Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
(Provincia di Campobasso)
1. Ente appaltante: Amministrazione comunale di Petacciato
(Prov. Campobasso) c.a.p. 86038, viale Pietravalle, 50 - tel.
0875/67337.
2. Procedura di aggiudicazione art. 24, lettera b), della legge
8 agosto 1977, n. 584, sostituito dall'art. 2 delle leggi 8 ottobre
1984, n. 687, con l'applicazione del D.L. 2 marzo 1989, n. 65,
convertito nella legge 26 aprile 1989, n. 155, tenendo conto che
saranno valutate con punteggio zero le offerte con ribasso superiore
alla media dei ribassi presentati aumentata di 7 punti percentuali.
I lavori saranno affidati all'impresa che avra' formulato
l'offerta economicamente piu' vantaggiosa determinata in base ad una
pluralita' di elementi di valutazione quali quelli elencati di
seguito:
a) valore tecnico e rendimento dell'opera anche nei riguardi di
un adeguato impatto ambientale (punti da 0 a 40);
b) prezzo (punti da 0 a 40);
c) tempo di esecuzione dei lavori (punti da 0 a 30).
3. Luogo di esecuzione e descrizione dei lavori:
a) territorio di competenza agro del comune di Petacciato
(Campobasso);
b) costruzione rettifica altimetrica strada provinciale,
movimento generale materie e viabilita', reti idriche e fognanti
(Opere di urbanizzazione nel P.I.P.);
c) importo a base d'asta L. 2.769.041.969;
4. Termine di esecuzione previsto mesi diciassette e giorni
quindici naturali e consecutivi dalla data di consegna.
5. Sono ammesse imprese riunite ai sensi degli artt. 20 e
seguenti della legge 8 agosto 1977, n. 584, ovvero consorzi di
imprese ai sensi dell'art. 6, della legge 17 febbraio 1987, n. 80.
Le imprese che intendono riunirsi o consorziarsi dovranno
inderogabilmente farne menzione nella domanda di partecipazione,
precisando la forma di raggruppamento, con indicazione dei
partecipanti e della capogruppo. Non sara' ammessa alcuna successiva
modifica. L'impresa che partecipi ad un raggruppamento non puo' fare
parte di altri.
L'offerta delle imprese riunite determina la loro
responsabilita' solidale nei confronti della committente.
6. Presentazione della domanda di partecipazione: la domanda di
partecipazione, redatta su carta da bollo competente con firma
autenticata, in uno con gli allegati richiesti, dovra' essere
racchiusa in busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura,
su cui, oltre l'indirizzo di questo ente, l'oggetto dell'appalto ed
il nominativo del mittente, dovra' apporsi la dicitura
'prequalificazione 'e dovra' pervenire, esclusivamente a mezzo del
servizio postale di Stato raccomandato:
a) entro le ore 12, del giorno 20 luglio 1990.
b) all'indirizzo di cui al punto 1;
c) in lingua italiana.
Termine per invitare a presentare offerta: entro novanta giorni
dalla data di pubblicazione del presente bando.
Documentazione alla domanda dovranno essere allegati:
a) dichiarazione di non trovarsi in nessuna delle cause di
esclusione, compreso l'amministrazione controllata, di cui all'art.
13, della legge 584/77, e successive modificazione ed integrazioni;
b) dichiarazione di non trovarsi nelle condizioni previste dalla
legge 646/82;
c) copia autenticata della dichiarazione IVA relativa agli anni
1987, 1988, 1989 o dichiarazione equivalente per le imprese residenti
in altri stati aderenti alla C.E.E.;
d) copia autentica dei bilanci o loro estratti, relativi agli
anni 1987, 1988, 1989;
e) dichiarazione concernente la cifra di affari globali ed in
lavori, negli esercizi 1987, 1988, 1989;
f) dichiarazione con la quale si indichi, con riferimento ai
bilanci di cui al precedente punto d), ovvero a certificazione
equipollente da allegarsi alla citata dichiarazione, che la media
delle spese sostenute per lavoro subordinato (stipendi, salari,
contributi e T.F.R.) nel triennio 1987, 1988, 1989 sia non inferiore
al 20% della cifra media in lavori relativa allo stesso triennio;
g) avere raggiunto negli ultimi tre esercizi da parte
dell'impresa candidata o complessivamente da parte delle imprese del
raggruppamento candidato una cifra di affari globale e per lavori non
inferiori a L. 10.000 milioni ed una cifra di affari per lavori annua
non inferiore a L. 3.000 milioni, verificabile con i bilanci di cui
al precedente punto d), ovvero a certificazione equipollente da
allegarsi;
h) certificato di iscrizione all'Albo Nazionale Costruttori in
originale o copia autenticata per la Cat. 6, e Cat. 10/A
rispettivamente per l'importo non inferiore a L. 2.000 milioni e L.
1.000 milioni (solo per le imprese italiane);
i) dichiarazione circa l'attrezzatura, mezzi d'opera e
l'equipaggiamento tecnico di cui il concorrente dispone;
l) dichiarazione indicante l'organico medio annuo del personale
riferito al triennio 1987, 1988, 1989, del concorrente;
m) dichiarazione indicante i tecnici e gli organi tecnici di cui
il concorrente disporra', per l'esecuzione dei lavori;
n) dichiarazione da parte di almeno due istituti bancari, da cui
risulti la idoneita' finanziaria ed economica dell'impresa;
o) titoli di studio o professionali dell'imprenditore e/o dei
dirigenti della impresa, in particolare del responsabile della
condotta dei lavori;
p) dichiarazione dell'impresa di essere in regola con il
versamento dei contributi all'INPS, alla Cassa Edile, all'Edilcassa o
altro ente equivalente sino ad una data non anteriore tre mesi da
quella del presente bando;
q) elenco dei lavori eseguiti o in corso di esecuzione negli
anni 1986, 1987, 1988, 1989, in particolare, per la qualificazione
occorre dimostrare, allegando apposita certificazione rilasciata
dagli enti pubblici committenti, di avere eseguito o di avere in
corso di esecuzione, nel periodo sopraindicato, lavori di analoga
natura (appartenenti alla categoria '6' e '10A'), per un importo
lordo complessivo non inferiore rispettivamente a L. 2.000 milioni e
L. 1.000 milioni.
In caso di partecipazione di imprese riunite ai sensi dell'art.
20, e seguenti della legge 8 agosto 1977, n. 584, ciascuna impresa
deve essere in possesso della iscrizione alla categoria 6 e 10A
all'ANC per un importo corrispondentre almeno ad un quinto
dell'importo a base d'asta. In caso di raggruppamento questo deve
essere formalmente costituito prima della presentazione delle domande
di qualificazione e la domanda va presentata dall'Impresa capogruppo,
corredata dal mandato collettivo speciale con rappresentanza,
conferito con atto notarile, da cui risulti anche:
l'inefficacia nei confronti dell'Ente appaltante, della revoca
del mandato per giusta causa;
l'attribuzione al mandatario, da parte delle imprese mandanti,
della rappresentanza esclusiva, anche processuale nei confronti
dell'Ente appaltante, per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi
natura, dipendenti dall'appalto, anche dopo il collaudo dei lavori,
fino all'estinzione di ogni rapporto derivante dalla costruzione
dell'opera. In caso di associazione o di consorzio di imprese, le
dichiarazioni ed i documenti di cui al presente bando devono essere
forniti da ogni singola impresa. In caso di partecipazione di imprese
riunite il requisito di cui al punto q), dovra' essere posseduto da
almeno una impresa facente parte del raggruppamento.
9. Vedi punto '2';
10. Saranno escluse dalla prequalificazione le domande difformi
dal presente bando nonche' quelle corredate da documentazione
incompleta o difforme. Non sono ammesse offerte in aumento, si
procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.
La revisione dei prezzi sara' regolata dalle norme di cui
all'art. 33 della legge 28 febbraio 1986, n. 41 e, se operativa,
sulla scorta del 'programma lavori'.
In deroga alle disposizioni degli artt. 43 e seguenti del
Capitolato generale d'appalto, approvato con decreto del presidente
della Repubblica 16 luglio 1962, n. 1063, e' esclusa la competenza
arbitrale, ai sensi dell'art. 16, della legge 10 dicembre 1981, n.
741.
La domanda di partecipazione non vincola l'Amministrazione.
11. Pubblicazione del bando: il bando e' stato inviato
all'ufficio delle pubblicazioni ufficiali della Comunita' europea,
alla Gazzetta Ufficiale, della Repubblica ed all'Albo Pretorio del
comune di Petacciato.
Petacciato, 13 giugno 1990
Il Sindaco: (firma illeggibile).
C-18663 (A pagamento).