Bando di gara 1. Amministrazione aggiudicatrice: Ministero LL.PP. Direzione generale dell'edilizia statale e servizi speciali - Via Nomentana 2 - 00161 Roma - Numero telefonico 06.44125155 - Numero fax 06.44125155. 2.a) Procedura di aggiudicazione: licitazione privata. b) -. c) Forma del contratto: come da normativa vigente. 3.a) Luogo di esecuzione: Firenze - localita' Castello. b) Oggetto dell'appalto: lavori di realizzazione della 'Nuova scuola marescialli dei carabinieri - Lotto B dell'intervento costituito dal polo 4; c) Importo complessivo dei lavori: da compensarsi interamente a corpo, L. 40.745.693.758 ( Euro 21.043.394,65) comprensivo di L. 475.000.000 ( Euro 245.317,027) per costi ex decreto legislativo n.494/1996, non soggetto a ribasso d'asta. Ai sensi dell'art. 30 del decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34, si indicano la categoria prevalente e le lavorazioni subappaltabili o scorporabili previste in progetto: OG1 (prevalente) L. 27.129.398.449 ( Euro 14.011.165,00), importo di classifica minimo VIII (oltre L.30.000.000.000); OG 11 L. 7.425.367.680 ( Euro 3.834.882,37), importo di classifica minimo V (fino a L.10.000.000.000); OS21 L. 3.265.835.222 ( Euro 1.686.663,13), importo di classifica minimo IV (fino a L. 5.000.000.000); OS13 L. 2.925.092.407 ( Euro 1.510.684,15, importo di classifica minimo IV (fino a L. 50.000.000.000); d) Tempo di esecuzione lavori: millenovantacinque giorni, dalla data di consegna. 4. Forma giuridica del raggruppamento: artt. 22 e seguenti del decreto legislativo 19 dicembre 1991, n. 406; art. 13 della legge n. 109/1994, come modificata ed integrata dalla legge n. 415/1998. 5.a) Data limite ricevimento richieste di partecinazione: ore 13 del 20 settembre 2000; b) Indirizzo a cui devono essere trasmesse: vedi punto 1. c) Lingua: italiana. 6. Termine per l'invio degli inviti: centoventi giorni. 7. Cauzioni e garanzie: cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo a base d'appalto. L'aggiudicataria dovra' presentare le garanzie ai sensi dell'art. 30 della legge n. 109/1994 come modificata ed integrata dalla legge n. 415/1998. Le imprese di cui all'art. 8, comma 11-quater, della indicata legge, usufruiranno dei benefici di cui alla lettera a) del medesimo comma. 8. Modalita' di finanziamento e di pagamento: l'importo dei lavori e' finanziato con i fondi stanziati con le modalità previste dalla legge n. 448 del 23 dicembre 1998 - Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo - sul capitolo 7401 del Ministero dell'interno con assunzione dell'impegno di spesa per l'intero appalto in rate costanti per 15 anni a partire dal 2000. I pagamenti verranno effettuati dal Ministero dell'interno, nel rispetto delle norme e delle procedure della contabilità generale di stato ed ai sensi del decreto legge n.9/1992, convertito con la legge n. 217/1992, delle suddette rate costanti annuali, per 15 anni, previa verifica degli stati di avanzamento dei lavori ed espressa richiesta di somministrazione delle somme da parte del Ministero dei lavori pubblici. Gli stati di avanzamento dei lavori verranno compilati dal direttore dei lavori e controfirmati dal responsabile del procedimento. Il pagamento dei lavori sarà effettuato dietro presentazione di fattura in duplice copia fino alla concorrenza delle quote annue già maturate e, quindi, disponibili a partire da quelle a carico dell'esercizio finanziario 2000. Esaurite le somme maturate, si provvedera' differendo gli ulteriori pagamento dei lavori al 30 aprile degli esercizi finanziari successivi e, comunque non oltre l'esercizio finanziario 2014. Gli eventuali oneri finanziari collegati alla presente modalità di pagamento saranno a carico dell'impresa aggiudicataria in quanto si intendono ricompresi e remunerati nei singoli prezzi unitari che costituiranno l'importo totale a corpo dei lavori oggetto del presente appalto. 9. Requisiti minimi di partecipazione: di ordine generale prescritti dall'art. 17 commi 1 e 3, nonche' di ordine speciale prescritti dall'art. 32 del decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2000, n. 34, nel rispetto di quanto dispone il comma 6 dell'art. 34 medesimo. Le associazioni temporanee ed i consorzi di cui all'art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis) della legge n. 109/1994, di tipo orizzontale, dovranno possedere i requisiti richiesti per l'impresa singola nella misura minima del 40% dalla capogruppo e mandataria e del 10% dalla o dalle imprese mandanti o le altre imprese consorziate. Resta fermo che l'associazione, nel suo complesso, dovra' possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per l'impresa singola. In caso di associazione di tipo verticale, i requisiti richiesti per l'impresa singola, dovranno essere posseduti dalla capogruppo e mandataria e ciascuna mandante o altra impresa consorziata, rispettivamente con riferimento alla categoria prevalente OG1 ed alle categorie OG 11 - OS21 - OS13 che intendono assumere ed al corrispondente importo. Per le imprese stabilite in altri stati dell'UE, si applicano le disposizioni previste al comma 7, dell'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000. Avendo l'amministrazione usuaria dichiarato l'intervento di che trattasi 'segreto' ai sensi del regio decreto 11 luglio 1941, n. 1161, della legge 24 ottobre 1977 n. 801 le opere oggetto del presente appalto, le imprese che intendono partecipare alla gara devono essere in possesso dei requisiti previsti dagli art. nn. 8 e 9 della legge n. 109/1994 e s.m. e della abilitazione di sicurezza nos con classifica riservato, o titolo equivalente. Ai fini della qualificazione, nella domanda di partecipazione alla gara, il concorrente dovrà inserire la seguente dichiarazione, successivamente verificabile secondo le disposizioni vigenti in materia: 'Dichiaro di essere in possesso dei requisiti di ordine generale, nonché di ordine speciale, richiesti dal bando di gara nonché di essere in possesso dei requisiti previsti dagli artt. 8 e 9 della legge n. 109/1994 e successive modifiche e dell'abilitazione di sicurezza nos con classifica riservato o titolo equivalente'. In caso di raggruppamento, ciascuna Impresa dovrà rendere la medesima dichiarazione, integrata dall'indicazione dell'ammontare percentuale dei requisiti di ordine speciale di cui e' in possesso. 10. Criterio di aggiudicazione: al prezzo piu' basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull'importo dei lavori posto a base di gara, ai sensi dell'art. 21, comma 1, lett. b), della legge n. 109/1994 e sue successive modifiche ed integrazioni, anche in presenza di una sola offerta valida. Saranno sottoposte ad istruttoria le offerte anomale individuate ai sensi dell'art. 21, comma 1/bis, della suindicata legge. 11. Altre informazioni: decorso il termine di centottanta giorni dalla licitazione, gli offerenti hanno la facolta' di svincolarsi dalla propria offerta. Subappalto: art. 18 della legge n. 55/1990 e successive modifiche e integrazioni. L'aggiudicatario dovra' trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei propri confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. L'amministrazione si avvarrà del procedimento di cui all'art. 10, comma 1-ter, della legge n. 109/1994 e sue successive modifiche e integrazioni. Si procederà alla conferenza preliminare. Il responsabile del procedimento e' l'arch. Vittoria Castagna - Direzione generale dell'edilizia statale e servizi speciali - Dirigente ufficio tecnico I (tel. 06 44125155). 12. Non e' stata effettuata comunicazione di preinformazione. 13. Data di spedizione del bando di gara all'U.E: 20 luglio 2000. 14. Data di ricezione del bando da parte ufficio pubblicazioni ufficiali dell'UE: 20 luglio 2000. 15. L'amministrazione si riserva il diritto di differire, spostare o annullare il procedimento fino all'aggiudicazione definitiva senza alcun diritto dei partecipanti a rimborso spese o quant'altro. In particolare gli inviti alle imprese prescelte sono subordinati all'approvazione dell'intervento e delle relative procedure da parte della commissione ex art .9. del decreto legge 18 gennaio 1992, n. 9 recante 'Disposizioni urgenti per l'adeguamento degli organici delle forze di polizia e del corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonche' per il potenziamento delle infrastrutture, degli impianti e delle attrezzature delle forze di polizia', convertito dalla legge 28 febbraio 1992, n. 217. Il direttore generale: dott. Marcello Arredi. C-20360 (A pagamento).