COMUNITA' MONTANA DEL GRAN SASSO Zona 'O' Tossicia (TE)

(GU Parte Seconda n.29 del 5-2-1996)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      Questa Comunita' Montana del Gran Sasso zona 'O' Tossicia (TE)   
 dovra' indire licitazione privata per l'appalto dei lavori di   
 costruzione di un centro turistico polivalente.   
    I lavori dovranno eseguirsi in Tossicia (TE).   
      Le caratteristiche generali dell'opera sono le seguenti:   
 costruzione di un maneggio coperto e scoperto, scuderie, servizi,   
 camping, opere di urbanizzazione.   
      L'appalto e' in un unico lotto, dell'importo di L. 4.992.362.000   
 + IVA (quattromiliardi novecentonovantaduemilioni   
 trecentosessantaduemila).   
      Il termine dell'esecuzione dell'appalto e' stabilito in   
 quattrocento-sessanta giorni. L'opera e' finanziata con le   
 provvidenze di cui alla legge n. 64/86 Azione organica 10 convenzione   
 n. 62/90 in carico alla Cassa Depositi e Prestiti.   
      L'appalto sara' aggiudicato all'impresa che avra' formulato   
 l'offerta al prezzo piu' basso rispetto al prezzo a base d'asta di L.   
 4.992.362.000 con il criterio del massimo ribasso sull'elenco prezzi   
 e sull'importo delle opere a corpo poste a base di gara ai sensi   
 dell'art. 21 della legge n. 109 dell'11 febbraio 1994 come modificato   
 dall'art. 7 della legge n. 101 del 3 aprile 1995.   
      Per partecipare alla licitazione bisognera' presentare domanda   
 sottoscritta con firma autenticata, indirizzata alla Comunita'   
 Montana del Gran Sasso zona 'O' Piana dell'Addolorata - 64049   
 Tossicia (TE), tel. 0861/698522-23-24, telefax 0861/698718, redatta   
 in lingua italiana, entro le ore 13 (dodici) del 29 febbraio 1996 a   
 mezzo servizio postale dello Stato, avendo questa Amministrazione   
 inviato oggi all'ufficio delle pubblicazioni ufficiali della   
 Comunita' Europea il presente bando di gara.   
      La Comunita' Montana spedira' agli aspiranti gli inviti a   
 presentare le proprie offerte, entro il termine massimo di novanta   
 giorni.   
      Nelle richieste di partecipazione alla gara gli interessati   
 dovranno dichiarare e indicare: la iscrizione alla CCIA o   
 l'iscrizione nel Registro professionale dello Stato di residenza   
 nonche' l'iscrizione nell'Albo nazionale dei Costruttori competente   
 categoria 2 e importo non inferiore a L. 5.000.000.000 o all'Albo   
 corrispondente dello Stato di residenza.   
      Ciascun aspirante dovra' includere nella domanda di   
 partecipazione le indicazioni, sotto forma di dichiarazioni,   
 sottoscritte con firma autenticata, successivamente verificabili,   
 riguardanti la situazione in ordine alla propria capacita' tecnica,   
 economica e finanziaria. La capacita' economica e finanziaria   
 dell'imprenditore dovra' essere provata mediante le referenze   
 indicate all'art. 20 del D.L.gvo 19 dicembre 1991 n. 406. La   
 capacita' tecnica dell'aspirante dovra' essere provata con il   
 documento indicato nell'art. 21 dello stesso decreto. Gli aspiranti   
 dovranno altresi' dichiarare:   
       a) la cifra d'affari in lavori, derivante da attivita' diretta   
 e indiretta dell'impresa, determinata ai sensi dell'art. 4, comma 2,   
 lettere c) e d) del decreto ministeriale 9 marzo 1989, n. 172, nella   
 misura pari a una volta e mezzo l'importo a base di gara;   
       il costo per il personale dipendente non inferiore a un valore   
 pari allo 0,10 della cifra d'affari in lavori richiesti ai sensi   
 della letteraa).   
 
      Gli altri documenti, comprovanti i requisiti di cui agli   
 articoli 20 e 21 del D.L.gvo 19 dicembre 1991 n. 406, dovranno essere   
 prodotti dall'aggiudicatario entro dieci giorni dalla comunicazione   
 dell'aggiudicazione, pena l'annullamento dell'aggiudicazione   
 medesima.   
      Sono ammesse a presentare offerte imprese riunite, associazioni   
 temporanee societa' e consorzi ai sensi dell'art. 22 e seguenti del   
 D.L.gvo 19 dicembre 1991 n. 406. In detto caso ai sensi dell'art. 8,   
 comma 1, del D.P.C.M. n. 55 del 10 gennaio 1991 i requisiti debbono   
 essere posseduti dalla mandataria nella misura minima del 60% e dai   
 mandanti nella misura minima del 20%. Sono ammesse, altresi', le   
 imprese non iscritte nell'albo nazionale dei costruttori aventi sede   
 in uno Stato della CEE alle condizioni previste dagli articoli 18 e   
 19 del D.Lgvo 19 dicembre 1991 n. 406.   
      Il periodo di tempo, trascorso il quale l'offerente ha facolta'   
 di svincolarsi dalla propria offerta e' stabilito in quindici giorni.   
      L'impresa dovra' indicare nell'atto dell'offerta le opere che   
 intenda subappaltare o concedere in cottimo, ai sensi del comma   
 terzo, n. 4, dell'art. 18 della legge 18 marzo 1990, n. 55.   
      L'offerente dovra' dichiarare che l'offerta tiene conto degli   
 oneri previsti per i piani di sicurezza. Tali piani dovranno essere   
 consegnati all'Amministrazione e messi a disposizione delle   
 competenti autorita' preposte alle verifiche ispettive di cantiere   
 entro il termine massimo di trenta giorni dalla data del verbale di   
 consegna.   
      In deroga alle disposizioni degli articoli 43 e seguenti del   
 Capitolato generale d'appalto approvato con D.P.R. 16 luglio 1962, n.   
 1063, e' esclusa la competenza arbitrale, ai sensi dell'art. 16 della   
 legge 10 dicembre 1981, n. 741.   
      L'Amministrazione si riserva la possibilita' di affidare   
 l'appalto dei lavori dei lotti successivi alla stessa ditta   
 aggiudicataria del primo lotto, a trattativa privata ai sensi   
 dell'art. 12 della legge 3 gennaio 1978, n. 1.   
      Nell'appalto di che trattasi non vi sono parti dell'opera   
 scorporabili. Oltre alla esecuzione dei lavori, l'appalto non ha ad   
 oggetto elaborazione di progetti.   
      La richiesta di invito non vincola l'Amministrazione; essa puo'   
 inoltre escludere dal concorrere all'appalto, indipendentemente da   
 quanto previsto dagli articoli 20 e 21 della legge 10 febbraio 1962,   
 n. 57, ogni concorrente il quale si trovi nelle condizioni di   
 esclusione previste dall'art. 18 del surripetuto D.L.gvo 19 dicembre   
 1991 n. 406.   
      Sono ammesse le domande di partecipazione fatte per telegramma,   
 per telescritto o per telefono, purche' siano confermate per lettera   
 entro il termine stabilito nel sesto capoverso del presente bando e   
 contengano le indicazioni di cui all'ottavo capoverso.   
    Dalla sede della Comunita' Montana del Gran Sasso.   
     Tossicia, 26 gennaio 1996   
                                   Il presidente: rag. Tommaso Matone.
C-1948 (A pagamento).   
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.