CA` D'INDUSTRIA ED UNITI LUOGHI PII

(GU Parte Seconda n.231 del 3-10-1994)

    Como, via Varesina, 118/A
    Bando di gara per i lavori di ristrutturazione e restauro
    della casa di riposo di Via Brambilla n. 61 - 2  Lotto di lavoro
      In esecuzione della deliberazione del Consiglio di
 amministrazione n. 372/89 del 15 luglio 1994, la Ca' d'Industria ed
 Uniti Luoghi PII - Istituto Geriatrico, con sede in via Varesina
 118/A - Como, telefono 031/525770-525771 - fax (031) 523509 intende
 procedere alla licitazione privata per l'appalto del 2 lotto sui
 lavori relativi alla ristrutturazione e al restauro della Casa di
 Riposo di via Brambilla, 61 - Como, costituito da opere edili,
 impianti termo-sanitari e impianti elettrici.
      La licitazione sara' tenuta ai sensi dell'art. 1, lett. e) e con
 modalita' di cui all'art. 5 della legge 2 febbraio 1973 n. 14 in
 applicazione del-
    l'art. 29 del D.Lgt. 406 del 19 dicembre 1991.
    L'importo dei lavori, cosi' determinato in:
    edili
    L. 5.112.267.780
    impianti termo-sanitari
    L.    750.711.320
    impianto elettrico
    L.    512.500.000
    -------
    Totale
    L. 6.375.479.100
    spese tecniche
    L.    402.292.726
    IVA 9%
    L.    573.793.119
    -------
    Totale
    L. 7.351.564.945
    -------
    risulta finanziato:
    con mezzi propri dell'Ente
    L. 3.551.564.945
    con mutuo passivo
    L. 2.000.000.000
    con contr. regione Lombardia
    L. 1.800.000.000
    -------
    Totale
    L. 7.351.564.945
      Il tempo utile per l'esecuzione dell'opera e' fissato
 rispettivamente in:
      540 giorni naturali, successivi e continui, decorrenti dalla
 data del varbale di consegna per i lavori edili;
      210 giorni naturali, successivi e continui, decorrenti alla data
 del verbale di consegna per gli impianti-sanitari;
      180 giorni naturali, successivi e continui, decorrenti dalla
 data del verbale di consegna per l'impianto elettrico.
      L'impresa aggiudicataria dovra' provvedere, nel termine che
 verra' fissato dalla Ca' d'Industria a costituire una cauzione a
 garanzia dell'appalto, stabilito in un ventesimo dell'importo netto
 secondo quanto previsto dai Capitolati Speciali (opere edili,
 impianti termo-sanitari, impianto elettrico).
      E` ammessa la facolta' di presentare richiesta di invito da
 parte di Imprese riunite ai sensi dell'articolo 22 e seguenti del
 decreto legislativo n. 406/91.
      L'impresa aggiudicataria avra' diritto al pagamento in acconto
 in corso d'opera, ogni qualvolta il suo credito, al netto delle
 ritenute di garanzia, avra' raggiunto gli importi previsti dai
 Capitolati Speciali (opere edili, impianti termo-sanitari, impianto
 elettrico).
      Potranno partecipare alla gara le Imprese iscritte all'Albo
 Nazionale dei Costruttori - Categoria 3/A, per un importo non
 inferiore a L. 6.000.000.000, nonche' le ditte dei Paesi CEE che
 siano iscritte nei rispettivi Albi Nazionali o Registri analoghi per
 pari importo e corrispondente cat. ex articoli 18 e 19 del D.lgt.
 406/1991.
      Le imprese singole o riunite, aventi interesse a partecipare
 all'appalto, possono chiedere di essere invitate alla gara secondo le
 modalita' di cui al comma 6 dell'art. 14 del D.lgt. n. 406 del 19
 dicem-
    bre 1991.
      Le istanze di invito redatte su carta legale in lingua italiana
 o francese dovranno pervenire esclusivamente a mezzo posta entro il
 termine perentorio delle ore 12 del giorno 25 ottobre 1994 al
 seguente indirizzo: Istituto Geriatrico Ca' d'Industria ed Uniti
 Luoghi Pii - Ufficio Segreteria Generale - via Varesina 118/A - 22100
 Como e dovranno recare sulla busta la seguente dicitura: 'Richiesta
 di invito a partecipare alla gara di licitazione privata relativa
 all'appalto dei lavori del 2 lotto di ristrutturazione e restauro
 della Casa di Riposo di via Brambilla n. 61 in Como'.
      Le ditte partecipanti sono vincolate alla propria offerta per
 centottanta giorni dalla data della gara.
    Non e' consentita la cessione dell'appalto.
      Le ditte partecipanti potranno dichiarare, previa presentazione
 di atti debitamente sottoscritti, le opere o i lavori che intendono
 subappaltare o concedere in cottimo, nei limiti e con le modalita' di
 cui all'art. 18, comma 3 e seguenti della legge 19 marzo 1990, n. 55.
    Non si fara' luogo all'aggiudicazione:
      qualora l'importo complessivo offerto dovesse essere superiore
 all'importo base d'asta al netto dell'IVA e spese tecniche;
    qualora sia pervenuta una sola offerta.
      Nelle richieste di partecipazione gli interessati dovranno
 dichiarare, con riserva di verifica da parte dell'Amministrazione,
 quanto appresso:
      la propria iscrizione per l'importo e per la categoria sopra
 indicata all'Albo Nazionale dei Costruttori o all'Albo corrispondente
 dello Stato di residenza;
      la propria idoneita' in relazione a quanto previsto dall'art. 18
 del D.lgt. 19 dicembre 1991, n. 406;
      il possesso delle capacita' economiche, finanziarie e tecniche
 in relazione alla natura e all'importo dei lavori da dimostrare in
 caso di aggiudicazione a termine degli art. 20 e 21 del D.lgt. 19
 dicembre 1991 n. 406, nonche' dichiarare che nessuno degli
 amministratori (o il titolare se trattasi di impresa individuale) si
 trova sottoposto alle misure di cui alle leggi italiane 13 settembre
 1982 n. 646, 12 ottobre 1982 n. 726 e
    23 dicembre 1982 n. 936.
      I piani di sicurezza dovranno essere consegnati
 all'Amministrazione e messi a disposizione dell'Autorita' competente
 preposta per le verifiche di cantiere entro il termine massimo di 30
 giorni dalla data del verbale di consegna.
      Le lettere di invito a presentare offerte saranno spedite
 immediatamente dopo la selezione delle domande e comunque non oltre a
 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso. Le
 richieste di invito non vincolano l'Amministrazione.
      Si precisa che la Ca' d'Industria ed Uniti Luoghi Pii intende
 avvalersi della facolta' di cui all'art. 2-bis della legge 26 aprile
 1989 n. 155 in merito di offerte basse, in modo anomalo anche in
 applicazione del comma quinto e seguenti dell'art. 29 del piu' volte
 citato decreto legislativo n. 406 del 12 dicembre 1991.
      Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria generale
 di questo Istituto Varesina 118/A - Como.
    Como, 16 settembre 1994
    Il presidente: dott. Fabio Castelli
    Il segretario generale f.f.: rag. Antonio Tagliaferri
C-19543 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.