Bando d'asta per la vendita del seguente complesso immobiliare di proprieta' dell'Azienda U.S.L. citta' di Bologna, unico lotto e precisamente: complesso immobiliare sito in comune di Bologna inventariato come 'complesso S. Francesco n. 13', comprendente due stabili: stabile via del Pratello n. 6; stabile piazza S. Francesco n. 13; con accessi intercomunicanti da piazza S. Francesco n. 13 e via del Pratello n. 6. Si rende noto che, in osservanza all'art. 27, legge regionale n. 50 del 20dicembre1994 e in esecuzione della delibera n.631 del 19giugno 2001 del direttore generale, esecutiva ai sensi di legge, il giorno 27 luglio 2001 alle ore 15, presso la sede dell'Azienda U.S.L. citta' di Bologna, via Castiglione n. 29, Bologna, avanti ad apposita commissione, costituita con la delibera sopra richiamata n. 631 del 19giugno2001, avra' luogo un esperimento di asta pubblica per mezzo di offerta segreta, ai sensi dell'art. 73, letterac) del regio decreto 23 maggio 1924, n. 827, per la vendita del seguente lotto: complesso immobiliare sito nel comune di Bologna con accesso da piazza S. Francesco n.13 e via Del Pratello n. 6, inventariato come 'Complesso piazza S.Francesco n.13' comprendente due stabili e precisamente: stabile via Del Pratello n. 6; stabile piazza S. Francesco n. 13; con accessi intercomunicanti da piazza S. Francesco n. 13 e via Del Pratello n. 6. Il tutto cosi' identificato al N.C.E.U. del Comune di Bologna: attuale situazione catastale nel N.C.E.U del Comune di Bologna: partita catastale 1131788 intestata all'Azienda U.S.L. citta' di Bologna, foglio 186, mapp 277 con i subalterni: sub 1, via del Pratello n.6, P.T., Z.C 1, cat. C/1, classe 6, mq 23, r.c.L. 1.550.200; sub 2, via del Pratello n. 6/BC, P.T., Z.C 1, cat. C/1, classe 5, mq 40, r.c.L. 2.316.000; sub 3, piazza S.Francesco n.13/A, PT, Z.C 1, cat. C/1, classe 6, mq 27, r.c.L. 1.819.800; sub 4, piazza S.Francesco n.13/b, P.T., Z.C 1, cat. C/1, classe 6, mq 30, r.c.L. 2.022.000; sub 5, piazza S.Francesco n.13/c, P.T., Z.C 1, cat. C/1, classe 6, mq 34, r.c.L. 2.291.600; sub 6, piazza S.Francesco n.13/d, P.T., Z.C 1, cat. C/1, classe 6, mq 38, r.c.L. 2.561.200; sub 7, piazza S.Francesco n.13, P.T. S1, Z.C 1, cat. A/4, classe 2, vani 3, r.c.L. 450.000; sub 8, piazza S.Francesco n.13, P.T. S1, Z.C 1, cat. A/4, classe 3, vani 2,5, r.c.L. 450.000; sub 9, piazza S.Francesco n.13, P.13, Z.C 1, cat. A/2, classe 3, vani 10, r.c.L. 4.700.000; sub 10, piazza S.Francesco n.13, P.1S1, Z.C 1, cat. A/2, classe 1, vani 9,5, r.c.L. 3.230.000; sub 11, piazza S.Francesco n.13, P.23, Z.C 1, cat. A/2, classe 2, vani 12, r.c.L. 4.800.000; sub 12, piazza S.Francesco n.13, P.23, Z.C 1, cat. A/2, classe 1, vani 16,5, r.c.L. 5.610.000; sub 13, piazza S.Francesco n.13, P.3S1, Z.C 1, cat. A/4, classe 3, vani 5,5, r.c.L. 990.000. Per i subalterni 9, 10, 11, 12 e 13 attualmente non piu' conformi alle planimetrie catastali per intervenuti frazionamenti e variazioni interne si procedera', prima della stipulazione del rogito, a presentare regolari denunce di variazione al N.C.E.U. di Bologna. Attuale situazione urbanistica ed edilizia: nel vigente P.R.G. del Comune di Bologna il complesso immobiliare di piazza S. Francesco n. 13 e' compreso nel centro storico zona 'A' sottozona R1 (residenziale di completamento) e classificato nella categoria 1b. Durante la visita che i concorrenti effettueranno nell'immobile, saranno fornite dal personale di questa azienda le informazioni di dettaglio relative all'immobile, con riferimento alla normativa urbanistica e alla situazione catastale e di cui i concorrenti stessi prenderanno contemporaneamente visione ed atto. Prezzo base d'asta: L.6.200.000.000 pari a Euro 3.202.032,77 (al netto dell'I.V.A. che verra' applicata all'atto del rogito in base alle normativa vigente). Deposito cauzionale: L. 620.000.000 pari a Euro 320.203,278. Il prezzo base d'asta e' stato determinato tenendo conto che la liberazione di alcune unita' immobiliari ancora occupate nonche' gli aggiornamenti catastali di cui sopra, verranno attuati prima del rogito, ad eccezione della presumibile liberazione di un'ulteriore unita' immobiliare ad uso abitativo che avverra' entro il 31 dicembre 2001. Condizioni generali di vendita. 1. Il complesso immobiliare viene alienato nello stato di fatto e di diritto in cui si trova attualmente e secondo le caratteristiche descritte nell'allegato estratto della perizia tecnica, agli atti del Servizio legale e patrimonio. L'Azienda U.S.L., quale parte venditrice, ne garantisce la legittima proprieta' e la liberta' da oneri reali. 2. La vendita di detto complesso immobiliare avverra' mediante indizione di asta pubblica, con il metodo delle offerte segrete da confrontarsi con il prezzo base, ai sensi dell'art. 73, lett.c), regio decreto 23 maggio 1924, n. 827, precisando che l'asta sara' ad unico e definitivo incanto e si procedera' anche in caso di una sola offerta utile e valida. 3. Il complesso immobiliare viene alienato nello stato di fatto in cui si trova di cui peraltro i soggetti interessati potranno prendere diretta visione alle condizioni di seguito specificate; pertanto la vendita viene fatta a corpo e non a misura, cosicche' nessuna contestazione o riserva potra' essere avanzata dai partecipanti all'asta su eventuali differenze tra l'effettiva consistenza dei cespiti rispetto a quella ricavabile dalla documentazione catastale o da altra documentazione tecnica, e cio' ancorche' non si sia esercitata l'opzione di accesso preventivo. 5. Il complesso immobiliare alla data del 19 giugno 2001 risulta in parte occupato ed in parte libero e piu' precisamente: a) stabile di via del Pratello: una unita' ad uso commerciale libera da persone e cose ed una unita' commerciale in corso di liberazione; b) stabile piazza S. Francesco: quattro unita' immobiliari ad uso abitativo ed una unita' ad uso commerciale gia' liberi da cose e persone e due unita' ad uso abitativo in corso di liberazione. Si precisa che e' probabile la liberazione di una terza unita' ad uso abitativo entro il 31 dicembre 2001. Le restanti unita' risultano occupate. Modalita' di ammissione, cauzione. Per l'ammissione all'asta i concorrenti dovranno effettuare preventivamente un deposito cauzionale infruttifero del 10% rispetto al valore a base d'asta, con versamento effettuato presso il tesoriere dell'Azienda U.S.L. citta' di Bologna (Rolo Banca1473, via Indipendenza n.11, Bologna, conto di tesoreria n.2000, CAB 02450, ABI 3556), con la seguente causale: 'Deposito cauzionale per il complesso di piazza S. Francesco n. 13'. Tale deposito non puo' essere costituito mediante fideiussione bancaria, ne' mediante polizza fideiussoria assicurativa. A coloro che non risulteranno aggiudicatari le cauzioni infruttifere verranno tempestivamente restituite. Mentre per l'aggiudicatario queste verranno trattenute a titolo di caparra e saranno incamerate qualora il medesimo non addivenga, nei tempi e con le modalita' stabilite, alla stipulazione degli atti di trasferimento delle proprieta'. Presentazione offerte. Le offerte devono essere inviate esclusivamente per mezzo del fornitore del servizio universale Poste italianeS.p.a. o agenzia di recapito autorizzata, in plico sigillato e con ricevuta di ritorno in modo che pervengano all'Azienda U.S.L. citta' di Bologna, Servizio legale e patrimonio, piazza San Domenico n. 9, 40124 Bologna, entro e non oltre le ore 12 del giorno 27 luglio 2001. Il termine e' da intendersi perentorio ed inderogabile, pena l'esclusione dalla gara. Il plico, oltre all'indicazione del mittente, dovra' riportare all'esterno, in forma chiara e intelligibile, la dicitura: 'Offerta per l'asta pubblica, unico lotto, alienazione complesso immobiliare 'piazza S. Francesco n. 13'. Le offerte che pervenissero in forma diversa da quella prescritta e quelle che per qualsiasi motivo, sia pure di forza maggiore, giungessero in ritardo, non saranno ritenute valide anche se sostitutive o aggiuntive di offerte precedenti pervenute regolarmente e nei termini. Le offerte, redatte su carta con bollo da L. 20.000, non dovranno essere in alcun modo sottoposte a condizione e/o espresse in modo indeterminato e dovranno contenere: 1) oggetto della gara; 2) le complete generalita' dell'offerente, oltre al codice fiscale, partita I.V.A., e l'esatto recapito al quale devono essere indirizzate le eventuali comunicazioni; 3) il prezzo offerto sia in cifre che in lettere (in caso di discordanza sara' ritenuto valido il valore piu' vantaggioso per l'azienda); 4) la firma autenticata e per esteso dell'offerente o, trattandosi di societa' o ente cooperativo, del suo legale rappresentante. In caso di societa' l'offerente dovra' allegare il certificato della Camera di commercio da cui risulti l'identita' del legale rappresentante oppure, autodichiarazione dello stesso rilasciata, ai sensi dell'art. 2, legge n. 15/68. Saranno ammesse offerte per procura speciale, ma non offerte per persona da nominare: la procura in forma di atto pubblico, dovra' essere allegata all'offerta in originale o in copia conforme. All'offerta dovra' essere allegata anche ricevuta in originale del deposito cauzionale. Qualora le dichiarazioni relative alle complete generalita' dell'offerente, al codice fiscale, alla partita I.V.A. ed alla qualita' di legale rappresentante, in caso di societa' o ente cooperativo, siano redatte sotto forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell'art.2, legge n. 15/68, l'offerta puo' essere presentata senza bollo e la firma dell'offerente non deve essere autenticata, ai sensi dell'art. 3, undicesimocomma, decreto legislativo n. 127/97 cosi' come modificato dal decreto legislativo n. 191/98, purche' si alleghi all'offerta copia fotostatica del documento di identita' del sottoscrittore. Presso il Servizio legale e patrimonio, piazza San Domenico n. 9, Bologna, e' a disposizione per gli interessati un modulo facsimile della domanda di partecipazione. Modalita' di gara. L'aggiudicazione e' definitiva ad unico incanto e sara' fatta al concorrente che abbia offerto, con offerta non comprensiva di I.V.A., il maggior prezzo che dovra' comunque non essere inferiore al prezzo minimo d'asta pari a L. 6.200.000.000 pari a Euro 3.202.032,77 (al netto dell'I.V.A. che verra' applicata all'atto del rogito in base alle normativa vigente). Si procedera' all'aggiudicazione anche in caso di una sola offerta utile e valida purche' sempre superiore o uguale al prezzo base indicato. L'amministrazione si riserva, valutate le offerte, di procedere o meno all'aggiudicazione, senza che i partecipanti abbiano nulla a pretendere a qualsiasi titolo, salvo la restituzione della cauzione. Verbale d'asta. Dell'esito della gara verra' redatto, seduta stante, regolare verbale di aggiudicazione, sottoscritto dalle parti, che sara' per queste vincolante a tutti gli effetti. Rogito. L'aggiudicatario dovra' presentarsi per la stipulazione del rogito alla data stabilita dall'amministrazione presumibilmente entro il 60. giorno dalla data di aggiudicazione, sotto pena di decadenza e con diritto per l'Azienda U.S.L. di incameramento del deposito cauzionale provvisorio, salvo azione di maggior danno da far valere in sede competente. Il rogito dovra' contenere la trascrizione della dichiarazione della rilevanza storicoartistica; La trascrizione del rogito nei registri immobiliari avverra' solo dopo l'avveramento della condizione della rinuncia espressa o tacita all'esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato. Dalla data del rogito decorreranno gli effetti attivi e passivi della compravendita, intendendosi fin d'ora che da tale data le imposte, tasse e oneri di qualsiasi genere, riferiti direttamente o indirettamente all'immobile alienato, saranno a carico dell'acquirente. Resta inteso che l'amministrazione aggiudicataria si riserva la piena facolta' di individuare direttamente il notaio che redigera' il rogito nonche' tutti gli atti conseguenti con oneri a carico dell'acquirente. Prezzo d'acquisto: il pagamento del prezzo d'acquisto dovra' essere effettuato in unica soluzione all'atto del rogito. In tale sede l'acquirente consegnera' un mandato irrevocabile all'incasso, con le seguenti caratteristiche: dovra' essere emesso, da una banca di fiducia dell'acquirente, a favore dell'Azienda U.S.L. per l'importo aggiudicato, al netto della cauzione e comprensivo di I.V.A., in unica soluzione; dovra' prevedere il versamento della somma pattuita presso la tesoreria dell'Azienda 'Rolo Banca1473S.p.a.', codice di tesoreria n. 2000, CAB 02450, ABI 3556; dovra' prevedere ulteriormente il riconoscimento della valuta in favore dell'azienda a partire dalla data di avveramento della condizione della rinuncia, espressa o tacita, all'esercizio della prelazione da parte dello Stato, ai sensi decreto legislativo n. 490/99. Dopo l'avveramento della condizione ed il conseguente saldo del prezzo, le parti sottoscriveranno apposito atto notarile portante l'avveramento di condizione e quietanza a saldo di prezzo con il quale si fara' risultare il perfezionamento del contratto di compravendita. Consegna immobile. La consegna del complesso immobiliare avra' luogo all'atto dell'avveramento della condizione della rinuncia espressa o tacita all'esercizio della prelazione da parte dello Stato, ai sensi decreto legislativo n. 490/99. Contestualmente l'Azienda U.S.L. procedera' alla comunicazione di cessione di fabbricato, ai sensi della legge n. 191/78, all'autorita' locale di P.S. Accesso alla documentazione. La documentazione tecnica relativa al complesso immobiliare oggetto del presente bando, e' visibile presso: Servizio legale e patrimonio, piazza San Domenico n. 9, Bologna, (tel. 051/6584601602608) dalle ore 11 alle ore 12 di tutti i giorni feriali eccetto il sabato. Gli interessati potranno ottenere copia della documentazione dietro pagamento degli oneri di riproduzione. Visita al complesso immobiliare. La visita al complesso immobiliare, oggetto di alienazione, avverra' a partire dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle 16 esclusivamente nei giorni seguenti: martedi' 10luglio2001, giovedi' 19luglio2001, lunedi' 23 luglio 2001. La visita al complesso immobiliare, oggetto di alienazione dovra' essere concordata, previo appuntamento telefonico (telefono051/658460146024608). Per quanto riguarda le unita' immobiliari occupate si dovranno concordare specifici appuntamenti con l'Azienda U.S.L. che, a sua volta, dovra' concordarli con i conduttori. Durante la visita saranno fornite tutte le informazioni di dettaglio relative all'immobile con riferimento alla normativa urbanistica ed alla situazione catastale, di cui i concorrenti prenderanno visione ed atto. Il presente bando sara' disponibile presso il sito web dell'Azienda U.S.L. citta' di Bologna: www.ausl.bologna.it Qualora, nel corso del procedimento si pervenisse ad una modifica del soggetto esercitante le funzioni di tesoriere dell'azienda sara' cura della stessa comunicarlo all'aggiudicatario. Per quant'altro non previsto nel presente avviso, varranno le disposizioni sull'amministrazione del patrimonio e sulla contabilita' dello Stato, di cui ai regi decreti 18 novembre 1923, n. 2440 e 23 maggio 1924, n. 827 e successive modifiche ed integrazioni, nonche' alle disposizioni vigenti in materia di antimafia. L'Azienda U.S.L. citta' di Bologna si riserva la facolta' insindacabile, senza che i partecipanti possano sollevare obiezioni o vantare diritti di sorta, di prorogare la chiusura del bando ovvero di disporne la proroga. Bologna, 19 giugno 2001 Il direttore generale: dott. Maurizio Guizzardi. C-18798 (A pagamento).