COMUNE DI BARI
Ripartizione LL.PP. Settore Appalti

Corso Vittorio Emanuele n. 84
Tel. 080.5772142-2157-2154 - Fax 080.5230324

(GU Parte Seconda n.134 del 10-6-2002)

                   Avviso di pubblico incanto n. 49                   
                                                                      
      1. Oggetto: In esecuzione della determinazione dirigenziale n.
 2002/160/00242 del 22 maggio 2002, con il presente bando viene
 indetto Pubblico incanto per l'aggiudicazione dei lavori di
 manutenzione annuale degli impianti di pubblica illuminazione della
 citta' di Bari.
    2. Importi:
     a) importo totale progetto dei lavori:  Euro  1.600.000,00;
       b) importo dei lavori soggetto a ribasso: Euro 1.150.564,91 -
 I.V.A. esclusa;
       c) oneri della sicurezza, non assoggettabili a ribasso: Euro
 8.053,96;
       d) importo complessivo dell'appalto da affidare: Euro
 1.158.618,87- I.V.A. esclusa.
 
      3. Criterio di aggiudicazione: la gara si terra' con il sistema
 del pubblico incanto con aggiudicazione con il sistema a misura, ai
 sensi del primo comma lett. a) dell'art. 21 della legge 11 febbraio
 1994 n. 109 e s.m.i., con il criterio del prezzo piu' basso,
 determinato mediante ribasso sull'elenco prezzi posto a base di gara.
 Non sono ammesse offerte in aumento.
      4. Classificazione dei lavori: Categoria prevalente (individuata
 secondo l'elencazione di cui all'all. A al decreto del Presidente
 della Repubblica n. 34/2000): OG10 'impianti per la trasformazione
 alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in
 corrente alternata e continua' per l'importo di Euro 1.158.618,87
 class. III importo fino a Euro 1.032.913,80; non vi sono altre
 categorie, generali o speciali diverse dalla categoria prevalente.
      5. Termine di ricezione offerte: Il plico contenente l'offerta e
 la documentazione per l'ammissione alla gara deve pervenire a questa
 amministrazione inderogabilmente entro le ore 13 dell'8 luglio 2002.
 Oltre il termine predetto non sara' ritenuta valida alcun'altra
 offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva rispetto a precedente
 offerta.
      6. Data di svolgimento della gara: 9 luglio 2002 alle ore 9,30
 con eventuale prosieguo il giorno successivo, presso la sede
 dell'assessorato ai LL.PP.; Allo svolgimento delle operazioni di gara
 e' ammessa ad assistere qualsiasi persona.
    7. Requisiti di partecipazione:
       a) requisiti di ordine generale: Sono ammesse a partecipare
 alla gara le imprese che non si trovino nelle situazioni previste
 dall'art. 75 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99 e
 che non siano incorse nelle sanzioni di cui all'art. 9 comma 2 lett.
 c) del decreto del Presidente della Repubblica n. 231/2001;
       b) requisiti di ordine speciale: Attestato di qualificazione,
 rilasciato da una SOA regolarmente autorizzata, per la categoria
 prevalente OG10 'impianti per la trasformazione alta/media tensione e
 per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e
 continua' class. III importo fino a Euro 1.032.913,80. Sara' facolta'
 del Direttore dei Lavori prescrivere l'integrazione delle
 attrezzature tecniche, qualora quelle in uso siano giudicate dallo
 stesso non idonee, senza che cio' comporti richiesta di maggiori
 compensi da parte dell'impresa.
 
      8. Elenenti relativi all'opera: luogo di esecuzione dei lavori:
 Comune di Bari. Termine di esecuzione: l'Appalto avra' la durata di
 365 giorni e decorrera' dalla data indicata nel verbale di consegna
 dei lavori (art. 8 del Cap. Spec. d'Appalto). Finanziamento
 dell'opera: L'appalto e' finanziato con fondi del Civico Bilancio.
      9. Soggetti ammessi alla gara: Sono ammessi a partecipare alla
 gara i soggetti di cui all'art. 10 comma 1 della legge n.109/94 e
 s.m.i., costituiti da imprese singole o riunite o consorziate, ai
 sensi degli articoli 93, 94, 95, 96, e 97 del decreto del Presidente
 della Repubblica n. 554/99, ovvero da imprese che intendono riunirsi
 o consorziarsi ai sensi dell'art. 13, comma 5, della legge n. 109/94
 e s.m.i., nonche' concorrenti con sede in altri Stati membri
 dell'Unione Europea alle condizioni di cui all'art. 3, comma 7, del
 decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000. Ai sensi
 dell'art. 13, comma 4 della legge n. 109 cit. e' fatto divieto al
 concorrente di partecipare alla gara in piu' di un'associazione
 temporanea o consorzio di cui all'art. 10 comma 1 lettere d) ed e),
 ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora il
 concorrente stesso partecipi alla gara medesima in associazione o
 consorzio. I consorzi di cui all'art. 10 comma 1, lettere b) e c),
 sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il
 consorzio concorre; a questi ultimi e' fatto divieto di partecipare,
 in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. Pertanto il consorzio
 e' tenuto ad indicare a pena di esclusione, la denominazione di tutti
 i consorziati.
      E' vietata l'associazione in partecipazione. E' vietata,
 altresi', qualsiasi modificazione alla composizione delle
 associazioni temporanee e dei consorzi di cui all'art. 10 comma 1
 lettere d) ed e) della leggen. 109/94 e s.m.i., rispetto a quella
 risultante dall'impegno presentato in sede di offerta e la
 contemporanea partecipazione delle imprese che abbiano gli stessi
 amministratori ovvero delle imprese in cui la stessa persona abbia
 poteri di rappresentanza o di direzione tecnica, a pena di esclusione
 dalla partecipazione alla gara.
      Associazioni temporanee di imprese: sono ammesse a presentare
 offerta imprese riunite che abbiano gia' conferito mandato collettivo
 speciale irrevocabile con rappresentanza, risultante da scrittura
 privata autenticata ad una di esse qualificata capogruppo, ovvero da
 atto costitutivo del consorzio o GEIE, da esibire in fase di
 partecipazione alla gara, a pena di esclusione. E' consentita la
 presentazione di offerte da parte di A.T.I. e di consorzi di
 concorrenti di cui all'art. 2602 del C.C., anche se non ancora
 costituite. In tal caso l'offerta, oltre che essere sottoscritta da
 tutte le imprese, deve contenere l'impegno che, in caso di
 aggiudicazione della gara, le stesse imprese costituiranno il
 consorzio o l'associazione temporanea. Nel caso di concorrenti
 costituiti ai sensi dell'art. 10, comma 1, lettere d) e) ed e-bis),
 della legge n. 109/94 e s.m.i. requisiti di qualificazioni prescritti
 dal presente bando devono essere posseduti nella misura di cui
 all'art. 95, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n.
 554/99, qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di
 cui all'art. 95, comma 3, del medesimo decreto del Presidente della
 Repubblica, qualora associazioni di tipo verticale. I concorrenti
 possono essere costituiti anche in forma di associazione mista.
 Prescrizioni e modalita' sono indicate nel bando integrale.
      10. Modalita' di presentazione dell'offerta: Linvio del plico
 contenente la documentazione necessaria per l'ammissione alla gara di
 cui al p. 11 e la busta chiusa dell'offerta di cui al p. 12 deve
 obbligatoriamente essere effettuato a mezzo di raccomandata a.r. del
 Servizio Poste Italiane o altro Istituto/Agenzia di recapito
 autorizzata, o mediante consegna a mano da effettuarsi negli ultimi
 quattro giorni utili per la loro presentazione, presso l'Uff.
 Protocollo del Comune, sito in via Cairoli n. 2 - Bari - che ne
 rilascera' apposita ricevuta. Il recapito del plico rimane ad
 esclusivo rischio del mittente, per cui l'Amministrazione
 aggiudicatrice non assumera' responsabilita' alcuna qualora per
 qualsiasi motivo il plico medesimo non pervenga in tempo utile
 all'amministrazione appaltante. Il plico predetto deve, a pena di
 esclusione essere trasmesso al seguente indirizzo: Comune di Bari -
 Ripartizione LL.PP. corso Vittorio Emanuele n. 84 Bari.
      11. Documentazione necessaria per l'ammissione alla gara - da
 presentarsi a pena di esclusione:
       A) autodichiarazione: Ai sensi degli articoli 46 e 47 del
 decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, la
 documentazione necessaria per l'ammissione alla gara consiste in
 un'unica autocertificazione in lingua italiana da rendersi
 esclusivamente secondo lo schema all. sub a) che costituisce parte
 integrante del bando integrale a cui si rinvia;
       B) certificato del casellario giudiziale e dei carichi pendenti
 per ciascuno dei soggetti indicati dall'art. 75, comma 1, lettere b)
 e c), del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99 e s.m.
 (Vedasi il p. 11 lett. A/1 del bando);
       C) attestazione (o fotocopia sottoscritta dal legale
 rappresentante ed accompagnata da copia del documento di identita'
 dello stesso) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese
 associate o da associarsi, piu' attestazioni (o fotocopie
 sottoscritte dai legali rappresentanti ed accompagnate da copie dei
 documenti di identita' degli stessi), rilasciata/e da societa' di
 attestazione (SOA) di cui al decreto del Presidente della Repubblica
 n. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validita' che
 documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche
 adeguate ai lavori da assumere; (Vedasi il p. 11 lett. A/3 del
 bando);
       D) certificazione, in data non anteriore a sei mesi dalla data
 di pubblicazione del presente bando, di cui all'art. 17 della legge
 n. 68/99 dal quale risulti l'ottemperanza alle norme della suddetta
 legge, accompagnata da una dichiarazione sostitutiva ai sensi del
 decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000 nella quale il
 legale rappresentante conferma la persistenza ai fini
 dell'assolvimento degli obblighi di cui alla legge n. 68/99, della
 situazione certificata dalla originaria attestazione dall'Uff.
 competente (per i concorrenti che occupino piu' di 35 dipendenti
 oppure da 15 a 35 dipendenti qualora abbiano effettuato una nuova
 assunzione dopo il 18 gennaio 2000) (Vedasi il p. 11 lett. A/10 del
 bando);
       E) in caso di riunione di imprese; gia' costituita: mandato
 collettivo speciale irrevocabile con rappresentanza, risultante da
 scrittura privata autenticata a costituire un'A.T.I., oppure atto
 costitutivo del consorzio o GEIE; da costituire: impegno in caso di
 aggiudicazione della gara, a costituire il consorzio o l'associazione
 temporanea (Vedasi p. 9 del bando);
       F) nel caso in cui il concorrente e' un consorzio di cui
 all'art.10, comma 1, lettere B), o C): certificato dei casellario
 giudiziale e dei carichi pendenti e dichiarazioni relative
 all'assenza delle cause di esclusione di cui all'art. 75, comma 1
 lettere b), c) del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99
 e delle cause ostative previste dall'art. 10 della legge n. 575 del
 31 maggio 1965 per ciascuno dei soggetti indicati dall'art. 75, comma
 1, lettere b) e c), del decreto del Presidente della Repubblica n.
 554/99 e s.m. in riferimento, oltre che al consorzio stesso (come
 richiesto ai punti 11/A1 e 11/B) anche alle singole imprese
 consorziate indicate come effettive esecutrici dell'appalto;
       G) cauzione provvisoria: Ai sensi dell'art. 30 della legge n.
 109/94 e s.m.i., l'offerta da presentare dovra' essere corredata da
 una cauzione per l'importo, a pena di esclusione, di Euro 23.172,38
 pari al 2% dell'importo dei lavori a base d'appalto, comprensivo
 degli oneri della sicurezza, da prestare, a scelta del concorrente,
 nelle forma di cui all'art. 100 decreto del Presidente della
 Repubblica n. 554 del 21 dicembre 1999, anche mediante fideiussione
 bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari
 iscritti nell'elenco speciale di cui all'art. 107 del decreto
 legislativo n. 385/93, che svolgono in via esclusiva o prevalente
 attivita' di rilascio di garanzie, a cio' autorizzati dal Ministero
 del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica.
 
      12. Offerta: L'offerta redatta in carta bollata, in lingua
 italiana deve essere espressa in percentuale rispetto all'importo a
 base d'appalto oltre che in cifre, anche in lettere; si precisa che
 la indicazione del suddetto ribasso percentuale solo in cifre o solo
 in lettere, comportera' l'esclusione dalla partecipazione alla gara.
 Per modalita' e prescrizioni si rinvia al bando integrale. E'
 consentita la presentazione di offerta da parte di soggetti di cui
 all'art. 10 comma 1 lettere d) ed e) anche se non ancora costituiti,
 ai sensi dell'art. 13 legge n. 109/94.
      13. Verifiche a campione: Alla Ditta aggiudicataria e al
 concorrente che segue in graduatoria, la stazione appaltante
 procedera' ad effettuare idonei controlli, ai sensi dell'art. 71
 comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000, per
 la verifica d'ufficio dei requisiti di ordine generale. Resta fermo
 che questa amministrazione si riserva di effettuare eventuali
 controlli a campione sulla veridicita' delle dichiarazioni
 sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del
 Presidente della Repubblica n. 445/2000 trasmesse dalle Ditte
 concorrenti, secondo quanto indicato nella dichiarazione allegata.
      14. Subappalto: E' ammesso il subappalto di quota parte della
 cat. prevalente ovvero delle parti di cui si compone l'opera,
 appartenenti a categorie generali o specializzate secondo le mod.
 previste dal p. 16 del bando di gara.
      15. Oneri per la sicurezza: L'impresa aggiudicataria e' tenuta a
 rispettare le disposizioni contenute nell'art. 31 legge n. 109/94
 come mod. dall'art. 9 legge n. 415/98 e, se e in quanto dovuto nel
 decreto legislativo n. 494/96 in materia di 'attuazione della
 direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e
 di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili'. In
 particolare si richiamano le disposizioni contenute negli articoli 53
 e 54 del Capitolato Speciale d'Appalto.
      16. Facolta' dell'amministrazione: L'Ente appaltante intende
 avvalersi della facolta' di cui all'art. 10 comma 1-ter della legge
 n. 109/94 come mod. dalla legge n. 415/98.
17. Adempimenti a carico dell'aggiudicatario: L'aggiudicatario dovra':
       a) costituire le garanzie e le coperture assicurative secondo
 quanto previsto dagli articoli 29, 30 e 31 del Capitolato speciale
 d'appalto;
       b) redigere e consegnare, entro trenta giorni
 dall'aggiudicazione e, comunque, prima della consegna dei lavori:
       1. un piano sostitutivo del Piano di Sicurezza e Coordinamento;
         2. un piano operativo di sicurezza per quanto attiene alle
 proprie scelte autonome e relative responsabilita'
 nell'organizzazione del cantiere e nell'esecuzione dei lavori;
       c) firmare il contratto nel giorno e nell'ora che verranno
 indicati con comunicazione scritta, con avvertenza che, in caso
 contrario, l'amministrazione potra' procedere alla risoluzione del
 contratto, comunque formatosi con l'approvazione del verbale di gara
 e di aggiudicazione, e all'affidamento al concorrente che segue nella
 graduatoria.
 
      18. Elaborati progettuali: Per il capitolato d'oneri e i
 documenti complementari i concorrenti possono contattare la
 Ripartizione Edilizia Pubblica Settore Tecnologico, via Giulio
 Petroni n. 103 - Baritel. 080.5772803 oppure 080.5772804, per
 conoscere le modalita' di consultazione ed eventuale ritiro degli
 stessi, previo pagamento di quanto dovuto per rimborso stampati.
 Copie del bando integrale possono essere ritirate presso l'URP del
 Comune sito in via Roberto da Bari n. 1, (Tel. 080.5239746-5238335 -
 Fax 080.5239753) il mattino dal lunedi' al venerdi' (escluso il
 martedi') dalle ore 9 alle ore 13. Inoltre presso il medesimi,
 ufficio sara' possibile ottenere copia gratuita dei bandi su floppy
 da 3'l/2 fornito dall'utente stesso.
      19. Definizione delle controversie: Tutte le controversie
 derivanti dall'esecuzione del contratto, comprese quelle conseguenti
 al mancato raggiungimento dell'accordo bonario previsto dall'art.
 31-bis della legge n. 109/94 e s.m.i., verranno deferite alla
 competente Magistratura ordinaria del Foro di Bari (art. 63 del Cap.
 Spec. d'Appalto).
      20. Responsabile del procedimento: Il responsabile unico del
 procedimento, ai sensi dell'art. 7, comma 5, legge n. 109/94 e
 s.m.i., e' il dott. ing. Vincenzo De Fusco in servizio presso la rip.
 Edilizia Pubblica, via Giulio Patroni n. 103 - Bari tel. 080.5010883.
 Il responsabile del procedimento amministrativo ai sensi della legge
 n. 241/90 e' il dott. Paolo De Marco in servizio presso la
 Ripartizione LL.PP. Settore Appalti, corso Vittorio Emanuele n. 84 -
 Bari tel. 080.5772143.
 
     Bari, 11 giugno 2002
 
               Il direttore settore appalti: dott.ssa Annarosa Marzia.
                                                                      
C-19047 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.