Sede in Adria (RO), Piazza Garibaldi, 13 Codice fiscale e Partita IVA 00221150295 Bando di gara - Procedura accelerata A. - Elementi e condizioni della gara: 1. - Soggetto appaltante: Il soggetto appaltante e' il Consorzio Acquedotto Delta del Po - Piazza Garibaldi, 13 - Adria (RO) - Tel. 0426/23457 - Fax 0426/900470. 2. - Criterio di aggiudicazione: L'appalto verra' aggiudicato mediante licitazione privata ai sensi dell'art. 1, lett. d), della legge 2 febbraio 1973, n. 14 (art. 4). 3. - Luogo di esecuzione/caratteristiche generali delle opere: I lavori da eseguirsi ricadono in provincia di Rovigo, nei comuni Corbola ed Adria. Essi consistono nella realizzazione di un primo lotto (m 6902) della condotta di interconnessione del DN 600 in acciaio tra le centrali di potabilizzazione di Corbola e Cavarzere. La condotta, puo' considerarsi suddivisa in tre tratti. Un primo tratto dalla centrale di Corbola al nuovo ponte della S.S. 492 sul fiume Po per complessivi m. 3.605. Un secondo tratto aereo agganciato al nuovo ponte sul Po della S.S. 492 per una lunghezza di m. 1.082. Un terzo tratto, per m 2.215 dal ponte suddetto fino al centro di Bottrighe. 4. - Natura ed entita' delle prestazioni: condotte L. 1.896.010.380; attraversamento L. 1.058.200.000. Importo lavori da appaltare L. 2.954.210.380. 5. - Opere scorporabili: Non esistono opere scorporabili. 6. - Categorie e classiche ANC: lavori prevalenti: condotte: cat. 10/a - Lavori idraulici/Acquedotti; classifica fino a 3.000.000.000; attraversamento: cat. 17 - Carpenteria metallica; classifica fino a 1.500.000.000. 7. - Termine di esecuzione: I lavori dovranno essere ultimati entro gg. 300 (trecento giorni) naturali e consecutivi dalla data di consegna dei lavori. 8. - Termine di ricezione delle domande di partecipazione - Indirizzo al quale devono essere inviate: Si fa ricorso alle procedure accelerate dovendovi procedere con la massima urgenza, per motivi di sicurezza idraulica e di navigazione interna, alla demolizione del vecchio ponte sul Po (SS 495) tra Adria e Corbola. Le domande di partecipazione alla gara dovranno essere inoltrate entro il giorno 10 ottobre 1994 all'indirizzo di cui al punto 1. Valgono in proposito le norme di cui alla legge regionale 3 agosto 1982, n. 23. L'amministrazione comunque non si ritiene responsabile per eventuali disservizi imputabili all'Ente Poste Italiane. 9. - Termine massimo entro il quale il soggetto appaltante spedira' gli inviti a presentare offerta. Il soggetto appaltante spedira' gli inviti a presentare offerta entro giorni 60 (giorni sessanta) a partire dal termine di ricezione delle domande di partecipazione alla gara. 10. - Cauzione e garanzie: Ai sensi dell'art. 5 della legge 8 ottobre 1984 n. 687 per essere ammessi alla gara non e' dovuta la cauzione provvisoria. La cauzione definitiva sara' pari al 5% (cinque per cento) dell'importo di aggiudicazione. 11. - Finanziamento e pagamenti: Il finanziamento dei lavori in questione e' stato concesso con D.M. in data 19 luglio 1991 a valere sui fondi di cui alla legge 183/89 triennio 1989-1991, cosi' come ripartiti con D.P.C.M. 1 marzo 1991. I pagamenti verranno effettuati secondo quanto stabilito all'art. 17 e 20 del Capitolato Speciale d'Appalto. 12. - Partecipanti alla gara: Possono partecipare alla gara imprese, loro consorzi o imprese, riunite ai sensi degli art. 22 e seguenti del D.Lgs 19 dicembre 1991, n. 406. 13. - Requisiti soggettivi dei concorrenti - Requisiti minimi di carattere economico-finanziario e tecnico-organizzativo. Requisiti soggettivi dei concorrenti: Sara' escluso dalla gara il concorrente: a) che sia in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attivita', di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, secondo la legislazione italiana o la legislazione straniera, se trattasi di soggetto di altro Stato; b) nei confronti del quale sia in corso una procedura di cui alla lettera precedente; c) che abbia riportato condanna, con sentenza passata in giudicato, per un reato che incida gravemente sulla moralita' professionale; d) che nell'esercizio della propria attivita' professionale abbia commesso un errore grave, accertato, con qualsiasi mezzo di prova, dell'ente appaltante; e) che non sia in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimento in materia di contributi sociali secondo la legislazione italiana o la legislazione dello Stato di residenza; f) che non sia in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni in materia di imposte e tasse ed i conseguenti adempimenti, secondo la legislazione italiana; g) che abbia reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per concorrere in gare d'appalto o ad affidamenti in concessione. Requisiti minini di carattere economico-finanziario e tecnico-organizzativ o: a) le imprese singole debbono risultare iscritte all'A.N.C. per le seguenti categorie e classifiche: cat. 10/a - Lavori idraulici/Acquedotti: classifica fino a 3.000.000.000; cat. 17 - Carpenteria metallica: classifica fino a 1.500.000.000. Nel caso di imprese riunite ciascuna impresa riunita deve essere iscritta ad entrambe le categorie suddette per classifica corrispondente ad almeno un quinto dell'importo dei lavori previsti per ciascuna categoria; b) le imprese, con riferimento all'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, debbono aver maturato una cifra d'affari in lavori derivante da attivita' diretta e indiretta dell'impresa, determinata ai sensi dell'art. 4, comma 2, lettere c) e d) del decreto ministeriale 9 marzo 1989, n. 172 non inferiore a L. 4.400.000.000 (quattromiliardiquattr ocentomilioni); c) le imprese, con riferimento all'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, debbono aver sostenuto un costo inferiore a L. 440.000.000 (quattrocentoquarantamil ioni). La carenza dei requisiti di cui alle precedenti lett. a) b) e c) comportera' l'esclusione dalla gara. Nel caso di imprese riunite i requisiti di cui ai punti b) e c) debbono essere posseduti nella misura del 60% (sessanta per cento) dall'impresa capogruppo e per la restante percentuale dalla o dalle imprese mandanti, ciascuna delle quali dovra' possedere detti requisiti nella misura del 20% (venti per cento) di quanto richiesto. 14. - Termine dopo il quale l'impresa potra' svincolarsi dall'offerta: Le imprese possono svincolarsi dall'offerta dopo 6 (sei) mesi dall'apertura delle buste. 15. - Subappalti: L'offerente dovra' indicare quanto previsto dal comma 3 dell'art. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 cosi' come sostituito dall'art. 34 del D.Lgs. 19 dicembre 1991, n. 406. L'Ente non provvedera' ai pagamenti diretti a favore di eventuali subappaltatori fermo restando l'obbligo da parte dei soggetti aggiudicatari di trasmettere, entro giorni 20 (venti giorni) dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanziate relative ai pagamenti da essi aggiudicatari via via corrisposti ai subappaltatori o cottimisti, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. 16. - Ammissibilita' offerte in aumento: Non sono ammesse offerte in aumento. 17. - Imprese non iscritte all'A.N.C. aventi sedi in uno stato della CEE: Sono ammesse imprese non iscritte all'A.N.C. aventi sede in uno stato della CEE alle condizioni previste dagli art. 18 e seguenti del D.Lgs 19 dicembre 1991, n. 406. 18. - Forma del contratto d'appalto: Atto pubblico notarile. 19. - Pubblicazioni: Il presente bando viene pubblicato in estratto su alcuni quotidiani nazionali e locali nonche' integralmente nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. 20. - Responsabile del procedimento di gara: Il responsabile del procedimento di gara e' il direttore del direttore del Consorzio Samioli geom. Pierantonio. B - Modalita' di presentazione delle domande di partecipazione alla gara: Le domande di partecipazione alla gara con la documentazione appresso indicata dovranno essere contenute in busta sigillata che portera', oltre all'indirizzo dell'Amministrazione Appaltante ed il nominativo del concorrente mittente, la seguente scritta: 'Domanda di partecipazione alla gara per la realizzazione della condotta di collegamento tra la centrale di Cavarzere e la centrale di Corbola - 1 stralcio, 1 lotto. La domanda di partecipazione alla gara dovra' essere redatta in lingua italiana su carta bollata. In caso di riunione di impresa detta domanda andra' sottoscritta da ciascuna impresa. E` sufficiente che la domanda di partecipazione alla gara venga sottoscritta dal legale rappresentante della sola impresa capogruppo qualora venga allegata (in originale o copia autentica notarile) la scrittura privata autenticata con la quale viene conferito mandato collettivo speciale all'impresa capogruppo. Alle domande di partecipazione alla gara dovra' essere allegato: a) certificato rilasciato in data non anteriore ad un anno dalla data della gara, dall'A.N.C. attestante l'iscrizione dell'Impresa per le categorie e le classifiche richieste. La predetta certificazione potra' essere sostituita da dichiarazione resa dal legale rappresentante dell'Impresa, la cui sottoscrizione dovra' risultare autenticata a norma dell'art. 20, legge 4 gennaio 1968, n. 15 con riserva di successiva prova, a richiesta dell'Amministrazion e Appaltante, attestante l'iscrizione dell'Impresa alla categoria e classifica richieste dal presente bando, nonche' la regolarita' della posizione dell'Impresa stessa, con riguardo al versamento della tassa annuale di iscrizione; b) dichiarazione, a firma del legale rappresentante dell'Impresa, da comprovarsi successivamente a richiesta dell'Amministrazione, con riferimento all'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando attestante la cifra d'affari in lavori, derivante da attivita' diretta e indiretta dell'Impresa, determinata ai sensi dell'art. 4, comma 2, lettere c) e d) del decreto ministeriale 9 marzo 1989, n. 172; c) dichiarazione a firma del legale rappresentante dell'Impresa, da comprovarsi successivamente a richiesta dell'Amministrazione, con riferimento all'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando attestante il costo per il personale dipendente; d) dichiarazione di inesistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 18, punto 1, del D.Lgs 19 dicembre 1991, n. 406; e) dichiarazione di adempimento degli obblighi previsti dalla legislazione antimafia (legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni); Le dichiarazioni di cui ai punti precedenti, in caso di riunione d'imprese, dovranno essere presentate da ogni singola impresa. In caso di Consorzio va allegata copia autentica dell'atto costitutivo e dello statuto. Il mancato rispetto delle formalita' prescritte per la presentazione della domanda di partecipazione alla gara, l'assenza, la incompletezza o la irregolarita' anche di uno solo dei documenti richiesti alle lettere a), b), c), d), e), la carenza dei requisiti di cui alle lettere a), b), c), comportera' l'esclusione dalla gara. L'amministrazione appaltante si riserva di affidare, ai sensi dell'art. 43 della legge regionale 42/84, i lotti successivi della 'Condotta di collegamento tra la centrale di Cavarzere e la centrale di Corbola' all'impresa aggiudicatrice del lotto in questione (1 stralcio, 1 lotto). Le domande di partecipazione alla gara non vincolano in alcun modo l'Amministrazione appaltante. Il presidente: Renzo Siviero. C-19005 (A pagamento).