COMUNE DI SIENA

(GU Parte Seconda n.222 del 22-9-1994)

      Il comune di Siena, con sede in piazza 'Il Campo', n. 1 telefono
 292111, fax 292346, in esecuzione della deliberazione della Giunta
 Comunale n. 1568 del 10 ottobre 1994, rende noto che sara' espletato
 un appalto con procedura ristretta per polizze assicurative copertura
 rischi incendio beni comunali, situati nel comune di Siena o in
 dipendenze esterne al territorio comunale, come risulta dall'elenco
 in atti. La durata delle polizze sara' di dieci anni a decorrere
 dalle ore 24 del 1 gennaio 1995, senza possibilita' di tacita
 proroga.
      La rateizzazione del premio sara' annuale, con pagamento
 anticipato.
      L'appalto e' riservato alle principali Compagnie assicurative
 che nel 1992 hanno realizzato un volume di premi sul lavoro diretto
 (ramo danni) di almeno 800 miliardi.
      Le Compagnie potranno partecipare direttamente o tramite loro
 Agenzia Generale.
      Per valutare le condizioni di carattere imprenditoriale ed
 economico che si richiedono ai partecipanti, unitamente alla domanda
 i candidati dovranno allegare, a pena di esclusione, la seguente
 documentazione in bollo, in originale o in copia autenticata:
      1) estratto del Casellario Giudiziario o equivalente (art. 29
 della Direttiva CEE 92/50, punti a), b), c). Nel caso la domanda sia
 presentata da una Agenzia Generale, tale documentazione dovra' essere
 riferita sia all'Agenzia Generale stessa che alla compagnia
 assicurativa;
      2) certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A. o, per le Ditte
 comunitarie, analogo certificato rilasciato dalle competenti
 autorita' locali (art. 30, punto 3, Direttiva CEE 92/50), da cui
 risulti un periodo di esercizio della Compagnia con la 'specifica
 attivita'' non inferiore a tre esercizi, compreso quello corrente;
      3) bilancio, estratto o certificazione da cui risulti un volume
 di premi sul lavoro diretto (ramo danni) complessivo non inferiore a
 L. 800.000.000.000 nell'esercizio 1992;
      4) dichiarazione attestante la presenza di una sede, filiale o
 Agenzia Generale del Comune di Siena o Provincia di Siena, desumibile
 dal certificato della C.C.I.A.A., in data non anteriore a tre mesi da
 quella della pubblicazione del presente bando o l'impegno a
 costituire una idonea sede operativa nel territorio del Comune di
 Siena entro trenta giorni dall'aggiudicazione, pena la risoluzione
 del contratto. Nella domanda di partecipazione, i candidati dovranno
 esplicitamente dichiarare, a pena di esclusione, di aver preso
 visione del Capitolato d'Oneri e di accettarlo senza riserva.
 L'aggiudicazione avverra' a licitazione privata con il procedimento
 di cui all'art. 36, primo comma, lettera b) della Direttiva CEE 92/50
 del 18 agosto 1992 e art. 1, lett. a) della legge 2 febbraio 1973, n.
 14, previa verifica antimafia e congruita' del prezzo offerto nonche'
 riscontro delle dichiarazioni preliminari. L'importo posto a base di
 gara, comprensivo delle imposte e di tutti gli eventuali oneri
 accessori, e' previsto in L. 102.500.000 annui, pari a L.
 1.025.000.000 per l'intero periodo contrattuale di dieci anni. Non
 saranno ammesse offerte per prestazioni parziali.
      Le specifiche delle polizze da stipulare sono rilevabili nel
 Capitolato d'Oneri, disponibile presso il Servizio Bilancio, con
 apertura al pubblico dalle ore 9 alle ore 12,30 dei giorni feriali,
 sabato incluso. La spesa e' finanziata con le correnti disponibilita'
 di bilancio dell'Ente ed imputazione al Cap. 5200 del Bilancio di
 previsione 1995 per il primo premio da pagare ed ai corrispondenti
 capitoli dei nove bilanci successivi per i seguenti nove premi
 annuali.
      Il pagamento sara' effettuato sulla base di quanto disposto dal
 Capitolato d'Oneri. Le domande di partecipazione, redatte su carta da
 bollo ed in lingua italiana, dovranno pervenire a mezzo raccomandata
 del Servizio Postale di Stato, al Settore Attivita' Amministrativa -
 Servizio Affari Legali - U.O. Contratti e Aste di questo Comune,
 entro il termine perentorio delle ore 12 del giorno 25 ottobre 1994
 con l'avvertenza che la spedizione di tali domande e' ad esclusivo
 rischio del mittente. Si avverte, inoltre, che sul plico dovra'
 essere tassativamente indicato l'oggetto della gara alla quale si
 riferisce. E` consentita l'Associazione temporanea di imprese, sotto
 la forma del contratto di coassicurazione del rischio tra piu'
 Compagnie, purche' aventi ciascuna singolarmente i requisiti
 richiesti dal bando. La Compagnia offerente, che restera' l'unica
 referente di questa Amministrazione, dovra' accollarsi almeno il 65%
 del rischio totale assicurato.
      Le quote assicurative delle altre Compagnie dovranno essere
 dichiarate per iscritto in Polizza; le Compagnie coassicuratrici
 dovranno altresi' presentare la documentazione sopra elencata. Le
 lettere di invito a presentare le offerte saranno spedite entro il 31
 dicembre 1994.
      Il presente bando e' stato inviato alla G.U.C.E. il 14 settembre
 1994 e ricevuto il 14 settembre 1994.
      La richiesta di invito non vincola l'Amministrazione appaltante.
 Eventuali richieste pervenute prima della pubblicazione del presente
 bando, non saranno prese in considerazione, per cui dovranno essere
 ripresentate con le modalita' ed i termini previsti dal presente
 bando.
    Siena, 13 settembre 1994
    Il sindaco: dott. Pier Luigi Piccini.
C-18989 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.