Avviso di rettifica
Errata corrige
Errata corrige
Avviso di gara - Procedura ristretta 1. Ente appaltante: Comune di Sassari, piazza del Comune, 1 - 07100 Sassari, tel. 079/279333-279345 - Fax 079/200107. 2. Categoria di servizio e descrizione, numero CPC: 26. Gestione degli impianti, delle forniture e dei servizi per il funzionamento del Palazzetto dello Sport, di proprieta' comunale. Importo a base di gara L. 500.000.000 annui - 96. 3. Luogo di esecuzione: Comune di Sassari - Reg. Lu Fangazzu. 4.a) Riservato ad una determinata professione: Iscrizione alla camera di commercio, industria e artigianato per attivita' adeguata o ad analogo registro professionale di Stato europeo. 4.c) Obbligo di indicazione di dati anagrafici e qualifiche professionali dei prestatori dei servizi: L'aggiudicatario dovra' comunicare all'ente appaltante, come da capitolato, il nome, cognome, qualifica e mansioni del personale d'ordine (tecnici impianti termici, elettrici, idraulici, addetti alla custodia, pulizia, operai, ecc.) e impiegatizio necessari per l'espletamento delle varie funzioni e servizi gestionali. 8. Durata della gestione: cinque anni. 9. Eventuale forma giuridica del raggruppamento di prestatori di servizi aggiudicatario dell'appalto: procura notarile o documentazione equivalente per le imprese straniere. 10.b) Termine per la presentazione della domanda: 27 ottobre 1994. 10.c) Indirizzo al quale vanno trasmesse le domande: vedi punto 1 - Uffici Contratti. 10.d) Lingua in cui le domande vanno redatte: Italiano. 11. Termine entro il quale saranno trasmessi gli inviti: 20 gen- naio 1995. 12. Cauzione richiesta: La cauzione definitiva sara' uguale a 1/5 dell'importo annuo netto dell'appalto. 13. Informazioni e condizioni minime del prestatore di servizi: alla domanda di partecipazione redatta in carta legale, dovranno essere allegati i seguenti documenti: 1) certificato iscrizione C.C.I.A.A. o ad analogo registro professionale di Stato europeo, per attivita' adeguata all'appalto; 2) originale della dichiarazione rilasciata da un ente bancario contenente l'attestazione che l'impresa e per essa il suo legale rappresentante hanno costantemente assolto i propri impegni economici senza dare luogo a contenzioso o statuizioni di insolvenza. Il suddetto documento dovra' altresi' contenere l'indicazione dei limiti di disponibilita' finanziaria godute presso l'ente bancario. In mancanza della dichiarazione richiesta nel presente comma, l'impresa concorrente potra' produrre una dichiarazione espressa in forma sostitutiva di atto notorio, nella quale sia indicato l'ammontare del fido o dei fidi di cui dispone ed i relativi istituti di credito. In ogni caso l'impresa concorrente dovra' dimostrare le proprie disponibilita' ad assumere ed onorare obbligazioni per un ammontare non inferiore a L. 500.000.000 in relazione all'oggetto dell'appalto. 3) dichiarazione autenticata ai sensi della legge n. 15/1968, resa dal legale rappresentante dell'impresa, attestante: a) l'inesistenza di cause di esclusione dagli appalti previsti dall'art. 29 Dir. CEE n. 92/50; b) fatturato globale dell'impresa e fatturato per i servizi cui si riferisce l'appalto relativo agli ultimi tre esercizi; c) l'elenco dei principali servizi prestati negli ultimi tre anni, con indicazione degli importi, della data e dei destinatari, pubblici o privati dei servizi stessi; d) numero medio annuo dei dipendenti dell'impresa e numero dei dirigenti impiegati negli ultimi tre anni; e) elenco degli strumenti, del materiale e delle apparecchiature tecniche di cui l'impresa dispone per prestare il servizio in questione. 14. Procedura di aggiudicazione: Licitazione privata, art. 1, let- tera a), legge n. 14/1973, con esclusione di offerte in aumento. 15. Altre informazioni: 1) la stazione appaltante potra' disporre l'esclusione dall'appalto a tutti gli effetti, dei concorrenti che a suo insindacabile giudizio avranno presentato documenti incompleti o non conformi alle prescrizioni del capitolato e delle norme vigenti; 2) sono ammesse domande di partecipazione di raggruppamenti di imprese ai sensi dell'art. 26 Dir. CEE n. 92/50 e dell'art. 10 decreto legislativo n. 358/1992; 3) in caso di sub-appalto, previsto esclusivamente per gli interventi manutentivi straordinari o specialistici, l'impresa appaltante e' tenuta a trasmettere le fatture quietanzate del sub-appaltatore entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento. 16. Data di invio del bando: 13 settembre 1994. 17. Data di ricevimento alla CEE: 13 settembre 1994. Sassari, 13 settembre 1994 Il sindaco: dott. Giacomo Spissu. C-18986 (A pagamento).