PROVINCIA DI CHIETIIV Settore - Edilizia
Chieti, via Discesa delle Carceri n. 1
Tel. 0871.4083213 - Fax 63261.404672'

(GU Parte Seconda n.178 del 31-7-1999)

                  Bando di gara per pubblico incanto                  
                                                                      
      Il dirigente del IV settore - rende noto, l'amministrazione 
 provinciale di Chieti, con sede in Chieti, corso Marrucino n. 97 
 (telef. 0871-4083213 telex 0871-63261-404672) indice per il giorno 1. 
 settembre 1999 alle ore 10, un'asta pubblica ad offerte segrete per 
 l'appalto dei lavori di costruzione e recupero edificio scolastico 
 Istituto alberghiero e convitto di Villa S. Maria - 1. lotto 
 funzionale - legge 11 gennaio 1996 n. 23. Detti lavori sono compresi 
 nel programma delle attivita' di realizzazione dei lavori pubblici 
 per l'anno 1999. L'aggiudicazione dell'appalto e' effettuata con il 
 criterio del prezzo piu' basso, inferiore a quello posto a base di 
 gara, determinato mediante ribasso sull'importo dei lavori posto a 
 base di gara ai sensi dell'art 21 della legge n. 109/1994 e 
 successive modificazioni ed integrazioni di cui alla legge 415/1998, 
 trattandosi di contratto da stipulare a corpo ai sensi dell'art. 326, 
 della legge 20 marzo 1865, n. 2248, all. F. Si avverte che, ai fini 
 dell'anomalia delle offerte, saranno valutate tutte le offerte che 
 presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei 
 ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 
 10%, arrotondato all'unita' superiore, rispettivamente delle offerte 
 di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello 
 scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la 
 predetta media. E' ammessa la partecipazione del pubblico 
 interessato. L'importo complessivo a base di gara e' di L. 
 2.174.760.441 (lire duemiliardicentosettantaquattromilionisettecento= 
sessantamilaquattrocentoquarantuno), corrispondenti ad Euro 
 1.123.170,03 di cui L. 2.066.022.000 ( Euro 1067.011,29) soggette a 
 ribasso d'asta e L. 108.738.441 ( Euro 56.158,71) non soggette a 
 ribasso d'asta, quali oneri per i piani di sicurezza. Il termine di 
 esecuzione e' fissato in giorni 320 naturali, successivi e continui, 
 decorrenti dalla data del verbale di consegna. L'opera e' finanziata 
 con mutuo Cassa Depositi e Prestiti ed al pagamento delle relative 
 prestazioni si dara' corso a termini del relativo capitolato speciale 
 di appalto. In proposito si precisa che al fine del calcolo degli 
 interessi per ritardato pagamento non si tiene conto dei giorni 
 intercorrenti tra la spedizione della domanda di somministrazione e 
 la ricezione dei relativi fondi. Alla gara sono ammessi a presentare 
 offerte anche le associazioni temporanee ed i consorzi di concorrenti 
 ai sensi dell'art. 10 e segg. delle leggi n. 109/1994 e n. 415/1998. 
 In tal caso, si avverte, l'offerta dovra' essere espressa 
 dall'impresa mandataria: 'in nome e per conto proprio e delle 
 mandanti'. (L'anzidetta prescrizione va osservata anche a fine della 
 costituzione della cauzione di cui al successivo punto 4). I 
 concorrenti hanno facolta' di svincolarsi dalla propria offerta 
 decorso il termine di 10 giorni dalla data di effettuazione della 
 gara. La stessa impresa non potra', peraltro, partecipare in piu' di 
 un raggruppamento, ne', se presente in raggruppamento, concorrere 
 alla gara anche a titolo individuale. E' consentita la partecipazione 
 di imprese non iscritte all'A.N.C. aventi sedi in uno Stato della 
 C.E.E. a condizione che presentino un certificato di iscrizione negli 
 albi o liste ufficiali del proprio Stato di residenza con 
 l'indicazione degli importi e classifiche se esistenti. I dettagli 
 circa l'esecuzione delle opere, le condizioni contrattuali ecc. sono 
 visibili dalle ore 10 alle ore 13 dei giorni feriali (dal lunedi' al 
 venerdi'), presso il servizio Lavori Pubblici all'indirizzo in 
 epigrafe. I concorrenti, per partecipare alla gara, devono far 
 pervenire a mezzo servizio raccomandato postale, in piego sigillato, 
 alla Provincia di Chieti - corso Marrucino n. 97 - IV Settore - 
 Edilizia, entro le ore 12 del giorno 30 agosto 1999 i documenti 
 sottoindicati: 
       1) dichiarazione di offerta di ribasso sul prezzo posto a base 
 di gara redatta, in lingua italiana, su carta bollata ed espressa in 
 cifre ed in lettere. La predetta offerta deve essere chiusa in 
 apposita busta sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di 
 chiusura, nella quale oltre l'offerta non devono essere inseriti 
 altri documenti. Inoltre, in calce, deve essere precisato che 
 l'offerente ha tenuto conto, nel formulare l'offerta degli oneri 
 previsti per i piani di sicurezza; 
       2) una dichiarazione su carta bollata, con la quale codesta 
 impresa attesti di essersi recata sul posto ove debbono eseguirsi i 
 lavori, e di aver preso conoscenza delle condizioni locali, nonche' 
 di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver 
 influito sulla determinazione dei prezzi; di ritenere i prezzi 
 offerti nel loro complesso remunerativi, prezzi che rimarranno fissi 
 ed invariabili; di possedere l'attrezzatura necessaria per 
 l'esecuzione dei lavori; 
       3) certificato di iscrizione all'Albo Nazionale Costruttori 
 (A.N.C.) per la categoria al (ex 2a) 'costruzione di edifici civili, 
 industriali loro ristrutturazione o manutenzione' e per l'importo 
 minimo di L. 3.000 milioni; 
       4) cauzione pari al 2% dell'importo dell'appalto da prestare 
 anche mediante fideiussione bancaria o assicurativa corredata 
 dell'impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria 
 definitiva qualora l'offerente risultasse aggiudicatario. La suddetta 
 cauzione dovra' prevedere espressamente la rinuncia al beneficio 
 della preventiva escussione del debitore principale e la sua 
 operativita' entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della 
 stazione appaltante e dovra' avere validita' per almeno centottanta 
 giorni dalla data di presentazione dell'offerta; 
       5) una dichiarazione nella quale il concorrente dovra' indicare 
 i lavori che eventualmente intende subappaltare, nelle forme e nei 
 modi previsti dall'art. 34 delle leggi n. 109/1994 e n. 415/1998; 
       6) una dichiarazione con la quale codesta ditta attesti quanto 
 segue: 
         a) l'indicazione della persona o persone munite di poteri, in 
 caso di societa' commerciali; 
         b) la vigenza della ditta e l'assenza di stati fallimentari o 
 di procedure concorsuali equivalenti nell'ultimo quinquennio; 
         c) l'inesistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 18 
 del decreto legislativo n. 406/1991; 
         d) l'inesistenza, con altre Ditte concorrenti, di alcuna 
 delle forme di collegamento o di controllo a norma dell'art. 2359 del 
 Codice civile; 
         e) possesso dei seguenti requisiti riferiti all'ultimo 
 quinquennio: 
         cifra d'affari in lavori variabile tra 1 e 1,50 volte 
 l'importo a base d'asta ed al costo del personale (0,10 cifra di 
 affari in lavori) di cui all'art. 5 comma 2 lett. a) e b) del decreto 
 del Presidente del Consiglio dei ministri 10 gennaio 1991, n. 55; 
 organico medio dell'impresa; 
         f) disponibilita' di Istituti di credito a rilasciare idonee 
 referenze bancarie riferite alle opere in argomento; 
         g) disponibilita' delle attrezzature e dei mezzi d'opera in 
 relazione alle caratteristiche dei lavori da realizzare. 
 
      Si avverte che, ai sensi dell'art. 10, comma 1-quater delle 
 leggi n. 109/1994 e n. 415/1998, prima di procedere all'apertura 
 delle buste delle offerte presentate, sara' richiesto ad un numero di 
 offerenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondato 
 all'unita' superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare, 
 entro dieci giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso 
 dei requisiti richiesti con il presente bando di gara, presentando la 
 documentazione richiesta nel bando stesso. Le cooperative di 
 produzione lavoro e i loro consorzi devono produrre regolare 
 certificato di iscrizione nell'apposito registro prefettizio. Sul 
 piego contenente i documenti sopra indicati e sulla busta contenente 
 l'offerta deve chiaramente risultare, oltre l'indicazione 
 dell'impresa la seguente scritta: 'offerta per la gara del giorno 1. 
 settembre 1999 relativa all'appalto dei lavori di costruzione e 
 recupero edificio scolastico alberghiero e con vitto di villa S. 
 Maria I lotto funzionale'. Resta inteso che: - il recapito del piego 
 rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, 
 esso non giunga a destinazione in tempo utile; - trascorso il termine 
 fissato non viene riconosciuta valida alcuna offerta, anche se 
 sostitutiva o aggiuntiva di offerta precedente; - non sono ammesse le 
 offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato o con 
 riferimento ad offerta relativa ad altro appalto; in caso di 
 discordanza e' ritenuta valida quella piu' vantaggiosa per la 
 stazione appaltante; non si fa luogo a gara di miglioria, ne' e' 
 consentita in sede di gara la presentazione di altra offerta; per il 
 presente appalto si osservano in quanto applicabili le norme vigenti 
 per l'esecuzione delle opere di competenza del Ministero dei Lavori 
 Pubblici e valgono altresi' le norme di cui alle leggi n. 741/1981, 
 n. 687/1984, al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 
 55/1991; decreto legislativo n. 406/1991, legge 109/1994 e legge 
 415/1998. L'aggiudicazione e' effettuata a favore del concorrente che 
 abbia formulato l'offerta piu' vantaggiosa e ad essa si procede anche 
 nel caso in cui sia pervenuta una sola offerta; in caso di offerte 
 uguali si procedera' a norma di legge. Dopo l'aggiudicazione dei 
 lavori, questa Amministrazione invitera' l'impresa a costituire una 
 garanzia fideiussoria nelle forme di legge, nella misura del 10% 
 dell'importo degli stessi. In caso di aggiudicazione con ribasso 
 d'asta superiore al 20%, la garanzia fideiussoria e' aumentata di 
 tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti la predetta 
 percentuale di ribasso. Dovra', inoltre, versare una somma, che sara' 
 precisata in sede di aggiudicazione e, comunque, non inferiore a L. 
 9.000.000 a titolo di deposito, spese d'asta e di contratto, salvo 
 conguaglio. Ove nel termine di giorni quindici dalla data indicata 
 nell'avviso l'impresa non abbia ottemperato a quanto sopra o non si 
 sia presentata alla stipulazione del contratto nel giorno all'uopo 
 stabilito, questa amministrazione avra' la facolta' di procedere alla 
 revoca dell'aggiudicazione restando impregiudicata ogni altra azione 
 per risarcimento danni. La ditta aggiudicataria dovra' inoltre 
 provvedere entro lo stesso termine di quindici giorni, alla 
 presentazione del modulo G.A.P. debitamente compilato e sottoscritto, 
 pena la decadenza dell'aggiudicazione. In caso di fallimento o di 
 risoluzione del contratto per grave inadempimento dell'originario 
 appaltatore potra' essere interpellato il secondo classificato al 
 fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori 
 alle medesime condizioni economiche gia' proposte in sede di offerta. 
 In caso di fallimento del secondo classificato potra' essere 
 interpellato il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto 
 sara' stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo 
 classificato. L'esecutore dei lavori, oltre a costituire una garanzia 
 fideiussoria definitiva, a termini dell'art. 30, commi 1, 2 e 2-bis 
 delle leggi n. 109/1994 e 415/1998, e' altresi' obbligato a stipulare 
 una polizza assicurativa che indennizzi questa amministrazione 
 aggiudicatrice da tutti i tipi di rischi e preveda una garanzia di 
 responsabilita' civile verso terzi sino alla data di ammissione del 
 certificato di collaudo provvisorio. Il pagamento della rata di saldo 
 sara' disposto previa garanzia fideiussoria. In caso di richiesta di 
 affidamento di lavori in subappalto o in cottimo, si richiama quanto 
 prescritto dall'art. 34 della legge n. 109/1994, come modificato 
 dall'art. 9, comma 65 e segg. della legge n. 415/1998. In proposito 
 si fa presente che e' fatto obbligo ai soggetti aggiudicatari di 
 trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento 
 effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanzate 
 relative ai pagamenti da essi aggiudicatari corrisposti al 
 subappaltatore o cottimista, con l'indicazione delle ritenute di 
 garanzia effettuate. Il Responsabile del procedimento e' l'arch. 
 Vincenzo Ranalli dirigente IV settore. 
      'Si rammenta che la mancanza, la irregolarita' o incompletezza 
 di alcuno dei documenti richiesti comportera' l'esclusione 
 dell'impresa dalla gara'. 
      Per informazioni: dott. Patrizio Basile funzionario responsabile 
 tel. 0871.4083202. 
 
                  Il dirigente del IV settore: arch. Vincenzo Ranalli.
C-20108 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.