Cagliari, via Mameli, 88 1. Ente appaltante: Ente Autonomo del Flumendosa, via Mameli n. 88 - 09123 Cagliari - Tel. 070/60211, n. fax 070/670758. 2. Appalto, concorso da esperirsi ai sensi del decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358 con il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa valutata sulla base dei seguenti parametri indicati in ordine decrescente di importanza: prezzo offerta 60%; validita' dell'offerta tecnica e dell'opera 40% (valutata sulla base delle caratteristiche delle apparecchiature e del software fornito e del sistema funzionale generale). 3. a) Luogo di consegna: Comune di Sanluri; b) oggetto dell'appalto: Fornitura di un sistema di automazione, supervisione e telecontrollo dell'impianto di sollevamento relativo alla rete di distribuzione irrigua del comprensorio O.N.C. di Sanluri (Prog. B0288;. Il limite di somma che le offerte non dovranno superare e' stabilito in L. 350.000.000 + IVA. 5. Termine massimo di ultimazione: 5 mesi. Nell'offerta le imprese dovranno indicare il tempo di esecuzione. 5. Qualora risulti aggiudicatario dell'appalto un raggruppamento di imprese, prima della stipula del contratto il raggruppamento si dovra' formalmente costituire con mandato e procura per atto pubblico. 6. a) Termine di ricezione delle domande di partecipazione: entro il 18 ottobre 1994 ore 12 (termine perentorio). Le domande di partecipazione, in busta sigillata con ceralacca, dovranno essere inviate a questo Ente esclusivamente per raccomandata postale o posta celere o altro mezzo autorizzato che consenta l'esatto accertamento del giorno e dell'ora di ricezione. Saranno ammesse domande di partecipazione inviate mediante telegramma, telescritto, telecopia o per telefono. In questi ultimi quattro casi dovranno essere confermate con lettera completa della documentazione in originale spedita prima della scadenza del termine previsto sub. 6.a); sulla busta dovra' essere indicato il nominativo dell'impresa mittente nonche' la seguente scirtta: 'Prequalifica appalto - Concorso fornitura sistema di automazione telecontrollo impianto di sollevamento ONC Sanluri'; b) indirizzo: vedi punto 1.; c) lingua: italiana. 7. Termine per l'invio degli inviti a presentare offerta: entro novanta giorni decorrenti dalla data sub. 6.a). 8. Condizioni di partecipazione: a corredo della domanda di partecipazione, da redigersi in carta semplice, i concorrenti dovranno allegare la documentazione sotto riportata: a) copia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura, dal quale risulti l'iscrizione per categorie di attivita' adeguate al presente appalto. Per le imprese straniere non residenti: certificato di iscrizione nel registro professionale dello Stato di residenza, ovvero, in tutti i casi in cui non esiste un registro professionale, dovra' essere prodotto un certificato dal quale risulti che l'interessato ha dichiarato, sotto giuramento, di esercitare l'impresa nel Paese in cui e' stabilito indicando la ragione commerciale e la sede; b) solo per le societa' e cooperative, copia del certificato della concelleria del Tribunale competente dal quale risultino i nominativi degli amministratori della societa'/cooperativa aventi poteri di rappresentanza, dei componenti l'organo d'amministrazione e di eventuali direttori tecnici; c) elenco, in carta semplice, delle forniture indentiche a quella oggetto della gara, cioe' forniture di apparecchiature hardware e relativi software necessari per l'automazione, la supervisione ed il telecontrollo di impianti di sollevamento acqua effettuate negli ultimi tre anni con l'indicazione precisa del relativo importo, del committente pubblico o privato e della data di fornitura; l'elenco dovra' essere corredato, almeno per le forniture piu' importanti, dei certificati di regolare esecuzione rilasciati o vistati dal committente. Quando cio' non sia possibile il concorrente dovra' produrre una dichiarazione attestante la regolarita' delle forniture effettuate; d) dichiarazione (che l'Amministrazione si riserva di verificare in fase di gara o in fase di aggiudicazione) redatta in lingua italiana, e in carta bollata, circa l'assenza a proprio carico di provvedimenti o procedimenti per l'applicazione delle misure di prevenzione, divieti, sospensioni o decadenze a norma della vigente legislazione 'antimafia' (art. 20 decreto-legge n. 152/1991, convertito in legge 12 luglio 1991, n. 203). Tale dichiarazione dovra' essere resa oltre che da tutti i direttori tecnici (se previsti) per le imprese individuali dal titolare della ditta; per le Societa' commerciali, cooperative e loro consorzi: da tutti i soci accomandatari, in caso di societa' in accomandita semplice; da tutti i soci nel caso di societa' in nome collettivo; dal legale rappresentante e dagli eventuali altri componenti l'organo di amministrazione, per ogni altro tipo di Societa', nonche' da eventuali procuratori; e) la persona che ha la legale rappresentanza dell'impresa, della Societa' o della Cooperativa deve, in aggiunta alla dichiarazione di cui al punto 8.d), dichiarare l'assenza dei citati provvedimenti o procedimenti anche nei confronti della Societa'. In luogo di 8.d) e 8.e) e' ammessa certificazione prefettizia antimafia. Le coop. di produzione e lavoro dovranno inoltre presentare: f) idonee referenze bancarie; g) certificato di iscrizione presso il registro prefettizio degli appalti pubblici (art. 14, legge 31 gennaio 1992, n. 59). Resta inteso che la richiesta di invito non vincola l'amministrazione e che non verranno prese in considerazione richieste di invito redatte in difformita' dalle prescrizioni del presente bando. 9. Criterio di aggiudicazione: ved. punto 2. 10. Altre informazioni: per la presentazione delle offerte sara' consentito un termine non inferiore a giorni quaranta a decorrere dalla data della lettera d'invito. Resta inteso che a partire dalla data di ricevimento della comunicazione esito gara, gli offerenti saranno svincolati dalla propria offerta. Resta inteso che ai sensi dell'art. 3 del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 332, convertito in legge 8 agosto 1992, n. 359, che ha modificato l'art. 33 della legge 28 febbraio 1986, n. 41, il prezzo offerto restera' fisso e invariabile per tutta la durata del contratto, e' esclusa quindi ogni forma di revisione o aggiornamento dei prezzi contrattuali. Si precisa inoltre che, per la risoluzione di eventuali controversie, e' esclusa la competenza arbitrale. L'Amministrazione si riserva la facolta' di verificare quelle offerte che dovessero risultare basse in modo anomalo con riferimento alla prestazione da eseguire. Resta inteso che la richiesta di invito non vincola l'Amministrazione e che non verranno prese in considerazione richieste di invito redatte in difformita' dalle prescrizioni del presente bando. Ulteriori informazioni circa la gara potranno essere richieste all'Ente Autonomo del Flumendosa (tel. 070/6021-243). 11. Data spedizione bando: 9 settembre 1994. 12. Data ricezione bando da parte dell'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunita' europee: -. Cagliari, 9 settembre 1994 Il commissario straordinario: dott. Carlo Mannoni. C-18977 (A pagamento).