partecipazione alla gara, dovranno
 essere allegati, a pena di esclusione:
      a) dichiarazione in bollo, con firma autenticata (ai sensi degli
 artt. 20 e seguenti della Legge 4 gennaio 1968 n. 15), con la quale
 un Legale rappresentante di ciascuna delle Imprese candidate attesti,
 sotto la propria responsabilita':
      di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione ai
 sensi dell'art. 18 del D.L.vo 19 dicembre 1991 n. 406; di essere in
 regola con gli obblighi contributivi sociali, di imposte e tasse e di
 essere in grado di dimostrare, in qualsiasi sede, quanto sopra
 dichiarato;
      di possedere i requisiti minimi, di carattere
 economico-finanziario e tecnico-organizzativo, nelle misure indicate
 al precedente paragrafo J) e di essere in grado di dimostrare quanto
 sopra dichiarato, con l'esibizione dei documenti che saranno
 richiesti in sede di partecipazione alla gara;
    b)  nel caso di domanda di Impresa individuale:
      i certificati Generali del Casellario Giudiziale riferiti al
 Titolare dell'Impresa e al Direttore Tecnico se persona diversa;
      certificato originale (o copia autenticata) di iscrizione alla
 Camera di Commercio, di data non anteriore a 90 giorni dalla data di
 presentazione delle domande.
    c)  nel caso di domanda di Societa' comunque costituita:
      certificato in bollo della Cancelleria del Tribunale competente
 (Sezione Fallimentare-Commerciale), di data non anteriore a tre mesi
 dalla data fissata per la presentazione delle domande, dal quale
 risulti che l'Impresa concorrente e' nel pieno e libero esercizio dei
 propri diritti e non si trova in stato di fallimento, concordato
 preventivo, cessazione di attivita', amministrazione controllata e
 che tali procedure non si sono verificate nell'ultimo quinquennio o
 comunque dalla data di costituzione;
      certificato originale (o copia autenticata) di iscrizione alla
 Camera di Commercio, di data non anteriore a 90 giorni dalla data di
 presentazione delle domande;
    un certificato Generale del Casellario Giudiziale riferito:
    al direttore tecnico e a tutti i Soci in caso di Societa' in
    Nome Collettivo;
    al direttore tecnico ed a tutti i Soci accomandatari in
    caso di S.a.s.;
      al Direttore tecnico, ai Legali rappresentanti, agli
 Amministratori muniti di potere di rappresentanza ed ai Procuratori
 con potere di firma, per ogni altro tipo di Societa'.
      d) (Solo nel caso di costituzione in A.T.I.) Una dichiarazione
 circa l'intenzione di volersi costituire in Associazione Temporanea
 di Imprese, con il nominativo dell'Impresa che assumera' il ruolo di
 Capogruppo/mandataria e ognuna delle Imprese che assumeranno il ruolo
 di Mandanti. Detta dichiarazione dovra' essere sottoscritta da tutte
 le imprese partecipanti all'A.T.I. (La dichiarazione di cui al
 presente punto d) puo' essere redatta direttamente sulla domanda di
 partecipazione alla gara).
      In luogo del certificato del Tribunale, le Imprese candidate
 possono presentare, ai sensi dell'art. 7 della legge 17 febbraio 1968
 n. 93, una dichiarazione sostitutiva sottoscritta da un Legale
 rappresentante o Procuratore munito dei relativi poteri ed
 autenticata ai sensi degli artt. 20 - 26 della Legge 4 gennaio 1968
 n. 15. In ogni caso il certificato della Cancelleria del Tribunale
 competente (Sezione Fallimen-
      tare-Commerciale) dovra' essere presentato in sede di
 partecipazione
    alla gara.
      In caso di Associazione Temporanea di Imprese dovranno essere
 presentati, per ognuna delle Imprese che dichiarano la futura
 costituzione di A.T.I., tutte le dichiarazioni ed i documenti sopra
 elencati.
      La non autenticazione della firma nella dichiarazione di cui al
 punto a) e la mancata o inesatta presentazione anche di uno solo dei
 documenti, comporta la non ammissione alla gara dell'Impresa
 candidata.
      In caso di Associazione Temporanea di Imprese, la non
 autenticazione della firma nella dichiarazione di cui al punto a) e
 la mancata o inesatta presentazione anche di uno solo dei documenti
 suddetti, comporta la non ammissione alla gara della sola Ditta non
 in regola, purche' le altre partecipanti siano in regola con la
 documentazione e possiedano i requisiti minimi e soddisfino le
 richieste indicate al paragrafo J).
      M) Pubblicita' e pubblicazioni: Il presente bando di gara
 integrale e' stato redatto in conformita' alle disposizioni
 dell'allegato 'I' del D.P.C.M. 10 gennaio 1991 n. 55.
      Per la pubblicita' del bando di gara si sono adottate le
 disposizioni dell'art. 7 della Legge 17 febbraio 1987 n. 80, e piu'
 precisamente:
      copia dell'estratto del bando di gara e' stato inviato, per la
 sua pubblicazione, a due quotidiani a carattere nazionale e ad un
 quotidiano a carattere locale in data 30 luglio 1994 e si prevede la
 sua pubblicazione entro quindici giorni dalla data di invio.
      copia del bando di gara integrale e' stato inviato per la sua
 pubblicazione all'Albo Pretorio del Comune di Ravenna, in data 30
 luglio 1994.
      copia del presente bando di gara puo' essere ritirata presso
 l'ufficio Gare dell'A.M.A., tutti i giorni feriali (dal lunedi' al
 sabato) dalle ore 7,30 alle ore 13.
    Ravenna, 28 luglio 1994
    Rifiner S.p.a.: dott. Leonardo Senni.
C-17379 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.